Escursioni a Cavallo all'Asinara: Un'Avventura Indimenticabile
L'isola dell'Asinara, separata da un breve tratto di mare dal Comune di Porto Torres, è una terra selvaggia e affascinante, ricca di storia e bellezze naturali. Scarsamente abitata, è una meta ideale per escursioni e gite, grazie alle sue incantevoli calette, spiagge e montagne uniche.
Un'Isola di Bellezza Incontaminata
Il territorio dell'Asinara è prevalentemente montuoso, con uno sviluppo costiero di 110 km. L’isolamento geografico dell’isola ha favorito un habitat ideale per diverse specie, tra cui l‘asinello bianco, la lepre, la donnola, il muflone, il cinghiale e il cavallo. L’Asinara ospita circa 80 specie di vertebrati terrestri, molte delle quali rare. Le zone umide dell’isola ospitano anfibi come il discoglosso sardo, il rospo smeraldino e la raganella. Tra i rettili più comuni ci sono la testuggine comune e la biscia viperina.
Paesaggi naturali primordiali, mare limpido, animali rari e una storia antica, il Parco Nazionale dell’Asinara è un luogo dal fascino intramontabile; 110 km di coste, insenature, sabbia soffice e cale paradisiache. Un’isola in cui la bellezza della natura domina.
Le Spiagge Più Belle dell'Asinara
- Cala d'Arena: Considerata da molti la spiaggia più bella dell'isola, è una meta imperdibile.
- Cala Sabina: Un mare scintillante attende i visitatori per regalare emozioni indimenticabili.
- Cala Trabuccato: La ricca vita sottomarina e le basse colline ricoperte di macchia mediterranea la rendono unica.
Escursioni Guidate: Alla Scoperta dell'Asinara
Esistono diverse modalità per esplorare l'Asinara, tra cui escursioni guidate a piedi, in trenino gommato, in bus, in barca a vela o a motore, e persino in bicicletta. Come potete vedere sotto altri operati prevedono l'escursione a cavallo, magari associandola ad un'altro tipo di escursione.
L'escursione guidata con il trenino gommato consente al visitatore di ammirare ed godere della natura di questa isola attraversandola lentamente da Fornelli a Cala d'Oliva. L'escursione guidata con il bus consente al visitatore di ammirare ed godere della natura di questa isola attraversandola da Fornelli a Cala d'Oliva. A seconda dell'operatore e dell'offerta sono possibili visite e in generale un programma differente.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
E' possibile organizzare escursioni guidate a piedi semplicemente contattando le Guide esclusive del Parco (Soc. Da Fornelli, ad esempio, sono possibili tre tipi di escursioni seguendo gli altrettanti sentieri che da qui partono: il sentiero del Castellaccio o i più semplici sentieri del Granito e dell'Acqua. Chi volesse utilizzare una bicicletta per la sua escursione nel Parco dell'Asinara, può farlo sia scegliendo di noleggiare la bicicletta sull'isola sia utilizzando la propria. E' un tipo di escursione che permette di godere dell'Asinara con la massima libertà e autonomia seguendo i sentieri già visti per le escursioni a piedi.
Escursioni in Barca e Immersioni
L'escursione è effettuata con barche da pesca, con partenza dal porto di Stintino. Si arriva in breve tempo nelle acque dell'Area Marina Protetta dove si assisterà alla battuta di pesca, la cui durata sarà di circa un'ora. L’immersione subacquea è l’attività che certamente più di altre permette di apprezzare la natura incontaminata dell'Area Marina Protetta. Un'escursione del tutto particolare è quella effettuata in barca a vela. Anche queste escursioni prevedono una tappa sull'isola per una breve passeggiata od anche per un bagno nelle calette consentite.
Scopri il mare incontaminato e le bellissime calette dell'Asinara a bordo di una barca a motore. Avrai a disposizione una guida che ti darà tante informazioni interessanti sull'isola e sull'area marina protetta che la circonda. Sono previste 3-4 soste bagno con possibilità di fare snorkeling e di ammirare i fondali ricchissimi di pesci.
Avvistamento Delfini
Famosa per gli asinelli bianchi, l'isola ci stupirà con la sua bellezza selvaggia e incontaminata e ci riserverà anche una sorpresa molto emozionante: l'avvistamento dei delfini. L'area marina protetta dell'Asinara, infatti, fa parte del cosiddetto Santuario dei mammiferi marini e gli avvistamenti sono molto frequenti. C'è, dunque, l'altissima probabilità di immortalare questi magnifici cetacei con i nostri smarphone!
L’Asinara fa parte del “Santuario dei Cetacei”, un’Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo. I cetacei che attraversano quest’area includono balenottere, capodogli, delfini comuni, stenelle, tursiopi, globicefali, zifii e grampi.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Dettagli Pratici per l'Escursione in Barca
Il ritrovo è fissato per le 9:30 a Stintino. Qui ci aspettano lo skipper e la guida che ci accompagneranno alla scoperta dell'Isola dell'Asinara. Durante l'escursione la guida ci racconterà tante curiosità e ci fornirà interessanti informazioni e dettagli sull'isola, sul suo storico carcere costruito nel 1885 e sull'area marina protetta che la circonda.
L'escursione prevederà 3-4 soste bagno nel mare cristallino dell'Asinara, con possibilità di indossare la maschera e ammirare le stelle marine, gli anemoni colorati e le altre specie che popolano i fondali. A seconda delle condizioni meteo-marine, ci fermeremo in 3 o 4 delle straordinarie calette dell'isola. E la scelta è davvero ampia, da Spalmatore a Cala dei Graniti, dalla Secca del Cavallo a Cala Marcutza, da Cala Barche Napoletane a Cala del Bianco, fino a Porto Mannu di Fornelli.
Risaliti a bordo, gusteremo il nostro pranzo tipico con saporite specialità sarde. Il menu prevede antipasto con salumi e formaggi e un primo piatto a base di malloreddus alla campidanese; il tutto sarà accompagnato da acqua e vino vermentino. Dopo pranzo, la barca attraccherà all'Asinara per permetterci di scendere sull'isola e fare una piccola escursione della durata di circa un'ora. Sempre a seconda delle condizioni meteo-marine, lo skipper deciderà se approdare a Cala Reale, a Cala d'Oliva o a Fornelli. Terminato il tour a piedi, risaliremo a bordo per tornare al porto di Stintino intorno alle 17:30.
- Durata totale: 8 ore
- Adatta a tutti, senza limiti di età (bambini < 1 anno gratis)
- Disponibile da maggio a settembre (minimo 4 partecipanti)
- Imbarcazione moderna a motore (2019) con tendalino, divanetti, prendisole, doccia, cucina, cabina e toilette
- A bordo: kayak a 3 posti e maschere per lo snorkeling
Servizio | Dettagli |
---|---|
Pranzo | Antipasto con salumi e formaggi, malloreddus alla campidanese, acqua e vino vermentino |
Soste Bagno | 3-4 soste in calette come Spalmatore, Cala dei Graniti, ecc. |
Attrezzatura | Kayak a 3 posti e maschere per lo snorkeling disponibili a bordo |
Informazioni Aggiuntive
In caso di intolleranze alimentari e allergie (celiachia inclusa) informa lo staff dopo la conferma di prenotazione, in modo da consentire variazioni al menu del pranzo. A bordo non sono ammessi cani.
Valido 12 mesi dalla data di emissione. Se hai effettuato una prenotazione a data fissa e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale!
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Per questa attività la policy di cancellazione è molto flessibile. È garantito il rimborso completo se cancelli almeno 48 ore prima dall’inizio dell’attività. Su Freedome puoi pagare con qualunque carta di credito o carta prepagata ricaricabile (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB. Accettiamo anche carte di debito se abilitate ai pagamenti online.
Un Po' di Storia
Facente parte del territorio di Porto Torres, nell’estremo nord della Sardegna, tra il Mar di Corsica e il Mar di Sardegna, l’Asinara è un concentrato di bellezze naturali, paesaggistiche e di testimonianze storiche da scoprire.Già nella preistoria l’uomo approdò sull’isola come testimoniano le Domus de Janas di Campu Perdu, ma anche i romani, le cui navi sono state ritrovate nei fondali del mare circostante, vi arrivarono. Del periodo medioevale rimangono il Castellaccio e i ruderi del monastero camaldolese di sant’Andrea. Nel 1885 divenne lazzaretto e colonia agricola penale che durante la Prima Guerra Mondiale ospitò i prigionieri di guerra austro-ungarici. Dagli anni ‘70 sino ai primi anni ’90, divenne per tutti l’isola carcere, dove vennero rinchiusi anche detenuti al 41bis. Una storia intensa che ha conservato integra la sua incredibile bellezza.Nel 1997 fu istituito il Parco Nazionale dell’Asinara e nel 2002 l’Area Marina Protetta, un parco con una flora e fauna ricchissime, 678 specie, di cui 616 spontanee, le prime, e 80 specie di animali che vi si riproducono.
TAG: #Escursioni