Attrazioni imperdibili all'EUR di Roma: cosa vedere nel quartiere razionalista
Quello che oggi conosciamo come EUR è un quartiere nato sulla spinta di un mancato appuntamento: l’Esposizione Universale di Roma (l’acronimo è lampante), prevista per il 1942 e annullata a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.
Oggi il quartiere è un museo a cielo aperto di architettura razionalista. Il principale interesse del quartiere è proprio la sua architettura razionalista.
Architettura Razionalista e Monumenti Simbolo
Ci si muove tra gli ampi viali che conducono alla scoperta di imponenti parallelepipedi in marmo e travertino, colonnati e loggiati, per scoprire gli edifici simbolo del fermento razionalista, all’interno del cosiddetto Pentagono monumentale dell’Eur.
Ideato con il contributo dei più grandi architetti, ingegneri, urbanisti e decoratori italiani dell’epoca, il nuovo quartiere doveva celebrare la grandezza di Roma attraverso l’architettura razionalista, in un continuum ideale tra gli edifici monumentali dell’antichità classica e l’imponenza delle nuove opere, inquadrate all’interno di un piano urbanistico improntato alla regolarità di linee (un incrocio di assi ortogonali) e geometrie (volumi scenografici quanto semplici).
Palazzo della Civiltà Italiana (Colosseo Quadrato)
A Roma lo conoscono tutti come “Colosseo Quadrato” per la sua sequenza di archi ripetuta 216 volte nei quattro lati, ma in realtà si chiama Palazzo della Civiltà del Lavoro ed è una delle architetture più iconiche del Cinquecento romano.
Leggi anche: Imperdibili attrazioni vicino Roma
Pochi passi a ovest del Palazzo Uffici si trova l’edificio simbolo del quartiere, il Palazzo della Civiltà del Lavoro, noto anche come Colosseo quadrato per il susseguirsi di archi vuoti lungo le pareti dei suoi quattro prospetti.
Il Colosseo Quadrato ha fatto anche parte di alcune ambientazioni di produzioni cinematografiche. Il suo aspetto, ripreso veramente dal Colosseo, è valorizzato dalle due scalinate monumentali, su cui sono collocate due coppie scultoree in travertino rappresentanti i Dioscuri.
Compare nei film di Fellini, Carlo Verdone, Renato Pozzetto, Ben Stiller e tanti altri! Diciamo che, a mio parere, questo palazzo risulta molto fotogenico, quindi se ami la fotografia non puoi fare a meno che venire qui per fare qualche scatto.
Palazzo dei Congressi
Il Palazzo dei Congressi progettato da Adalberto Libera (ma completato solo nel ’54), con il suo atrio colonnato d’ingresso, è un monumentale centro congressi neoclassico, aperto al pubblico e sede di una vasta gamma di eventi.
Palazzo Uffici
Costruito fra 1937 e il 1939 dall’architetto Gaetano Minnucci e introdotto da un geometrico colonnato che si distende fra le chiome dei pini marittimi e gli zampilli delle fontane antistanti, il Palazzo Uffici fu il primo edificio completato dell’Eur.
Leggi anche: Roma: attrazioni gratuite
Basilica dei Santi Pietro e Paolo
La Basilica dei Santi Pietro e Paolo costruita nel punto più alto dell’area, con la grande cupola rivestita da squame in ardesia, è stata edificata negli anni Cinquanta sul punto più elevato del quartiere ed è uno dei più raffinati esempi di architettura moderna a Roma.
La maestosa Basilica dei Santi Pietro e Paolo è caratterizzata da una cupola emisferica che misura 32 metri di diametro, la quarta più grande e imponente di Roma, dopo quella del Pantheon, della Basilica di San Pietro e della Basilica di San Giovanni. Mentre ti incammini su questa lunga scalinata, puoi ammirare le statue dei due Santi patroni della città, Pietro e Paolo, che guardano viale Europa, una delle vie più importanti di tutto il quartiere. Caratterizzata da una cupola emisferica che misura 32 metri di diametro, la basilica colpisce con le sue linee squadrate, che spiccano ancora di più grazie al bianco del travertino usato per la costruzione.
Obelisco Marconi
L’Obelisco Marconi, 45 metri in altezza di superficie istoriata con vicende legate a Guglielmo Marconi: un monumento in marmo di Carrara ideato nel ’39 da Arturo Dazzi, anch’esso completato solo venti anni più tardi, è un punto centrale del quartiere, è quasi un simbolo poiché è situato in Via Cristoforo Colombo, una delle vie principali di tutta la città che collega la zona sud di Roma con il centro storico.
Come puoi ben vedere, l’obelisco è veramente imponente e spicca tra le bellissime architetture dell’EUR che lo circondano. Passare di qui è quasi un obbligo se vuoi conoscere il quartiere, i suoi 45 metri lo rendono uno degli obelischi più alti di Roma e con i suoi materiali si accoppia perfettamente con tutte le architetture bianche che abbiamo visto fino ad ora!
La Nuvola
Uno scheletro di acciaio ricoperto da un “telo” in fibra di vetro microforata: così Massimiliano Fuksas ha dato forma a una nuvola, protetta da una Teca trasparente, in acciaio e vetro.
Leggi anche: Cosa fare a Roma con i bambini
Battezzata nel 2016 per assumere il ruolo di nuovo centro congressi del quartiere, la Nuvola sembra quasi aleggiare nell’aria, e custodisce al suo interno l’auditorium rivestito da pannelli in legno di ciliegio americano, per garantire un’acustica ideale.
Il Centro Congressi noto come la Nuvola è uno spettacolare esempio di architettura moderna, caratterizzato da soluzioni innovative, un approccio eco-compatibile e materiali tecnologicamente avanzati. Quello che però rende particolare questa stuttura è l’opera presente al suo interno: la Nuvola, racchiusa all’interno di una teca che gli fa da involucro esterno. La struttura ha un impatto visivo notevole, e galleggia in una teca di vetro e acciaio di 40 metri di altezza e 175 di lunghezza. L’opera è chiamata così poiché, come puoi ben capire dal nome, ha la forma di un’enorme nuvola e contiene l’auditorium, bar, numerose sale e tanto altro!
Parchi e Spazi Verdi
Sin dall’inizio fu previsto anche il lago artificiale con il parco che lo circonda, idealmente sormontato dal Palazzo dell’Acqua e della Luce, mai realizzato (alla fine degli Anni Cinquanta, Nervi realizzerà nell’area in questione il Palazzo dello Sport, altro gioiello architettonico dell’Eur).
Laghetto dell’EUR
La prima tappa del nostro tour è il Laghetto dell’EUR, un bacino artificiale in un grande parco verde. Il Parco Centrale dell’Eur è l’area verde più amata del quartiere, frequentatissima dai romani che cercano un pomeriggio di svago. Puoi venire qui per passare un pomeriggio alternativo e lontano dal centro storico. A me piace molto venirci in primavera poiché c’è la temperatura perfetta per passeggiare e fermarsi a prendere il sole.
Si sviluppa intorno a un lago artificiale pensato per le Olimpiadi del 1960, ed è costellato di querce, pioppi, magnolie, olivi ed aceri, oltre a rari esemplari di varie tipologie di alberi. Inoltre puoi fermarti in una delle gelaterie o yogurterie che costeggiano il parco! Qui puoi affittare un pedalò o fare un giro sul battello che attraversa tutto il bacino, non male no? All’interno del parco puoi percorrere anche la Passeggiata del Giappone, un percorso che costeggia gli alberi di ciliegio giapponesi che in primavera fioriscono e abbelliscono tutto il parco.
Giardino delle Cascate
Camminando tra i viali del parco e tra i suoi fiori, arrivi in un posto magico: il Giardino delle Cascate. Lo ritengo il posto perfetto per scattare delle fotografie se ne hai la passione. Da queste cascate artificiali si riesce a vedere una delle vie che spaccano il quartiere: Via Cristoforo Colombo. Da questo punto puoi scorgere il famoso Obelisco dell’EUR di cui parleremo dopo, una vista unica nel suo genere sul laghetto e sui grandi palazzi che lo circondano! Per mia sorpresa, molti turisti si fermano ad ammirare queste cascate.
Musei all'EUR
Intorno all’obelisco di piazza Guglielmo Marconi si concentra la ricca proposta museale dell’Eur.
Mentre è recentissima l’inaugurazione del rinnovato Museo delle Civiltà, polo museale intrinsecamente legato alle origini del quartiere, oggi pronto a evolversi nell’intenzione di porsi come spazio di ricerca e divulgazione della complessità della storia dell’umanità.
Al nuovo nome - che ora fa da cappello al Palazzo delle Tradizioni Popolari e al Palazzo delle Scienze, l’uno dirimpetto all’altro in piazza Guglielmo Marconi, nella disposizione a ferro di cavallo immaginata in vista della mancata Esposizione Universale di Roma - fanno capo due percorsi ricchi di sfaccettature: il focus sulle culture regionali italiane, che può contare su un vastissimo patrimonio di oggetti e documenti, e si articola per temi (cultura di piazza e riti devozionali, memoria e trasporti); il nuovo (in fieri) allestimento al Palazzo delle Scienze, che spazia dal racconto delle origini del museo alle sezioni dedicate alle diverse aree geografiche del mondo. Tra le novità già apprezzabili, la sezione che rilegge le testimonianze della preistoria nell’orizzonte più ampio dell’Antropocene.
Altri luoghi di interesse
Non distante, è un altro casale risalente al XVIII secolo, ancora in stato di abbandono, a catturare la curiosità di chi si muove nell’area trasformata, negli ultimi anni, da un centro commerciale e dalla torre Eurosky; il riassetto urbanistico già avviato nel corso del 2022 ha portato alla realizzazione di una sorta di piazza comunitaria, popolata di installazioni di arte pubblica (ma il percorso è ancora lungo), un “bosco transitorio” ideato da Ria Lussi in collaborazione con l’Orto Botanico di Roma, un giardino zen. Ma si può apprezzare anche un breve tratto dell’antica via Laurentina, caratterizzato dai classici basoli, riportato alla luce durante i lavori nell’area.
Museo Storico e Archivio di Fiume
In uno dei quadranti meno battuti dell’Eur, in prevalenza a carattere residenziale, la palazzina del Museo storico e Archivio di Fiume è indubbiamente una meta insolita da scoprire a Roma. All’interno, intorno a un sacrario centrale che ricorda i giuliano-dalmati caduti in guerra, documenti e testimonianze materiali raccontano l’esodo dalle terre adriatiche e gli aspetti urbanistici, monumentali, associativi, scolastici, amministrativi, religiosi e culturali della città di Fiume e del suo territorio.
Abbazia delle Tre Fontane
Subito oltre il perimetro dell’Eur - così come immaginato nel piano urbanistico degli Anni Quaranta -, l’Abbazia delle Tre Fontane insiste nell’area anticamente nota come Acque Salvie, piccola valle situata lungo l’antica via Laurentina, dove nel 67 d.C. fu decapitato l’apostolo Paolo.
Questo ha fatto del luogo una meta di pellegrinaggio molto frequentata nel corso dei secoli. Oggi il complesso, cui si accede attraverso l’Arco di Carlo Magno, conserva, oltre agli edifici monastici, tre chiese, di cui la più antica, intitolata ai santi Vincenzo e Anastasio, risale al XII secolo (Santa Maria Scala Cœli e la chiesa di San Paolo Apostolo sono state rimaneggiate nel XVI secolo, e all’epoca risalgono anche gli affreschi di ambito raffaellesco di abside e navata della chiesa abbaziale dei santi Vincenzo e Anastasio).
Tenuta presidenziale di Castelporziano
Seguendo il corso di via Cristoforo Colombo fino al mare, che taglia l’Eur prima di uscire dalla città in direzione Ostia, si raggiunge la Tenuta presidenziale di Castelporziano, estesa su una superficie di 60 chilometri quadrati, che comprendono alcune storiche tenute di caccia affacciate sul litorale (la riserva naturalistica di pertinenza comprende anche 3 chilometri di spiaggia, non accessibile al pubblico, preservando il caratteristico ecosistema delle dune, presenti in questo tratto di costa).
Tra alberi monumentali e foreste vetuste - tra querce, pini marittimi e un rigoglioso sottobosco -, il pregio naturalistico della tenuta è il primo motivo di interesse di un’area ad alto livello di biodiversità.
Il Fungo
È una vera icona del quartiere e unico locale di Roma a servire i suoi piatti a un’altezza di circa 50 metri: Il Fungo è un ristorante iconico, realizzato all’interno di un antico serbatoio idrico degli anni Cinquanta posato su otto piloni. Nel 1961 Mario del Monaco decise di trasformare la grande vasca di 30 metri in un locale che è diventato un punto di riferimento della Roma bene negli anni a seguire.
Luneur Park
Per regalarvi qualche ora di svago passate un pomeriggio al Luneur, il più antico lunapark italiano con la sua costruzione che risale al 1953. Luogo iconico di Roma, per oltre 50 anni il parco è stato punti di incontro di intere generazioni di romani.
Ristoranti e locali all'EUR
In fatto di pizza, il quartiere può vantare un campione che non teme confronti: Francesco Artesano è giovane e intraprendente, e in viale Europa (dirimpetto all’Archivio Centrale di Stato) rappresenta al meglio la scuola della pizza in teglia romana, alla guida di Lievito Pizza Pane.
Lo spazio è poco, si consuma in velocità o a portar via, ma il banco non delude mai, tra classici come la rossa o la bianca con le patate e invenzioni stagionali.
Il cibo healty può essere anche gustoso? La risposta è sì, e la dimostrazione è la proposta di Move Natural Food, un locale che ha fatto della cucina biologica la sua filosofia. Colorati e invitanti, i piatti del bistrot sono realizzati con prodotti naturali e strizzano l’occhio al mondo vegetale, anche se non mancano proposte di carne e pesce.
Altri ristoranti e locali consigliati:
- La Barcheria Laghetto dell’EUR: Goditi un aperitivo sull’acqua.
- Room 26: Uno dei locali più rinomati dell’EUR, con artisti e DJ internazionali.
- EXE: Un esclusivo locale notturno e ottimo ristorante.
- ALLEUR: Concept bar con ottimi cocktail e stuzzichini.
- Le Terrazze - Palazzo dei Congressi: La versione estiva di Room 26, con DJ set e vari eventi.
- Bakery House: Colazione all’americana e brunch durante il fine settimana.
- Il Bistrot 4.5: Atmosfera chic ma informale con piatti eccellenti e creativi.
- Acqua by Lexus: Esperienza gastronomica indimenticabile con piatti di pesce di altissima qualità.
- Héco: Ristorante gourmet e pizzeria con cocktail ben preparati e un’atmosfera rilassata.
Shopping all'EUR
L’Eur è un quartiere eccellente per soddisfare la voglia di shopping: ospita infatti due dei più apprezzati centri commerciali della Capitale.
Maximo è stato inaugurato nel 2020 ed è una struttura contemporanea con circa 160 negozi, bar, ristoranti e locali dedicati all’intrattenimento, distribuiti su una superficie di 65.000 metri quadrati; comprende anche Uci Cinema Luxe e Joy Village, una grande sala giochi.
Euroma 2, aperto nel 2008, è uno dei centri commerciali più grandi di Roma, e risponde di moltissimi negozi e ristoranti.
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni all'EUR
Attrazione | Descrizione |
---|---|
Palazzo della Civiltà Italiana | Noto anche come Colosseo Quadrato, simbolo dell'architettura razionalista. |
Basilica dei Santi Pietro e Paolo | Basilica moderna con una grande cupola e statue dei santi patroni. |
Obelisco Marconi | Monumento di 45 metri situato in Via Cristoforo Colombo. |
La Nuvola | Centro congressi con un'architettura moderna e innovativa. |
Laghetto dell’EUR | Parco con un lago artificiale, ideale per passeggiate e attività all'aperto. |
Giardino delle Cascate | Un luogo magico per scattare fotografie. |
TAG: #Attrazioni #Roma