Economia Internazionale del Turismo ad Assisi
Anche gli studenti del Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo, con sede ad Assisi, erano presenti alla Borsa Internazionale del Turismo. I numerosi studenti che hanno partecipato all’iniziativa del dipartimento sono stati accompagnati da Pietro Ronca e dal prof. Fabio Forlani, presidente del Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo.
Quest’ultimo, nello stand della Regione Umbria, ha tenuto una conferenza sul “Turismo dei Cammini per la valorizzazione delle destinazioni italiane”.
Aree Tematiche alla Borsa Internazionale del Turismo
Tre le aree tematiche, pensate per valorizzare al meglio l’offerta espositiva:
- Leisure: con le proposte di destinazioni e servizi.
- BeTech: per i servizi digitali e le Startup.
- Mice Village: con un focus sulla Meeting Industry.
Obiettivi del Corso di Economia Internazionale
L'obiettivo principale del corso è finalizzato alla comprensione metodologica e istituzionale delle relazioni economiche in campo internazionale. Le principali conoscenze acquisite saranno relative alla competitività nei mercati internazionali e alle politiche economiche internazionali.
Struttura del Corso
Il corso è organizzato con lezioni frontali per la discussione e insegnamento di tutti i principi teorici della materia. Prevede una prova scritta e una prova orale facoltativa. Usato per verificare la capacità dello studente per sviluppare, integrare e applicare i concetti introdotti nel corso delle lezioni. Si svolge alla fine delle lezioni. Prevede risposte argomentate a domande aperte a scelta. Tempo per la prova 1h 30 '.
Leggi anche: Tendenze del settore turistico a Rimini
Il corso fornisce gli strumenti analitici fondamentali per lo studio dell’economia internazionale reale e monetaria. La prima parte approfondisce le determinanti del commercio internazionale, della mobilità dei fattori e discute le politiche commerciali. La seconda parte approfondisce lo studio della macroeconomia in un'economia aperta e le determinanti dei tassi di cambio e gli effetti su produzione e prezzi nel breve e nel lungo periodo.
Docenti e Collaborazioni Universitarie
Università di Pisa - Professore a contratto (a.a. Università degli studi di Perugia - Professore a contratto (a.a. 2000/2001 - a.a. Consorzio NETTUNO Docente Video (a.a. di Pisa (a.a. Economia dell’Azienda Turistica, Corso di laurea triennale in Scienze del Turismo - Università di Pisa (a.a. - Università degli studi di Perugia, (a.a. di Economia - Università degli studi di Perugia, (a.a. Perugia, (a.a. Università degli Studi di Perugia (a.a. (a.a. studi di Perugia (a.a.1995/1996 al a.a. Economia - Università degli studi di Perugia (a.a.1995/1996 al a.a. degli studi di Perugia (a.a.1995/1996 al a.a. al a.a. Università degli Studi di Perugia (a.a. Università degli studi di Perugia, (a.a.
Testi Consigliati
- Economia Internazionale. Kenneth A. Reinert, il Mulino.
- Altri testi consigliati: Economia Internazionale: Teoria e politica degli scambi internazionali. R.C. Taylor. Hoepli
- Fondamenti di economia internazionale. Giancarlo Gandolfo, Marianna Belloc. Editore UTET
- Economia internazionale. Giuseppe De Arcangelis. McGraw-Hill
- ECONOMIA INTERNAZIONALE - 1. TEORIA E POLITICA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE VOL. 1. Krugman Paul R.; Obstfeld Maurice; Melitz Marc J. Hoepli
- ECONOMIA INTERNAZIONALE - 2. ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE VOL. 2 Krugman Paul R.; Obstfeld Maurice; Melitz Marc J. Hoepli
- Capire il commercio globale. Elhanan Helpman. Il Mulino
- I viaggi di una T-shirt nell'economia globale.
Leggi anche: Laurea in Economia del Turismo: Dettagli
Leggi anche: Economia circolare nel turismo
TAG: #Turismo