Informazioni Turistiche su Palau: Cosa Vedere e Fare
Palau è una pittoresca località costiera situata nella parte nord-orientale della Sardegna, precisamente nella regione storica della Gallura. Un tempo un piccolo borgo di pescatori, oggi Palau è una destinazione turistica molto apprezzata, grazie alla sua posizione strategica di fronte all'Arcipelago de La Maddalena e alla sua natura selvaggia e variegata.
Perché Visitare Palau?
Palau offre diverse attrattive culturali e negli ultimi anni si sono portate avanti diverse attività di valorizzazione del patrimonio naturalistico ed architettonico del territorio. Palau era un tempo un piccolo borgo di pescatori dove a metà del secolo scorso la vocazione alla pesca si è unita a quella balneare. Oggi Palau è una località molta apprezzata per il suo affaccio sull’arcipelago de La Maddalena, la natura selvaggia ricca di cafoni dalle forme più variegati, vecchie fortezze militari, gli ampi campeggi oltre che la possibilità di fare diverse escursioni ed attività sportive in mare grazie al vento che in questa zona della Sardegna soffia spesso molto forte.
Palau è quel comune della Gallura, in Sardegna, che può vantare circa 25 km di costa, con almeno una ventina di spiagge da sogno per tutti i gusti. Per ottenere questo prestigioso riconoscimento, è necessario rispettare dei criteri imperativi, soprattutto per quanto riguarda l’eccellenza dell’acqua di balneazione.
Cosa Vedere a Palau: Attrazioni Principali
Quando pensi a cosa visitare a Palau, non puoi che cominciare dal suo cuore pulsante: il centro, luogo affascinante dove si mescolano tradizione, cultura e scorci pittoreschi. Tra le sue stradine potrai ammirare edifici tipici, piccole botteghe artigiane e accoglienti ristoranti che offrono delizie locali. Fermati a Piazza Fresi, perfetta per una sosta rilassante, e visita la Chiesa di Nostra Signora delle Grazie, un piccolo gioiello di architettura sacra.
La Roccia dell'Orso
Potrai visitare la maestosa Roccia dell’Orso, Monumento Nazionale dal 1993 che domina Palau: un’incredibile opera d’arte scolpita dal vento. Questa rarità creata dalla natura svetta a 120 metri sul livello del mare, dove il panorama sull’Arcipelago di La Maddalena toglie il resiro. La Roccia dell’Orso è una delle attrattive più famose del territorio di Palau. Si visita questo monumento dopo aver percorso un sentiero tra le rocce che permette di ammirare diversi tafoni granitici e un bellissimo panorama sulla costa e su tutto l’arcipelago de La Maddalena.
Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni
Orari di apertura: tutti i giorni dal 1 Aprile al 31 Ottobre dalle ore 9.00 al tramonto; dal 1 Novembre al 31 Marzo su prenotazione.
Fortezza di Monte Altura
Tra le tante cose da vedere in Sardegna, non perdere i siti archeologici risalenti all’antica civiltà nuragica nelle vicinanze di Palau: questi luoghi ti permetteranno di immergerti nelle antiche tradizioni dell’isola e di scoprire le radici della una cultura millenaria di Palau. Tra le cose da vedere a Palau se sei un appassionato di storia, poco fuori dalla città ti aspetta la Fortezza di Monte Altura, una delle fortificazioni militari più imponenti d’Europa, che offre una vista incredibile sulla costa.
Allo stesso periodo risale la Fortezza di di Monte Altura che si va notare dalla strada di ingresso a Palau per gli alti forti che la compongono. Sebbene gli interni della struttura non siano tutti accessibili e non sono stati tutti ristrutturati è possibile capire le diverse destinazioni d’uso degli ambienti. La fortezza si visita esclusivamente in compagnia di una guida che racconta la storia della fortezza e come era organizzata la vita e il lavoro al suo interno.
Orari di apertura: tutti i giorni dal 1 Aprile al 31 Maggio con visite guidate ad orari prestabiliti: 10:15, 11:15, 12:15, 15:15, 16:15, 17:15. Dal 1 giugno al 31 Agosto visite alle ore 10:15, 11:15, 12:15, 17:15, 18:15, 19:15. Dal 1 Settembre al 15 Ottobre visite alle ore 10:15, 11:15, 15:15, 16:15, 17:15. Dal 16 Ottobre al 31 Marzo solo su prenotazione.
Museo Etnografico
Per gli amanti dei musei e per tutti coloro che sono curiosi di conoscere la storia di Palau, c’è il Museo Etnografico, che mostra alcuni oggetti e reperti che arrivano direttamente dagli stazzi, tipiche costruzioni rurali galluresi. Il museo racconta la vita nello stazzo gallurese, l’antica abitazione delle campagne del nord Sardegna su cui era fondato il governo e l’economia del territorio.
Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili
Orari di apertura: dal 1 Giugno al 30 Settembre dalle 10.00 alle 12.00, dal 1 Ottobre al 31 Maggio solo su prenotazione. Costo del biglietto 2,50 €. È possibile visitare la Roccia dell’Orso, la Fortezza di Monte Altura e il Museo Etnografico con un unico biglietto di 7.00 €.
Batteria Talmone
Anche la Batteria Talmone, a Punta San Diego, rientra tra le strutture difensive nate a fine del 1700 nell’arcipelago della Maddalena. In particolare questa fortificazione vigilava sul canale che separava Spargi dalla Sardegna. Questo edificio è stato ristrutturato da pochi anni ed aperto solo nel 2013. Attualmente fa parte del circuito dei monumenti del Fondo Ambiente Italiano che ha valorizzato il sito e tuttora lo gestisce grazie alla concessione della Regione Sardegna.
Orari di apertura: tutti i giorni da sabato 19 maggio fino al 30 settembre, dalle 11:00 alle 17:00. Costo del biglietto: a offerta.
Come arrivare alla Batteria Talamone: sulla SS 133 in direzione Palau prendere la strada per Punta Sardegna-Porto Rafael. Al bivio proseguire a sinistra verso Costa Serena. Giunti a Costa Serena parcheggiare l’auto e prendere il sentiero sulla destra per Batteria Talmone.
Siti Archeologici Nuragici
Anche nel territorio di Palau si trovano interessanti siti archeologici di età nuragica. Attrazioni come l'area archeologica di S’Ajacciu, dove ammirare una delle Tombe dei Giganti meglio conservate della zona, e la Tomba dei Giganti di Li Mizzani e il Nuraghe Barrabisa, situati lungo il fiume Liscia, sono semplicemente imperdibili. La Tomba dei giganti Li Mizzani, nella parte più interna del territorio di Palau è una delle sepolture di questo tipo più apprezzate dai visitatori.
Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga
Porto Rafael
È un piccolo borgo con case bianche in stile mediterraneo affacciate su una piccola e graziosa piazzetta sul mare e con una piccola Chiesa dedicata a Santa Rita da Cascia nelle vicinanze. Nacque negli anni ’60 per volontà dello spagnolo Rafael Neville - da cui pende il nome - Conte di Berlanga che si innamorò di questo piccolo tratto di costa e che decise di realizzare quello che aveva sognato una notte. Grazie alla collaborazione con costruttori locali Porto Rafael diventò un piccolo centro mondano dove si tenevano diversi party e serate di divertimento.
Le Spiagge di Palau: Un Paradiso Naturale
Se però sogni una vacanza all’insegna del mare cristallino e delle spiagge paradisiache, devi assolutamente vedere le spiagge di Palau! Tra le più belle e suggestive ci sono la Spiaggia dell’Isolotto, caratterizzata da sabbia dorata e acque turchesi, e la Spiaggia di Porto Pollo, un vero paradiso per gli amanti del windsurf e del kitesurf grazie alle sue condizioni di vento perfette.
Un altro luogo imperdibile è la Spiaggia della Sciumara, famosa per la sua sabbia dorata che sfuma in tonalità rosate e per le acque limpide ideali per lo snorkeling. Proseguendo incontrerai la spiaggia di Nelson, che prende il nome dell’illustre ammiraglio inglese, che nell’800 fece sosta nella rada di Mezzo Schifo con la sua flotta. Se preferisci un’atmosfera più selvaggia, dirigiti verso la Spiaggia di Galatea, una delle più belle spiagge in Sardegna, in un luogo incontaminato e ricco di fascino.
Cosa Fare a Palau: Escursioni e Attività
Oltre alle spiagge, Palau offre numerose attività per chi ama la natura e l’avventura. Uno dei must è una gita in barca verso l’Arcipelago della Maddalena, un autentico paradiso naturale che si trova a pochi minuti di navigazione. Potrai esplorare le isole più belle, come Budelli, con la celebre Spiaggia Rosa, e Spargi, un vero gioiello del Mediterraneo.
Escursioni in Barca nell'Arcipelago della Maddalena
A Palau non perdetevi una delle escursioni in barca tra le più ricercate in Sardegna. Il giro dell’isole viene solitamente organizzato da società che portano gruppi e famiglie alla scoperta delle isole di Spargi, Budelli e Santa Maria. Solitamente ci si ferma nelle spiagge più belle e si fa un tuffo dalla barca nelle piscine naturali. Rimarrete a bocca aperta dai colori delle acque dell’Arcipelago. Solitamente il pranzo è previsto a bordo. Sono molte altre sono le escursioni in barca e le gite in gommone che è possibile fare in giro per l’Arcipelago e lungo la costa nord.
Trekking e Sentieri Naturalistici
Per chi ama il trekking, Palau e i suoi dintorni offrono percorsi spettacolari immersi nella macchia mediterranea. Il Sentiero della Roccia dell’Orso è uno dei più affascinanti, con panorami mozzafiato sul mare e sulle isole, che porta a una delle attrazioni più iconiche della zona: la Roccia dell’Orso, una spettacolare formazione granitica modellata dal vento nel corso dei millenni che ricorda la sagoma di un orso.
Sicuramente, qualcosa che non dovrebbe mancare nella tua “lista delle cose da fare a Palau” è attraversare la Gallura con i vostri ragazzi a bordo del Trenino Verde della Sardegna. Un’esperienza ambientale ed ecologica unica alla scoperta delle sugherete, dei graniti, e di vecchie stazioni che ti faranno viaggiare indietro nel tempo.
Sport Acquatici
Se invece sei un amante del surf, anche tu hai fatto una scelta più che azzeccata. A Palau si trovano diverse scuole di vela, surf e kite surf. Grazie al vento che, come accennavo sopra, soffia forte in questo mare c’è la possibilità di seguire corsi sia per adulti che per bambini. Anche lungo la costa di Palau è possibile compiere escursioni subacquee, in kayak e in mountain bike. Tanti quindi i modi di scoprire il territorio e vivere il mare.
Dove Mangiare a Palau: Sapori Autentici della Gallura
I piatti tipici della Gallura sono anche, e soprattutto, a base di carne. Ricordati di accompagnare tutti questi piatti con i vini delle cantine storiche galluresi, come Capichera, Mancini e Vigne Surrau, e quando ti lascerai tentare dai freschissimi piatti di pesce, annaffiali con il Vermentino di Gallura DOCG.
A Palau ci sono diversi locali dove poter fare un aperitivo. In particolare mi ha colpito Upper, un locale che, come suggerisce il nome, è stato realizzato proprio sopra la stazione marittima. Questa affascinante terrazza sul porto di Palau è una location unica per il panorama che si apre di fronte con l’isola de La Maddalena all’orizzonte.
Come Arrivare a Palau
Palau è una destinazione perfetta per una vacanza all’insegna del relax e dell’avventura. Scoprirai diversi modi di raggiungere Palau: i traghetti per la Sardegna, disponibili da diversi porti italiani, oppure i voli per l’aeroporto di Olbia, che dista circa 40 km dalla località.
Proveniendo da Olbia il tragitto in auto dura circa 50 minuti. Prende la SS 125 Orientale sarda in direzione Arzachena, superata il paese, senza entrarci.
Tabella Riepilogativa delle Attrazioni Principali
Attrazione | Descrizione | Orari di Apertura |
---|---|---|
Roccia dell'Orso | Monumento naturale con vista panoramica sull'Arcipelago della Maddalena. | 1 Aprile - 31 Ottobre: 9:00 - tramonto. 1 Novembre - 31 Marzo: su prenotazione. |
Fortezza di Monte Altura | Fortificazione militare con vista sulla costa. | Variabile a seconda del periodo. Consultare il testo per dettagli. |
Museo Etnografico | Mostra oggetti e reperti degli stazzi galluresi. | 1 Giugno - 30 Settembre: 10:00 - 12:00. 1 Ottobre - 31 Maggio: su prenotazione. |
Batteria Talmone | Struttura difensiva con vista sul canale tra Spargi e Sardegna. | Da sabato 19 maggio fino al 30 settembre, dalle 11:00 alle 17:00. |
TAG: #Turistiche #Turisti