Tecnico Polivalente Superiore del Turismo: Mansioni e Requisiti
Il Tecnico superiore dei servizi della filiera turistica e ricettiva è una figura professionale che si distingue per la sua capacità di analisi e intervento nei diversi ambiti del sistema turistico e ricettivo.
È quindi una figura con un profilo polivalente e trasversale, in grado di interagire efficacemente sia con i ruoli dirigenziali all’interno dell’azienda, sia con coloro che svolgono mansioni operative. Inoltre, è in grado di interfacciarsi con gli interlocutori istituzionali, così come con i diversi fornitori di prodotti e servizi e con il cliente finale.
Mansioni del Tecnico Superiore del Turismo
Questo professionista è in grado di operare in diversi ambiti, tra cui:
- Aspetti tecnico-gestionali relativi alla progettazione e alla commercializzazione dei prodotti turistici.
- Erogazione e al monitoraggio qualitativo del servizio ricettivo e turistico.
- Creazione e allo sviluppo di reti per la valorizzazione del territorio.
Requisiti per l'Iscrizione al Corso
Per l'iscrizione al corso di Tecnico Superiore dei servizi della filiera turistica e ricettiva, sono richiesti i seguenti requisiti:
- Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, previo il superamento di una selezione.
- I diplomati del IV anno della formazione professionale trentina possono partecipare alla selezione previa frequenza dello specifico corso di raccordo e superamento dell’esame finale.
Piano Formativo del Corso
Il corso ha una durata di 2 anni, per un totale di 3000 ore, e prevede un numero massimo di 20 studenti. Le lezioni inizieranno a gennaio 2024 a Riva del Garda. Di seguito, il piano formativo suddiviso per annualità:
Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo
I Anno
- Geografia delle destinazioni turistiche
- Strategie e tecniche di comunicazione
- Strategie e operatività di agenzie di viaggio, tour operator e hotel
- Marketing strategico
- Gestione economica dell’azienda turistica
- Legislazione turistica
- Inglese 1
- Tedesco 1
- Praticantato 1
II Anno
- Marketing operativo
- Organizzazione di eventi, congressi e fiere
- Strategie di comunicazione digitale
- Modelli di organizzazione dell’azienda turistica
- Turismo culturale ed enogastronomico
- Creazione e innovazione dell’impresa turistica
- Inglese 2
- Tedesco 2
- Praticantato 2
Sbocchi Professionali
Il Tecnico superiore dei servizi della filiera turistica e ricettiva trova occupazione in diverse tipologie di enti e aziende:
- Consorzi di promozione turistica del territorio
- Enti fieristici e congressuali
- Agenzie di viaggio e tour-operator
- Hotel e società di gestione di hotel
- Società di gestione di appartamenti e case vacanze
- Agenzie di marketing e comunicazione
- Agenzie di organizzazione di eventi
- Aziende che si occupano di consulenza per il settore turistico.
Inoltre, la sua formazione gli permette di esercitare anche la libera professione.
Proseguimento degli Studi
Dopo il Diploma di Tecnico superiore, è possibile accedere al terzo anno del corso di laurea triennale in Hotel & Hospitality Management oppure in Global Business Management della Business and Hotel Management School (BHMS) di Lucerna (Svizzera).
La BHMS è la facoltà di economia, gastronomia, ospitalità e turismo all’interno del Bénédict Education Group, un’organizzazione Svizzera di fama mondiale che educa oltre 16.000 studenti ogni anno.
Grazie ad uno speciale accordo, i diplomati e le diplomate dell’Alta Formazione professionale Turistica possono, con un solo anno di frequenza presso la BHMS, nello specifico un semestre di lezioni presso il campus di Lucerna ed un semestre di tirocinio retribuito, ottenere il diploma di laurea triennale.
Leggi anche: Competenze chiave del Tecnico dei Servizi Turistici
Leggi anche: Il Tecnico dei Servizi di Animazione Turistica
TAG: #Turismo