Cosa vedere a Sydney: le principali attrazioni
Sebbene non sia la capitale dell'Australia, Sydney è la città più grande del Paese, nonché una delle mete più entusiasmanti al mondo. Affacciata su una baia magnifica e incorniciata da parchi verdi, è un insediamento baciato dal sole e abitato da gente che sa indiscutibilmente godersi la vita.
Attrazioni iconiche
Opera House
Realizzato dal danese Jorn Utzon con questo design futuristico "a gusci" ed inaugurato in pompa magna nel 1973, il Teatro Opera House è un capolavoro dell'espressionismo moderno. Nel 2007 è entrato a far parte dei Patrimoni dell'Umanità UNESCO. Situato nella baia di Sydney, è fra le attrazioni più visitate dell'intera Australia, e per lo più da turisti non necessariamente interessati all'opera e al balletto.
Caratteristica di questo design esterno è il fatto di non avere una facciata principale poiché l'architetto voleva che il suo capolavoro risultasse bello da ogni angolazione. All'interno presenta due sale maggiori, la Concert Hall e l'Opera Theatre. La prima può ospitare circa 2.700 persone, e qui si trova il grande organo con 10.500 canne, che fu installato nel 1979. Oltre a queste, l'Opera House ha al suo interno oltre 1.000 fra sale concerti e altre stanze, e presenta ogni anno un calendario con oltre 2.000 performance fra balletti, concerti, teatro, commedie.
Come arrivare: 5 minuti a piedi dalla stazione di Circular Quay, a Bennelong Point, esattamente nel mezzo del CBD, il Central Business District. Raggiungibile a piedi dal Royal Botanic Garden (500 m, 5 min) e dal Rocks Discovery Museum (1 km, 15 min).
Sydney Harbour Bridge
Il Sydney Harbour Bridge è uno dei simboli più evidenti della città, che collega il CBD (Central Business District) all'area settentrionale della città (North Shore). Attraversato dal fiume Parramatta, questo ponte si estende al di sopra della famosa Baia di Sydney fin dai tempi della sua costruzione, iniziato nel 1920 e completato nel 1932. Visitalo a piedi o... in arrampicata: in auto o treno la visuale non è così spettacolare, meglio percorrerlo a piedi. Dal Pylon Lookout nella parte sud-orientale si può salire per avere una vista fantastica.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Come arrivare: in pieno quartiere The Rocks, nella zona di Circular. Raggiungibile a piedi dall'Opera House (1,3 km, 18 min), dall'Observatory Hill Park (500 m, 6 min), dal The RocksDiscovery Museum (300 m, 5 min).
Sydney Tower Eye
Con i suoi 309 metri di altezza, è l'edificio più alto della città. Dotata di 3 ascensori e 1.504 scalini dalla base fino al ponte di osservazione, possiede una piattaforma panoramica a 250 m di altezza da dove è possibile ammirare la città e godere di uno splendido panorama. La vista può essere ancora più suggestiva se si arriva fino al tetto con la Skywalk, dove si assiste ad un filmato in 4D Experience che offre una veduta a volo d'uccello. Immancabile il ristorante panoramico in cima.
Come arrivare: in Westfield Centre/100 Market St, all'angolo tra Pitt Street Mall e Market Street. Vicina alla Cattedrale di Saint Mary (500 m, 6 min), a Hyde Park (550 m, 7 min) e al quartiere Darling (1,2 km, 16 min). Con metro T2-T3-T4-T7-T8 fermata "St. James Station" o bus fermata "St.
Parchi e giardini
Royal Botanic Garden
Particolarmente adatta agli amanti della natura, il Royal Botanic Gardens offre una grande vista sull'Opera House e la baia, luogo ideale per un bel pic-nic o per una passeggiata. Non si può dire di certo che i parchi pubblici scarseggino a Sydney e i Royal Botanic Gardens ne sono l'esempio più lampante, considerata la loro estensione di ben 30 ettari e l'incredibile varietà di piante autoctone presenti al suo interno, classificate nel XIX secolo dal botanico Charles Fraser. Durante una piacevole passeggiata tra i bellissimi prati fioriti, non è raro imbattersi nelle opere d'arte esposte nei giardini.
La sua visita è l'ideale per allontanarsi dal caos della città e per godersi una giornata tranquilla, magari mangiando un boccone nel ristorante del parco e facendo shopping nel negozio di souvenir. Nel parco da lunedì a venerdì alle 10:30 e alle 13:00 è possibile partecipare a diversi tour gratuiti a piedi offerti da guide volontarie. Ci si ritrova al punto informazioni appena fuori il Garden Shop e la camminata ha una durata di 1 h.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Come arrivare: in Mrs Macquaries Rd, proprio a ridosso dell'Hyde Park. Raggiungibile a piedi dalla Opera House (500 m, 5 min), dal Museo di Sydney (400 m, 5 min), da Circula Quay (200 m, 3 min).
Hyde Park
Tra i parchi più noti di Sydney c'è sicuramente l'Hyde Park, il giardino pubblico cittadino, al cui interno si trova il Barrack's Museum. Si tratta del più antico giardino botanico dell'Australia, racchiuso tra Elisabeth Street a ovest, College Street ad est, St. James Road e Prince Albert Road a nord e Liverpool Street a sud. Chiamato come l'omonimo parco sito in Londra, misura 16 ettari ed è aperto tutta la settimana dal giorno della sua inaugurazione nel 1878. Al suo interno è possibile visitare la fontana donata da J. F. Archibald, giornalista e ideatore dell'omonimo premio.
Molto particolare è la Giant Chess, una scacchiera gigante su cui è possibile giocare con i pezzi messi a disposizione (8:30-16:30). In questo parco durante l'anno si svolgono diversi eventi come il Sydney Festival, l'Australia Day, l'ANZAC Day e il Food & Wine Fair, tutte ottime occasioni per vedere questo luogo immerso in un'atmosfera ancora più animata.
Come arrivare: Raggiungibile a piedi dalla Tower Eye (550 m, 7 min), e da Circular Quay (1,5 km, 20 min). Visita i giardini giapponesi dentro Hyde Park: i piccolissimi giardini Nayoga Gardens sono caratterizzati da un'atmosfera zen, nati per sancire l'amicizia tra Sydney e la città giapponese di Nayoga.
Musei e cultura
Hyde Park Barrack's Museum
L'Hyde Park Barrack's Museum è Patrimonio Mondiale dell'UNESCO è uno degli originali "Australian Convict Sites". Oggi è considerato un vero e proprio tesoro museale ed archeologico, consigliato a chi vuole comprendere la storia della città. Inizialmente ospitava detenuti impiegati nei lavori pubblici della città, poi nel 1848, con la fine delle deportazioni di galeotti venne convertito in un ufficio dell'immigrazione, con alloggi riservati alle donne sole che arrivavano in Australia per lavorare come domestiche e in seguito divenne un centro di assistenza per donne malate o indigenti. Infine nel 1991 si iniziarono i lavori di ristrutturazione per trasformare questo edificio in un museo aperto al pubblico.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Si tratta di un luogo toccante ed emozionante dove molte persone hanno lasciato testimonianze come oggetti d'uso quotidiano, abiti e lettere che consentono ai visitatori di capire la realtà di quel tempo. Molto interessanti le diverse collezioni permanenti e le mostre temporanee che vengono organizzate di tanto in tanto.
Come arrivare: in Elizabeth St all'interno dell'Hyde Park, a 5 minuti a piedi dalla stazione St James.
Australian Museum
L'Australian Museum è il museo più antico del Paese e gode di ottima fama a livello internazionale per quanto riguarda la storia e l'antropologia. Il fiore all'occhiello di questo museo, da poco rimodernato, è la collezione dedicata alle popolazioni indigene australiane. Da non perdere anche la galleria di animali imbalsamati, mentre quella dei dinosauri ospita esemplari di erbivori locali e l'enorme jobaria, un dinosauro simile al brontosauro.
Come arrivare: in William ST. nel centro di Sydney a 2 min a piedi da Hyde Park e vicino alla Sydney Tower (600 m, 10 min).
Museum of Contemporary Art
Vicino al porto si trova questo museo considerato una vetrina dell'arte contemporanea australiana e internazionale, dove viene data molta attenzione all'arte delle popolazioni aborigene. A rotazione vengono anche esposte mostre della collezione permanente alternate a quelle temporanee. Diviso in varie grandi sale grandi, le esposizioni sono sistemate su tre livelli.
Come arrivare: in 140 George St., in Circula Quay vicinissimo al Rocks Discovery Museum, al quartiere The Rocks e al Sydney Harbour Bridge.
National Maritime Museum
Sotto ad un imponente tetto nella zona del porto, il Maritim Museum illustra il legame indissolubile tra l'Australia e il mare, grazie alle mostre tematiche che spaziano dalle canoe usate dagli indigeni, alla cultura surfista, fino alla Marina Militare. Il gigantesco edificio bianco è stato inaugurato nel 1991 ed ospita grandi collezioni di oggetti legati al mare, divisi in sei gallerie.
Un luogo adatto a tutta la famiglia e soprattutto a chi viaggia con bambini; magari nella stessa giornata potete anche visitare il Sydney Sea Life Aquarium, vista la vicinanza. L'ingresso è gratuito ma con il big ticket è consentito salire su alcune navi ormeggiate nel porto, tra cui il famoso sottomarino Onslow e il cacciatorpediniere Vampire.
Come arrivare: in 2 Murray ST., nella zona di Darling Harbour.
Architettura e quartieri storici
Cattedrale di St. Mary
La Cattedrale di St. Mary, patrona dell'Australia, fu il primo edificio di culto della cristianità mai costruito a Sydney, realizzato in stile neogotico e completata nel 1928. Inaugurata dai primi due sacerdoti cattolici, John Terry e Philip Connoly, fu successivamente ampliata per diventare una cattedrale. L'imponente facciata neogotica con le sue alte guglie si staglia su College Street e invita tutti a scoprire le meraviglie al suo interno.
Le vetrate policrome consentono di colorare i muri e le navate con giochi di luce ma anche di illuminare le opere d'arte visibili ai fedeli e ai turisti in visita. Si tratta del principale luogo di culto cristiano a Sydney visibile anche in lontananza grazie alle altissime guglie.
Come arrivare: in St Mary's Road. Raggiungibile a piedi dall'Australian Museum (300 m, 4 min), da Hyde PArk e da Hyde PArk Barracks Museum (300 m, 4 min) e da Circular Quay (1,2 km, 16 min). Nelle vicinanze diverse stazioni ferroviarie, la più vicina St.
The Rocks
Nella zona della baia di Sydney si trova uno dei quartieri più suggestivi e vivi di tutta la città, The Rocks. Distretto storico, che ha ospitato il primo insediamento europeo della città, è un vero e proprio groviglio di vicoli sui quali si affacciano ristoranti, caffetterie, pub e negozi. Il distretto è molto vivo e ospita diversi eventi e festival che contribuiscono a rendere il “centro storico” di Sydney ancora più vivace durante tutto l’anno. Attrazione più importante, frequentata tanto da viaggiatori quanto da locali, è il mercato che, durante i fine settimana, riempie di vita le vie George Playfair street.
Queen Victoria Building
Nel CBD, ovvero il distretto economico e finanziario di Sydney, si trova un edificio che di moderno ha in realtà ben poco: stiamo parlando del meraviglioso Queen Victoria Building, edificio completamente in contrasto con i grattacieli che lo circondano! Fu costruito nel tardo XIX secolo su progetto dell'architetto George McRae. Se gli esterni, in stile neoromanico, sono particolari ed eleganti, aspettate di vedere l'interno! Gli interni vi lasceranno a bocca aperta per la loro bellezza ed eleganza e ospitano numerosi negozi e piccoli bar e locali.
Come arrivare: in George St, nel CBD, facilmente raggiungibile a piedi dalla Sydney Tower Eye (350 m, 5 min).
Osservatori e punti panoramici
Sydney Observatory
Risalente al 1850 in stile italianizzante e sormontato da una cupola in rame, l'osservatorio di Sydney in arenaria si trova sulla sommità della collina Obesrvatory Hill, affacciata sulla baia e nello storico quartiere The Rock. All'interno è possibile osservare una collezione di strumenti d'epoca, un antico telescopio e capire la storia dell'astronomia in Australia.
Il percorso prevede lo Space Theatre, dove con occhialini 3D ci si può avventurare in un viaggio virtuale tra galassie, sole, stelle, pianeti e luna. Nella sezione del planetario ci si siede sotto un'ampia volta per ammirare le immagini proiettate del cielo nelle sue evoluzioni giornaliere mentre potrete ascoltare storie interessanti sul rapporto tra le tribù aborigene e l'astronomia. L'ultima tappa della visita è agli ultimi piani dove sono posizionati i telescopi.
In cima alla torre dell'osservatorio vedrete una sfera, un tempo usata per scandire l'ora alle navi e all'ufficio postale del porto. Il planetario può essere visitato gratuitamente insieme ai giardini esterni e alle varie mostre oppure è possibile prenotare un tour giornaliero o notturno in cui verrete accompagnati da astronomi esperti.
Come arrivare: in 1003 Upper Fort St, nel quartiere di The Rocks. Raggiungibile a piedi da Circular Quay.
Spiagge
Bondi Beach
A pochi km dal centro di Sydney, raggiungibili con i bus ci sono diverse spiagge ma la più famosa è quella di Bondi (Bondi Beach o Bondi Bay). Prende il nome da un'antica parola aborigena che significa "rumore dell'acqua che si frange sulle rocce". Caratterizzata da circa un chilometro di sabbia delimitata da due scogliere, offre ai bagnanti una perfetta atmosfera da surf in pieno stile australiano, che permette nei mesi estivi di avvistare pinne di balene, delfini o addirittura pinguini. Questo è quindi il luogo ideale per provare a fare surf, vi consigliamo quindi di partecipare ad una lezione di surf di 2 ore a ogni livello!
Se però volete bagnarvi in sicurezza senza il timore degli squali e delle onde dovete sapere che qui, come altrove, ci sono diverse piscine oceaniche scavate nella roccia e dall'aspetto naturale grazie anche all'acqua marina.
Come arrivare: Raggiungibile in 35 minuti con il bus da Museum Station fino alla fermata Bondi Beach.
Manly Beach
Un’altra splendida spiaggia che si trova nei dintorni di Sydney. Per raggiungerla è necessario prendere un traghetto che naviga nella baia di Sydney, passando sotto l’harbour bridge e a fianco all’opera House.
Attività per famiglie
SEA LIFE Aquarium
Una città come Sydney che vive a stretto contatto con il mare, non poteva non avere uno degli acquari più grandi e belli al mondo, come quello del SEA LIFE Aquarium. Aperto al pubblico nel 1988, al suo interno sono stati ricreati ben 5 habitat marini e sono presenti oltre 10.000 esemplari di creature marine di circa 700 specie differenti.
La bellezza di questo posto è che oltre alle vasche lungo le pareti, ci sono anche piscine sotto i pavimenti e due grandi vasche che si attraversano tramite tunnel di plastica trasparente, dove sembra di camminare accompagnati da squali e razze. Tra le attrattive principali i dugonghi, le meduse lunari, cavallucci marini e i pesci pagliaccio.
Come arrivare: in 1-5 Wheat Rd in zona Darling Harbour. Raggiungibile a piedi dal Museo Marittimo Nazionale (700 m. 9 min).
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni
Attrazione | Tipo | Descrizione |
---|---|---|
Opera House | Edificio iconico | Capolavoro dell'espressionismo moderno, patrimonio UNESCO |
Harbour Bridge | Ponte | Simbolo di Sydney, collegato al CBD |
Royal Botanic Garden | Parco | Vista sull'Opera House e la baia, varietà di piante autoctone |
Bondi Beach | Spiaggia | Famosa spiaggia per surf e relax |
SEA LIFE Aquarium | Acquario | Habitat marini ricreati, oltre 10.000 esemplari |
TAG: #Attrazioni