Esempi di Progetti Turistici di Successo in Italia
Nel panorama turistico contemporaneo, la promozione turistica gioca un ruolo cruciale nel determinare il successo di una destinazione. La capacità di raccontare un territorio e attrarre visitatori non si basa solo sulle sue attrazioni, ma su strategie mirate e innovative. Come CEO di Visit Italy, ho l’opportunità di vedere da vicino come questo approccio stia trasformando il panorama turistico italiano, mettendo in risalto destinazioni meno conosciute e valorizzando al meglio il loro potenziale. In qualità di CEO di Visit Italy, ho avuto l’opportunità di lavorare con numerose realtà italiane per promuovere il turismo e valorizzare sia grandi che piccole destinazioni.
Strategie di Marketing Territoriale: Esempi Concreti
Negli ultimi anni, molte destinazioni italiane hanno abbracciato il marketing territoriale per rilanciarsi come mete turistiche di grande appeal. Grazie a strategie mirate, queste località non solo hanno guadagnato visibilità, ma hanno anche attratto nuovi flussi di turisti, talvolta provenienti da mercati internazionali inaspettati.
1. Salude & Trigu in Sardegna
Nel nord della Sardegna, il progetto Salude & Trigu rappresenta un esempio perfetto di come il marketing territoriale possa destagionalizzare e depolarizzare i flussi turistici. Da quattro anni supportiamo il progetto Salude & Trigu per la Camera di Commercio di Sassari, con l’obiettivo di internazionalizzare più di 100 eventi legati a questa rassegna. Da quattro anni, collaboriamo con la Camera di Commercio di Sassari per spostare l’attenzione dei viaggiatori dalla costa sarda verso l’entroterra, dove gli eventi tradizionali e culturali offrono esperienze autentiche.
La nostra campagna è finalizzata a depolarizzare i flussi turistici dalla costa nord all’entroterra sardo, creando nuove opportunità di crescita per le comunità locali. Attraverso un racconto che valorizza tradizioni, usanze e autenticità del territorio, abbiamo coinvolto un pubblico internazionale, promuovendo una Sardegna diversa da quella balneare, e portando i turisti a scoprire le meraviglie e l’identità più profonda dell’entroterra. Questo progetto ha permesso a visitatori stranieri, soprattutto americani, di scoprire una Sardegna diversa, lontana dalle solite spiagge, portandoli in luoghi dove il turismo internazionale non era mai arrivato prima.
Il risultato? Un eccezionale aumento del 33% degli arrivi di turisti americani nel 2023 e un incremento del 30% nella domanda di acquisto di case da parte degli stranieri nel Nord Sardegna.
Leggi anche: Guida Turistica: Struttura
2. Arezzo: Valorizzazione del Patrimonio Storico e Artistico
Nel cuore della Toscana, Arezzo sta riscoprendo il suo potenziale turistico grazie a un lavoro strategico sui social media. La città di Arezzo ha scelto di collaborare con Visit Italy per rafforzare la propria presenza online e raggiungere un pubblico più ampio. Collaboriamo con la DMO del Comune per migliorare la visibilità della città attraverso contenuti mirati che esaltano le sue bellezze storiche e artistiche. Attraverso strategie mirate sui social media, abbiamo messo in luce il patrimonio storico e artistico di Arezzo, facendo emergere la destinazione come un luogo ricco di tradizione e fascino.
Il risultato è stato un significativo incremento della visibilità online, che sta trasformando Arezzo in una meta di rilievo per i viaggiatori alla ricerca di un’esperienza culturale autentica in Toscana. Questa campagna ha permesso ad Arezzo di distinguersi e diventare una meta ambita per i viaggiatori in cerca di autenticità.
3. Anacapri: Ampliamento dell'Offerta Turistica
A Capri, e in particolare ad Anacapri, stiamo collaborando con Ascom Confcommercio per ampliare l’offerta turistica dell’isola anche durante la bassa stagione. Nella splendida cornice di Anacapri, abbiamo stretto una collaborazione con Ascom Confcommercio per ampliare l’offerta turistica dell’isola e ridurre la dipendenza dalla sola alta stagione. Attraverso eventi mirati e iniziative che coinvolgono le imprese locali, puntiamo a valorizzare Anacapri come una destinazione attraente tutto l’anno, promuovendo un turismo più sostenibile e meno legato ai picchi stagionali.
L’obiettivo è quello di proporre Anacapri come una meta vivibile e affascinante durante tutto l’anno. Per portare questa visione oltre i confini, abbiamo utilizzato uno dei nostri strumenti di narrazione più potenti: il podcast “Visit Italy with Monnalisa”, che sta conquistando un pubblico sempre più vasto negli Stati Uniti. In questo format unico, la Monna Lisa, simbolicamente fuggita dal Louvre, ritorna in Italia insieme a Leonardo da Vinci per raccontare, episodio dopo episodio, le storie che rendono il nostro Paese unico.
4. Courmayeur Mont Blanc: Doppia Anima Alpina
Courmayeur Mont Blanc, rinomata destinazione alpina in Valle D’Aosta, ha scelto di collaborare con Visit Italy per raccontare la sua doppia anima. Courmayeur Mont Blanc, una delle destinazioni alpine più rinomate d’Italia, ha deciso di intraprendere un percorso di promozione con Visit Italy per mettere in luce la sua identità complessa e poliedrica. Da un lato, è una meta invernale di eccellenza, con piste da sci e resort di lusso; dall’altro, è un rifugio estivo immerso nella natura incontaminata delle Alpi.
Leggi anche: Brochure Turistiche Efficaci
Non è solo una meta di fama mondiale per gli appassionati degli sport invernali, ma anche un luogo perfetto per chi cerca relax e avventura nella tranquillità delle Alpi durante l’estate. Le nostre campagne hanno puntato a valorizzare sia l’esperienza esclusiva delle sue piste da sci, che la sua autentica cultura alpina, la tradizione montanara e le esperienze estive all’aperto. Questo approccio ha contribuito a far emergere Courmayeur come una destinazione adatta a ogni stagione, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo, per motivi che vanno oltre la sola offerta invernale.
5. Coggiola: Un Piccolo Comune che Emerge
Il Comune di Coggiola, situato in Piemonte, è un perfetto esempio di come anche i piccoli comuni possano emergere nel panorama turistico. Un esempio concreto di come anche le piccole realtà possano diventare mete attrattive è il progetto sviluppato per il Comune di Coggiola, in Piemonte. Stiamo collaborando per presentare questa destinazione al mondo, mettendo in risalto la sua bellezza naturale e il ricco patrimonio culturale. Attraverso una narrazione che ha messo in risalto i punti di forza unici della destinazione, abbiamo creato una campagna mirata che ha permesso a Coggiola di acquisire visibilità sia a livello nazionale che internazionale.
6. Ragusa: Un "Must-Do" in Sicilia
Stiamo seguendo Ragusa in un percorso strategico di potenziamento della brand awareness e di posizionamento della destinazione tra i “must do” da fare in Sicilia. Ragusa, che inizialmente non rientrava tra le prime scelte per chi visita la regione, sta emergendo sempre di più come una tappa imperdibile. Grazie al lavoro che stiamo portando avanti con il Comune, la città si sta raccontando e mostrando sotto una nuova luce, attirando un pubblico sempre più ampio.
7. Tropea: Un Punto di Riferimento nel Mediterraneo
Negli ultimi anni, Tropea ha registrato una crescita significativa come destinazione turistica. Visit Italy sta guidando questa campagna, che include la produzione di uno spot ufficiale in inglese, parte di un più ampio progetto di posizionamento internazionale. Lavoriamo al fianco del Comune su un percorso di marketing territoriale strutturato, che punta a valorizzarne le peculiarità in modo autentico e sostenibile.
Tra le varie attività, abbiamo curato la realizzazione dello spot ufficiale per il mercato anglofono, pensato per rafforzare il posizionamento internazionale della destinazione. Tropea è diventata una delle mete più in ascesa negli ultimi anni, grazie a una strategia di promozione che mira a posizionarla come destinazione di alto profilo. Tropea, con il suo equilibrio tra paesaggi naturali, storia e identità culturale, sta diventando sempre più un punto di riferimento di riferimento nel Mediterraneo.
Leggi anche: Esempi di Turismo Sociale
8. La Provincia di Fermo: Gemme Nascoste del Centro Italia
Un esempio straordinario di come il marketing territoriale possa trasformare piccole destinazioni è il lavoro che stiamo portando avanti con 10 comuni della provincia di Fermo. Stiamo costruendo una narrazione che intreccia storie locali, tradizioni artigianali e la bellezza naturale del territorio, trasformando queste piccole gemme nascoste del centro Italia in mete ambite per un turismo di qualità.
Il progetto sta andando così bene che siamo stati contattati dall’equivalente francese di National Geographic, che ci ha chiesto contenuti esclusivi per raccontare queste destinazioni a tutta la Francia. L’obiettivo è attirare visitatori alla ricerca di esperienze uniche e genuine, rafforzando il legame tra le comunità locali e i turisti.
9. Costa Smeralda: Protezione di un Brand Prestigioso
In Sardegna, il brand Costa Smeralda ® è sinonimo di lusso e bellezza, ma anche storia e profondo legame con il territorio del Nord Est della Sardegna. Lavoriamo a stretto contatto con il Consorzio Costa Smeralda ® per garantire che il brand venga protetto e utilizzato correttamente, preservandone così il prestigio.
10. Portici: Valorizzazione del Golfo e Sostenibilità
A Portici, in provincia di Napoli, abbiamo realizzato un mini docufilm intitolato “Mare Porticese“ per supportare il comune nella valorizzazione del suo splendido golfo. Questo progetto ha l’obiettivo di raccontare il tema della sostenibilità attraverso la voce degli ultimi guardiani del mare, mettendo in risalto l’importanza di proteggere il patrimonio marittimo della regione.
11. Parco Fiume Ofanto: Un'Alternativa in Puglia
Nel cuore della Puglia, il Parco Fiume Ofanto è un’area poco conosciuta ma ricca di potenzialità. Per il Parco Fiume Ofanto, abbiamo sviluppato una campagna incentrata sul turismo esperienziale e sostenibile. Attraverso un mini docufilm realizzato da Visit Italy, stiamo raccontando questa zona come un’alternativa ai classici itinerari pugliesi. Attraverso un mini-docufilm, abbiamo raccontato la bellezza di itinerari meno conosciuti, promuovendo il parco come alternativa ai percorsi turistici tradizionali.
12. Regione Marche: Disconnessione e Riconnessione con la Natura
Con la Regione Marche, abbiamo lanciato una campagna di marketing territoriale mirata a un pubblico in cerca di disconnessione dalla tecnologia e riconnessione con la natura. Dopo aver condotto uno studio su un campione di 1000 utenti che avevano già visitato la regione, abbiamo scoperto che la loro motivazione principale era proprio la ricerca di tranquillità lontano dai dispositivi digitali.
Altri Esempi di Successo
Uno degli esempi più significativi di promozione turistica che abbiamo realizzato è la campagna per la Regione Marche. Grazie a uno spot che ha coinvolto i borghi di Grottammare, Offagna, Sarnano e Urbino, la narrazione è stata proiettata fino a Times Square, New York, offrendo visibilità internazionale alla regione e attirando l’interesse di un pubblico globale. Questa strategia ha rafforzato l’immagine delle Marche come destinazione turistica ricca di autenticità.
Nel contesto del Golfo di Napoli, la città di Torre del Greco hanno compreso l’importanza di preservare il proprio patrimonio marittimo. Con Visit Italy, abbiamo realizzato il mini-docufilm “Torre Blu“, che celebra la tradizione secolare dei guardiani del mare e la straordinaria bellezza delle sue coste.
Le Grotte di Frasassi, autentico gioiello naturale delle Marche, stanno diventando protagoniste di una nuova strategia di promozione digitale. Con la collaborazione di Visit Italy, stiamo sviluppando una serie di contenuti creativi che mostrano l’incredibile bellezza delle grotte, puntando a raggiungere un pubblico giovane e internazionale.
Tabella Riepilogativa dei Progetti di Successo
Destinazione | Strategia Principale | Risultati Chiave |
---|---|---|
Sardegna (Salude & Trigu) | Destagionalizzazione e valorizzazione dell'entroterra | Aumento del 33% degli arrivi di turisti americani nel 2023 |
Arezzo | Marketing sui social media e valorizzazione del patrimonio | Incremento della visibilità online |
Anacapri | Ampliamento dell'offerta turistica nella bassa stagione | Promozione di un turismo più sostenibile e meno legato ai picchi stagionali |
Courmayeur Mont Blanc | Valorizzazione della doppia anima alpina (inverno/estate) | Destinazione adatta a ogni stagione |
Tropea | Posizionamento internazionale e valorizzazione delle peculiarità | Crescita significativa come destinazione turistica |
Questi esempi dimostrano come il marketing territoriale possa davvero trasformare le destinazioni italiane, rilanciandole sul mercato turistico e migliorando la loro visibilità a livello globale. Questi esempi dimostrano che una campagna di promozione turistica ben strutturata può fare la differenza nel valorizzare un territorio e attrarre flussi turistici di qualità. Che si tratti di destinazioni famose o di borghi nascosti, il marketing territoriale può essere lo strumento chiave per trasformare un luogo in una meta turistica di successo.
Ruben Santopietro
Imprenditore e tra i principali esperti di marketing territoriale in Italia, Ruben Santopietro è CEO di Visit Italy, la piattaforma culturale indipendente che racconta l’Italia lontano dai riflettori, attraverso progetti e contenuti che trasformano la percezione dei territori.