Albergo Atene Riccione

 

Guida ai titoli di viaggio e trasporti pubblici a Madrid

Madrid è una metropoli estesa e, anche per i più appassionati camminatori, l'utilizzo dei mezzi pubblici è quasi inevitabile durante una vacanza. Fortunatamente, la città offre una rete di trasporti pubblici capillare ed efficiente che include autobus, metropolitana, metrobus e treni regionali, permettendo di spostarsi rapidamente in tutta la città e nei comuni limitrofi. I mezzi pubblici a Madrid sono efficienti, economici e operativi sia di giorno che di notte.

Se preferisci maggiore comodità, puoi optare per gli autobus turistici, con itinerari pensati appositamente per i visitatori, che ti permettono di esplorare la capitale in totale libertà. In alternativa, se ami l'attività fisica, puoi sfruttare la rete pubblica di noleggio bici.

Di seguito, troverai tutte le informazioni utili su trasporti, biglietti e abbonamenti per pianificare al meglio i tuoi spostamenti a Madrid.

Autobus Turistici

Gli autobus turistici, gestiti da compagnie private, rappresentano la soluzione più comoda per visitare Madrid, soprattutto se hai poco tempo a disposizione. Come in molte grandi città, puoi utilizzare gli autobus Hop On Hop Off che seguono un percorso turistico con fermate in prossimità delle principali attrazioni. È possibile acquistare un biglietto valido per uno o due giorni, che include un'audioguida con informazioni turistiche in diverse lingue, italiano compreso.

Metropolitana di Madrid

La metropolitana è sicuramente il mezzo più efficace per spostarsi rapidamente in una città dalle enormi dimensioni come Madrid: è perfetta per muoversi in centro, ma anche per raggiungere in pochissimo tempo l’aeroporto, la fiera, le principali zone commerciali, i quartieri periferici e addirittura alcune città vicine.

Leggi anche: Titoli turistici: esplora Madrid facilmente

La rete della metropolitana di Madrid è una delle più estese d'Europa e comprende dodici linee di metro, tre di metrobus e il Ramal, una linea che collega le stazioni di Ópera e Príncipe Pío.

Con i suoi 297 km, distribuiti su 13 linee e 301 stazioni, quella di Madrid è la settima Metropolitana più lunga del mondo. Seppur sia ben lontana dalla prima in classifica (Shangai, con 588km), la linea sotterranea di trasporti madrileni non ha niente da invidiare alle uniche due rivali europee: Londra e Mosca.

Generalmente, la metropolitana è in funzione dalle 6:00 del mattino all'1:30 di notte. La frequenza dei treni nei giorni feriali varia da uno ogni due minuti nelle ore di punta a uno ogni quindici minuti nell'ultima ora e mezza di servizio.

Linee della metropolitana di Madrid

Ecco nel dettaglio tutte le linee della metropolitana di Madrid:

  • Línea 1: Pinar de Chamartín - Valdecarros
  • Línea 2: Las Rosas - Cuatro Caminos
  • Línea 3: Villaverde Alto - Moncloa
  • Línea 4: Argüelles - Pinar de Chamartín
  • Línea 5: Alameda de Osuna - Casa de Campo
  • Línea 6: Circular
  • Línea 7: Hospital de Henares - Pitis
  • Línea 8: Nuevos Ministerios - Aeropuerto T4
  • Línea 9: Paco de Lucía - Arganda del Rey
  • Línea 10: Hospital Infanta Sofía - Puerta del Sur
  • Línea 11: Plaza Elíptica - La Fortuna
  • Línea 12: MetroSur

Autobus di Linea

La rete degli autobus urbani di Madrid, gestita dalla Empresa Municipal de Transportes (EMT), è altrettanto estesa ed efficiente. Più di 2.000 autobus percorrono quotidianamente le strade della capitale.

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

Come in tutte le città, anche a Madrid gli autobus possono subire rallentamenti a causa del traffico, ma ci sono alcuni vantaggi nel viaggiare in autobus. Innanzitutto, gli autobus raggiungono zone non coperte dalla metropolitana e, inoltre, permettono di godersi la vista della città.

La maggior parte degli autobus è in funzione dalle 6:00 alle 23:30, con un tempo di attesa che varia dai 4 ai 15 minuti a seconda della linea e della fascia oraria. Madrid ha una vasta rete di autobus urbani - in totale 194 linee! - facilmente identificabili dal colore blu.

Autobus Notturni

Madrid è una città che non dorme mai e anche gli autobus non fanno eccezione. In orario notturno sono in funzione i búhos (autobus notturni), che coprono 26 percorsi distinti, tutti in partenza da Piazza Cibeles.

Nei giorni feriali, l'orario di servizio dei búhos è dalle 23:55 alle 4:00, con un autobus ogni 35 minuti. Il sabato e nei giorni prefestivi, funzionano dalle 23:00 alle 7:00, con un autobus ogni 15/20 minuti.

Bus Espresso per l'Aeroporto

Un altro modo per raggiungere l'aeroporto di Madrid-Barajas, oltre alla metropolitana, è l'Exprés del aeropuerto, il bus diretto che collega il centro città con i terminal T1, T2 e T4 dell'aeroporto. Il bus è in funzione 24 ore su 24 e può quindi essere utilizzato anche di notte, quando la metropolitana è chiusa.

Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino

La durata indicativa del viaggio è di 30-40 minuti, ma può variare a seconda del traffico. La frequenza degli autobus è di uno ogni 15-20 minuti in orario diurno e 35 in orario notturno.

Il biglietto del bus per l'aeroporto si acquista esclusivamente dall'autista e non sono validi i biglietti singoli degli autobus urbani.

Treni

I treni regionali della rete Cercanías sono il modo più economico e veloce per spostarsi dal centro di Madrid ai comuni limitrofi. Grazie al gran numero di stazioni presenti in città, sono un buon modo anche per spostarsi all'interno della capitale.

Sono usati dai turisti soprattutto per gite in giornata. Località raggiungibili comodamente con i treni Cercanías sono El Escorial, la Sierra de Guadarrama e Aranjuez. In totale, la rete Cercanías comprende 10 linee.

I treni regionali funzionano dalle cinque/sei del mattino (a seconda della linea) fino a mezzanotte, con una frequenza che varia tra i 10 e i 30 minuti. Il prezzo del biglietto varia a seconda della zona all'interno della quale si viaggia.

Biglietti Singoli

Acquistare i biglietti singoli è consigliato solo a chi prevede di utilizzare i mezzi pubblici in modo limitato, ad esempio se il tuo hotel si trova in centro e hai intenzione di concentrare la vacanza sulle attrazioni in zona.

I prezzi dei biglietti singoli a Madrid sono:

  • Biglietto semplice metropolitana (metro zona A e metrobus ML1): 1.50 fino a 5 stazioni, 0.10 centesimi a stazione dalla sesta alla nona, 2.00 euro oltre 10 stazioni.
  • Biglietto semplice intera rete metropolitana (compreso metrobus ML2 e ML3): 3.00 euro.
  • Biglietto semplice autobus urbani (linea EMT): 1.50 euro.
  • Biglietto semplice treno Cercanías: da 1.70 euro a 8.70 euro a seconda della zona.

I biglietti di corsa semplice della metropolitana si acquistano presso le biglietterie automatiche all'interno delle stazioni metro, mentre i biglietti singoli dell'autobus si comprano direttamente dall'autista.

Abbonamenti

Se prevedi di utilizzare i mezzi pubblici più volte al giorno, ti conviene acquistare un abbonamento anziché i biglietti singoli. Oltre agli abbonamenti personali, adatti ai residenti, esistono anche abbonamenti pensati per le esigenze dei turisti.

Abbonamento Turistico

L'abbonamento turistico consente l'uso illimitato dei trasporti pubblici nella Comunità di Madrid per il periodo di validità dell'abbonamento. È disponibile in versione da 1, 2, 3, 5 e 7 giorni per la sola zona A o per l'intera rete (zona T).

L'abbonamento turistico valido per la zona A comprende:

  • Tutte le linee della metropolitana della zona A, compresa quella per l'aeroporto
  • Tutte le linee di autobus EMT, escluso il bus espresso per l'aeroporto
  • Treni della linea Cercanía compresi in questa zona
  • Metrobus ML1

L'abbonamento turistico per la zona T comprende:

  • Tutte le linee della metropolitana
  • Tutte le linee urbane e interurbane degli autobus della Comunità di Madrid fino a Guadalajara e Toledo (escluso bus espresso per l'aeroporto)
  • Tutti i treni della rete Cercanía, il metrobus ML1, ML2 e ML3

Il prezzo dell'abbonamento turistico a Madrid varia a seconda della durata scelta e della zona. Per la zona A, i prezzi vanno da un minimo di 8.40 euro per un giorno a un massimo di 35.40 per 7 giorni, mentre per la zona T si va da 17.00 euro a 70.80.

È previsto uno sconto del 50% per i bambini fino a 11 anni, mentre i bambini fino a 4 anni viaggiano gratis.

L'abbonamento turistico si può acquistare all'aeroporto di Madrid-Barajas agli uffici di informazioni turistiche, nelle stazioni della metropolitana e nella sede del Consorzio Regionale dei Trasporti di Madrid in Plaza de Descubridor Diego de Ordás.

Abbonamento 10 corse

È possibile acquistare carnet da 10 biglietti per la metropolitana, il bus, il metrobus o una combinazione di questi mezzi. I biglietti sono validi in qualsiasi giorno della settimana per qualsiasi linea nella zona indicata dal biglietto.

Il costo dell'abbonamento 10 corse per la zona A (metro, autobus ETM e metrobus ML1) è di 12.20 euro.

Tarjeta Multi

Tarjeta Multi è la smart card per i trasporti pubblici di Madrid. È una carta ricaricabile su cui inserire credito valido per titoli di viaggio. A ogni corsa effettuata, verrà scalato dalla tessera l'importo corrispondente.

Queste tessere sono comode perché non è necessario acquistare un biglietto ogni volta che si viaggia e permettono di risparmiare sul costo dei biglietti singoli. Un altro vantaggio della tarjeta Multi di Madrid è che può essere usata da più persone contemporaneamente.

Tra i titoli di viaggio che si possono caricare sulla carta Multi di Madrid c'è anche l'abbonamento turistico. Se il primo titolo di viaggio caricato è un abbonamento turistico, il costo della tessera è gratuito (solitamente è di 2.50 euro).

La tarjeta Multi si può acquistare presso le biglietterie automatiche della metropolitana e i rivenditori autorizzati.

Tabella dei prezzi degli abbonamenti turistici (Zona A)

Durata Prezzo
1 giorno 8.40 €
2 giorni 14.20 €
3 giorni 18.40 €
5 giorni 26.80 €
7 giorni 35.40 €

Quale Abbonamento Conviene?

Per scegliere l'abbonamento più conveniente, dovresti avere già un'idea di quanto e come intendi utilizzare i mezzi di trasporto pubblico. Solitamente, l'abbonamento turistico o il carnet 10 corse per la zona A sono le opzioni preferite dai turisti.

Considera che, in genere, i turisti non si avventurano al di fuori della zona A, a meno che il loro hotel non si trovi fuori dal centro.

Altri Mezzi di Trasporto

Se non vuoi utilizzare autobus e metropolitana, puoi optare per taxi e biciclette.

Taxi

Con oltre 15.000 taxi che percorrono la città a tutte le ore del giorno e della notte, Madrid non ti lascerà mai a piedi! I taxi di Madrid sono bianchi con una striscia rossa.

Biciclette

Un modo divertente ed ecologico per spostarsi a Madrid è la bicicletta, che vi permette di godere dell’aria aperta ed evitare di rimanere bloccati nel traffico.

Potete noleggiare una bici elettrica a un prezzo davvero economico in una delle 165 stazioni della rete BiciMAD: oltre agli abbonamenti annuali per residenti, sono disponibili tessere da 1, 3 o 5 giorni per turisti.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: