Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Barca nella Riviera Romagnola: Un'Esperienza Indimenticabile

La Riviera Romagnola, definita da Pier Vittorio Tondelli come "una grande città della notte e del divertimento che si estende per centocinquanta chilometri di costa", offre una miriade di attrazioni per soddisfare ogni tipo di vacanza. Oltre alle tradizionali modalità di visita, come treno, auto o bici, la riviera è perfettamente attrezzata per essere esplorata via mare.

Una gita in barca può diversificare una vacanza al mare, offrendo una prospettiva unica e la possibilità di vivere il mare in modo diverso. Puoi affittare una barca per un'intera settimana e percorrere la riviera, scegliendo le mete più interessanti per le tue soste. La riviera può diventare la tua base di partenza per escursioni lungo la costa adriatica o balcanica.

Porti di Partenza e Itinerari Suggestivi

Dai porti di Goro, Gorino e Volano partono piccole e silenziose imbarcazioni con motore elettrico e fondo piatto, ideali per navigare dove il fiume si trasforma in un labirinto di canneti. In partenza dai porti di Porto Garibaldi, Gorino e Porto Tolle, accoglienti motonavi ti accompagneranno lungo i corsi principali del fiume, dal delta al mare, risalendo la costa fino all'Isola dell'Amore.

Nelle Valli di Comacchio, partendo da Stazione Foce e Valle Campo, le barche sono l'unico modo per accedere a un ecosistema di spettacolare bellezza, regno dei fenicotteri e scrigno di antiche tradizioni legate all'acqua, al sale e alla pesca dell'anguilla.

Cosa Vedere Lungo la Costa

Navigare lungo la costa di Rimini offre molte attrazioni e divertimento assicurato. L'Acquario di Rimini, situato in riva al mare, è facilmente raggiungibile a piedi e ospita i bellissimi Leoni Marini.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Una volta saliti a bordo, dirigendosi verso sud, si può ammirare la lunga costa che unisce Rimini e Riccione, e concedersi un bagno lontano dalla folla. Procedendo verso sud, all'altezza di Gabicce Mare, lo scenario cambia: la terra si innalza e il verde sovrasta il blu del mare.

Questo tratto di riviera è un gioiello naturalistico con piccole falesie che si tuffano in mare dal Monte San Bartolo. Da non perdere un bagno alla Baia di Vallugola, un'insenatura naturale con spiaggia di ciottoli e acqua cristallina. Costeggiare fino a Pesaro è uno spettacolo.

Escursioni nel Parco Naturale Monte San Bartolo

Partecipa a un'escursione in barca lungo la costa del Parco Naturale Monte San Bartolo. Puoi scegliere tra:

  • Escursione di 1 ora e mezza: A bordo di un'imbarcazione storica con comandante e marinaio, alla scoperta delle splendide cale del promontorio marchigiano.
  • Escursione di 1 ora: A bordo di uno storico cutter romagnolo guidato da un comandante che ti racconterà storie e aneddoti sul territorio.

Attrazioni Imperdibili nell'Entroterra

Oltre alle escursioni in barca, la Riviera Romagnola offre numerose attrazioni nell'entroterra:

  • Ravenna: Unica città al mondo ad essere stata capitale di tre imperi, con 8 siti UNESCO, tra cui la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia.
  • Cesenatico: Con il suo Porto Canale Leonardesco e Piazza delle Conserve, offre un viaggio nel tempo.
  • Il Relitto del Paguro: Trasformato in un'oasi di bellezza e biodiversità, ideale per immersioni.
  • Mirabilandia: Il parco divertimenti più grande della regione, con 45 giostre e un parco acquatico.
  • Rimini: Capoluogo della Riviera Romagnola, con il Tempio Malatestiano, l'Arco d'Augusto e la Casa del Chirurgo.
  • Italia in Miniatura: Un parco che riproduce in scala l'Italia intera e alcuni monumenti europei.
  • Salina di Cervia: Unicum nell'Alto Adriatico, con tour guidati a piedi o in barca.
  • San Marino: La più antica repubblica del mondo, con Piazza della Libertà, il Duomo e le tre Torri.
  • Castello di Montebello: Conosciuto per la leggenda di Azzurrina, una bambina fantasma.

La Salina di Cervia: Un Ecosistema Unico

La Salina di Cervia rappresenta un unicum nell’area dell’Alto Adriatico per estensione (827 ettari), profondità delle acque al suo interno (pochi centimetri) e anche per l’alta concentrazione di sale nell’acqua, pari al 150%. Questa salina vanta due primati nazionali: è la più piccola ed è quella più a Nord. La sua superficie, composta da più di 50 bacini, occupa uno spazio di 827 ettari ed è attualmente rinchiusa all’interno del Parco regionale del Delta del Po. Questi bacini consentono l’entrata dell’acqua salmastra dal mare che evaporando rilascia il sale. In questa bellissima riserva naturale nidificano diverse specie di uccelli ed è popolata da animali e vegetali tipici di questo ecosistema locale, così protetto. Qui è possibile prenotare un tour guidato a piedi o in barca, una visita al museo o alla vecchia salina.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

San Marino: Un Tuffo nella Storia

La Serenissima Repubblica, la più antica repubblica del mondo ancora esistente, si trova tra le Marche e l’Emilia Romagna. Secondo la leggenda la Repubblica del Titano fu fondata sull’omonimo monte da un tagliapietre di nome Marino il 3 settembre del 301, venuto dalla Dalmazia per sfuggire alle persecuzioni cristiane. San Marino è diviso in 9 castelli, le antiche unità amministrative della città sorte dalla suddivisione della Repubblica. I 9 castelli sono: Montegiardino, Fiorentino, Faetano Domagnano, Chiesanuova. A San Marino val la pena fermarsi in Piazza della Libertà con la Statua della Libertà e Palazzo Pubblico. Alle spalle del Palazzo c’è la Cava dei Balestrieri, da cui sono state estratte le pietre per costruire l’edificio. Il Duomo di San Marino dedicato al Santo che dà il nome alla Repubblica. Le tre Torri e il Passo delle Streghe. Una visita al Museo di Stato di San Marino e alla sua Pinacoteca con dipinti dei secoli XIV-XIX tra cui opere del Guercino, C. Gennari, M. Loves, E.

Il Mistero del Castello di Montebello

Nel luogo in cui oggi sorge il Castello in origine c’era solo una torre Romana, di quelle tipiche a classica pianta quadrata. Si trattava di un bastione di difesa posizionato strategicamente in cima al monte della guerra, mons belli in latino. Il motivo per il quale il castello di Montebello è conosciuto è legato alla figura di Azzurrina, una bambina morta nel 1300 e che ora pare essere tornata come fantasma. Guendalina era la figlia del signore del castello. La piccola nacque albina, condizione che a quel tempo la voleva legata al demonio e stregata. Per proteggere la bambina i Malatesta decisero di tingere i capelli di nero. Questo colore però, vista l’umidità del castello, diventava azzurro e visto che Guendalina aveva anche gli occhi azzurri, venne chiamata Azzurrina. La piccola scomparve nella lontana notte del Solstizio d’Estate del 1375.

Ormai è chiaro: da nord a sud o viceversa, la riviera romagnola offre tantissimi spunti per trascorrere del tempo piacevole, godendosi la natura, il divertimento, e le città d’arte. Non solo tutta l’Emilia Romagna può riservarti della sorprese in termini di offerta turistica, enogastronomica e paesaggistica.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni #Roma #Barca

Più utile per te: