Escursioni e Sentieri a Malga Bocche: Un'Esperienza Indimenticabile
Malga Bocche è una destinazione ideale per gli amanti della montagna, offrendo una varietà di sentieri ed escursioni adatti a tutti i livelli di esperienza. Immersa nel cuore delle Dolomiti, questa zona regala panorami mozzafiato e un'esperienza a contatto con la natura.
Itinerari Panoramici
Una comoda passeggiata panoramica è quella lungo la strada sterrata n. 623 che collega il Passo Lusia (2056 m) con la Malga Bocche (1946 m). L’itinerario si sviluppa in leggero saliscendi attraverso boschi e radure del Parco Naturale di Paneveggio con un’incantevole vista sulle Pale di San Martino e la catena del Lagorai.
È la classica escursione alpina alle malghe: si cammina su sentieri/strade sterrate facili immersi nel bosco e con un bellissimo panorama sulle Pale di San Martino e su Gruppo del Lagorai.
PERCORSO: Dalla località Paneveggio (1555 m) si prende il sentiero n. 626 e si sale fino a Malga Bocche (1946 m). Dalla malga si segue il segnavia n. 623 direzione Passo di Lusia. Arrivati alla Malga Canvere (1977 m) si scende a sinistra e si arriva al Baito delle Carigole (1680 m). Ora si segue l’indicazione Paneveggio e si rientra al punto di partenza.
Altre opzioni per raggiungere Malga Bocche:
- Prendendo la cabinovia Bellamonte 3.0 fino in loc. La Morea (1970 m), imboccare il sentiero che si congiunge alla strada forestale n. 623 e proseguire svoltando a destra.
- Prendendo la cabinovia da Ronchi fino a Le Cune (2200 m) si scende lungo il sentiero n. 614 verso il Passo Lusia imboccando poi la strada forestale n.
Escursione ad Anello a Cima Bocche
Un’escursione con itinerario ad anello nel magnifico panorama della Catena di Bocche. Sulla sinistra orografica della Valle di S. Cima Bocche si raggiunge con diversi sentieri che partono da vari punti di appoggio, i principali dei quali sono Paneveggio, Passo di Valles e Passo S. L’itinerario proposto parte da Malga Vallazza, quindi si tocca il Lago di Juribrutto, Forcella di Juribrutto, il Costone di Bocche e Cima Bocche. Il rientro si chiude con un itinerario ad anello.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
E’ un’escursione facile, con un panorama grandioso sul versante nord ovest delle Pale di S. Martino.
Dettagli dell'Itinerario
- Dalla Val di Fiemme si sale in direzione del Passo Rolle, quindi poco dopo Paneveggio si lascia la strada del Rolle per quella di Passo Valles.
- Si lascia l’auto a Malga Vallazza m 1935, poco prima del passo. Di qui per segnavia 629 si cala fino al fondovalle della Val Juribrutto per poi risalire senza difficoltà alla Forcella Juribrutto m 2381.
- In alternativa si può evitare di calare al Lago Juribrutto, raggiungendo quota 2323 e, mantenendosi in costa, tagliare su percorso libero le Laste di Juribrutto, un facile costone pratoso, arrivando direttamente alla forcella di Juribrutto.
- Si torna ora leggermente indietro per attaccare il sentiero 628 che si inerpica sul fianco est di Cima Bocche. Si sale a zig zag per il ripido costone fino a sbucare da una forcelletta sulla cresta, con resti di trincee e una croce in legno.
- Si prosegue ora senza difficoltà per belle balze seguendo la dorsale costellata di trincee, fino all’ampia cima pianeggiante, con un capitello e soprattutto uno spettacolare panorama sulle Dolomiti e sulla zona del Passo di S. Poco sotto la cima c’è il piccolo bivacco Jellici m 2675, sempre aperto.
Rientro
Si cala ora nel vallone mantenendosi sulla sinistra (nord), seguendo una esile traccia che scende a zig zag fino alla piana antistante il meraviglioso Lago Juribrutto, nelle cui acque si specchiano le guglie delle Pale illuminate dal sole del tramonto. Di qui, con sentiero 623 comodo e praticamente pianeggiante, si rientra a Malga Vallazza con un lungo traverso verso nord est.
Cima Bocche: Un Luogo di Memoria
Tutta la zona è ricchissima di tracce della Grande Guerra con resti di trincee, reticolati, caverne, baraccamenti. Cima Bocche e la parallela Cima Juribrutto sono anche delle splendide mete sci alpinistiche, abbastanza sicure per via dei loro versanti ampi e con pendenze modeste.
Vicino al bivacco ci sono, molto evidenti, i resti di una piccola “cittadella” militare, con trincee a perdita d’occhio, veramente impressionante.
Il caposaldo di Cima Bocche, con i due forti di fondovalle, Forte Buso (dov’è la diga del lago artificiale) e Dossaccio (su un colle poco distante da Paneveggio) e con il Colbricòn - Buse dell’Oro, sbarrava la Val Travignolo.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Ancora negli anni ’20, nelle spianate e nei declivi intorno a Cima Bocche, giacevano insepolte numerose salme di soldati, soprattutto italiani.
Consigli Utili
Da fare attenzione nell’ultimo tratto sui sassi in caso di nuvole basse. La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete. È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Informazioni Aggiuntive
Sentieri Tematici
I Sentieri tematici del Parco raccontano al visitatore, attraverso una serie di postazioni e allestimenti, gli aspetti naturalistici, ambientali, culturali e storici di alcuni luoghi e itinerari dell'area protetta. Raccontano la ricca biodiversità presente e permettono di leggere e conoscere da vicino i diversi aspetti del territorio.
Tabella dei Percorsi
Percorribilità | Difficoltà | Tempo di Percorrenza | Interesse |
---|---|---|---|
A piedi | Media | 3 h | Flora, Fauna, Panorama |
A piedi, Sentiero per tutti | Facile | 30 m | Flora, Fauna |
A piedi | - | 4 h | Flora, Panorama |
A piedi | - | 3 h 30 m | Flora |
A piedi | - | 7 h | Flora, Panorama |
A piedi | - | 3 h | Fauna, Panorama |
A piedi | Per soli esperti e allenati | fino a malga Miesnotta 5h; fino a Cima Cece 9h | Panorama |
A piedi | - | 5 h | Panorama |
A piedi | - | 5 h | Panorama |
A piedi | Per esperti ed allenati | 8 h | Panorama |
A piedi | - | 7 h | Flora, Panorama |
Consigli per la Sicurezza
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento. Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione