Mirabilandia: Parcheggio e Tariffe - Guida Dettagliata
Mirabilandia è uno dei parchi divertimento acquatico e a tema più famosi e frequentati della penisola Italiana, situato in Emilia-Romagna, nel quartiere Savio di Ravenna. Essendo un parco divertimenti sia a tema che acquatico, Mirabilandia è diviso in due macro aree: il parco tematico e il parco acquatico Mirabeach (ex Mirabilandia Beach).
1. Introduzione: Perché visitare Mirabilandia
Mirabilandia è il parco divertimenti più grande d’Italia, situato nella località di Savio di Ravenna, nel cuore dell’Emilia-Romagna. Con una superficie totale di 850.000 metri quadrati, è una vera e propria oasi del divertimento che offre attrazioni spettacolari, spettacoli dal vivo emozionanti e aree tematiche curate nei minimi dettagli. È un luogo perfetto per trascorrere una giornata in famiglia, tra amici o in coppia.
Tra le attrazioni più famose spiccano Katun, un inverted coaster tra i più adrenalinici d’Europa, iSpeed, un lancio magnetico a tutta velocità, Divertical, il water coaster più alto del mondo, e Eurowheel, la seconda ruota panoramica più alta d’Europa.
Per i bambini non mancano le opportunità di svago grazie alle aree dedicate come Bimbopoli, Dinoland e la recentissima Nickelodeon Land, che ospita personaggi amati come SpongeBob e le Tartarughe Ninja. Da non perdere anche il parco acquatico estivo Mirabeach, adiacente a Mirabilandia, con scivoli, piscine e zone relax.
2. Quanto costa una giornata a Mirabilandia
Visitare Mirabilandia ha un costo variabile in base al tipo di biglietto scelto, ma con una pianificazione oculata è possibile contenere la spesa. Ecco nel dettaglio i prezzi attuali:
Leggi anche: Ravenna e Mirabilandia: Aree Camper Imperdibili
- Biglietto intero: €47,90 acquistabile direttamente alle casse del parco. Consente l’accesso per l’intera giornata a tutte le attrazioni e agli spettacoli.
- Biglietto ridotto: €42,90 per bambini fino a 140 cm di altezza e per gli over 60. Una formula pensata per garantire l’accesso anche a famiglie e anziani.
- Bambini sotto i 100 cm: ingresso completamente gratuito, rendendo Mirabilandia particolarmente conveniente per le famiglie con bambini piccoli.
- Biglietto 2 giorni consecutivi: si aggiunge un supplemento di €6,90 al prezzo del biglietto standard. Questa opzione è ideale per chi desidera esplorare il parco con più calma.
- Biglietto serale: disponibile per l’ingresso dopo le 17:00, con un prezzo variabile in base alla stagione e agli eventi in programma. Rappresenta una soluzione conveniente per chi vuole vivere l’atmosfera serale del parco con meno folla.
Costi aggiuntivi da considerare
Oltre al prezzo d’ingresso, è importante tenere in considerazione alcune spese extra:
- Parcheggio auto: €5 al giorno.
- Noleggio armadietti: da €4 a €8, a seconda delle dimensioni.
- Flash Pass Gold (accesso prioritario): €79,90.
Cibo e bevande: le opzioni sono numerose e vanno da panini e snack (a partire da €5) fino a menu completi da €10 a €15. All’interno del parco sono presenti fast food, ristoranti tematici e aree ristoro self-service.
Souvenir, giochi a pagamento e foto ricordo: questi extra possono incidere sensibilmente sul budget della giornata. I souvenir partono da circa €5, mentre le foto delle attrazioni e i giochi a pagamento possono costare fino a €25. Si consiglia di stabilire un tetto massimo per questo tipo di spese.
Per informazioni aggiornate su prezzi e tariffe visita il sito ufficiale: www.mirabilandia.it
3. Come risparmiare sul biglietto d’ingresso
Prenotare i biglietti online è una delle strategie migliori per ottenere sconti significativi.
Leggi anche: Consigli per Mirabilandia: Guida Dettagliata
- Biglietto con data fissa: a partire da €29,90
- Biglietto con data libera: da €44,90, ideale per chi vuole flessibilità
Offerte stagionali e promozioni
- Promo “2 giorni al prezzo di 1” disponibile in periodi selezionati
- Pacchetti famiglia con sconti crescenti per nuclei numerosi
- Convenzioni: sconti tramite supermercati, associazioni sportive e hotel
- Biglietti combinati: Mirabilandia + Mirabeach a partire da €39,90 in alcuni periodi
4. Come risparmiare durante la visita
Durante la giornata nel parco ci sono diverse strategie per tenere sotto controllo le spese:
- Portare cibo da casa: è consentito, purché non in contenitori di vetro o metallo
- Sfruttare le fontanelle d’acqua per ricaricare bottiglie riutilizzabili
- Condividere gli armadietti con amici o familiari
- Utilizzare l’app ufficiale per accedere a sconti digitali e coupon temporanei
Inoltre, programmare bene gli orari dei pasti (ad esempio mangiare fuori dagli orari di punta) può evitare lunghe attese nei punti ristoro.
5. Quando andare a Mirabilandia: il periodo migliore
Per godere appieno dell’esperienza è fondamentale scegliere il periodo giusto:
- Primavera (aprile-maggio) e inizio autunno (settembre-ottobre) offrono clima mite e meno affluenza
- Evitare i weekend di alta stagione (luglio e agosto)
- I giorni feriali centrali (martedì, mercoledì, giovedì) sono generalmente i meno affollati
- Gli eventi speciali come l’Halloween Horror Festival rendono il parco ancora più affascinante
6. Come organizzare al meglio la visita
Una buona organizzazione può fare la differenza:
- Arrivare prima dell’apertura consente di accedere subito alle attrazioni più popolari
- Pianificare un itinerario suddividendo la giornata per aree tematiche o per tipo di attrazioni
- Utilizzare l’app ufficiale per consultare la mappa interattiva, orari degli spettacoli e tempi di attesa
- Prenotare i pasti presso i ristoranti interni se si vuole evitare code
- Sfruttare le aree picnic per una pausa economica e rilassante
7. Consigli pratici per famiglie e gruppi
Mirabilandia è perfettamente attrezzata per accogliere famiglie con bambini e gruppi organizzati:
Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia
- Aree gioco come Bimbopoli e Dinoland offrono divertimento sicuro per i più piccoli
- Servizi come fasciatoi, baby point, aree relax sono presenti in tutto il parco
- Ingresso gratuito per disabili non autosufficienti, con accesso prioritario ad alcune attrazioni
- Possibilità di menu dedicati per bambini nei ristoranti interni
8. Dove dormire vicino a Mirabilandia
Per chi arriva da lontano o desidera prolungare la visita:
- Hotel e campeggi convenzionati offrono pacchetti con ingresso al parco
- A Ravenna, Lido di Savio e località vicine si trovano B&B e agriturismi a prezzi competitivi
- Alcune strutture includono navette gratuite per il parco
Parcheggio a Mirabilandia
Ovviamente, se si giunge in auto, è necessario disporre di un posto sicuro dove lasciare il proprio veicolo, per evitare furti o altri danni alla proprietà. Per quanto riguarda invece i parcheggi a pagamento, il parco divertimenti offre ottimi parcheggi, non solo per auto e moto, ma anche per i camper.
Parcheggio Auto e Moto
- Il biglietto del parcheggio deve essere pagato ad ogni accesso, anche per soste brevi.
- Il pagamento può essere effettuato sia in contanti che con carta di credito: è necessario prestare attenzione ai cartelli posti all'ingresso, seguendo le indicazioni.
- Parcheggio non custodito.
- Pagare presso le biglietterie e ritirare il coupon per uscire (utilizzabile una sola volta).
Parcheggio Camper
- Il parcheggio per i camper si trova all’altezza di quello delle auto: al suo interno si trovano 120 piazzole attrezzate per il carico e scarico delle acque, ma prive di collegamenti elettrici.
- La sosta massima consentita è di 48 ore, ma essa, insieme all’accesso, è consentita di notte.
- La tariffa è di 15 euro ed è stabilita per l’ingresso e non per la singola giornata, ed è perfetta per coloro i quali dispongono di un ingresso valido due giorni al prezzo di 34,90 €.
- L'area Camper è attrezzata per l'approvvigionamento idrico e lo scarico, ma non sono disponibili cavi elettrici.
Informazioni Importanti
- Le informazioni ufficiali riguardo tariffe, calendario e orario di apertura del Parco sono solo quelle riportate sul sito ufficiale e sulla pagina FB.
- La direzione non si assume responsabilità in caso di informazioni errate riportate da altre fonti.
- Tutte le offerte sono da ritenersi non cumulabili con altre promozioni.
TAG: #Mirabilandia