Albergo Atene Riccione

 

Esami di Italiano A2 per Stranieri a Verona: Date e Sedi Utili

La certificazione linguistica è un titolo rilasciato da un Ente certificatore, con valore internazionale, che attesta il livello di competenza di una lingua straniera che un candidato ha, indipendentemente dalla frequenza di un corso. A Verona, diverse istituzioni offrono corsi e certificazioni di italiano come lingua straniera. Questa pluralità di offerte di certificati va a rispondere a bisogni diversificati dell’utenza interessata alla lingua italiana; rappresenta, pertanto, un valore aggiunto e un servizio più completo rispetto ad un’unica proposta certificatoria.

Enti Certificatori e Certificazioni Riconosciute

Per quanto concerne la garanzia della qualità dei certificati, esistono standard di qualità che le istituzioni scientifiche e professionali di settore hanno ampiamente diffuso e pubblicizzato attraverso pubblicazioni specifiche, ma anche nei loro siti web.

Tra gli enti certificatori più noti e riconosciuti in Italia, troviamo:

  • L’Università per Stranieri di Perugia: È stata la prima istituzione italiana a rilasciare certificati linguistici già nel 1987. Dal 1993 è attiva un’Unità di Certificazione che si occupa in modo specifico dell’attività della certificazione linguistica, trasformatasi poi nel 2005 in un centro autonomo dell’Università con il nome di CVCL (Centro per la Valutazione e le Certificazioni Linguistiche).
  • L’Università per Stranieri di Siena: All’interno dell’Università vi è il Centro CILS che dagli inizi degli anni Novanta si occupa di progettazione, produzione e valutazione delle prove di certificazione linguistica. È membro istituzionale dell’EALTA (European Association for Language Testing and Assessment), e come tale ha sottoscritto le Linee Guida per le Buone Pratiche al fine di incentivare le buone pratiche nel testing e nella valutazione linguistica.
  • L’Ufficio della Certificazione del Dipartimento di Linguistica: L’elaborazione dei certificati IT è iniziata nel 1986, ma solo nel 1994 sono diventati operativi. In seguito alla pubblicazione del QCER sono stati rivisti i livelli ed è stata introdotta la prova relativa al parlato.
  • La Società Dante Alighieri: Dal 1993 la Società Dante Alighieri opera nell’ambito della certificazione dell’italiano con un proprio certificato PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri). Nel fare ciò, non essendo un’Istituzione universitaria, si avvale della consulenza di un Comitato scientifico composto da diversi linguisti.
  • L’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria - UNIDA: promuove, con le proprie attività di didattica e ricerca, la conoscenza della cultura, della lingua e delle istituzioni politiche, sociali ed economiche dell’Italia, rivolgendosi con particolare attenzione al bacino del Mediterraneo.

Sedi e Corsi a Verona

A Verona, diverse sedi offrono corsi di lingua e cultura italiana, preparazione agli esami di certificazione, e la possibilità di sostenere gli esami stessi. Ecco alcune opzioni:

  • CPIA (sito web): Corsi da settembre a gennaio e da febbraio a maggio. Contattare il numero 045 8032726.
  • Corsi nelle sedi di: Scuola secondaria Marconi, Via U. Buttapietra.
  • Associazione CLI Centro PLIDA Verona della Società Dante Alighieri: L’associazione è sede di esami PLIDA e organizza test e corsi di gruppo o individuali per tutti, con possibilità di scelta degli orari.

Offerta formativa dell'Associazione CLI Centro PLIDA Verona:

  1. Preparazione agli esami “Corsi PLIDA”, anche con un solo iscritto.
  2. Corsi DANTE, mattina, pomeriggio o sera.
  3. Corsi ADA, speciali per gruppi.

Iscrizioni aperte tutto l'anno. Corsi anche in provincia con un numero minimo di partecipanti. Contattare i numeri 045565294 / 3285637218. Indirizzo: Veronetta 129.

Leggi anche: Consigli Esame Abilitazione Guida

  • L'italiano con noi: Scuola di lingua e cultura italiana. Via Pellicciai 17, scala B, int. 5.

Certificazioni PLIDA e CILS

A Verona è possibile ottenere le certificazioni PLIDA e CILS, entrambe valide per diversi scopi, tra cui il rilascio della Carta di soggiorno.

  • PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri): Rilasciato dall'Associazione CLI Centro PLIDA Verona della Società Dante Alighieri, con il plauso dell’Università La Sapienza. Il PLIDA è valido per il rilascio della Carta di soggiorno, in tutti i livelli a partire dall’A2 (Esami A1, A2, B1, B2, C1, C2), per i corsi abilitanti (ex REC) della Regione Veneto, per iscriversi all’Università.
  • CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera dell'Università per stranieri di Siena): La scuola "L'italiano con noi" è referente e sede di esami della certificazione CILS, valida per il rilascio della Carta di soggiorno di lungo periodo.

Il costo per sostenere l'esame CILS è di € 40, con un costo aggiuntivo di € 170 per il corso preparatorio.

Altre Risorse Utili

  • Lingua IT: Istituto di lingua e cultura italiana Verona, via F. link.
  • Corsi di lingua e cultura italiana con prezzi scontati per i residenti a Verona per: corsi di italiano, lezioni individuali, simulazioni dell'esame per il permesso di soggiorno CE. Contattare i numeri 0458947456, cell. In classe.

Ogni certificazione risponde, però, a scelte di teoria e di metodo, che spesso sono notevolmente diverse, e che di conseguenza non consentono specifici parallelismi tra i livelli certificatori prodotti dai cinque Enti. A una lettura superficiale, il comune riferimento al Quadro e agli obiettivi di apprendimento da esso indicati per i diversi livelli darebbe adito a un’equiparazione tra i diversi certificati prodotti dai cinque Enti su menzionati.

Leggi anche: Modalità Esame di Maturità

Leggi anche: Esame per Infermieri Stranieri

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: