Esame per Infermieri Stranieri in Italia: Requisiti e Procedura
Sempre più frequentemente, persone che hanno conseguito il titolo da infermiere all’estero si presentano ai concorsi in Italia. La normativa italiana prevede che tutti coloro che hanno conseguito il titolo in un paese diverso dall’Italia richiedano il riconoscimento al Ministero della Salute.
I cittadini stranieri, sia comunitari che non comunitari, in possesso di un titolo conseguito in un Paese straniero possono esercitare la professione infermieristica in Italia, previa iscrizione all’Albo, nel rispetto della normativa vigente.
Riconoscimento del Titolo di Studio
Il riconoscimento può essere richiesto da cittadini comunitari e non. La domanda va inviata per posta oppure consegnata a mano.
Titoli conseguiti in Paesi UE
Preliminarmente è necessario richiedere al Ministero della Salute il riconoscimento del titolo professionale conseguito in un Paese comunitario. Una volta ottenuto il decreto di riconoscimento del titolo, l’interessato dovrà recarsi presso l’Ordine provinciale territorialmente competente e, prima di procedere all’iscrizione all’Albo, dovrà sostenere un esame volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana.
Titoli conseguiti in un Paese NON comunitario
Preliminarmente è necessario richiedere al Ministero della Salute il riconoscimento del titolo professionale conseguito in un Paese non comunitario. Una volta ottenuto il decreto di riconoscimento del titolo, l’interessato dovrà recarsi presso l’Ordine provinciale territorialmente competente e, prima di procedere all’iscrizione all’albo, dovrà sostenere un esame volto ad accertare la conoscenza della lingua italiana e delle speciali disposizioni che regolano l’esercizio professionale in Italia.
Leggi anche: Consigli Esame Abilitazione Guida
Il Ministero della Salute può decretare che il riconoscimento del titolo sanitario professionale sia subordinato al superamento di una misura compensativa da svolgersi in un polo formativo universitario.
Il decreto di riconoscimento qualora il sanitario non si iscriva al relativo Albo professionale perde efficacia trascorsi due anni dal suo rilascio.
Cittadini italiani con titolo conseguito in un Paese non comunitario
Preliminarmente è necessario richiedere al Ministero della Salute il riconoscimento del titolo professionale conseguito in un Paese non comunitario. Una volta ottenuto il decreto di riconoscimento del titolo, l’interessato dovrà recarsi presso l’Ordine provinciale territorialmente competente e procedere all’iscrizione all’Albo.
Esame di Lingua Italiana
Una volta ricevuto da parte del Ministero della Salute il “Decreto di Riconoscimento del titolo di studio”, è necessario contattare la Segreteria dell'Ordine professionale della provincia di interesse.
Modalità e criteri di svolgimento dell’esame
L’accertamento prevede due prove: una scritta e una orale. Si accede alla prova orale solo dopo il superamento della prova scritta.
Leggi anche: Modalità Esame di Maturità
Infermieri comunitari
- Dettato e comprensione del testo, esercizi grammaticali di completamento, lettura e sintesi di un breve testo attinente la professione infermieristica.
- Prova orale finalizzata ad accertare la capacità di comprensione e di espressione della lingua orale. Il colloquio verte principalmente sulla lettura e il commento del Codice Deontologico, sulla lettura e comprensione di testi di infermieristica e sulla capacità di interagire con gli esaminatori nella comunicazione.
Infermieri non comunitari
- Dettato e comprensione del testo, esercizi grammaticali di completamento, lettura e sintesi di un breve testo attinente la professione infermieristica.
- Accertamento della padronanza della lingua italiana e della conoscenza della normativa relativa all’esercizio professionale infermieristico, ai sensi della normativa comunitaria sulla libera circolazione dei lavoratori. Il colloquio verte principalmente sulla lettura e il commento del Codice Deontologico, sulla lettura e comprensione di testi di infermieristica e sulla capacità di interagire con gli esaminatori nella comunicazione.
Il materiale di studio è reperibile presso la Segreteria dell’Ordine professionale durante gli orari di apertura.
Iscrizione all'Albo Professionale
Per esercitare la professione di infermiere in Italia è prevista anche l’iscrizione ad un albo professionale. L’iscrizione a tale albo è subordinata, oltre al possesso del titolo riconosciuto, al superamento di un esame, volto ad accertare la conoscenza da parte dello straniero della lingua italiana e delle speciali disposizioni che regolano l'esercizio professionale in Italia.
Tale iscrizione può essere effettuata presso l’Ordine professionale della provincia di residenza o in alternativa presso quello della provincia sede dell’Azienda di lavoro.
Assunzione di Infermieri Stranieri
L’assunzione di infermieri stranieri è consentita al di fuori delle quote e può, pertanto, essere inviata in qualsiasi momento dell’anno, senza dover attendere l'emanazione di un Decreto Flussi da parte del Governo.
Sono legittimate alla presentazione della richiesta di nullaosta anche le cooperative, qualora gestiscano direttamente l'intera struttura sanitaria o un reparto o un servizio della medesima ove saranno occupati gli interessati.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Attenzione: fino al 31 dicembre 2021 non era richiesto il provvedimento di riconoscimento del titolo di studio per l'esercizio temporaneo delle qualifiche sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario, al personale impegnato anche presso strutture sanitarie private o accreditate, purché impegnate nell'emergenza da COVID-19.
TAG: #Stranieri