Albergo Atene Riccione

 

Turismo Sostenibile: Esempi di Tesine per la Maturità

L'ambiente è un tema di grande importanza per molti studenti, soprattutto negli ultimi anni, con la nascita del movimento Fridays For Future contro il cambiamento climatico. L'uomo ha plasmato l'ambiente, modificandolo per garantirsi maggiori possibilità di vita.

La nostra epoca geologica attuale ha preso il nome di antropocene, ed è appunto l'epoca in cui l'ambiente nella sua interezza viene condizionato pesantemente dall'azione umana.

Collegare l'argomento alle diverse materie

Al colloquio, dovrai dimostrare di saper collegare un argomento alle diverse materie. La letteratura italiana offre numerose riflessioni sul rapporto uomo-natura, permettendo collegamenti significativi con il tema dello sviluppo sostenibile. Il percorso inizia con il Romanticismo, quando la natura assume centralità nell’esperienza poetica.

Leopardi e la Natura Indifferente

Leopardi sviluppa un rapporto complesso con la natura, evolvendosi dalla visione di natura madre benigna a quella di matrigna indifferente alle sofferenze umane. Puoi citare il Dialogo della Natura e di un islandese che fa parte delle Operette Morali dell'autore. Questo cambiamento è emblematicamente rappresentato ne “La Ginestra”, dove propone la solidarietà umana di fronte all’indifferenza naturale, metafora della necessaria cooperazione globale per affrontare le sfide ambientali contemporanee.

Ecco un passo che puoi approfondire durante il tuo percorso multidisciplinare:

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

"Natura. Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? Ora sappi che nelle fatture, negli ordini e nelle operazioni mie, trattone pochissime, sempre ebbi ed ho l'intenzione a tutt'altro che alla felicità degli uomini o all'infelicità. Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia mezzo, io non me ne avveggo, se non rarissime volte: come, ordinariamente, se io vi diletto o vi benefico, io non lo so; e non ho fatto, come credete voi, quelle tali cose, o non fo quelle tali azioni, per dilettarvi o giovarvi.

Pascoli e la Natura Intimista

Pascoli nei componimenti di “Myricae” rappresenta invece una natura intimista, rifugio dalle brutture della modernità e dell’industrializzazione incipiente. La sua poesia delle “piccole cose” anticipa la sensibilità per gli equilibri naturali fragili che caratterizza l’ecologia moderna.

D'Annunzio e la Fusione Panica

Diversamente, D’Annunzio celebra una fusione panica con una natura vitalistica e irrazionale, esaltandone la potenza primordiale.

Calvino e le Città Invisibili

Nel Novecento, Italo Calvino in “Le città invisibili” esplora temi legati all’urbanizzazione e alla sostenibilità, anticipando questioni oggi centrali nel dibattito ecologico. Le sue città immaginarie fungono da specchio per riflettere sul rapporto tra spazio urbano e ambiente naturale, evidenziando come l’espansione incontrollata rappresenti una minaccia per l’equilibrio planetario.

La Rivoluzione Industriale e l'Impatto Ambientale

La Rivoluzione Industriale del XVIII secolo segna l’inizio dello sfruttamento intensivo delle risorse naturali e dell’inquinamento su larga scala. Le città industriali inglesi come Manchester e Birmingham divennero simboli del degrado ambientale urbano, caratterizzate da inquinamento atmosferico, scarsa igiene e condizioni di vita insalubri per le classi operaie. Nel XX secolo questo processo si intensifica con l’espansione del modello di produzione e consumo di massa, particolarmente durante il boom economico post-bellico.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Eventi emblematici come il disastro di Seveso (1976) in Italia o l’incidente di Chernobyl (1986) rappresentano punti di svolta nella consapevolezza pubblica sui rischi ambientali dell’industrializzazione.

L'Evoluzione del Pensiero Ambientale

La riflessione sul rapporto uomo-natura ha subito una profonda trasformazione nella storia del pensiero occidentale. Dal dualismo cartesiano, che separava nettamente res cogitans e res extensa relegando la natura a mero meccanismo, siamo gradualmente passati a visioni più integrate e complesse dell’interazione tra essere umano e ambiente.

Nietzsche e la Dialettica Apollineo-Dionisiaca

Friedrich Nietzsche ha offerto strumenti concettuali ancora oggi illuminanti attraverso la contrapposizione tra “principio apollineo” e “principio dionisiaco”. Questa dialettica rappresenta la tensione tra l’impulso umano all’ordine razionale, che tende a dominare la natura attraverso la tecnica, e la forza caotica e vitale della natura stessa, che resiste alla completa oggettivazione. L’attuale crisi ecologica potrebbe essere interpretata come conseguenza di uno squilibrio a favore dell’elemento apollineo.

Heidegger e l'Abitare Poetico

Martin Heidegger, nella sua critica al pensiero calcolante moderno, ha denunciato come l’approccio tecnicistico riduca la natura a mero “fondo utilizzabile” (Bestand) a disposizione dell’uomo. In contrapposizione, il filosofo tedesco propone un “abitare poetico” nel mondo che rispetti il mistero dell’essere e la dignità intrinseca della natura, anticipando molte delle preoccupazioni dell’ecologia contemporanea.

Hans Jonas e il Principio Responsabilità

Hans Jonas rappresenta forse il pensatore che più direttamente ha affrontato le implicazioni etiche dello sviluppo sostenibile. Nel suo “Principio responsabilità” (1979), Jonas elabora un’etica orientata al futuro, fondata sulla responsabilità verso le generazioni a venire. Il suo nuovo imperativo categorico - “Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla Terra” - costituisce il fondamento filosofico stesso del concetto di sostenibilità.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Scienze Ambientali e Sfide Globali

I rapporti dell’IPCC documentano un aumento della temperatura media globale di circa 1°C rispetto all’era preindustriale, con conseguenze già visibili: scioglimento accelerato dei ghiacciai polari, innalzamento del livello marino (stimato tra 0,3-0,9 metri entro fine secolo), eventi meteorologici estremi e alterazione degli ecosistemi globali. La perdita di biodiversità rappresenta un’emergenza parallela altrettanto preoccupante.

Il concetto scientifico di “capacità di carico” evidenzia i limiti planetari nel sostenere la crescita economico-demografica attuale. La nostra impronta ecologica supera oggi la biocapacità terrestre, segnalando l’insostenibilità del modello di sviluppo vigente.

L'Arte e la Natura: Un Dialogo Continuo

L’arte ha da sempre instaurato un intimo dialogo con il mondo naturale, registrando l’evoluzione della percezione umana dell’ambiente circostante. Con l’Impressionismo di Monet e Renoir, la natura divenne soggetto privilegiato per esplorare gli effetti mutevoli della luce, catturando l’essenza fugace dei fenomeni naturali piuttosto che la loro forma permanente. Questa evoluzione riflette un graduale cambiamento nel rapporto uomo-natura, da dominatore a osservatore sensibile.

Land Art e Environmental Art

Negli anni ’60 e ’70 del Novecento, con l’emergere della consapevolezza ecologica, nasce la Land Art, movimento artistico che utilizza direttamente il paesaggio come tela e materiali naturali come medium espressivo. L’Environmental Art contemporanea assume spesso una vocazione esplicitamente attivista. Questi interventi artistici non solo sensibilizzano il pubblico su tematiche ambientali urgenti, ma invitano a una riflessione profonda sul nostro posto all’interno degli ecosistemi terrestri, trasformando l’arte in catalizzatore di consapevolezza ecologica e cambiamento sociale.

La Letteratura e l'Ecologia

La letteratura in lingua inglese offre un ricco patrimonio di riflessioni ecologiche attraverso il movimento Nature Writing. Henry David Thoreau con “Walden” (1854) ha creato un manifesto della vita semplice a contatto con la natura, rifiutando il materialismo e celebrando l’autodeterminazione in armonia con l’ambiente. Rachel Carson, con “Silent Spring” (1962), ha denunciato gli effetti devastanti dei pesticidi sugli ecosistemi, dando avvio al moderno movimento ambientalista e influenzando politiche pubbliche globali.

Margaret Atwood nella “MaddAddam Trilogy” immagina un mondo post-apocalittico devastato da catastrofi ecologiche, mentre Kim Stanley Robinson in opere come “New York 2140” visualizza città sommerse dall’innalzamento dei mari, affrontando questioni di adattamento e resilienza.

Politiche Globali per lo Sviluppo Sostenibile

L’Agenda 2030 rappresenta il più ambizioso programma globale per lo sviluppo sostenibile, strutturato in 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) che integrano dimensioni ambientali, sociali ed economiche. Adottata nel 2015 dalle Nazioni Unite, essa delinea traguardi concreti come l’eliminazione della povertà, la lotta ai cambiamenti climatici e la riduzione delle disuguaglianze, riconoscendo l’interconnessione tra benessere umano e salute degli ecosistemi.

Centrali in questo dibattito sono i concetti di giustizia ambientale ed equità intergenerazionale. Il primo evidenzia come l’inquinamento e il degrado ecologico colpiscano sproporzionatamente le comunità più vulnerabili e marginali; il secondo sottolinea la responsabilità della generazione presente verso quelle future, fondamento stesso della sostenibilità.

Esempi di tesine per il turistico

Frequenti l’indirizzo turistico e stai iniziando a pensare alla tesina per la maturità? Se sei alla ricerca di alcuni spunti per una tesina per il turistico, puoi trovare di seguito cinque idee da noi proposte, con tanto di argomento e collegamenti alle varie materie che si studiano generalmente per la Maturità in un istituto tecnico di indirizzo turistico.

  • Londra come meta turistica: Collegamenti tesina storia: l’epoca vittoriana e l’importanza della sua eredità (molte delle attrazioni più importanti di Londra risalgono all’epoca vittoriana, quindi un excursus storico sul periodo sarebbe interessante). Collegamenti tesina diritto e legislazione turistica: Brexit, cosa potrebbe cambiare per la circolazione dei cittadini europei in viaggio a Londra. Collegamenti arte e territorio: dal National Gallery alla Tate Modern, i musei gratuiti di Londra (spiegando quali sono i principali musei gratuiti di Londra e i tesori che contengono per attirare milioni di turisti ogni anno). Collegamenti inglese: geografia e cenni storici sulla nascita e ampliamento di Londra Collegamenti discipline turistiche e aziendali: creazione di un itinerario turistico per una visita di qualche giorno a Londra, con dettagli su volo, spostamenti, alloggio e attrazioni turistiche da visitare.
  • Il viaggio come scoperta di sé: Per una tesina meno tecnica, ma di carattere più storico-letterario-filosofico, puoi scegliere come argomento principale della tesina il tema del viaggio, come strumento non solo per scoprire luoghi, tradizioni e culture diverse, ma anche come scoperta di se stessi. Ecco i collegamenti.Collegamenti tesina storia: Marco Polo e Cristoforo Colombo, i grandi viaggiatori della storia Collegamenti tesina italiano: Ugo Foscolo e il viaggio come esilio Collegamenti tesina diritto e legislazione turistica: i tour operator. Collegamenti arte e territorio: Gauguin, l’esotismo e la particolarità della sua pittura impressionista dovuta ai viaggi da lui intrapresi. Collegamenti inglese: On the road (Sulla strada) di Jack Kerouac sul tema del viaggio come scoperta di se stessi e superamento dei propri limiti. Collegamenti spagnolo: Don Quijote Collegamenti francese: Baudelaire e il tema del viaggio ne Les Fleurs du Mal.
  • Turismo enogastronomico: Tra reality show, ristoranti stellati, cucine multietniche e valorizzazione dei prodotti locali e tradizionali, il turismo enogastronomico è ormai diventato una realtà concreta, soprattutto in Paesi come l’Italia dove la cucina e la cultura vinicola è rinomata in tutto il mondo. Ecco un percorso multidisciplinare sul tema. Collegamenti tesina storia: l’origine della pizza napoletana. Collegamenti tesina italiano: Giovanni Pascoli e il tema del cibo nella sua poesia Collegamenti tesina diritto e legislazione turistica: prodotti DOP E IGP, significato e differenze Collegamenti arte e territorio: il cibo nell’arte. Collegamenti inglese: cibi tipici inglesi - il Sunday Roast, il pudding e il fish and chips. Collegamenti spagnolo: la vera ricetta della paella. Collegamenti francese: dal croissant ai macarons, la pasticceria francese più famosa. Collegamenti discipline turistiche e aziendali: creazione di un menu con prodotti tipici della tua regione d’appartenenza.
  • Viaggio letterario: Hai mai sognato di fare un viaggio sulle orme del tuo scrittore preferito o di un romanzo che ti è particolarmente piaciuto? Allora, potresti impostare la tesina multidisciplinare sul tema del viaggio finalizzato alla scoperta dei luoghi legati alla letteratura. Collegamenti tesina italiano: Firenze e i luoghi legati a Dante e Boccaccio Collegamenti tesina diritto e legislazione turistica: Legislazione italiana dei beni culturali Collegamenti arte e territorio: le case museo “di uomini o donne illustri” in Italia Collegamenti inglese: da Steventon a Bath, viaggio sulle orme di Jane Austen (percorso sui luoghi legati alla scrittrice e alla creazione dei suoi romanzi). Collegamenti spagnolo: Madrid letteraria, tutti i luoghi legati agli scrittori spagnoli. Collegamenti francese: gli alberghi degli scrittori a Parigi (gli hotel preferiti dagli scrittori francesi e non a Parigi).

TAG: #Turismo

Più utile per te: