Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica della Croazia: Cosa Vedere e Fare

Quando mi si chiede cosa vedere in Croazia, invito gentilmente a sedersi, avere molta pazienza e prendere nota perché la Croazia è enorme, offre tantissimi luoghi da visitare ed è piena di città e piccoli paesini con dei centri storici preziosi. La Croazia è un paese relativamente piccolo che si affaccia sul Mare Adriatico, la sua costa è meravigliosa, ospita bellissimi parchi nazionali, come esempio quello dei Laghi di Plitvice (giusto per menzionare il più famoso), spiagge incredibili, centri storici deliziosi e non manca mai dell'ottimo cibo, che non guasta mai.

Se aggiungiamo il fatto che la Croazia sia facilmente raggiungibile dall'Italia, è facile capire perché sia davvero una destinazione per tutti. Sono stata in Croazia molte volte. Ad ogni ritorno mi stupisco della quantità di cose da vedere e da fare, a prescindere dalla stagione in cui si decida di scoprirla. Che infatti ci andiate in estate o anche in inverno, non vi annoierete mai. Ho così selezionato i 20 posti da vedere e le migliori cose da fare in Croazia.

A partire da Dubrovnik terminando a Pola, troverete questo Paese nei Balcani una destinazione meravigliosa piena di sorprese. Se volete vedere la Croazia per intero considerate almeno 3 settimane, alternativamente decidete su che zona concentrarvi, vi consiglio di dividere il nord ed il sud, e con questo post in cui troverete i posti da visitare potete costruire l'itinerario che preferite combinando i seguenti 20 posti da vedere in Croazia da Sud a Nord.

Informazioni Utili Prima di Partire

Prima di entrare nel dettaglio delle cose da vedere in Croazia ci sono alcune cose che vorrei sottolineare. Dal come muovervi al cambio valuta. Ho viaggiato nel Paese in auto, con i mezzi pubblici ed una terza volta in van. Le ho provate tutte insomma.

  • Se viaggiate in autobus il miglior sito per prenotare i bus, fatelo in anticipo se viaggiate in alta stagione, è getbybus. La rete di trasporti collega tutti i principali luoghi turistici e non avrete difficoltà a muovervi.
  • Se viaggiate in auto non avrete ovviamente alcun tipo di problema a trovare parcheggi. Se viaggiate in van o camper riuscirete a fare anche wild camping, anche se ammetto che rispetto all'Albania o la Bulgaria, sarà più difficile trovare posti dove parcheggiare con vista (che non siano degli squallidi parcheggi). In Croazia sono meno tolleranti rispetto altri Paesi nei Balcani.
  • Sappiate comunque che troverete tantissimi campeggi, anche piuttosto economici, alcuni in posizioni eccezionali direttamente sul mare o in bellissime pinete.

Tranne in Croazia in cui comunque i bancomat mi ricaricavano di tantissimo e ho realizzato che sia più conveniente cambiare euro agli uffici di cambio. Se quindi avete degli Euro voi coi probabilmente risparmierete nell'ottenere Kuna.

Leggi anche: Le Migliori Recensioni di Villaggi Turistici Croati

Le Principali Attrazioni Turistiche in Croazia

La fama della Croazia è cresciuta negli ultimi anni diventando una meta di vacanze popolare in Europa. I motivi infatti ci sono tutti: isole bellissime, città antiche stupefacenti, tratti costieri meravigliosi ed bei Parchi Nazionali. Molti riducono la propria visita alle solite città e le solite isole. eppure la Croazia ha molto di più da offire.

Dubrovnik: La Perla dell'Adriatico

Dubrovnik è probabilmente la città più famosa della Croazia e la più bella (anche la più turistica e costosa). La città vecchia è talmente tanto surreale che è stata scelta come set per la serie il Trono di Spade e non ha richiesto neanche troppi effetti speciali per rendere il luogo quello che si vede su schermo. I suoi stretti vicoli, le salite e le discese, le mura che la stringono, e sulle quali si può camminare ammirando il centro storico dall'alto, ed il suo labirinto di strade sono solo alcuni dei fattori che rendono la città tanto speciale.

Non perdete la camminata sulle mura della città, è un po' costosa e potenzialmente affollata in alta stagione, ma vale la pena, tanto che se dovessi consigliarvi una sola attività in città allora vi segnalerei solo questa (ma per conoscerle tutte leggete il post dedicato a cosa vedere a Dubrovnik). Dopo aver visitato il centro storico dirigetevi a Fort Lovrijenac, appena fuori dalla Città Vecchia - l'ingresso è incluso nel biglietto delle mura - e Monte Srd, che potete raggiungere con la funicolare, da cui godrete della visita migliore su tutta Dubrovnik e la costa.

Arcipelago delle Isole Elafiti

L'arcipelago delle isole Elafiti in Croazia sono composte da 6 isole principali e tanti piccoli isolotti. Di queste isole solo tre di esse sono abitate. Una giornata qui rappresenta una bella pausa dal caos estivo di Dubrovnik, che si triplica quando arrivano le crociere, immersi nello splendido paesaggio in cui potete fare degustazione di vino, mangiare ottimi frutti di mare e, ovviamente, fare lunghe nuotate.

L'arcipelago si può visitare sia noleggiando una barca privata, opzione più costosa, che partecipando a dei tour di gruppo oppure prendendo un traghetto che è la soluzione più economica ma considerate i tempi e il fatto che non potrete vederne molte. Tra tutte le isole quelle abitate sono Lopud e Sipan. L'isola di Lopud ha una bella spiaggia di sabbia (cosa rara in Croazia) ed acqua poco profonda. Sull'isola non circolano auto ma potete noleggiare biciclette e golf carts oppure ovviamente camminando. L'isola Sipan è invece la più grande e ha un servizio bus e circolano auto. Le spiagge sono molte belle ed i fondali eccellenti per fare snorkeling.

Leggi anche: Scopri l'Ente Nazionale Turismo Croazia

Per visitare le isole più belle vi consiglio di prenotare un tour di 8 ore che copre 3 isole dell'arcipelago, come questo, lasciandovi il tempo di poterle visitare in autonomia, oppure un divertente tour in kayak che parte da Dubrovnik. Questo vi permetterà di vedere le isole da una prospettiva completamente diversa.

Cavtat: Un Pittoresco Villaggio sul Mare

Cavtat è un piccolo villaggio sul mare che dista appena 30 minuti da Dubrovnik, motivo per cui molti la preferiscono come base per visitare questa regione della Croazia (costa meno di Dubrovnik ed è meno affollata), ed offre tantissime spiagge accessibili e meno affollate rispetto quelle più vicine a Dubrovnik. Il villaggio è piccolo ma offre tantissimo, oltre il dolce far nulla in spiaggia.

Assicuratevi di visitare la casa museo di Vlaho Bukovac, uno dei pu+ famosi pittori croati. Potete scaricare una applicazione che vi guiderà tra le stanze dell'edificio a 3 piani. Visitate il Mausoleo Racic di Cavtat, all'interno del cimitero di Cavtat. Il mausoleo dalla forma ottagonale e meravigliosi bassorilievi è considerato il capolavoro dello scultore croato Ivan Mestrovic. Passeggiate sul Lungomare di Cavtat, Il percorso parte dal porto e segue in maniera circolare intorno alla collina rimanendo sempre vicino al mare. Da qui vedrete tante piccole spiagge dove potete fare qualche bagno (mi raccomando di avere con voi scarpe da bagno perchè questo tratto di costa è scoglioso).

Penisola di Pelješac

Questa penisola è probabilmente il mio posto preferito in Croazia. Sono arrivata per puro caso e non mi è bastato molto per apprezzarla e decidere di rimanere più a lungo del previsto.

Visitate una delle cantine e vigne della penisola, in particolare vi consiglio di assaggiare i vini locali Dingač e Postup, che sono fatti dal vitigno Plavac mali e sono considerati i migliori vini rossi in Croazia. Un vino molto particolare è quello Navis Mysterium, un vino creato sott'acqua. La vineria dove potete comprare anche le bottiglie (o le anfore) è l'Edivo Wine Bar. Fate un bagno a Plaza Divna che secondo me è la spiaggia più bella della Penisola e, se posso azzardare, di Croazia.

Leggi anche: Recensioni Villaggi Turistici Rovigno

Parco Nazionale di Krka

Se avete poco tempo e state viaggiando tra Zara e Spalato: il Parco Nazionale di Krka. Qui potete visitare la famosa cascata Skradinski Buk e seguire dei percorsi di hiking non particolarmente faticosi immersi nella natura. Se siete in auto o raggiungete il parco con un tour potreste visitare anche la cascata Roški Slap e l'isola di Visovac dove si trova un monastero del XV secolo.

Arrivare al Parco Nazionale di Krka potrebbe essere un po' impegnativo se non avete una macchina. In questo caso partite da Sebenico e prendete il bus per Skradin. Da qui la barca per la cascata Skradinski Buk. Attenzione agli orari di ritorno. In alternativa vi consiglio di appoggiarvi ad un tour organizzato che vi garantisce il tempo giusto all'interno del parco e non correte il rischio di perdere il bus di rientro.

Šibenik: Una Gemma tra Zara e Spalato

Šibenik è una deliziosa cittadina tra Zara e Spalato perfetta sia per visitare le cascate Krka ma anche per godersi l'atmosfera della piccola città lontani dal trambusto delle due più grandi. Il monumento più importante è la Cattedrale di San Giacomo - patrimonio mondiale dell'UNESCO - costruita nel XV e XVI secolo in stile gotico e rinascimentale. Il centro storico è davvero bello e tenuto benissimo.

Omiš: La Capitale dell'Avventura

Annidata tra Spalato e Dubrovnik, Omiš è spesso trascurata, anche se è una delle destinazioni più piacevoli della Croazia. Non solo è la capitale dell'avventura del Paese, ma si trova anche in una posizione eccezionale, ovvero dove il fiume Cetina raggiunge l'Adriatico. Gli amanti del brivido possono riempire le loro giornate con rafting, ziplining, escursioni, via ferrata, snorkeling, canyoning, windsurf e arrampicata. Per scoprire i tour in partenza da Omis cliccate qui.

Spalato: Storia e Bellezza Costiera

Spalato (Split) è una delle città più famose della Croazia anche perchè porto principale per raggiungere alcune delle isole più famose del Paese. La città è conosciuta per il Palazzo di Diocleziano - patrimonio mondiale dell'UNESCO - che risale alla fine del 3° secolo ed è stato voluto dall'imperatore romano Diocleziano che scelse quello che è oggi l'attuale centro storico di Spalato come area in cui costruire il suo palazzo. I resti di questo palazzo li troverete dovunque.

Per visitarlo vi consiglio di farlo con una guida con un tour come questo che dura 1 ora e mezza e vi spiega molto bene la storia di Spalato. Assicuratevi di visitare la Cattedrale di San Domnius che è la più antica cattedrale cattolica del mondo che utilizza ancora la sua struttura originale e concludete con una passeggiata lungo Riva, il lungomare di Spalato pieno di bar e ristoranti che costeggia le mura della città antica. Al tramonto dirigetevi verso la collina Marjan, poco distante dalla Città Vecchia, per ottenere la vista migliore della città.

Trogir: Un'Isola Fortificata

Trogir è senza ombra di dubbio uno dei posti più belli da vedere in Croazia. Trogir, anche questa città sito dell'UNESCO, è una piccola isola fortificata collegata alla terraferma da un ponto che conserva esempi di architettura romanica e gotica tra i migliori in Europa. Il centro storico è chiuso dentro delle mura quattrocentesche. Passeggiandovi vi imbatterete in 10 chiese storiche tra cui la cattedrale del 13° secolo.

Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice

Una delle attrazioni più famose della Croazia è senza ombra di dubbio il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, sito UNESCO e incredibile luogo in cui laghi di smeraldo e cascate scorrono nella vegetazione lussureggiante. Potete visitare il parco seguendo differenti percorsi lungo le passerelle di legno. Il parco è anche un luogo esemplare per la bio-diversità. Qui infatti vivono lupi, orsi bruni e oltre 160 specie di uccelli. Potete dedicare un giorno intero o due se dormite nei dintorni.

Il mio consiglio è di fare il possibile per includerla in itinerario perchè è davvero uno dei parchi più belli d'Europa e sarebbe un peccato perderselo, soprattuto se avete deciso di visitare la parte sud e centrale della Croazia.

Primošten: Un Paesino Incantevole

Quando si viaggia tra Spalato e Zara non molti si fermano alla piccola Primošten. La parte vecchia di Primošten si trova su una piccola penisola che un tempo era un'isola. La città è stata collegata alla terra ferma alla fine del XIX secolo in seguito alla distruzione delle mura antiche. Il primo insediamento è stato stabilito nel XVI secolo per proteggere gli abitanti locali dall'invasione ottomana. Il paesino è piccolissimo e si visita in meno di due ore. Qui assicuratevi di visitare la chiesa di San Giorgio e di raggiungere il punto più alto, il cimitero, da dove la vista è meravigliosa, concludete la visita passeggiando lungo il percorso pedonale a bordo mare.

Zara: Storia e Modernità

Zara si trova nella parte centrale della costa croata e con Spalato e Dubrovnik rappresenta una delle città più popolari del Paese. Il centro storico è delizioso ed è totalmente pedonale. Potete visitare Zara in un giorno, il centro storico è infatti piuttosto concentrato. Assicuratevi di visitare la Chiesa di San Donato, che risale al IX secolo, la torre della cattedrale dove potete salite ed avere una vista della città dall'alto ed il foro romano, costruito tra il primo secolo a.C. e il terzo secolo d.C. dall'imperatore Augusto che è lungo 90 metri e largo 45 (non potete perdervelo perchè lo vedrete all'ingresso della città vecchia).

Fuori dal centro storico raggiungere uno dei simboli di Zadar è l'Organo Marino, un progetto artistico unico e interessante. I gradini di marmo che si buttano nel mare, all'infrangersi delle onde creano dei suoni simili a quello dell'organo. Al fianco dell'organo vedrete il Monumento al Sole, un cerchio con circa trecento lastre di vetro che la sera si illumina.

Isola di Korkula

La Croazia è famosa per le sue numerose isole che da sole possono rappresentare la meta unica della vacanza nel Paese. La mia preferità è sicuramente Isola Korkula, meno turistica ed affollate delle isole vicine, che ha un delizioso centro storico e si puoi visitare in sella ad un motorino alternando piccole montagne con tratti di costa, prevalentemente rocciosa, e mare stupendo.

Parco Nazionale di Mljet

Il Parco Nazionale di Mljet è una grande area che confina con due laghi di acqua salata - Veliko e Malo Jezero (Lago Grande e Piccolo) che estendono per circa 4 chilometri. Nel mezzo del Lago Grande c'è la piccola isola Melita (Sveta Marija) dove sorge un ex monastero benedettino, oggi bar/ristorante, che risale al XII secolo. La piccola isola è collegata da barche che vi navigano da entrambi i lati del lago. Qui potete camminare e passeggiare e godervi le meraviglie naturali di questo piccolo paradiso poco visitato.

Consigli Pratici per un Viaggio Indimenticabile

Organizzare il tuo soggiorno in Croazia è facile grazie alla vasta gamma di opzioni di alloggio e ai numerosi mezzi di trasporto disponibili, che rendono ogni viaggio comodo e piacevole. Nelle città maggiori come Zagabria, Spalato e Dubrovnik, troverai hotel di alta classe e boutique hotel situati in edifici storici che offrono un'esperienza unica. Queste strutture spesso combinano il fascino del passato con i comfort moderni, garantendo un soggiorno indimenticabile.

Se il tuo viaggio include il soggiorno in una delle splendide isole croate, come Hvar o Korcula, puoi scegliere tra affascinanti ville sul mare, pensioni familiari e camping attrezzati. Per quanto riguarda i trasporti, la Croazia dispone di un'efficiente rete di collegamenti che rende semplice spostarsi da una città all'altra e visitare le isole. Le principali città sono ben collegate tramite autobus e treni, mentre i traghetti e i catamarani offrono frequenti collegamenti marittimi tra le isole e la terraferma.

Se desideri esplorare il Paese in autonomia e raggiungere anche località meno turistiche prendi in considerazione l’idea di affittare un’auto. Le autostrade croate sono ben tenute e offrono accesso alle principali destinazioni turistiche.

Se stai considerando di fare un viaggio in Croazia per le tue vacanze estive allora è bene tenere in considerazione alcuni aspetti legati alla sicurezza. La Croazia è generalmente considerata una destinazione sicura per i turisti, con un basso tasso di criminalità e un ambiente accogliente. Le città croate sono sicure sia di giorno che di notte, ma è sempre bene seguire le normali precauzioni di viaggio. Mantieni i tuoi oggetti di valore al sicuro, evita di esporre grosse somme di denaro e fai attenzione ai borseggiatori nelle aree affollate, come mercati e stazioni.

Scarica le applicazioni di viaggio locali che possono aiutarti a orientarti e a trovare i migliori ristoranti e attrazioni. Evita di bere l’acqua del rubinetto in caso di disturbi renali a causa dell’alto contenuto calcareo. Se hai intenzione di visitare le isole, prenota i traghetti in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione estiva. Indossa scarpe comode per le visite alle città storiche poiché molte strade sono acciottolate. Per un viaggio senza preoccupazione è consigliabile sottoscrivere un’assicurazione viaggio.

Itinerari Consigliati

  • Itinerario di 3 giorni: Dubrovnik, Lokrum, Cavtat
  • Itinerario di 5 giorni: Dubrovnik, Spalato, Trogir, Hvar o Brač
  • Itinerario di 7 giorni: Dubrovnik, Spalato, Hvar, Brela, Plitvice, Rastoke
  • Itinerario di 10 giorni: Dubrovnik, Spalato, Brela, Hvar, Zara, Krka, Plitvice, Rastoke, Zagabria, Trakošćan

Cosa Mangiare in Croazia

  • Pasticada: Un piatto tradizionale della Dalmazia, a base di carne di manzo cucinata con vino rosso, spezie e verdure.
  • Ćevapi: Piccole polpette di carne grigliata, tipiche della cucina balcanica.
  • Pasticciotto: Un dolce a base di pasta frolla ripieno di crema, tipico della cucina dalmata.
  • Pesce fresco e frutti di mare: La Croazia, essendo una destinazione costiera, offre una vasta scelta di piatti a base di pesce.

Informazioni Utili

  • Prefisso telefonico: +385
  • Moneta: Euro (dal 1° Gennaio 2023)

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: