Albergo Atene Riccione

 

Startup Italiane che Rivoluzionano il Turismo Sostenibile

A tutti noi piace viaggiare, scoprire nuove culture e visitare nuove città. Le nostre abitudini stanno cambiando, la tendenza all’utilizzo di piattaforme digitali per le prenotazioni delle vacanze è sempre in forte crescita. In questo articolo abbiamo pensato di elencare startup legate al mondo dei viaggi, tutte italiane e che hanno rivoluzionato e innovato il settore travel per la forte interazione tra digital e turismo. Si tratta di un settore, quello “travel tech”, che ha sempre generato enormi flussi di denaro e di cui noi tutti siamo stati almeno una volta clienti. Le startup travel, ovvero quelle che operano nel settore viaggi, sono sempre di più e con esse arrivano anche nuovi modi di pensare e prenotare una vacanza. Ecco le startup che possono aiutarti nell’organizzare la tua vacanza dei sogni.

Esempi di Startup Innovative nel Turismo Sostenibile

BabyGuest

BabyGuest è la startup travel che nasce con l’obiettivo di facilitare la vita dei genitori in viaggio con i propri figli. Sul sito è possibile noleggiare tutta l’attrezzatura per viaggiare con i bambini e acquistare tutti i prodotti di prima necessità per bambini e bebè, avendo la certezza di ricevere tutto a destinazione, il giorno e all’ora stabiliti.

Inoltre, tutti i prodotti e l’attrezzatura proposti da questa startup rispettano gli standard di sicurezza internazionali, sono accuratamente puliti, igienizzati e imballati dopo ogni utilizzo. L’attrezzatura è regolarmente revisionata e rinnovata.

I genitori grazie a questa startup del settore viaggi, potranno finalmente dedicarsi interamente alla loro vacanza e ai loro figli senza dover pensare all’eventuale passeggino che non è adatto alla loro destinazione oppure che è troppo grosso per essere imbarcato e trasportato in aereo, in macchina o in treno.

DayBreakHotels

DayBreakHotels è la startup travel per la tua vacanza in giornata. Il lusso e il comfort dei migliori hotel è finalmente a portata di tutti i portafogli. Con l’idea di Simon Botto è infatti possibile passare qualche ora in hotel di lusso ad un prezzo contenuto.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Il concetto di hotel è quindi rivoluzionato da questa startup del mondo viaggi: non più una camera per la notte o uno squallido hotel a ore, ma una camera di lusso per tutte le ore del giorno, ad un prezzo scontato fino al 75% e con tanti servizi a disposizione. L’hotel non è più solamente camere e suite, ma anche un centro benessere con Spa, un ristorante di alto livello, una location per incontri di lavoro e meeting.

GoGoBus

La seconda di questa lista di startup travel è GoGoBus, specializzata in Bus Sharing. Il problema che vogliono risolvere è quello che tutti coloro che viaggiano in auto vivono quando vanno in vacanza: code infinite, pedaggi autostradali, rifornimenti e parcheggi introvabili.

Con GoGoBus tutto questo scompare. Con l’idea di unire tutti i viaggiatori interessati alla stessa destinazione e organizzare un viaggio in bus condiviso, hanno sviluppato un servizio più comodo, più economico, più divertente e anche più sostenibile di un qualsiasi mezzo privato.

Questa startup specializzata nei viaggi esiste dal 2015 e nei sui primi quattro anni di attività ha trasportato oltre 35.000 persone in tutta Italia.

Ombrellove

Ombrellove è la startup travel che ti consente di prenotare online ombrellone, lettino e altri servizi negli stabilimenti balneari di tutta Italia scegliendo il proprio posto sulla mappa. Puoi cercare lo stabilimento adatto alle tue esigenze valutando i servizi offerti e scegliendo con consapevolezza grazie alle recensioni degli utenti della community.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Purtroppo non tutti i bagni hanno ancora aderito a questa valida soluzione, tuttavia Ombrellove si impegna a inoltrare la tua richiesta alla struttura chiedendo di contattarti.

Radical Storage

Non sai dove lasciare i tuoi bagagli dopo il check-out dall’hotel o prima del check-in? Nessun problema, da oggi c’è la startup travel Radical Storage. Da anni infatti offre un servizio di deposito bagagli comodo, affidandosi ad aziende locali dotate di depositi sicuri e puliti.

Come funziona? Semplice, come primo passo dovrai cercare il deposito più vicino e comodo per le tue esigenze, poi prenotare online. Fatto. Ora devi solo portare il bagaglio al deposito e recuperarlo quanto ti serve.

Sailsquare

Sailsquare è la startup travel italiana leader delle vacanze in barca. La loro idea è basata sulla sharing economy, infatti tramite la loro piattaforma è possibile prenotare o partecipare ad un viaggio condividendo la barca con altre persone, conoscendole già prima di salire a bordo.

In questo modo Sailsquare ha reso la navigazione accessibile a tutte le tasche. Sono infatti gli stessi Skipper ad inserire sul sito le loro proposte di viaggio, mantenendo così bassi i costi, anche grazie alla condivisione, e permettendoti una pura esperienza di viaggio senza avere alcuna esperienza pregressa o alcuna patente nautica.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Sharewood

La startup travel Sharewood nasce con l’obiettivo di soddisfare la voglia di avventura e semplificare tutte le fasi di organizzazione di un viaggio. Tramite il loro portale è infatti possibile noleggiare oppure prenotare esperienze o viaggi accuratamente selezionati.

Ti basterà selezionare quello che preferisci, un viaggio al mare in Sicilia oppure qualche ora di surfing a Forte dei Marmi, effettuare la prenotazione e attendere la conferma. A quel punto non ti mancherà che preparare la valigia.

Questa startup specializzata nei viaggi seleziona infatti i migliori partner locali, in tutto il mondo, non solo in Italia, che condividono lo stesso desiderio di cambiamento, innovazione e responsabilità verso le persone e l’ambiente che li circonda. Così facendo potrai vivere la tua esperienza unica e allo stesso tempo aiutare le comunità locali.

Tripdoggy

TripDoggy è la startup specializzata nel turismo e nei viaggi dog-friendly. Vengono organizzati tour, esperienze e viaggi da vivere in compagnia del proprio cane.

Per esempio hanno ideato i Doggy Tour, ovvero tour di gruppo a 4 zampe. Persone accomunate dalla stessa passione possono così viaggiare e partecipare in un viaggio, dove, oltre al soggiorno in strutture selezionate, sono previste anche attività ed esperienze per gli amici a quattro zampe.

Questa startup travel promuove inoltre centinaia di strutture dog-friendly dove poter organizzare la propria vacanza a misura di zampa in completa autonomia e con le migliori informazioni possibili.

Zzzleep and go

Zzzleep and go è la startup travel che invece ha sviluppato un nuovo format di hospitality fast & cheap che rivoluziona il modo di viaggiare. Il servizio permette ai viaggiatori di ottimizzare i tempi di attesa e diminuire lo stress, inoltre permette all’ente ospitante di migliorare i propri risultati in termini di costumer satisfaction.

Tutto questo come? L’idea di questa startup per i viaggiatori è stata quella di posizionare delle cabine all’interno di alcuni aeroporti come quello di Malpensa e quello di Orio Al Serio, dove è possibile riposarsi e dormire nell’attesa del prossimo volo.

Altre Startup Innovative Presentate ad ARGO 2024

  • Herop: piattaforma Bed Bank in tempo reale che rivoluziona la gestione delle interruzioni delle compagnie aeree. Offre prenotazioni immediate per hotel, trasporti e ristoranti.
  • Mountain Maps: app che rende l’esplorazione delle montagne accessibile a tutti, dagli escursionisti esperti ai turisti alle prime armi.
  • Offtryp: piattaforma SaaS B2B che collega agenzie di viaggio e siti web istituzionali per migliorare la personalizzazione digitale nei viaggi.
  • Aloe: software plug & play per gli hotel che vogliono offrire servizi accessori ai propri ospiti, promuovendo la mobilità sostenibile con e-bike.
  • Pin Vision: app che offre servizi digitali personalizzati per giocatori di golf e club, migliorando l’esperienza di gioco e semplificando la gestione del campo.
  • Plaza: piattaforma AI all’avanguardia per il supporto clienti nel settore turistico.
  • Cora Hospitality: assistente digitale AI per il controllo operativo di qualsiasi struttura ricettiva.
  • Travelin: piattaforma di accessibilità per musei, attrazioni e siti culturali che aiuta le aziende a diventare più inclusive.
  • Mae: è una community app che collega le persone attraverso l’arte, consentendo a chiunque di trovare persone con idee simili da incontrare agli eventi artistici e permettendo ad artisti e gallerie di interagire come mai prima d’ora.

Startup Turismo alla BIT 2019

L’Associazione Startup Turismo, che riunisce le migliori startup del travel, sarà presente al con 41 giovani aziende che stanno innovando il mondo dei viaggi.

Tra le startup presenti alla nuova edizione della Borsa Internazionale del Turismo ci sono piattaforme di digital concierge, prenotazioni di hotel, b&b, case vacanze, recensione e reputazione on line delle strutture ricettive, come Ada Travel, Besafe Rate, B2Book.net, Businessence, ClenBnB, DayBreakHotels, Edgar, Edita, Hotel Selling, MyTakeIt, RoomRaccoon, Spotty wifi, e smart check-in come Keesy e Sofia Srl. C’è chi chi valorizza il patrimonio artistico e culturale e promuove un turismo sostenibile, come BikeSquare Srls e Gastronomic Trekking.

Dedicate a chi ama viaggiare, scoprire aneddoti curiosi, itinerari, mappe e condividere esperienze uniche sono le startup Discoverplaces, ElestaTravel, GeeTrips, GoGoBus, Mapsoo, MyWoWo SRL, MrMap, PoiStory, Taldeg, TheWowFactor, Triscovery, Twissen, VISITpass, e X City Tours.

Difficoltà a trovare una destinazione adatta ai bambini? Alla BIT ci sarà anche Its4kids, la community che offre soluzioni per chi viaggia con i bimbi. Per chi non vuole lasciare a casa l’amico a quattro zampe, TripDoggy aiuta a trovare strutture dog-friendly e Food For Dogs che aiuta a trovare la pappa adatta al proprio cane.

Turismo Sostenibile e Rigenerativo

Un modo di viaggiare consapevole e rispettoso, che mette al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, e cerca di lasciare un impatto positivo sul territorio e la comunità locale. È il turismo sostenibile e rigenerativo, un approccio che sta conquistando un numero crescente di persone.

Secondo il 13° Rapporto di Fondazione UniVerde e Noto Sondaggi, il 60 per cento degli italiani pianifica viaggi attenti all’uomo e all’ambiente e il 53 per cento è disposto a spendere qualcosa in più pur di fare vacanze ecofriendly. A spingere in questa direzione anche le richieste dei viaggiatori, che oggi sono molto più attenti rispetto al passato all’impronta generata dai loro spostamenti sui territori e le comunità visitate”.

Un soggiorno a diretto contatto con la natura, immersi in contesti suggestivi, cullati dai suoni e dai colori del paesaggio circostante, nel totale rispetto per l’ambiente. È quanto offre Friland, una startup friulana che produce piccole unità abitative su ruote e le posiziona in luoghi rurali e montani selezionati, dotati di un fascino speciale, isolati e non battuti dal turismo di massa.

Ispirare i viaggiatori e soddisfare la loro voglia di avventura, facendo vivere loro esperienze indimenticabili di apertura verso il mondo che siano al tempo stesso originali, autentiche ed ecologiche. Sul portale si possono trovare tantissimi tour e itinerari, accuratamente selezionati e sviluppati insieme a partner locali. È sufficiente inserire la località o la categoria per visualizzare tutte le proposte.

Unire le vacanze alla beneficienza è la mission di Triwey, il portale di viaggi con focus sociale e ambientale che trasforma le prenotazioni online in tutto il mondo in donazioni a favore di progetti non profit. Tutto questo, senza alcun costo extra per i viaggiatori. L’utente non deve pagare alcun costo aggiuntivo perché il contributo benefico è a carico di Triwey che, a sua volta, si sostiene attraverso la commissione ricevuta dalle agenzie di viaggio a cui procura traffico e prenotazioni.

Supportare i proprietari di case in aree svantaggiate e poco conosciute e far crescere il turismo nei piccoli borghi sono i due obiettivi che hanno portato alla nascita di Ruralis, una startup innovativa che aiuta a gestire al meglio gli affitti brevi laddove c’è più bisogno di sviluppo economico sociale. La startup vuole promuovere un turismo rurale sostenibile che contribuisca alla rinascita dei piccoli comuni, luoghi spesso dimenticati ma che possono regalare esperienze di vacanza realmente autentiche.

TAG: #Turismo

Più utile per te: