Esempio di Brochure Turistica Efficace: Guida Completa
Trasmetti il tuo messaggio a un pubblico più vasto con i modelli di brochure personalizzabili. Se stai promuovendo un'azienda o stai presentando un cliente, le brochure sono un modo semplice e veloce per far conoscere il proprio messaggio. Sia che tu stia commercializzando i servizi della tua piccola impresa, sia che tu stia pubblicizzando un evento o presentando un argomento, una brochure ben progettata può essere un modo efficace per esprimere il tuo messaggio.
L'uso di modelli gratuiti e personalizzabili rende facile la creazione della brochure, senza bisogno di competenze grafiche. Non assumere un grafico per il tuo prossimo progetto e prova invece un modello di brochure facile da usare. Scegli il design della tua brochure da un'ampia gamma di modelli. Puoi personalizzare quasi tutto della tua brochure con un semplice clic del mouse: la tavolozza dei colori, la dimensione e lo stile dei caratteri e il layout. Aggiungi le tue foto per un tocco personale e preparati a condividere il tuo messaggio. Con templates for businesses scuole e servizi a domicilio, ce n'è per tutti i gusti. Scegli tra modelli a piegatura tripla e opuscoli a piegatura doppia per ottenere la brochure dei tuoi sogni.
Brochure per Casa Vacanze: L’Importanza di un Depliant Turistico Cartaceo e/o Digitale
Se hai una casa vacanze, un B&B o affitti la tua proprietà su Airbnb, una brochure turistica ben realizzata può fare la differenza per i tuoi ospiti. Un depliant turistico fornisce informazioni essenziali in modo chiaro e professionale, raggruppate in paragrafi brevi e concisi in cui trovare tutto a colpo d’occhio. Puoi scrivere le regole di casa e le informazioni turistiche sulla tua località. Vediamo entrambe le possibilità.
Brochure Casa Vacanze e Locazioni Turistiche: Cosa Scrivere?
Ecco le sezioni che puoi includere nella brochure informativa per ospiti Airbnb:
- About host: breve presentazione
- Informazioni sulla proprietà
- Info orario check-in/out
- Info su come muoversi
- Regole di casa
- Ristoranti nelle vicinanze, Pub e bar
- Cose da vedere
- Numeri di emergenza
- Wi-Fi network e password
Esempi di brochure turistiche
Puoi creare anche una brochure pubblicitaria con le foto della casa e della località e fare volantinaggio. Puoi lasciarla fuori dalla struttura, stamparle e portarle all’info point, dove solitamente chiedono informazioni i turisti. In questo caso sostituisci la sezione “numeri di emergenza e wi-fi” con i tuoi contatti, sito web o pagine social. Il riquadro con le regole di casa diventerà una lista di quello che offri (es. bilocale con cucina attrezzata, posto auto garantito…)
Leggi anche: Guida Turistica: Struttura
Brochure Airbnb: Informazioni Essenziali
Qui ti spiego nel dettaglio le informazioni che è meglio aggiungere nel dépliant:
- Contatti: Assicurati che nel tuo volantino ci sia un riferimento, un numero da chiamare in caso di bisogno. Il contatto può essere il tuo, quello a cui hai delegato la gestione della proprietà o anche un vicino di casa che si è reso disponibile in caso di bisogno.
- Numeri di emergenza: Il 112 è il numero unico Europeo da chiamare in caso di emergenza. Copre tutte le necessità e l’operatore può mettersi in contatto con ospedali, vigili del fuoco o dipartimento di polizia. Ricorda, gli ospiti non dispongono di tutte le risorse che normalmente avrebbero a casa loro. Si sentiranno più a loro agio se sapranno che hai tutto sotto controllo e a cuore la loro sicurezza/salute.
- Le regole della tua struttura: Anche se le hai già scritte su Airbnb e i vari portali, è importante ribadirle. L’inclusione di tali regole nella brochure può aiutarti ad affrontare eventuali reclami relativi al soggiorno perché gli ospiti avranno difficoltà a sostenere di non essere a conoscenza di queste disposizioni. Dovresti includere tutte le seguenti informazioni:
- Procedure di check-in/out
- Regole della casa (politica sul fumo, politica sugli animali domestici, orari di silenzio).
- Dove fare la spesa e dove mangiare: Includi almeno un suggerimento in ciascuna delle seguenti categorie:
- Negozi di alimentari vicini a casa dove rifornirsi all’arrivo.
- Almeno un ristorante o un take away, pizzeria vicino all’alloggio, in cui possono recarsi se arrivano all’orario di pranzo o cena.
Tutte le informazioni che non includi nella brochure o che accennerai solamente, puoi scriverle più dettagliatamente nella guida turistica digitale. Se ti piace tutto, brochure, welcome sign, sito web, manuale della casa digitale… valuta il kit risparmio.
Brochure Airbnb e Libro di Benvenuto degli Ospiti
La brochure per case vacanze è utile anche se hai già un libro di benvenuto degli ospiti, in formato digitale, che solitamente è composto da più pagine e informazioni dettagliate necessarie sia per la gestione della casa da parte degli ospiti che per fornire consigli sulla località. Questa Brochure PDF o la Welcome sign si possono editare in ogni parte.
I tuoi ospiti, con il loro smartphone possono inquadrare il QR CODE e leggere ulteriori informazioni in formato digitale.
Volantini per Affitti Turistici
Puoi usare un foglio con una grammatura più alta, se preferisci. La brochure è pieghevole, altrimenti si può lasciare il foglio steso. Il colore è modificabile con un clic: puoi scegliere qualsiasi gradazione tu preferisca tra infinite varianti. Il template è già pre-impostato, come vedi, ma puoi modificarlo al 100% come desideri. Le modifiche sono illimitate e l’accesso alla brochure è “life-time: per sempre”.
Leggi anche: Esempi di Turismo Sociale
Brochure Turistica o Manuale di Casa?
Dipende da cosa cerchi. La brochure Airbnb deve racchiudere in un foglio A4, tutte le informazioni utili da trovare “al volo” e, solitamente, si lascia in un posto ben visibile di casa come nei pressi del televisore o incorniciata e appesa al muro magari vicino alla porta d’entrata. Nel manuale di casa, potrai scrivere altre informazioni utili ma non così necessarie da inserire nella brochure.
Cosa puoi aggiungere nel manuale di casa:
- Come Muoversi: Aiuta gli ospiti a esplorare la tua zona creando una sezione dedicata al trasporto locale. Includi contatti, indicazioni, orari e altri dettagli utili come:
- Servizi di taxi e navetta
- Linea di autobus
- Noleggio auto
- Aeroporti e stazioni ferroviarie
- Istruzioni per l’uso di elettrodomestici: Gli ospiti potrebbero avere difficoltà a usare gli elettrodomestici, specialmente se provengono da paesi diversi. Evita frustrazioni e recensioni negative fornendo istruzioni chiare su:
- Accesso alla proprietà (codici di sicurezza, garage, cancello)
- Uso del termostato
- Accensione vasca idromassaggio o camino
- Utilizzo di lavatrice e asciugatrice
- Funzionamento degli elettrodomestici della cucina
- Connessione a Internet wireless
- Uso del telecomando della TV o lettore DVD
Se ci sono problematiche non nasconderle ma mettile in evidenza. Ad esempio, se il Wi-Fi funziona molto bene in tutta la casa tranne che sul balcone assicurati che i tuoi ospiti lo sappiano.
Come Creare un Depliant Aziendale Efficace
Tutto è cambiato nel modo di comunicare il proprio business, tranne una cosa: le brochure. Quelle esistono dalla notte dei tempi, sempre uguali nella struttura e nei meccanismi di comunicazione che sfruttano.
Punti chiave per una brochure efficace:
- Conosci i tuoi clienti: Prima di scrivere anche solo una parola della tua brochure aziendale, fermati e chiediti: “quanto bene conosco i miei clienti attuali e potenziali?” Conoscere a fondo il target al quale ti rivolgi è fondamentale per creare materiali di marketing davvero efficaci.
- Non parlare di te: parla di loro: Anche se la tentazione di mettere una foto della tua azienda in copertina è forte, resisti! Il suo scopo è quello di attirare l’attenzione dei tuoi prospect e dargli le informazioni che stanno cercando.
- Vendi, vendi, vendi!: Quello che deve fare una brochure è VENDERE. Quello che li interessa sono loro stessi e la loro azienda!
- Titoli accattivanti: ae vuoi evitare che la tua brochure finisca dritta nel cestino dei tuoi clienti, scrivi titoli interessanti, accattivanti e talmente potenti da spingerli a girare pagina e leggersi tutto il resto.
- Rendi la tua brochure professionale: Anche se la tua brochure è ben scritta, avrà poco successo se il design non è professionale. Font, colori e layout giusti fanno la differenza tra una brochure che viene cestinata immediatamente e una che invece finisce sulle scrivanie giuste.
- Call to action: Se non metti la Call To Action adesso, hai bruciato ore di tempo e budget di investimento. Dì ai tuoi clienti cosa devono fare. Non pensare che ti chiamino di loro spontanea iniziativa, perché non lo faranno.
- Fatti trovare facilmente: Hai fatto un ottimo lavoro e i tuoi prossimi clienti sono pronti ad agire subito. Però tu hai deciso di mettere solo l’indirizzo del tuo sito e: il sito non funziona per problemi tecnici; il 10% dei tuoi clienti non è pratico di internet e lascia perdere; molti clienti interessati al prodotto non trovano la pagina dedicata sul sito e lasciano perdere. Risultato? La tua brochure fallisce sul più bello.
Esempi di Brochure Aziendali d’Impatto
Analizziamo ora 4 brochure aziendali d’impatto, in modo da mettere in risalto le regole d’oro da seguire per creare una brochure vincente.
1. Le Immagini parlano
Si tratta di una brochure per un’agenzia immobiliare di lusso, con focus su servizi e brand identity. È una brochure che dà grande spazio alle immagini, che evocano lusso, benessere e stile.
Leggi anche: Design Efficace per Brochure Turistiche
2. Font e Infografiche per differenziarti
Questa è la brochure di Brainwaves, un’agenzia web indiana. Visto il settore, si sono permessi una comunicazione più creativa, pur mantenendo chiarezza e sintesi nella presentazione. Ciò che la rende interessante è l’uso del font e delle infografiche.
3. Elogio della semplicità
Valé è il progetto personale di un giovane designer, Daniel Amedoda. Nonostante questa sia solo un’idea preliminare di brochure, è interessante per due motivi in particolare.
Il primo è che il designer ha scelto di mettere in copertina solo il nome del brand. In questo modo il nome diventa un elemento grafico di grande impatto, sottolineato anche dal cartoncino in rilievo sovrapposto. Ancora una volta, la semplicità vince. Il secondo motivo di interesse sono i testi. Ok, c’è del lorem ipsum, ma Daniel ha fatto una scelta molto intelligente. La prima frase è “dear customer”: caro cliente. Rivolgersi al cliente, invece di perdersi su introduzioni autocelebrative, è una mossa intelligente!
4. Rendila unica e collezionabile
Devono essere pezzi da collezione. Come nel caso della brochure di Yuki Collins, una vera opera unica ricca di illustrazioni originali e con un formato innovativo.
Cosa abbiamo imparato?
- Cura le immagini nel dettaglio.
- Differenziati con font e infografiche.
- Preferisci la semplicità.
- Cura l’aspetto grafico.
- Scrivi testi chiari.
- Parla al tuo target.
Come Scrivere una Brochure Turistica Efficace e Persuasiva
Una brochure di viaggio creativa, scritta con maestria e strutturata in maniera eccellente catapulta i lettori in una vera e propria storia ambientata in una destinazione esotica.
Ricerca e Informazioni
In questa fase, informati sulle attrazioni della meta in questione: montagne, laghi, spiagge, musei, parchi e così via. Se sei uno studente, cerca un posto esotico da pubblicizzare, come, tanto per fare un esempio, Messico, Hawaii, Maldive, Florida o Australia. Fai una ricerca sulla destinazione scelta (usando motori di ricerca online, enciclopedie, libri presi in prestito in biblioteca e così via) ed elenca le attrazioni principali.
Dopo aver redatto una lista dettagliata delle infrastrutture e delle comodità, disegna una stella accanto a quelle che ritieni più importanti (i bagni generalmente sono immancabili). Se abiti in questo luogo o nei suoi pressi, oppure conosci gente che ci vive, fai tesoro di tutte le informazioni che riesci a reperire.
Per ogni destinazione, devi capire quale sarà la fascia demografica a cui fare riferimento. Usa la lista delle attrazioni e dei servizi principali per selezionare un pubblico mirato.
Prezzi e Costi
Devi guadagnare un profitto ragionevole, ma anche evitare di far scappare a gambe levate i potenziali clienti. Prendi in considerazione tutti i passaggi precedenti, in particolare il gruppo demografico target. Stabilisci una tariffa standard per ciascun servizio e somma i prezzi. Determina una tariffa standard per tutte le attrazioni e sommale.
Regola il costo della vacanza a seconda della clientela target. I clienti più giovani e le famiglie generalmente cercano un prezzo più vantaggioso. I clienti più anziani e gli uomini di affari hanno una maggiore disponibilità economica. In linea di massima, una vacanza per una famiglia composta da quattro persone dovrebbe avere un prezzo compreso tra i 1000 e i 2000 euro.
Struttura e Design
Prima di scegliere e pubblicare la copia finale, devi scrivere diverse bozze per selezionare accuratamente le informazioni da inserire nella brochure. Devi innanzitutto creare una storia. Scrivi un'argomentazione convincente allo scopo di spiegare il motivo per cui questa meta è imperdibile. Dopo aver scritto l'argomentazione, rileggila e cerca di capire se va cambiato qualcosa.
La brochure dovrebbe essere leggibile e facile da seguire. Il titolo dovrebbe apparire in grassetto, sottolineato e di dimensioni abbastanza grandi da poter essere letto a distanza. Anche i sottotitoli o i titoli delle varie sezioni dovrebbero essere in grassetto e sottolineati, ma con un carattere leggermente più piccolo rispetto al titolo. Inoltre, dovresti usare sempre lo stesso font.
Subito dopo la parola "vacanza", scrivi uno o più aggettivi che generalmente vengono usati nel settore turistico (ma puoi anche usarne di meno comuni), come "avventuroso", "vibrante", "sbalorditivo", "imprevedibile", "mozzafiato" e così via. Assicurati poi di inserire il nome del posto nel titolo.
Contenuti Essenziali
La brochure deve essere composta per metà da immagini e per metà da testi. Devi includere come minimo le seguenti sezioni: ristoranti, alberghi, panorami (estetica della destinazione) e negozi. Queste sono solo alcune delle informazioni di cui un turista deve venire a conoscenza prima di andare in vacanza. Fornisci informazioni necessarie, succinte e convincenti.
Ricorda ai potenziali clienti quali offerte e sconti possono ottenere grazie alla tua azienda. Questa sezione dovrebbe apparire nella parte interna dell'opuscolo, sull'estrema destra (alla fine). Questo è fondamentale perché la brochure non basterà.
Consigli Finali
- Controlla le informazioni due o tre volte, in modo da assicurarti che siano aggiornate e corrette.
- Assicurati che le immagini siano a colori e abbiano una risoluzione di alta qualità.
- Utilizza lo stesso colore per ogni pagina della brochure.
- Utilizza un bordo sottile per incorniciare ogni foglio della brochure.
Trasformare questo strumento da elemento di comunicazione pura a stimolo per l’azione è semplice se sai come farlo.
Come Creare Brochure Invintanti ed Attraenti
La brochure è uno strumento di marketing sia cartaceo che digitale utilizzato per comunicare con i potenziali clienti ed il proprio mercato di riferimento. Realizzare delle brochure turistiche,a primo impatto sembra facilissimo,ma più ci si addentra nella sua realizzazione maggiori sono i fattori che entrano in gioco e che concorrono al suo successo o insuccesso.
Per quale motivo vuoi creare una brochure? Qual è il suo scopo? Una brochure turistica può avere diversi scopi. Sebbene il suo compito principale sia quello di informare, non bisogna tralasciare altri scopi,quali la promozione turistica, pubblicizzare nuovi prodotti turistici o servizi,la promozione aziendale,sponsorizzare eventi o invitare le persone ad entrare in contatto con un brand e provare nuovi servizi.
Altra cosa fondamentale per massimizzare l’efficacia della brochure turistica è comprendere il pubblico di riferimento. Taluni preferiscono sognare ad occhi aperti mentre leggono un opuscolo ed altri prediligono le informazioni pratiche. Il potenziale cliente deve poter sognare con la mente,vivere un’esperienza di viaggio con la mente.
Formulare uno slogan per brochure è fondamentale per catturare l’attenzione delle persone e comunicare un messaggio più efficacemente. Le immagini sono un altro elemento che concorre a creare emozionalità ed interesse nelle brochures turistiche. Il font è un altro fattore da tenere in considerazione quando si pensa a come fare una brochure.
Se vuoi realizzare una brochure dal design attraente,anche l’aspetto grafico e il visual design concorrono a creare interesse ed attrarre. Con il visual branding,ovvero con la combinazione di colori e caratteri che fanno parte dell’identità di un brand.
Ogni brochure ha una sua peculiarità ed informazioni da trasmettere.È però essenziale prestare attenzione ai contenuti inseriti,soprattutto nella copertina.
Consigli di Design per Brochure di Marketing
- Decidere lo scopo centrale e la strategia della vostra brochure.
- Attenetevi a un linguaggio semplice e diretto.
- Includere solo le informazioni essenziali.
- Usare i colori del marchio.
- Usare immagini rilevanti.
- Utilizzare il font della vostra firma aziendale esistente, se ne avete uno.
- Usare spazio bianco/negativo.
- Spiegare immediatamente di cosa tratta la brochure.
- Chiedere ai vostri lettori di agire ora.
- Rendere chiare le informazioni di contatto.