Startup nel Settore Turistico: Esempi di Innovazione in Italia
Il settore turistico, pur essendo stato duramente colpito dalla pandemia, mostra segnali di ripresa e consolidamento, soprattutto grazie all'innovazione portata dalle startup. Queste giovani aziende stanno introducendo nuove tecnologie e modelli di business per affrontare le sfide del mercato e migliorare l'esperienza dei viaggiatori.
Piattaforme e Soluzioni Innovative
Numerose startup si distinguono per le loro soluzioni innovative in diversi ambiti del turismo. Ecco alcuni esempi:
- ALOE: Julia Zheng, CEO e co-fondatrice, ha sviluppato una piattaforma che consente agli hotel di promuovere servizi ancillari ed esperienze locali, migliorando l'esperienza dei turisti.
- Ulisses: Mattia Tartaglia, fondatore e CEO, ha creato un sistema digitale per la gestione dei porti turistici, tracciando ingressi e uscite e semplificando la comunicazione tra reparti grazie all'intelligenza artificiale.
- Mapo Tapo: Antonio Cambise, co-fondatore, ha trasformato la sua passione per gli sport outdoor in una piattaforma innovativa.
- Weforguest: Alice Milia, Marketing Manager, ha presentato una soluzione CRM per hotel che integra gestione dei dati, automazioni e strategie di fidelizzazione.
- Travelin: Marta Grelli, CEO, ha sviluppato un software che aiuta le aziende turistiche a migliorare l'accessibilità delle loro strutture.
- Herop: Fabio Cicchinelli, CEO, ha ideato una piattaforma che aiuta le compagnie aeree a gestire emergenze operative e assistenza ai passeggeri, basata sull'AI per migliorare la gestione delle Irregular Operations (IROP).
Innovazione e Digitalizzazione
Le startup del settore turistico stanno puntando molto sulla digitalizzazione per migliorare i servizi offerti e rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori. Alcune aree di innovazione includono:
- Piattaforme di digital concierge: App mobili che offrono assistenza personalizzata agli ospiti degli hotel, fornendo informazioni, servizi ed esperienze di viaggio.
- Sistemi di smart check-in: Soluzioni che permettono agli ospiti di effettuare il check-in online, evitando contatti diretti con il personale e riducendo i rischi legati alla pandemia.
- Piattaforme per la prenotazione di esperienze: Portali che aggregano diverse esperienze locali, dalla cultura allo sport, permettendo ai viaggiatori di scoprire il territorio e le attività offerte.
Sostenibilità e Turismo Responsabile
Un numero crescente di startup si sta concentrando sulla sostenibilità e sul turismo responsabile, offrendo soluzioni che riducono l'impatto ambientale e promuovono lo sviluppo delle comunità locali. Alcuni esempi includono:
- Piattaforme per il cicloturismo: Startup come Cyclando che offrono vacanze in bicicletta, promuovendo un turismo sostenibile e a basso impatto ambientale.
- Strutture ricettive eco-friendly: Aziende come Friland che producono piccole unità abitative su ruote, posizionate in luoghi rurali e montani, realizzate con materiali naturali e off-grid.
- Piattaforme per il turismo etico: Orma Guides è una piattaforma di guide digitali e urbane che promuovono il turismo etico e sostenibile, raccogliendo servizi, eventi, attrazioni, alloggi, negozi e locali che hanno un impatto sociale e ambientale positivo.
Sfide e Opportunità
Nonostante il potenziale di crescita, le startup del settore turistico devono affrontare diverse sfide. Karin Venneri dell'Associazione Startup Turismo sottolinea che:
Leggi anche: L'impatto delle startup sul turismo sostenibile in Italia
- La burocrazia complessa limita l’efficienza dei bandi di finanziamento.
- Il problema principale è la timidezza delle startup italiane nell’internazionalizzazione.
- La difficoltà sta nel mindset italiano: tanti startupper iniziano la propria attività senza pensare all’internazionalizzazione e alla scalabilità.
Tuttavia, ci sono anche molte opportunità per le startup che sanno cogliere le tendenze del mercato e offrire soluzioni innovative. I settori che attirano di più gli investitori sono quelli della sostenibilità e del proptech, seguiti dagli experience provider.
Esempi di Successo
Alcune startup italiane hanno dimostrato di poter raggiungere risultati significativi nel settore turistico. Ecco alcuni esempi:
- Sailsquare: Startup leader delle vacanze in barca, basata sulla sharing economy, che ha reso la navigazione accessibile a tutte le tasche.
- DayBreakHotels: Startup che ha rivoluzionato il concetto di hotel, offrendo la possibilità di passare qualche ora in hotel di lusso ad un prezzo contenuto.
- Radical Storage: Startup che offre un servizio di deposito bagagli comodo e affidabile, collaborando con aziende locali dotate di depositi sicuri e puliti.
Tabella: Investimenti e Round nelle Startup del Turismo (2021-2022)
Anno | Numero di Round | Valore Medio del Round | Investimenti Totali |
---|---|---|---|
2021 | 14 | 164k€ | 91 |
2022 | 7 | 1300k€ | 51 |
La tabella mostra una diminuzione del numero di round nel 2022, ma un aumento significativo del valore medio del round, indicando che gli investitori stanno puntando su startup con maggiore potenziale di crescita.
In conclusione, le startup del settore turistico italiano stanno portando una ventata di innovazione e contribuendo alla ripresa del settore. Nonostante le sfide, le opportunità sono numerose per chi sa cogliere le tendenze del mercato e offrire soluzioni innovative e sostenibili.
Leggi anche: Turismo in Italia: Requisiti
Leggi anche: Azioni e Sfide nel Turismo Italiano
TAG: #Turismo