Associazione Guide Turistiche Vicenza: Corsi e Informazioni
Le guide turistiche sono quelle figure professionali che raccontano a parole e con la loro presenza fisica la storia e le emozioni di un luogo, un monumento o uno scavo archeologico. Ne consegue che la guida turistica è, e deve essere intesa, come il vero anello di congiunzione tra turismo e cultura. Con la sua professionalità, oltre ad illustrare l’oggetto della visita, induce nel turista/visitatore la voglia di raccontare l’esperienza, tornare e visitare nuovi luoghi, anche quelli meno noti. E’, quindi, una figura chiave per quelle azioni di reale valorizzazione, fruizione e, soprattutto, promozione del patrimonio storico, artistico e culturale italiano.
In Italia, il profilo della guida turistica che esce dalla ricerca ISNART ha queste caratteristiche: italiana in 9 casi su 10, con un’età media tra i 31 ei 50 anni. L’ 83,5% ha un alto livello di preparazione culturale di base e vanta lauree in discipline inerenti la conservazione ela tutela dei beni culturali, la storia dell’ arte e l’archeologia o le lingue. E a proposito di lingue, le più parlate sono l’inglese (da oltre 10 mila guide), il francese (oltre 5 mila), il tedesco e lo spagnolo (oltre 2800 in entrambi i casi), poi il russo (631) e il portoghese (349). La clientela è composta principalmente da adulti tra i 41 e i 60 anni, soprattutto gruppi di turisti organizzati (65,4%),seguiti da scolaresche (38,4%), famiglie (23,9%) e gruppi di amici o parenti (21,7%).
Confcommercio Vicenza supporta con la propria struttura le guide turistiche abilitate sul territorio provinciale con l’obiettivo di contrastare il fenomeno dell'abusivismo, garantire servizi di qualità, fornire informazioni corrette, attivare corsi di formazione e di aggiornamento professionale.
Itinerari e Visite Guidate a Vicenza e Dintorni
Per conoscere l'anima autentica di un luogo bisogna viverci. Per scoprirla in pochi giorni, il modo migliore è visitarlo in compagnia di chi ci vive. O meglio ancora, di chi ha scelto di viverci e ne è profondamente innamorata come Monica Facchini, storica dell'arte e guida turistica specializzata su Andrea Palladio e le ville venete.
- Visite Guidate a Vicenza, Ville Venete e Città Murate: Ogni giorno - da marzo ad ottobre, e ogni weekend - da novembre a febbraio, Monica organizza delle visite guidate riservate a massimo 16 partecipanti. Si svolgono al mattino, durano mezza giornata e spesso prevedono la visita di una villa palladiana e di una città d'arte.
- Tour Privati tra i Tesori del Veneto: Su richiesta Monica potrà organizzare per te anche tour privati, di mezza giornata o giornata intera. Tenendo conto dei tuoi interessi e del tempo a disposizione saprà proporti degli itinerari d'arte e d'architettura studiati su misura per te, prevedendo anche - se lo desideri - delle soste golose nelle migliori cantine e distillerie oppure delle visite alle eccellenze artigianali della nostra regione.
Ecco alcuni esempi di itinerari proposti:
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
- Palazzo Leoni Montanari: Esiste invece a Vicenza un palazzo dalla sontuosa architettura, ricchissimo di sorprese e opere d’arte di grandi maestri. Si tratta di Palazzo Leoni Montanari, ora proprietà di Banca Intesa e inserito nel circuito delle Gallerie d’Italia. Percorreremo tutti i suoi interni, con il maestoso Salone di Apollo e il grande scalone affrescato. Conosceremo più da vicino la sua favolosa collezione di pittura veneta, fra cui spiccano i capolavori Canaletto, Pietro Longhi e Francesco Guardi.
- Domenica pomeriggio slow a Montagnana: Un’immersione nell’arte, nella storia e nella gastronomia di questo territorio autentico e pieno di sorprese! Una passeggiata all’aria aperta, tra mura medievali magnificamente conservate, viuzze e portici….incontreremo eleganti palazzi nobiliari, una villa Palladiana e la tomba di un eroe della Serenissima.
- Riscopriamo insieme il magico Rione delle Barche: Un viaggio nel tempo e nella storia da un punto di vista diverso: quello del fiume, il Retrone. Questa via d’acqua ha sempre caratterizzato il quartiere, a due passi da Piazza dei Signori ma “lontano” dal resto del centro: unico per i vicoli nascosti, le case tipiche, i ponti e gli scorci mozzafiato. Una tappa d’obbligo nel cuore di questo “Quartiere Latino” è la visita dell’oratorio di S.
- Bassano del Grappa: Il silenzio della natura difficilmente ci fa immaginare quante attività si specchiassero un tempo nelle chiare acque del fiume. Era luogo vivacissimo di produzione e di scambio tra Veneto e territori vicini e lontani. E chi furono i protagonisti dell’industriosità bassanese? Lo scopriremo attraverso un itinerario tra antiche vie, eleganti piazze e palazzi affrescati. Conosceremo le famiglie che qui vissero e operarono, creando la propria fortuna e quella dell’intera città. Passeggeremo lungo le rive del Brenta in un percorso naturalistico in pieno centro, sulle tracce della Bassano “scomparsa”.
- Santo Stefano e San Gaetano: La storia d’amore fra Vicenza e Palladio è lunga 5 secoli, ma non sempre i due sono andati d’accordo. C’è stato infatti un momento in cui si è rischiato il divorzio, a causa…..di un altro architetto venuto da fuori! Chi avrà mai osato sfidare il grande Palladio? Lo scopriremo nel tour dedicato a due fra le più importanti chiese vicentine: Santo Stefano e San Gaetano, e ai grandi tesori che ancora sono custoditi al loro interno.
- Villa Saraceno ad Agugliaro: Domenica 13 giugno vi presentiamo villa Saraceno ad Agugliaro! Una residenza di villeggiatura pensata in completa armonia con il territorio pianeggiante e agricolo che la circonda.
- Chiesa del Redentore (Venezia): Sull’isola della Giudecca, un tempo famosa per i suoi orti e raffinati giardini, si erge la Chiesa del Redentore. Edificata come ex-voto all’indomani dell’epidemia di peste che colpì la città nel 1575. Qui Palladio realizza in forme perfette un luogo di culto per la celebrazione ufficiale della cessata pandemia.
- Dieci storie e qualche piccola divagazione: Partendo da piazza Duomo, il percorso fa rivivere gli episodi di cronaca nera che hanno costellato la storia di Vicenza a cavallo tra Cinque e Seicento, proprio negli anni in cui Palladio e Scamozzi realizzavano i loro capolavori.
- Villa Trissino Marzotto: Sulla sommità del colle di Trissino si erge, imponente, la Villa omonima. Dove un castello un tempo dominava la valle dell’Agno, si incontrano ora le forme ingentilite della dimora che tra XV e XVIII secolo ne prese il posto. La Villa, oggi proprietà della famiglia Marzotto, ospita ricchi arredi e preziose opere d’arte, e affascina per il suo essere ancora casa viva e abitata.
Corsi di Formazione Professionale
La finalità del corso è quella di formare professionisti da inserire nell’ambito delle attività di assistenza turistica durante il soggiorno dei clienti, come l’organizzazione di tour in loco, di congressi e conferenze, eventi e manifestazioni. Si occupa anche delle fasi di prenotazione di check-in e check-out, seguendo le registrazioni amministrative e contabili.
Il corso si articola su quattro anni (3+1) e ha come obiettivo l’accompagnamento degli allievi nel mondo del lavoro, approfondendo le competenze specifiche del settore dei servizi al turismo. Rilevante è l’attività di alternanza scuola-lavoro, in percentuale crescente, a partire dal secondo anno formativo, progettata rispetto agli obiettivi professionali e formativi degli allievi.
Requisiti di Ammissione
Diploma di licenza media.
Destinatari
Giovani ragazzi e ragazze che hanno terminato il percorso di studi di scuola secondaria di primo grado (scuole medie), o che vogliono cambiare il proprio percorso di studi.
Sbocchi Lavorativi
Questo percorso offre l’opportunità di svolgere attività di assistente amministrativo, potendo lavorare in attività turistiche, commerciali e nei servizi (Alberghi, Hotels, Bed & Breakfast, Agriturismi, Agenzie turistiche, Navi da crociera).
Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere
Palladio Museum: Corso di Alta Formazione
Il Palladio Museum di Vicenza organizza un corso di alta formazione online rivolto alle guide turistiche e dedicato a “Palladio a Vicenza”.
Il corso prevede otto lezioni (ciascuna di 45’ con 15’ per eventuali domande) articolate su quattro appuntamenti:
- 16 giugno
- ore 18, lezione 1: La storia di Andrea e i luoghi della sua vita a Vicenza / Guido Beltramini
- ore 19, lezione 2: Palladio e il contesto vicentino: da Giangiorgio Trissino all’Accademia Olimpica / Howard Burns
- 18 giugno
- ore 18, lezione 3: I primi passi in città: da palazzo Civena a palazzo Thiene / Guido Beltramini
- ore 19, lezione 4: Palladio architetto pubblico della città: gli anni della Basilica / Francesco Marcorin
- 23 giugno
- ore 18, lezione 5: Gli anni ‘60: un architetto famoso fra Vicenza e Venezia / Howard Burns
- ore 19, lezione 6: Gli anni ‘70: gli ultimi palazzi / Guido Beltramini
- 25 giugno
- ore 18, lezione 7: Palladio e i suoi libri: dalle guide turistiche su Roma ai Quattro libri / Guido Beltramini
- ore 19, lezione 8: Palladio e il teatro: dall'antico Berga all'Olimpico / Howard Burns
Quota di partecipazione per l’intero ciclo di lezioni: € 195 (IVA compresa). Gli iscritti entro il 7 giugno avranno diritto a una copia omaggio della nuovissima pubblicazione "Palladio. La guida".
Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa
TAG: #Turistiche #Turisti