Albergo Atene Riccione

 

Consolato Italiano in Ecuador: Informazioni Utili

Questa guida fornisce informazioni utili sui servizi offerti dal Consolato Italiano in Ecuador, con particolare attenzione alle procedure per i visti, i requisiti per gli studenti stranieri e le indicazioni per la titolazione degli anticorpi contro la rabbia.

Visti Schengen

Con un visto Schengen, è possibile entrare in un paese e viaggiare liberamente in tutto lo Spazio Schengen. Il visto Schengen consente al titolare di circolare liberamente all’interno dello Spazio Schengen per un soggiorno massimo di 90 giorni in un periodo di 180 giorni. Lo Stato membro dell’Unione Europea, Cipro, non è ancora un membro a pieno titolo dello spazio Schengen. I controlli alle frontiere tra Cipro e gli attuali membri dello spazio Schengen devono essere mantenuti fino a quando il Consiglio dell’Unione Europea decide che le condizioni per abolire i controlli alle frontiere interne siano soddisfacenti.

Tuttavia, Cipro considera il visto Schengen, così come permessi di soggiorno rilasciati dagli altri Stati membri dell’UE, come equipollenti al proprio visto nazionale, ai fini di un transito che non superi i 5 giorni. Il visto Schengen è concesso sotto forma di adesivo (“vignetta”) apposto sul passaporto, su un documento di viaggio o qualsiasi altro documento valido che dia al titolare il diritto di attraversare il confine tra i paesi dello Spazio Schengen. Essere in possesso di un visto Schengen non conferisce automaticamente il diritto di ingresso.

Come Richiedere il Visto

Per richiedere un visto bisogna prima registrarsi sul nostro sito internet, e quindi seguire le indicazioni fornite. È possibile presentare la propria domanda di visto a partire da 180 giorni prima della data di partenza. Puoi modificare la data del tuo appuntamento, semplicemente accedendo con le tue credenziali al nostro sito? (*)Puoi modificare il tuo appuntamento solo una volta.

Documenti Necessari

Al fine di preparare tutti i documenti necessari per richiedere un visto, vi consigliamo di visitare il sito TLScontact per ottenere una lista personalizzata dei documenti richiesti, a seconda del motivo del vostro soggiorno in Italia. Una lettera d'invito è sempre richiesta. Sì, l’Ambasciata potrebbe richiedere ulteriori documenti o informazioni, in base alla vostra situazione personale, anche a seguito della presentazione della domanda di visto presso TLScontact.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Assicurarsi che il passaporto sia in buone condizioni e non risulti alterato : Controllare che la pellicola laminata trasparente che protegge la foto all’interno del passaporto non sia in qualche modo manomessa.

Servizi Aggiuntivi

TLScontact offre un servizio di corriere espresso che consente di ricevere il passaporto direttamente a casa o in ufficio. L'indirizzo del destinatario e le informazioni per questo servizio devono essere compilati dal richiedente o dal rappresentante durante l'appuntamento di presentazione della domanda. Una volta inviata la domanda, non è possibile apportare modifiche all'indirizzo e alle informazioni del destinatario. Se i tuoi documenti ti vengono rispediti tramite corriere, verranno spediti entro 24 ore lavorative.

La procedura TLScontact non è obbligatoria, i candidati possono anche recarsi presso la Cancelleria consolare dell'Ambasciata italiana per presentare la propria candidatura, solo su appuntamento, secondo le procedure indicate nella pagina web " visto " del Ambasciata.

Visto di Transito Aeroportuale

Un visto di transito aeroportuale è necessario a dipendenza della cittadinanza del richiedente e dell’eventuale possesso di permessi di soggiorno o visti rilasciati da determinati paesi. Questo visto è necessario per quei viaggiatori che transitano sul territorio Schengen e che non intendono lasciare l’area di transito dell’aeroporto. Il visto di transito aeroportuale non è richiesto per i cittadini libanesi.

Studenti Stranieri in Italia

Per venire a studiare in Italia richiedi il Visto d’ingresso all’Ambasciata o al Consolato italiano del tuo Paese di residenza. Prima di tutto, ti servirà per ottenere il Visto.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Documenti Necessari per il Visto di Studio

  • Il certificato che attesta la tua iscrizione ad Accademia di Italiano, l’avvenuto pagamento di tutta la retta per il corso scelto, il numero di ore mensili e le date di inizio e fine del corso.
  • Il documento che attesta che per tutta la durata della tua permanenza in Italia avrai un alloggio (contratto d’affitto o dichiarazione di ospitalità), e la disponibilità della somma necessaria al rimpatrio.
  • La documentazione che attesta che puoi mantenerti: dovrai avere la disponibilità di un importo non inferiore a 910 euro per ogni mese di permanenza in Italia.
  • L’Assicurazione Sanitaria Internazionale espressamente valida in Italia per cure mediche urgenti e ricoveri ospedalieri. Se sei già assicurato nel tuo Paese, dovrai dimostrare l’estensione della copertura assicurativa all’Italia e agli Stati dell’area Schengen. Altrimenti dovrai sottoscrivere l’assicurazione adeguata nel tuo Paese di residenza o in Italia.

Permesso di Soggiorno

Attenzione: il visto è un documento che consente il semplice ingresso in Italia. Vai in un ufficio postale allo Sportello Amico e ritira il Kit per fare richiesta del tuo primo permesso di soggiorno. Il Kit è una busta con una striscia gialla che contiene il Modulo da compilare secondo le istruzioni. Porta a scuola il Kit, leggi attentamente la modulistica e se hai qualche dubbio chiedi alla nostra segreteria, sarà lì per aiutarti. Quando tutto ti sarà chiaro, mettiti comodo e comincia a compilare il Modulo e ricordati di scrivere in stampatello con una penna nera negli spazi appositi. Il formulario è scritto in italiano: se sei in difficoltà lo compileremo noi per te.

Non chiudere la busta! Quando la consegnerai, l’impiegato controllerà che ci sia tutto e ti chiederà di pagare 30 euro per la procedura. L’operatore ti darà una ricevuta postale dove troverai una User-ID e una password che ti serviranno per controllare lo stato del permesso su www.portaleimmigrazione.it. Per avere il permesso di soggiorno possono essere necessari diversi mesi. La Questura ti inviterà all’appuntamento per ritirare il tuo permesso e prendere copia delle tue impronte digitali. In attesa dell’appuntamento in Questura, la ricevuta di pagamento della posta ha un valore ufficiale, ma non ti consente di viaggiare liberamente fuori dall’Italia, in particolare negli Stati Schengen.

Rinnovo del Permesso di Soggiorno

Sei uno studente straniero non UE e hai deciso di fermarti in Italia un po’ più del previsto per migliorare il tuo italiano? Vogliamo aiutarti a rimanere in Italia. La richiesta di rinnovo deve servire per seguire un corso dello stesso tipo di quello per cui avevi ottenuto il Visto di studio. Per rinnovare il permesso di soggiorno per motivi di studio dovrai quindi andare allo Sportello Amico in un ufficio postale, richiedere un kit per la richiesta del permesso di soggiorno, compilarlo e riportarlo in posta come avevi fatto la prima volta.

Assicurazione Sanitaria

Quando scadrà l’assicurazione sanitaria, dovrai chiedere anche un nuovo permesso di soggiorno. Quello che puoi fare per ottenere la tua assicurazione è rivolgerti a un’assicurazione privata, oppure iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Se decidi di iscriverti, avrai un medico di riferimento che sarà a tua disposizione senza nessun costo. E poi, se mai ne avessi bisogno, potrai accedere ai servizi sanitari pubblici pagando solo il ticket, proprio come un cittadino italiano. L’iscrizione al SSN dura un anno (dal 1 gennaio al 31 dicembre), quindi dovrai rinnovarla per ogni anno in cui rimarrai in Italia.

Altri Documenti Utili

  • La lettera d’immatricolazione all’Università.
  • Non sai cos’è il codice fiscale? Avere questo codice ti servirà per una serie di cose, come iscriverti al Servizio Sanitario Nazionale, aprire un conto corrente in banca e firmare il contratto del tuo alloggio. Per ottenere il codice fiscale dovrai andare all’Ufficio Codice Fiscale e compilare il modulo di richiesta.
  • Il mezzo più semplice per farlo sarà aprire un conto corrente. Potrai farlo in qualsiasi ufficio postale, oppure contattando una banca.

Trasformazione del Permesso di Soggiorno per Studio in Permesso di Lavoro

Complimenti! Quello che puoi fare, ora, è richiedere di trasformare il tuo permesso di studio in un nuovo permesso per il lavoro. Prepara il tuo permesso di soggiorno in corso di validità, un conto corrente che ti permetta di rimanere in Italia e il contratto del tuo alloggio. Presenta la richiesta per lavorare in Italia, in base alle quote che ogni anno il Governo Italiano offre agli studenti stranieri attraverso il Decreto Flussi.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

Registrazione e Domicilio

Per rimanere in Italia più di 3 mesi, dovrai registrarti nell’elenco dei residenti temporanei e fare una richiesta di domicilio all’Ufficio Anagrafe della città in cui verrai a seguire i corsi di Accademia.

Titolazione Anticorpi Rabbia presso l’IZSVe

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) offre un servizio di titolazione degli anticorpi nei confronti del virus della rabbia.

Procedura per l'Invio dei Campioni

  1. Compilare il modulo accettazione al PC, quindi stamparlo, firmarlo, timbrarlo e allegarlo al campione: Modulo accettazione campioni titolazione anticorpi rabbia PDF compilabile al PC - dove possibile, è necessario compilare il PDF al PC per evitare errori dovuti a un’eventuale grafia illeggibile. Alcuni campi rimangono compilabili soltanto a penna dopo la stampa (es.
  2. Dal 1 gennaio 2022 per i clienti italiani non è più possibile pagare con bonifico bancario: devono essere utilizzati esclusivamente strumenti connessi al sistema PagoPA (D.L.
  3. Il referto viene redatto in lingua inglese; il risultato è favorevole se riporta la dicitura: “greater or equal to 0.5 UI/ml”.

È necessario che l’animale sia in regola con la vaccinazione antirabbica. Per i requisiti per la vaccinazione e la titolazione, vedi la nota informativa a cura dell’IZSVe: Vaccinazione antirabbica e titolazione anticorpi rabbia. In caso contrario, al rientro nell’UE l’animale potrebbe essere trattenuto e posto in quarantena, con spese a carico del proprietario.

Se non si sceglie di utilizzare un corriere che garantisce il trasporto a temperatura di refrigerazione controllata, si consiglia di confezionare il pacco utilizzando un contenitore di materiale coibentato (es. Si raccomanda di sigillare la provetta (ad esempio, con nastro adesivo) in modo da evitare fuoriuscite del campione, e di proteggerla con materiale protettivo per prevenire rotture causate da eventuali urti durante il trasporto.

Per inviare campioni dall’estero è necessario utilizzare un corriere internazionale a propria scelta che garantisca il conferimento nel minor tempo possibile, ed approntare la documentazione che è chiesta dallo spedizioniere/broker doganale. Nel pacco va inserita anche l’accompagnatoria compilata dal veterinario prelevatore (è disponibile anche una versione in inglese).

Certo, è possibile consegnare il campione presso l’Accettazione centralizzata della sede centrale dell’IZSVe a Legnaro (PD), o presso le accettazioni delle sedi territoriali IZSVe del Triveneto.

Tempi e Modalità di Refertazione

L’IZSVe garantisce la refertazione della titolazione anticorpi rabbia entro quindici giorni solari dal ricevimento del campione.

FAQ

Ho pagato, ma non riesco a scaricare l’esito dal sito dell’IZSVe pur seguendo le istruzioni. Probabilmente il referto non è ancora pronto.

Tutti i referti per la titolazione anticorpi rabbia vengono redatti in un unico documento in duplice lingua, italiano e inglese.

TAG: #Consolato #Italiano #Italia

Più utile per te: