Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Verona: Itinerari Turistici Indimenticabili

Verona, la Città dell'Amore, conosciuta in tutto il mondo per la storia d'amore di Romeo e Giulietta, è una destinazione da visitare almeno una volta nella vita. Fine delle somiglianze: l’immagine di Verona non è legata alle acque, sebbene il centro sia racchiuso entro l’ansa del fiume Adige, ma all’immortale tragedia di William Shakespeare che racconta la storia dei due sfortunati innamorati Romeo e Giulietta e alle spettacolari scenografie degli spettacoli in scena all’anfiteatro romano, più noto come Arena di Verona.

La quantità di cose da vedere a Verona è davvero ampia. Si può visitare la città con calma durante una gita in giornata, ma solo se vi limitate alle attrazioni più famose e se non avete un particolare interesse per i musei. Se prevedete di visitare musei e gallerie d’arte o di voler inserire nel vostro programma di viaggio anche le attrazioni nei dintorni è meglio considerare di fermarsi a dormire una notte.

Esplorare Verona è un’esperienza tutt’altro che complicata. Il cuore della città, il suo affascinante centro storico, è racchiuso all’interno delle antiche mura cittadine. Se visiti Verona per la prima volta, può essere una buona idea partecipare a un tour guidato a piedi con una guida locale. Se invece preferisci non fare troppa strada a piedi, ti suggerisco di prenotare i biglietti dell’autobus panoramico.

Arena di Verona e Piazza Bra

È sicuramente questa l’attrazione top di Verona, un monumento simbolo indissolubilmente legato all’immagine della città. Non esiste Arena con A maiuscola senza Verona! Poteva ospitare fino a 30.000 spettatori lasciando ampio spazio di movimento a chi si esibiva. Prende il nome dalla “rena”, la sabbia che si trova nella parte centrale su cui si svolgevano gli spettacoli.

Costruita nel I secolo dC, nell’antichità l’Arena di Verona ospitava i classici spettacoli con gladiatori ed era in grado di ospitare 30.000 spettatori. Oggi è il tempio della lirica italiana: un magnifico palcoscenico a cielo aperto per spettacolari produzioni che vedono impegnati fino a 150 musicisti, 200 artisti del coro, 100 ballerini e 200 comparse in aggiunta ai cantanti protagonisti e a cui possono assistere 15.000 spettatori.

Leggi anche: Servizi offerti dalla Residenza del Turista a Catania

La prima opera messa in scena all’Arena fu l’Aida di Verdi, rappresentata nel 1913 in occasione del centenario della morte del celebre compositore. È possibile visitare l’Arena di Verona durante il giorno, se non sono in programma prove di eventi.

L’Arena di Verona trova giusta collocazione nella splendida Piazza Bra, una delle tre piazze famose del centro di Verona. Per molti turisti rappresenta la porta d’accesso al centro storico della città e non a caso è il punto di partenza di numerosi tour guidati. In Piazza Brà c’è il liston, il lastricato in marmo rosa della Valpolicella, lo stesso usato per costruire l’Anfiteatro romano.

Tra i più belli si possono citare: Palazzo Barbieri, in stile neoclassico, è la sede del municipio; il Palazzo della Gran Guardia, un monumentale edificio lungo novanta metri su cui si susseguono tredici magnifiche arcate; il Listòn, un elegante marciapiede lastricato tipico delle città venete che funge un po’ da salotto cittadino.

Piazza delle Erbe e Torre dei Lamberti

L’altra piazza simbolo di Verona è la centralissima Piazza delle Erbe, la piazza più antica della città: sorge sul luogo dell’ex foro romano ed è ancora oggi il centro nevralgico della vita cittadina. Sulla piazza affacciano il Palazzo del Comune, la Torre dei Lamberti, la Casa dei Giudici e le case dei Mazzanti.

Anche in questo caso la piazza è delimitata da splendidi palazzi d’epoca medievale e rinascimentale, tra cui l’ex Palazzo del Comune, la Casa dei Giudici, il Palazzo Maffei la Casa dei Mercanti e un gruppo di case affrescate all’esterno note come Case Mazzanti. Il centro della piazza è idealmente marcato da una fontana di epoca romana che la gente del posto ha ribattezzato “Madonna Verona“.

Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente

Per arrivare a Piazza delle Erbe da Piazza Brà si percorre Via Mazzini: questa stretta via pedonale è la via dello shopping per eccellenza.

Il monumento più noto di Piazza delle Erbe è la Torre dei Lamberti, una torre in mattoni rossi che dall’alto dei suoi 84 metri di altezza sovrasta tutti gli edifici del centro di Verona: è sicuramente il miglior punto panoramico della città.

Fu costruita nel XII secolo per volere di una ricca famiglia veronese successivamente bandita dalla città. Nel Quattrocento la torre venne danneggiata da un fulmine, ma fu ricostruita e innalzata con l’aggiunta di una elegante cella campanaria in mattoni e marmo bianco di forma ottagonale.

Attualmente la torre è aperta ai visitatori in orario diurno; la sera è aperta solo in occasioni di eventi particolari. La visita alla torre dei Lamberti è fortemente consigliata perché dalla sua cima è possibile godere di una splendida vista sulla città. È possibile acquistare un biglietto combinato per l’ingresso alla torre e alla Galleria d’arte moderna Achille Forti.

Piazza dei Signori e Arche Scaligere

Accanto a Piazza delle Erbe si trova Piazza dei Signori, la terza tappa del tour delle piazze di Verona. Piazza dei Signori è separata da Piazza delle Erbe dall’Arco della Costa, chiamato così perché dall’alto pende una costola di balena. La piazza è nota anche come Piazza Dante per la presenza di una statua dedicata al Sommo Poeta.

Leggi anche: Turismo e la Statua di Bacco: Una riflessione sull'arte a Firenze.

Gli edifici che meritano uno sguardo (e una foto!) sono il Palazzo della Ragione, il Palazzo del Podestà, la Loggia del Consiglio, il Palazzo di Cansignorio e la Chiesa di Santa Maria Antica.

Proseguendo l’itinerario a piedi del centro di Verona iniziato da Piazza Brà si arriva alle Arche Scaligere, il monumentale complesso funerario di epoca medievale a due passi da Piazza dei Signori. Le Arche furono edificate per ospitare le spoglie di alcuni rappresentanti della famiglia dei della Scala.

Spiccano tre tombe in marmo a baldacchino, sontuosamente decorate e sormontate da una statua equestre del defunto. Sono le tombe di Cangrande I, il signore di Verona famoso per aver ospitato Dante Alighieri, di Mastino II e di Cansignorio. Quest’ultima è facilmente riconoscibile perché è in assoluto la più sfarzosa, ricchissima di elaborate decorazioni.

Castelvecchio e Ponte Scaligero

Il simbolo della Verona medievale è il castello scaligero, più noto come Castelvecchio. È il tipico castello-fortezza costruito con funzione difensiva e caratterizzato da un aspetto austero, con mura e torri merlate: tra queste ultime spicca il Mastio, alto 42 metri.

Fu eretto nella prima metà del Trecento per volere di Cangrande II della Scala sui resti di un precedente fortilizio romano e successivamente ampliato. Restaurato a metà del Novecento, Castelvecchio è oggi sede del Museo Civico di Verona. Al suo interno potrete ammirare più di 600 opere d’arte di epoca medievale, rinascinamentale e moderna (fino al Settecento).

Tra i tanti ponti del centro di Verona il più famoso è il Ponte di Castelvecchio (noto anche come Ponte Scaligero), un magnifico ponte in mattoni e marmo a tre arcate costruito nel Trecento. Sia il ponte che il castello furono realizzati nel Trecento per desiderio di Cangrande II Della Scala.

Il ponte è parte integrante del castello; originariamente garantiva una via di fuga in caso di attacchi nemici.

Casa di Giulietta

Verona è conosciuta principalmente per la tragica storia d'amore di Romeo e Giulietta creata da William Shakespeare. In città troverete diversi riferimento ai due personaggi e alla loro storia, a partire dall'iconico Balcone di Giulietta, ma potrete trovare anche luoghi romantici che non hanno nessun collegamento con i due giovani innamorati.

L’edificio celebre in tutto il mondo come Casa di Giulietta è una casa-torre medievale che fu probabilmente la residenza dei Dal Cappello, la storica famiglia guelfa che ispirò i Capuleti della tragedia shakespeariana.

Sebbene non ci sia alcuna prova storica dell’esistenza di una Giulietta Capuleti vissuta in questa casa e la ristrutturazione della casa non sia stata molto fedele all’accuratezza storica, l’edificio è un’attrazione di richiamo internazionale, assurto a simbolo di amore eterno e meta di pellegrinaggio per tutti gli innamorati più romantici (ricambiati o non).

Nel 1907 il comune di Verona ha acquistato parte del palazzo, che nel tempo è stato edibito a museo per esporre dipinti e affreschi di epoca medievale, una collezione di stampe e incisioni raffigurante la celebre storia d’amore e oggetti d’uso comune d’epoca medievale e rinascimentale. Potrete inoltre vedere il letto matrimoniale usato nel film “Romeo e Giulietta” di Franco Zeffirelli e alcuni costumi di scena.

L’attrazione top della casa-museo di Giulietta è però il celebre balcone da cui, secondo la leggenda, si affacciava la sfortunata protagonista della storia d’amore più famosa di tutti i tempi. Potete sentirvi anche voi Giulietta per un giorno salendo in cima alle scale e affacciandovi al balcone, ma preparatevi a fare una lunga coda perché molte altre persone vogliono provare quest’esperienza unica!

Se non vi interessa visitare il museo o affacciarvi dal balcone potete entrare gratuitamente nel cortile della casa e fotografare il balcone dal basso. Un tempo le mura d’accesso al cortile erano ricoperte da graffiti con i nomi degli innamorati che avevano visitato la casa; oggi scrivere sulle mura è vietato.

Nel cortile della Casa di Giulietta è presente una famosissima statua di bronzo con le sembianze della fanciulla. Si tratta in realtà di una copia della celebre statua realizzata dall’artista veronese Nereo Costantini su incarico del comune di Verona nel 1968.

Secondo la tradizione, il giovane soldato Corrado di San Bonifazio si innamorò di una ragazza di nome Isabella, del casato dei Donati, che sembrava non ricambiare. Il Pozzo dell'Amore si trova in Vicoletto Cieco, dietro Piazza delle Erbe.

Situata proprio vicino al pozzo, è una delle pasticcerie più conosciute di Verona. Varcando la sua porta di ritroverai in un ambiente elegante, cordiale e, soprattutto, ricco di meravigliosi dolci, scegliere non è facile.

Verona Sotterranea

Non molti sanno che la città si sviluppa anche sottoterra. Verona sotterranea è un luogo che vi porterà indietro nel tempo, tra resti che raccontano la storie ed epoche passate. Sono diversi i luoghi che potrete visitare nella Verona Sotterranea, alcuni liberamente, altri prendendo parte ad apposite visite guidate con guide locali esperte (costo medio €10,00, visite soggette a prenotazione e a poche disponibilità).

In Piazza Nogara, ad esempio, si trovano i resti di un'intera Domus Romana, situati sotto alla banca presente nella piazza. Shopping tra i resti della Verona Romana: mentre percorri via Mazzini, la via dello shopping per eccellenza di Verona, entra nel negozio Benetton e scendi al piano interrato. Qui, tra i vestiti, sono stati riportati alla luce i resti del periodo romano della città. Un'esperienza surreale!

Veronetta

Veronetta rappresenta l'anima giovane di Verona. Questo, infatti, è considerato il quartiere universitario per la presenza di diversi poli dell'Università degli Studi di Verona.

Veronetta si sviluppa nella parte orientale della città, divisa dal centro storico dal fiume Adige. Ma, soprattutto, Veronetta regala degli scorci e angoli nascosti che pochi conoscono e che mantengono ancora il loro antico fascino.

Tra viette silenziose, cortili nascosti e angoli riservati, percorrendo Vicolo Vetri potrete raggiungere Corticella Vetri: si tratta di una piccola piazzetta pubblica con un pozzo e un ulivo, muri in pietra e sassi, sembra quasi di essere tornati indietro nel tempo. Qui i turisti non arrivano e, quelli che ci arrivano, spesso hanno sbagliato strada.

Veronetta si sviluppa nella parte orientale della città, divisa dal centro storico dal fiume Adige.

Giardino Giusti

Tra le cose da fare a Verona non potete di certo perdervi una visita al Giardino Giusti, una perla nascosta della città. Si tratta di un giardino all’italiana realizzato nel Cinquecento per volontà di Agostino Giusti, discendente di una ricca famiglia trasferitasi in Veneto dalla Toscana due secoli prima. Secondo il gusto dell’epoca, il giardino si caratterizza per eleganti simmetrie ed è impreziosito da fontane, statue e grotte.

Il Giardino Giusti risale al '500 ed è l'unico giardino all'italiana di Verona. Questo luogo, per la sua bellezza, ha fatto innamorare anche personaggi del calibro di Goethe, Cosimo II de Medici e Mozart.

Come arrivare: in via Giardino Giusti. Facilmente raggiungibile a piedi dall'Arena di Verona (1,5 km, 18 min). Sempre bello, ma in autunno il giardino ha una marcia in più! L'edera che si arrampica sulle pareti si tinge di rosso, così come molti degli alberi.

Castel San Pietro e Ponte Pietra

Sicuramente non si tratta di un angolo nascosto, ma è uno dei luoghi più instagrammabili di Verona: stiamo parlando di Castel San Pietro. Potrete raggiungere la cima a piedi o con la funicolare e, una volta arrivati, potrete ammirare il più bel panorama su Verona. Avrete letteralmente ai vostri piedi tutta la città.

E prima di salire sul Castel San Pietro, vi consigliamo di fermarvi anche al Ponte Pietra. Ponte Pietra, la prima costruzione eretta dai romani nel I secolo a.C. quando giunsero a Verona, rappresenta un simbolo intramontabile di storia e resilienza. Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze occupanti minarono Ponte Pietra danneggiandolo pesantemente.

Si tratta del più antico monumento romano di Verona e attraversa il fiume Adige, collegando il centro storico con il quartiere di Veronetta. Come arrivare: in Piazzale Castel San Pietro.

Questo locale si trova proprio accanto a Ponte Pietra e ha una bellissima terrazza esterna con vista sul ponte e su Castel San Pietro. Fai un aperitivo in terrazza con un bicchiere di Amarone DOCG e con qualche stuzzichino con prodotti locali. E non dimenticare di scattare una foto per il tuo Instagram!

Castelvecchio e le sue mura

Un altro luogo conosciuto in città, ma che è sicuramente uno dei punti più instagrammabili, è Castelvecchio. Per la precisione le sue antiche mura merlettate e dal colore rossiccio, che al tramonto si tingono di un colore incredibile. E dopo aver percorso tutte le mura di Castelvecchio non perdetevi il meraviglioso Ponte Scaligero, conosciuto anche come Ponte di Castelvecchio.

Se visiti Verona di giovedì: percorri il ponte e raggiungi l'Arsenale. Qui, ogni giovedì mattina nella fascia oraria 8:30-12:30, si tiene il mercato degli agricoltori.

Biblioteca Capitolare

Se amate la cultura, sicuramente non potete perdervi una visita alla Biblioteca Capitolare di Verona, uno dei luoghi segreti della città. La Biblioteca Capitolare è considerata la biblioteca più antica al mondo ancora in attività.

Al suo interno sono custoditi preziosi e importanti manoscritti, così come numerosi testi e volumi che non trattano solo materie ecclesiastiche, ma anche diritto, filosofia, poesia, botanica e tanto altro. Come arrivare: in Piazza Duomo 19.

Borgo Trento

Molti turisti in visita a Verona si concentrano solo sul centro storico, dove è possibile trovare le principali attrazioni, ma anche i quartieri circostanti hanno tanto da offrire. Borgo Trento, ad esempio, è il tempio del Liberty veronese!

Borgo Trento è stato edificato tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento dall'alta borghesia della città e viale Nino Bixio è la principale arteria del quartiere, dove potrete ammirare meravigliosi palazzi in stile Liberty, mentre nelle vie limitrofe non mancano anche splendidi esempi di edifici Art Nouveau.

Godetevi una passeggiata tra le vie di Borgo Trento per ammirare la spettacolare Villa Tedeschi Tosadori, massimo esempio del quartiere. Borgo Trento si sviluppa nella parte occidentale della città, divisa dal centro storico dal fiume Adige.

TAG: #Turista

Più utile per te: