Escursioni a Napoli per Crocieristi: Consigli e Itinerari
Vi è mai capitato di ritrovarvi la città partenopea tra gli scali di una crociera? Tra i motivi fondamentali c’è sicuramente la bellezza del paesaggio sul golfo, con il Vesuvio sull’orizzonte. Uno spettacolo che lascia imbambolati tutti i crocieristi sui ponti più alti della nave. Una volta attraccati al porto c’è l’intera città da toccare quasi con mano.
Dico sempre che la visita di Napoli in crociera inizia già sulla nave. Immaginate di fare colazione nella zona a poppa e di guardare la città. Alla vostra sinistra il porticciolo borbonico, il palazzo Reale, la collina di Pizzofalcone dove si insediarono i primi partenopei che diedero vita alla città di Parthenope e sullo sfondo Castel dell’Ovo. Alla vostra destra la costa che va verso i paesi vesuviani, i tetti del centro storico, il quartiere pendino col borgo orefici, il campanile della chiesa del Carmine che svetta su tutti indicandovi il luogo di piazza Mercato dove fu condannato a morte Masaniello.
L’area portuale di Napoli si estende dal quartiere sud di San Giovanni a Teduccio al porticciolo borbonico di via Acton, ai piedi del palazzo Reale. Di questa estesa area costiera, la zona che interessa le crociere, è quella del Molo Beverello, noto anche come Stazione Marittima di Napoli.
Itinerari Consigliati a Napoli per Crocieristi
Stai cercando informazioni su cosa vedere a Napoli in crociera? Di seguito troverai alcuni consigli per goderti al massimo la tua giornata in città anche se con pochissimo tempo a disposizione! Questo articolo nasce dalla voglia di aiutare coloro i quali, durante una crociera, desiderano scendere per visitare la città in autonomia.
Sbarchiamo e immergiamoci nel “ventre” della città, tanto per dirla alla Serao. Quindi dirigiamoci sulla seconda strada a destra salendo lungo la piazza. È via Medina, così larga che in passato era nota come largo delle Corregge, per le gare a cavallo che vi si tenevano. Da piazza Monteoliveto, sulla destra si imbocca Calata Trinità Maggiore che conduce a piazza del Gesù Nuovo. Al centro della piazza (interamente pedonale) l’ultima, in ordine temporale, delle tre guglie di Napoli, cioè l’obelisco dell’Immacolata. A sinistra invece la particolarissima facciata della chiesa del Gesù Nuovo. Da non perdere l’interno, a mio parere è la più bella chiesa di Napoli. Come se tutto ciò già non fosse abbastanza, sul lato opposto c’è il noto monastero di Santa Chiara, quello del “teng ‘o core scur scur“, che ben si addice al suo stile gotico.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
1. Decumani e Spaccanapoli
Quando si visita Napoli in crociera, non possono mancare i Decumani. Proprio lì fuori Santa Chiara si imbocca il Decumano Inferiore, meglio noto come Spaccanapoli. In quel primo tratto la strada prende il nome di via Benedetto Croce, infatti proprio nel primo palazzo a sinistra, Palazzo Filomarino, vise e morì il filosofo. Dopo poche decine di metri si può imboccare a sinistra via San Gregorio Armeno, la nota strada dell’arte presepiale della Napoli del 700. Qui troverete botteghe aperte tutto l’anno, come se fosse sempre Natale.
2. Piazza San Gaetano e Duomo
In cima alla strada c’è piazza San Gaetano, con la statua del santo. La chiesa che si impone sulla piccola piazza è quella di San Paolo Maggiore, costruita sui resti del tempio dei Dioscuri, infatti ancora oggi ne restano le colonne. Salendo sulla destra compare in tutta la sua imponenza neogotica, la facciata del duomo. Non pensateci due volte ad entrare. Dopo aver visitato il Duomo imbocchiamo nuovamente il Decumano Maggiore, questa volta per percorrerlo tutto. Infine la chiesa di San Pietro a Majella, accanto allo storico Conservatorio del 800. Da lì ci si ritrova in piazza Bellini, sulle rovine dell’antica Neapolis e l’ingresso di Port’Alba, in un mare di librerie.
3. Via Toledo e Piazza Trieste e Trento
Nella zona dove la piazza incontra via Toledo, c’è la traversa di via Tarsia. Imbocchiamola tenendoci sulla sinistra, fino a raggiungere piazzetta Montesanto. Da lì scendiamo lungo via Portamedina e poi via Pignasecca, che da il nome a questo storico mercato napoletano. Alla fine di via Pignasecca ci ritroviamo nuovamente su via Toledo, famosa strada dello shopping partenopeo, ma anche di tantissimi palazzi storici, pasticcerie e soprattutto la Galleria Umberto I, laddove la strada termina su piazza Trieste e Trento.
4. Borgo Santa Lucia e Maschio Angioino
Da questa piazza, lo shopping continua a destra lungo la pedonale via Chiaia, che ci conduce fino a piazza dei Martiri. Da quel punto in poi ci avvicineremo al porto. Dal lungomare entriamo al borgo Santa Lucia, uno dei più antichi di Napoli. Procedendo verso Piazza Municipio, a pochi passi dal molo, sorge il Maschio Angioino, anche detto Castel Nuovo. Questa imponente fortezza è un accavallarsi di stili architettonici medievali e rinascimentali, rappresenta un importante simbolo della storia Napoletana e dell’evoluzione della città.
Non lontano dall’ingresso del Castel Nuovo, si trova l’ingresso al teatro lirico di Napoli, il più antico teatro d’opera ancora attivo in Europa. Esattamente di fronte potrete ammirare la maestosa Galleria Umberto I. Qui vi consigliamo di sorseggiare un gustoso caffè mentre ammirate la splendida cupola e gli intarsi marmorei del pavimento. La vostra passeggiata continua verso piazza Trieste e Trento, da dove raggiungeremo Piazza Plebiscito. Qui sarete circondati da due meraviglie architettoniche: la Basilica di San Francesco di Paola da un lato e il Palazzo Reale dall’altro. Proseguite verso il lato opposto al mare, fermatevi al Gambrinus, il più famoso bar di Napoli, e arriverete a via Toledo.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Al termine di Via Toledo vi ritroverete a Piazza Dante, l’antico Largo Mercatello, dove sarà la statua dello stesso Dante Alighieri ad accogliervi a braccia aperte. Da qui salite verso Port’Alba, una delle antiche porte della città e strada delle librerie. Salita tutta la strada delle librerie, vi ritroverete a Piazza Bellini, il più frequentato luogo di ritrovo del centro storico. Se non vi siete fermati troppo a lungo ad ammirare le bellezze già citate, avrete il tempo di sedervi e gustare un fresco aperitivo in uno dei tanti bar, circondati dagli scavi e dagli antichi palazzi rinascimentali e barocchi.
Lungo il percorso ho più volte citato musei, chiese, luoghi da visitare. Napoli è una città piena di vita e di luoghi da visitare, il tempo sembra non essere mai abbastanza per godersi a pieno tutto quello che ha da offrire.
Tour Organizzati per Crocieristi
Chi arriva a Napoli in crociera ha spesso tempi limitati per esplorare la città o visitarne i dintorni. Un tour per crocieristi a Napoli con transfer incluso dal porto è la soluzione ideale per ottimizzare il tempo disponibile e vivere un’esperienza autentica e ben organizzata. Uno degli aspetti più critici per chi arriva in crociera è la gestione del tempo.
Tipologie di Tour
- Escursioni brevi: Pensate per mostrare il meglio della città in mezza giornata.
- Napoli gastronomica: Una pausa gourmet tra sfogliatella calda, pizza verace e caffè napoletano.
- Campi Flegrei: Tour archeologico e naturalistico tra il Lago d’Averno, Baia sommersa e resti romani.
- Ercolano express: Visita condensata ma esaustiva agli scavi, con rientro puntuale al porto.
Optare per un tour privato per crocieristi a Napoli con trasporto incluso significa affidarsi a un servizio professionale, preciso e costruito su misura. Un tour per crocieristi a Napoli è molto più di una semplice escursione: è un’esperienza pensata per offrire il meglio della città in poco tempo, senza sacrificare nulla in termini di qualità, sicurezza e autenticità.
Consigli Pratici per Crocieristi a Napoli
I consigli che ti daremo sono frutto della nostra personale conoscenza della città, ma dobbiamo ringraziare anche i consigli dei miei genitori (Selene) che hanno fatto numerose crociere tra cui alcune esperienze nel Mediterraneo con sosta nel Porto di Napoli.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Autobus Turistico City Sightseeing
Il primo consiglio che ti diamo se hai deciso di visitare Napoli in un giorno dal Porto è quello di salire a bordo dell’autobus turistico City Sightseeing. Si tratta, infatti, del modo più comodo per girare il capoluogo campano se si ha poco tempo a disposizione. Una volta a bordo verrai guidato lungo un itinerario tra i monumenti, le strade e le piazze più celebri della città partenopea. Il bus è perfetto per i crocieristi perché il suo capolinea si trova in Piazza Municipio nei pressi del Maschio Angioino (Castel Nuovo) cioè a meno di 10 minuti a piedi dal Porto.
Una volta a bordo potrai scendere e salire ogni volta che vorrai per visitare i luoghi più famosi della città o semplicemente goderti il tour panoramico.
Linee dell'Autobus Turistico
- Linea A - Luoghi d’Arte: Il tour dura in totale 45 minuti e conduce nelle zone più emblematiche del centro tra cui Piazza del Gesù, Piazza Dante, il Museo Archeologico e Corso Umberto I. Se vorrai addentrarti nei vicoli del centro storico ti basterà scendere alla Fermata 6 - Palazzo Caracciolo e da lì proseguire a piedi.
- Linea B - Le Vedute del Golfo: Il tour dura in totale 70 minuti e permette di ammirare i luoghi più belli affacciati sul Golfo di Napoli come Mergellina e Posilippo.
Acquistando il biglietto dell’autobus turistico di Napoli potrai utilizzare entrambe le linee. Inoltre compresa nel prezzo è inclusa una interessante audioguida che ti permetterà di conoscere storia e curiosità dei luoghi che vedrai durante il tour. Insomma, se hai poco tempo e non vuoi camminare molto questa è, a nostro parere, la scelta migliore che tu possa fare per visitare Napoli durante una crociera.
Grazie al bus turistico raggiungerai molte delle attrazioni principali della città. Se vorrai visitare uno o più musei ti consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo per non perdere tempo e, soprattutto, di fare un calcolo delle ore che avrai realmente a disposizione. Noi ti suggeriamo di “non mettere troppa carne al fuoco” e, al massimo, di scegliere un solo museo / attrazione da visitare così da goderti il tour in serenità senza fretta e senza ansie.
Tour a Piedi per Crocieristi
Se, invece, vuoi visitare Napoli a piedi dal Porto, un’altra ottima idea è quella di partecipare a questo tour di Napoli per crocieristi. Si tratta di una visita guidata dall’ottimo rapporto qualità prezzo che parte dalla vicina Piazza Municipio.
Da lì partirai alla scoperta dei luoghi più emblematici del capoluogo campano. Ammirerai Galleria Umberto I e la vicina Piazza del Plebiscito su cui si affacciano il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola. Poi proseguirai verso i Quartieri Spagnoli per un assaggio della Napoli più autentica, raggiungerai Piazza Dante e, infine, percorrerai Spaccanapoli per arrivare in Piazza del Gesù Nuovo dove concluderai il tour davanti alla magnifica Basilica di Santa Chiara.
Il tour dura circa 3 ore e costa 25 Euro: insomma, si tratta di un ottimo prezzo e decisamente inferiore rispetto a quelli proposti sulle crociere! Una volta terminata la visita guidata impiegherai circa 20 minuti per tornare al Porto in autonomia.
Itinerari Fai da Te a Piedi dal Porto
Se ciò che ti interessava sapere, invece, è cosa vedere a Napoli in crociera in autonomia, possiamo consigliarti due distinti itinerari tra i luoghi principali della città.
Itinerario 1
- Porto
- Castel Nuovo
- Galleria Umberto I
- Via Toledo
- Piazza del Gesù Nuovo
- Via dei Tribunali
- Corso Umberto I
Si tratta di un itinerario completo durante il quale avrai modo di scoprire il centro di Napoli in tutta la sua bellezza. Tra i luoghi più interessanti che incontrerai lungo il percorso ti segnaliamo il Teatro di San Carlo, il Palazzo Reale di Napoli, la Chiesa del Gesù Nuovo, il Complesso Monumentale di Santa Chiara, il Museo Cappella Sansevero, Via San Gregorio Armeno, Napoli Sotterranea e il Duomo.
Itinerario 2
- Porto
- Castel Nuovo
- Galleria Umberto I
- Piazza del Plebiscito
- Castel dell’Ovo
- Lungomare Caracciolo e Villa Comunale
Si tratta di un itinerario un po’ più breve che ti consentirà anche di ammirare lo splendido panorama sul Golfo di Napoli. Durante questo itinerario potresti decidere di visitare il Teatro di San Carlo, il Palazzo Reale di Napoli o la Galleria Borbonica.
Come Arrivare dal Porto al Centro di Napoli
Il Porto del capoluogo campano si trova praticamente in pieno centro e una volta sceso dalla nave sarai già vicinissimo alle principali attrazioni della città. La Galleria Umberto I si trova a 10 minuti dal Porto, Piazza Plebiscito dista meno di 15 minuti a piedi, Via Toledo con i suoi negozi è raggiungibile in un quarto d’ora camminando o in 10 minuti con la metro e potrai arrivare nei vicoli di Napoli in circa 20 minuti di passeggiata per visitare la Cappella San Severo o l’affascinante Napoli Sotterranea.
Visto il grande traffico che caratterizza la città, il nostro consiglio è quello di spostarsi a piedi o con la metro. L’alternativa più comoda è l’autobus turistico che, seguendo percorsi prestabiliti, riesce comunque a districarsi tra le strade napoletane.
Itinerario Dettagliato a Piedi da Piazza del Plebiscito
Cominciate questo itinerario di un giorno a Napoli con uno dei veri highlights della città, Piazza del Plebiscito, Resterai esterrefatto dalla sua bellezza.
Come Arrivare a Piazza del Plebiscito dal Porto Crociere?
Le navi attraccano alla Stazione Marittima, proprio di fronte al Maschio Angioino e a Piazza Municipio. Superati i cancelli del porto, basta attraversare la strada, per iniziare a scoprire Napoli.
Prosegui sempre diritto, superato il Maschio Angioino, imbocca la strada alla tua sinistra - Via Vittorio Emanuele III - Passerai davanti al teatro San Carlo ( a sinistra ) e La Galleria Umberto I - ( 2 - 3 )
- Il Teatro San Carlo è rinomato per la sua atmosfera e l’acustica.
- La Galleria Umberto I è una galleria commerciale fiancheggiata da eleganti negozi e caffè. Lasciati stupire dalle facciate neoclassiche riccamente decorate e dall’elegante passaggio coperto: il soffitto a volta in vetro e la sua gigantesca cupola di 56 metri creano un affascinante senso di luce e spazio.
Arriverai in una piazzetta, Piazza Trieste e Trento, sede del famoso bar Gambrinus, supera la Piazzetta e si aprirà davanti a te Piazza del plebiscito, con a sinistra il Palazzo reale e a destra la Chiesa di San Francesco di Paola con il suo colonnato.
- Palazzo Reale: Le dimensioni e lo splendore di questo palazzo reale sono un grande esempio della dinastia borbonica.
- Chiesa di San Francesco di Paola: La grande cupola raggiunge un’altezza di 53 metri ed è larga 34 metri, completa di rosoni. La chiesa di San Francesco di Paola è più impressionante di notte quando è illuminata.
Ora ritorna sui tuoi passi, su Piazza Trieste e Trento ed imbocca la strada che ti trovi di fronte - Via Toledo - per raggiungere i Quartieri Spagnoli.
I Quartieri Spagnoli
I Quartieri Spagnoli, uno dei quartieri popolari più densamente popolati di Napoli. Questo suggestivo quartiere risale al XVI secolo ed è così chiamato perché faceva parte di un’estensione di Napoli ordinata dal viceré Don Pedro de Toledo, in particolare per l’alloggio delle truppe spagnole. Nonostante la sua reputazione di piccola criminalità, è abbastanza sicuro avventurarsi nei Quartieri Spagnoli durante il giorno, ma fai comunque attenzione a cellulari e portafogli.
Il Quartiere Spagnolo è ben noto ai visitatori per le sue caratteristiche stradine, la disposizione a griglia e gli edifici così ravvicinati da far entrare a malapena la luce del sole. I vicoli del quartiere sono addobbati con stendibiancheria e abitazioni monolocali senza finestre e le sue pareti sono decorate con antichi manifesti e graffiti.
Lungo la passeggiata non lasciarti sfuggire le numerose edicole votive, i panni stesi ad asciugare, i motorini che sfrecciano tra la gente, le botteghe ed i numerosi altri murales. Anche questo rende così unici e speciali i Quartieri Spagnoli.
Tra le attrazioni da non perdere nei Quartieri Spagnoli:
- Vico Totò, un vicolo in cui si trovano numerose opere di street art dedicate al celebre Antonio De Curtis, il “principe della risata”
- Murales di Maradona, realizzato nel 1990 quando il Napoli vinse il secondo scudetto grazie proprio a Diego Armando Maradona. Dopo la sua morte, è stato allestito anche un piccolo altare. Nello stesso slargo si trova anche il murales della Pudicizia, un omaggio alla scultura visitabile nella Cappella Sansevero
Altre Attrazioni nel Centro Storico
- Metro Toledo: Visitare la stazione della metro Toledo è un must perché si tratta di una vera e propria opera d’arte.
- Piazza San Domenico Maggiore: Una delle più belle piazze di Napoli è quella dedicata a San Domenico Maggiore al centro della quale sorge l’obelisco di San Domenico.
- Cappella San Severo: Al suo interno è ospitata una delle opere più belle dell’arte della scultura italiana: il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino.
- Spaccanapoli: Passeggiando per Spaccanapoli incontrerai chiese, piazze, palazzi storici, negozi e qualche bottega artigiana. Proprio a Spaccanapoli, a pochi passi da Piazzetta Nilo, troverai un altarino votivo dedicato a Maradona.
- San Gregorio Armeno: Qui troverai numerose botteghe artigiane che mettono in bella mostra i tipici presepi napoletani o le famose statuine con le caricature dei personaggi più in voga del momento.
- Ospedale delle Bambole: Una bottega in cui si riparano bambole, peluches e giocattoli.
- Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Napoli): I napoletani sono particolarmente legati a questa chiesa grazie a San Gennaro le cui reliquie sono qui custodite.
Patrimonio dell'UNESCO dal 1995, il centro storico di Napoli è un dedalo di antiche chiese, piccoli negozi, caffè e bar. Napoli fu fondata da coloni greci nel 470 aC e ha conservato l'impronta delle culture successive che hanno occupato la città.
Cimitero delle Fontanelle
Tra i consigli su cosa vedere a Napoli in un giorno inserisco anche il Cimitero delle Fontanelle, un luogo particolarmente suggestivo e una tappa da non perdere per scoprire la città in maniera particolare e diversa dal solito. Questo antico cimitero si trova nel Rione Sanità e ospita circa 40.000 resti delle vittime fatte prima dalla peste nel 1656 e poi dal colera nel 1836. Il Cimitero delle Fontanelle è conosciuto per il rito delle “anime pezzentelle”. Questo rituale prevede che i fedeli adottino un teschio da curare, pregare e abbellire. In cambio chiedono a quest’anima una grazia o la semplice protezione.
Dove Mangiare la Vera Pizza Napoletana nei Quartieri Spagnoli
Se avrai iniziato la visita di Napoli in un giorno verso le 8.30-9 del mattino, a questo punto sarà ora di pranzo ed avrai una certa fame. Quale miglior posto dei Quartieri Spagnoli per mangiare una bella pizza in un posto sincero?
Lungo i vicoli si incontrano molte pizzerie da asporto ma, se vuoi sederti con calma, ti suggerisco questi ristoranti:
- Da Attilio
- Antica Pizzeria e Trattoria al 22
- Antica Pizzeria Prigiobbo
- A’ Quartrian’
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Fuori le mura del centro storico di Napoli voglio suggerirti un’altra visita: quella al Museo Archeologico. Il MANN è considerato uno dei musei archeologici più importanti del mondo e ospita interessanti reperti provenienti specialmente da Pompei ed Ercolano. Non mancano, comunque, testimonianze provenienti da Roma e appartenenti alla collezione Farnese. Interessante è anche la sezione egizia: la terza più importante dopo quelle del Cairo e di Torino.
Altre Attività Consigliate
- Fermati per un caffè in Galleria Umberto I
- Vai sottoterra alla Galleria Borbonica
- Ammira le vedute del Vesuvio con una passeggiata attraverso Santa Lucia
- Visita Castel dell'Ovo
Tour alternativi
Dopo aver passeggiato per il centro storico della città, abbiamo due opzioni: come prima scelta, potremmo dedicarci alla scoperta della Napoli Sotterranea, visitabile soltanto con guide autorizzate. L'ingresso per il tour sotterraneo è proprio nei pressi di San Gregorio Armeno, ma la visita dura 2 h. Per questo motivo, impiega il resto della mattinata, fino a ora di pranzo.
Alternativa: se decidiamo di continuare a passeggiare tra le strade all'aperto del centro storico, possiamo raggiungere il Duomo e il Museo del Tesoro di San Gennaro, patrono della città e per questo imperdibile. Dopo pranzo, ci dedichiamo con calma alla visita della Cappella Sansevero (mer-lun 9:00-19:00), sempre in pieno centro, che custodisce l'inestimabile statua del Cristo Velato.
Consigli
- Valuta il bus turistico per muoversi velocemente tra le attrazioni
- Fai un pasto veloce un pranzo veloce è ottimo per non dover perdere troppo tempo seduto al tavolo, in ottimo Napoli ha un ottimo street food.
- A causa del traffico spesso rilevante, è consigliabile spostarsi a piedi oppure con la metropolitana, per raggiungere le attrazioni più distanti.
Tour di Napoli per Crocieristi MSC
Napoli, città dal fascino eterno e ricca di storia, è una tappa obbligata per i viaggiatori delle navi MSC Crociere. Adagiata tra il mare e il Vesuvio, la città offre un'esperienza unica fatta di cultura, sapori autentici e scorci indimenticabili. Il porto di Napoli si trova in posizione strategica, a pochi passi dal centro storico e ben collegato con le principali attrazioni turistiche della città e dei dintorni. Organizzare un'escursione fai da te ti permetterà di scoprire ogni angolo della città seguendo i tuoi ritmi e senza stress.
Esempi di tour per crocieristi MSC
Per chi ha poco tempo, proponiamo tre tour fai da te: una passeggiata nel centro storico, un'escursione a Pompei o un'avventura lungo la Costiera Amalfitana.
- Tour del Centro Storico (2 ore): Parti dal porto e raggiungi Spaccanapoli, il cuore pulsante della città. Visita la Chiesa del Gesù Nuovo, il Monastero di Santa Chiara e fai una sosta per assaggiare una sfogliatella.
- Tour di Pompei (mezza giornata): Prendi il treno dalla Stazione Centrale di Napoli. Il viaggio dura circa 35 minuti. Visita il Foro, le Terme e il Teatro Grande.
- Tour della Costiera Amalfitana (giornata intera): Prenota un transfer privato o un'auto per esplorare Amalfi, Positano e Ravello.
TAG: #Escursioni