Albergo Atene Riccione

 

Riviste di viaggi popolari

Il panorama editoriale italiano si arricchisce di una nuova rivista cartacea con l’arrivo di Travel + Leisure Italia, importante brand internazionale di viaggi che nel nostro Paese aveva già debuttato con il magazine online.

«Travel + Leisure sbarca per la prima volta in Italia e noi siamo orgogliosi di condividere questa nuova avventura editoriale che ho il piacere e l’onore di condurre insieme a una formidabile squadra di “viaggiatori” curiosi e appassionati quanto me - racconta Federico De Cesare Viola -. Il primo numero della rivista. «Si parte! Torniamo a raccontare il mondo e lo facciamo con uno dei brand editoriali più autorevoli e iconici a livello globale nel settore dei viaggi e del lifestyle - aggiunge Leonardo Donato, Ceo del Gruppo Editoriale -.

«Noi di Travel + Leisure ci sforziamo di offrire la narrazione migliore e più coinvolgente possibile, attraverso parole, immagini e video. La sfida di Travel + Leisure Italia sarà quella di offrire uno sguardo nuovo sul viaggio, che non sia solo un’esperienza di lusso o avventura, ma anche un’occasione di scoperta e conoscenza, valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico italiano all’interno di una rete internazionale di viaggiatori e appassionati.

Nella nostra categoria Viaggiare e destinazioni i vacanzieri, i viaggiatori d'affari, i backpackers e i viaggiatori anziani possono tutti trovare una pubblicazione di loro gradimento. Qui metteremo in evidenza le pubblicazioni di viaggio più popolari.

La prima della nostra lista è Conde Nast Traveler (USA), di cui vendiamo sia l'edizione inglese che quella americana. Naturalmente Conde Nast Traveler (negli USA si scrive con una sola L) è più orientato verso gli USA, e anche un po' più pesante sulla pubblicità, mentre Conde Nast Traveller UK è la pubblicazione più lussuosa.

Leggi anche: Scopri il mondo con le riviste italiane

Sulla scia di questa rivista più conosciuta, National Geographic Traveller è il fratello minore di National Geographic che porta in vita la storia delle destinazioni culturali più famose. Come titolo crossover, citeremo anche la rivista Food & Travel.

La nostra rivista più popolare su un luogo è New York magazine. Da non confondere con la rivista di notizie The New Yorker, è una guida locale agli eventi culturali della città e segue da vicino il brusio delle luci della grande città.

Per gli anglofili, ci sono alcune pubblicazioni che rivaleggiano in popolarità: La rivista Britain è più orientata verso la storia di Albione, mentre Discover Britain si concentra sulle esperienze culturali delle più belle città e campagne della Gran Bretagna.

Acquista tutte le edizioni digitali di TRAVEL & SPA, rivista di viaggi e benessere, gli arretrati e le precedenti edizioni di THALASSO & SPA direttamente online sulla nostra piattaforma sicura. Puoi pagare comodamente con Paypal e carta di credito.

Nell’epoca delle poche letture retroilluminate, dove tutto si consuma fugacemente, abbiamo sentito l’esigenza di creare un oggetto contenitore nel quale selezionare e archiviare narrazioni di viaggio. È un modo, come altri, di comprendere il mondo in cui viviamo.

Leggi anche: Le riviste di viaggi: un'avventura tra le pagine.

Oltre a un lato più intimo e personale di raccontare il viaggio, abbiamo cercato di dare al lettore anche una guida pratica per orientarsi e programmare il viaggio: ristoranti, alberghi, luoghi da visitare, articolati giorno per giorno.

Oltre al classico spazio pubblicitario sul cartaceo (e prossimamente sul web), il progetto Cartography si sostiene attraverso collaborazioni e progetti speciali con aziende del settore privato e pubblico. Principalmente ci occupiamo di direzione creativa e produzione video.

Realtà simili in Europa e nel mondo, ovvero piccole librerie specializzate in fotografia e editoria indipendente, come 0Fr a Parigi, Under The Cover a Lisbona, Bruno a Venezia, McNally Jackson a New York City. Inoltre siamo presenti negli artbook di musei internazionali come Palais de Tokyo a Parigi e MoMA PS1 a Long Island City NY.

Da molti anni non è più esattamente così, tutto deve durare poco per essere consumato in fretta e sostituito in fretta, è la nuova regola del mercato globale. Un tempo questa filosofia consumistica veniva applicata soltanto al sistema moda, adesso anche altri settori hanno adottato questo approccio.

Così le menti delle nuove generazioni sono formate per programmare la nascita, e, al tempo stesso, la morte dei loro oggetti, di conseguenza dei loro pensieri.

Leggi anche: Consigli sulle riviste di viaggio

Turistica: Una Rivista Pionieristica

Trimestrale di pubblicazione scientifica, oltre ad essere il principale riferimento in materia turistica è la più longeva tra le pubblicazioni di settore, poiché nel 2018 ha raggiunto il XXVII anno di attività: è stata fondata nel 1991/92 da Emilio Becheri, allora C.O. di Mercury s.r.l.

Nel corso degli anni la rivista ha sviluppato concetti e categorie che hanno cambiato il modo di pensare del turismo e dei beni culturali presentando i mutamenti del mercato, il passaggio dal turismo ai turismi, la differenziazione monotematica; le critiche immediate, fin dal momento della loro attivazione, dei STL (Sistemi Turistici Locali); la trasversalità del mercato e la grande rilevanza del comparto considerato fino ad allora residuale; il non settore del turismo.

E ancora, ha lanciato il concetto di non settore del turismo e la teoria dei due mercati, dimostrato pionieristicamente la grande e maggiore rilevanza del turismo in rapporto ad altri comparti, analizzato le sindromi del turista, il Mezzogiorno come occasione mancata del Bel Paese, la rilevanza dell’enogastronomia; la rilevanza e poi la prevalenza della questione ambientale, le stime sul movimento turistico nelle abitazioni per vacanza (applicando l’innovativo Modello Gio.Ne).

Turistica, quindi, si è dimostrata spesso precursore di diversi concetti e numerose innovazioni che hanno rivoluzionato lo studio del turismo e che ormai fanno parte della letteratura del settore, influenzando testi scolastici ed universitari.

Lo scorso dicembre, l’Osservatorio sulle Comunicazioni pubblicato dall’AGCOM ha evidenziato un calo nella diffusione e vendita di quotidiani cartacei e digitali nazionali del 9,4% rispetto al 2023 e del 30,0% rispetto al corrispondente periodo del 2020. Nonostante ciò, Dg.it Edizioni affronta la sfida puntando sulla direzione di Federico De Cesare Viola e di un team di autori di ottimo livello.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: