Albergo Atene Riccione

 

Sarzana: Alla Scoperta di una Gemma Ligure Ricca di Storia e Bellezza

Sarzana, situata in Liguria al confine con la Toscana, è una cittadina ricca di storia, arte e bellezze naturali. Il centro cittadino si trova nell'entroterra, in una pianura della bassa Val di Magra dominata dalla collina di Sarzanello, con una propaggine del territorio comunale che arriva fino al mare. Se si ha la possibilità di guardare Sarzana dall’alto e con lo sfondo della riviera spezzina, si può notare chiaramente la diversità di sponde e paesaggi, uno sabbioso, lineare e piatto, l’altro frastagliato, alto e roccioso.

Diversamente dallo stereotipo del borgo ligure arroccato sulle alture, Sarzana sorge nella pianura della val di Magra, estendendosi placidamente dal mare alle colline. La posizione è strategica: da qui si arriva facilmente alle località più belle della Riviera Ligure di Levante, come Lerici, Portovenere e le Cinque Terre, con la possibilità di fare una capatina in Versilia o esplorare la Lunigiana toscana.

La nascita e lo sviluppo di Sarzana sono probabilmente legati al declino del porto romano di Luni, che intorno all’anno 1000 fu rapidamente spopolato in seguito alle mutate condizioni geografiche e alla formazione di stagni e paludi, portatori di malaria. Nel 1204 la Sede Vescovile venne trasferita definitivamente da Luni a Sarzana.

Sarzana è ricordata nella storia più recente per il fervente antifascismo dei suoi abitanti, che si sono distinti sia prima che durante la guerra per l’orgogliosa resistenza. Sarzana segnava l’inizio della Linea Gotica, che a partire dall’8 Settembre 1943 tagliava in due l’Italia tra invasori nazifascisti e gli Americani, che risalivano l’Italia liberandola. Nel 1945 anche la storia di Exodus passò da qui.

Cosa Vedere a Sarzana: Un Itinerario Imperdibile

Sarzana offre la possibilità di una piacevolissima passeggiata nel suo vivace centro storico, adatta a tutti i gusti. Si rimane certamente colpiti dall’architettura ricca e preziosa dei suoi palazzi nobiliari e delle sue chiese. Il centro storico si visita facilmente entrando da una delle due porte, Porta Parma a nord e Porta Romana a sud, collegate dalle vie Bertoloni - Mazzini, (il vecchio “decumano” romano dell’impianto originario della città).

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

Piazza Matteotti

Provenendo da Porta Parma e procedendo in direzione sud, incontrerete presto l’ariosa Piazza Matteotti: il cuore di Sarzana. La piazza si presenta con una curiosa forma trapezoidale su cui si affacciano splendidi edifici. Al centro della grande piazza non si può non notare il novecentesco monumento ai caduti della grande guerra ornato da una bella fontana ad opera proprio del sarzanese Carlo Fontana: è qui che ci si ferma spesso a chiacchierare mentre i bambini si divertono sulla fiabesca giostra dei cavalli.

Via Mazzini e la Pieve di Sant'Andrea

Proseguendo per via Mazzini, si arriva alla via dello “struscio”, ma anche qui, se non vi farete distrarre dalle tante tentazioni ammiccanti dalle vetrine, c’è molto da vedere. Sulla principale Via Mazzini, si alternano i palazzi appartenuti a importanti famiglie locali (anche i Bonaparte), la pieve romanica di Sant’Andrea del X secolo, e l’imponente facciata bianca della cattedrale. A cominciare dalla Pieve di Sant’Andrea, il più antico edificio della città. La stessa via e quelle intorno è comunque molto appassionante anche per chi vuole fare un po’ di shopping. Il centro di Sarzana ha tante piccole boutique ancora piuttosto caratteristiche nella loro offerta. E nelle sue strade, ogni Agosto si svolge un grande mercato dell’antiquariato, con tanti articoli vintage e antichi. L’antiquariato è senz’altro una delle specialità di Sarzana.

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Pochi passi oltre e arriverete al magnifico Duomo: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, edificata fra il 1200 e il 1475, chiaro esempio di un romanico imponente, scintillante nella sua veste di marmo bianco. La chiesa è costituita da diversi strati stilistici, tra romanico, rinascimentale e barocco, e sulla sua facciata porta un’interessante testimonianza storica. Non molti sanno che questa chiesa, dagli interni barocchi, custodisce in realtà un reperto importantissimo: la prima croce lignea dipinta della storia. Non solo, per gli appassionati di tradizioni e curiosità sarà interessante sapere che qui è custodita l’ampolla del “Preziosissimo sangue”: una reliquia che si dice sia niente meno che il sangue di Cristo. Guardando l’esterno dell’edificio poi, vedrete un’elsa di una spada conficcata nella facciata.

Fortezze di Sarzana: Firmafede e Sarzanello

Sarzana è dominata da due imponenti fortezze che non si possono non notare. Entrambe testimoniano l’importante valore strategico e militare della cittadina, impegnata lungo tutto il corso della sua storia nell’impresa di difendersi.

Fortezza di Firmafede (Cittadella)

Deviando brevemente dalla via centrale si raggiunge la Fortezza di Firmafede, anche detta Cittadella. Oggi la grande fortezza e il suo fossato sono sede di manifestazioni culturali e mostre, ma in origine era una fortificazione pisana costruita nel XIII secolo e ampliata da Lorenzo il Magnifico per vincere, come fece, la famosa “battaglia di Serazzana” del 1492 sui genovesi. Perfetta testimonianza dello stile architettonico militare fiorentino della fine del ‘400. I genovesi tornarono e molte volte ancora il destino della struttura militare ha seguito il destino della città contesa tra potenti. Location di eventi, mostre, rassegne musicali, la fortezza è uno di quei luoghi che permette di viaggiare nel tempo. Ottimamente conservato, si tratta di un complesso tipicamente rinascimentale costruito su ruderi più antichi, nel 1487, per volere di Lorenzo de’ Medici. Oggi, al suo interno, si può visitare anche il MUDEF, museo delle fortificazioni del territorio.

Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili

Fortezza di Sarzanello

Sull’altura di Sarzanello, invece, la fortezza testimonia la necessità di difendersi dei primi fondatori di Sarzana, in fuga dalla piana di Luni. Viene spesso chiamata Fortezza di Castruccio Castracani, per ricordare l’importante condottiero lucchese che qui abitò durante il dominio fiorentino. Oggi la Fortezza è aperta alle visite tutto l’anno e sede di eventi pubblici e privati.

Le Spiagge di Sarzana: Marinella, Bocca di Magra e Fiumaretta

Per i locali e i visitatori che amano le spiagge sabbiose, le spiagge di Sarzana sono la scelta preferita rispetto a quelle del vicino Golfo dei Poeti. A pochi chilometri in auto da Sarzana, si può raggiungere l’immensa spiaggia di Marinella, con tanti stabilimenti con ottimi servizi, perfetti per le famiglie. A pochi minuti di distanza, si trova Bocca di Magra, località in cui sfocia il fiume Magra, e Fiumaretta, località balneare in cui si confondono l’acqua del fiume e quella marina.

Eventi e Manifestazioni a Sarzana

Se poi volete proprio godervi Sarzana all top, vi consiglio di visitarla durante uno dei tanti eventi che la animano d’estate. Il più famoso è senz’altro La Soffitta nella strada: fiera dell’antiquariato che si tiene nel mese di agosto proprio nel centro storico. In questa occasione il centro si trasforma in un vero formicaio brulicante. A seguire, non ha bisogno di presentazioni neanche il Festival della Mente: rassegna culturale di dibattiti, spettacoli, concerti ormai famoso in tutta Italia e oltre. Ma non preoccupatevi perché anche se vi doveste perdere queste due grandi kermesse, potreste sempre imbattervi in una delle tante manifestazioni organizzate in città durante tutto l’anno. Perché Sarzana è una città vivace, creativa e soprattutto amata.

Dintorni di Sarzana: Luni e Altro

Se avrete a disposizione più tempo poi, anche i dintorni non sono affatto male. A cominciare dall’imponente Fortezza di Sarzanello, la sorella di quella di Firmafede, costruita sempre dai Medici nel XV secolo; la tenuta di Marinella di Sarzana con il nuovo percorso pedonale e il vicino complesso archeologico di Luni; la ciclopedonale del Canale Lunense che collega la città ai borghi vicini. Ricordate che Sarzana si trova anche in posizione strategica per visitare le altre perle del Levante ligure, come Tellaro, le Cinque Terre, Portovenere e l’arcipelago della Palmaria.

Tabella dei Principali Luoghi di Interesse a Sarzana

Luogo di InteresseDescrizione
Fortezza FirmafedeFortezza rinascimentale sede di eventi e mostre. Ospita il MUDEF.
Fortezza di SarzanelloFortezza situata sulla collina di Sarzanello, con vista panoramica.
Piazza MatteottiPiazza principale di Sarzana, cuore della vita cittadina.
Cattedrale di Santa Maria AssuntaChiesa più nota di Sarzana, con opere d'arte di valore.
Marinella di SarzanaLocalità balneare con spiagge sabbiose e stabilimenti attrezzati.
LuniArea archeologica dell'antica città romana di Luni.

Curata, ma non troppo snob; accogliente ma non di plastica, Sarzana è dunque il borgo ideale per una cenetta romantica, ma anche per un aperitivo con gli amici o per portare i bambini a spasso senza pericoli. Caffè, ristoranti tipici, e focaccerie popolano anche le vie del centro, vivace anche nelle ore serali.

Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: