Titoli Turistici a Madrid: Guida Completa per Esplorare la Città
Madrid è una metropoli enorme, e anche i camminatori più accaniti avranno bisogno di usare i mezzi pubblici almeno un paio di volte durante la loro vacanza. Grazie a una vasta rete di trasporti pubblici che comprende autobus, metropolitana, metrobus e treni regionali, è possibile spostarsi rapidamente da un punto all’altro di Madrid e dalla città ai comuni limitrofi. I mezzi pubblici a Madrid sono efficienti ed economici e funzionano sia di giorno che di notte.
Come e perché prendere la metropolitana a Madrid
Madrid è grande, anche paragonata alle maggiori città italiane come Roma, Milano o Napoli. Non tutte le attrazioni che offre sono vicine fra loro e spesso camminare da un posto all’altro significa perdere ore per strada, considerando che alcune zone della città non hanno niente di particolare e non meritano di essere attraversate a piedi per il semplice gusto di farlo.
Posta su un altipiano, Madrid presenta inoltre un clima continentale molto accentuato, a differenza di gran parte della Spagna. Ciò porta ad avere temperature molto basse in inverno e insopportabilmente alte d’estate: camminare a lungo all’esterno, risulta talvolta controproduttivo per godersi il soggiorno in città.
Per quanto riguarda gli alloggi, spesso i migliori per qualità e prezzo non si trovano nel centro storico: se pernottate in un quartiere un po’ più periferico potrete comunque raggiungere i punti d’interesse con la metro, che si rivela il mezzo più indicato per spostarsi da un quartiere all’altro.
Orari e biglietti della Metro
La metro di Madrid è aperta ogni giorno dalle 6:30 del mattino alle 1:30 di notte. Anche escludendo gli abbonamenti per i residenti, le tipologie di biglietto sono molte e si basano su un sistema a zone. La città è divisa in cerchi concentrici che determinano le zone: il prezzo varia da zona a zona. Il centro storico è racchiuso nella zona A, ma se alloggiate in altri quartieri dovrete fare attenzione alla zona in cui si trovano per acquistare il corretto titolo di viaggio.
Leggi anche: Titoli di viaggio a Madrid: la guida definitiva
Lo stesso vale per l’utilizzo della metro da e per l’aeroporto, cui dedichiamo un paragrafo più avanti. I biglietti si acquistano direttamente nelle stazioni (facilmente riconoscibili dal logo ben visibile per strada) a macchinette automatiche che accettano contanti e carte di credito. I prezzi dei singoli biglietti possono variare nel tempo.
I prezzi dei singoli biglietti possono variare nel tempo, ma al momento sono i seguenti:
- Zona A: da 1,50€ a 2€ (il biglietto base include un massimo di 5 stazioni. Dopo di che, il prezzo aumenta di 0,10€ a stazione, fino a un massimo di 2€ dalle 10 stazioni in su).
- Zone B1 e B2 di MetroNorte, MetroEste e MetroSur: 1,50€ (il tratto nord della linea 10 da La Granja a Hospital Infanta Sofìa, le ultime due fermate a sud della linea 10, il tratto della linea 7 da Barrio del Puerto a Hospital del Henares, l’intera linea 12).
- Zone B1, B2 e B3 di T.F.M. e Metro Ligero Oeste: 2€ (Linea TFM, tratto della linea 9 da Puerta de Arganda a Arganda del Rey e linee ML2-ML3.
- Biglietto combinato per tutte le zone: 3€ (permette di muoversi in qualunque zona)
Regole per i bambini
I bambini sotto i 4 anni d’età possono viaggiare senza biglietto. Per i bambini fra i 4 e i 7 anni può invece essere richiesta una speciale tessera gratuita che permette di viaggiare gratuitamente, ma la procedura non è immediata e vengono richiesti alcuni documenti. Pertanto, è una soluzione valida solo per chi soggiorna a Madrid per lunghi periodi e non per una breve visita turistica.
Abbonamenti per la Metro di Madrid
È possibile acquistare dei carnet da 10 viaggi, che costa 9,10€ e può essere usato da una fermata all’altra a prescindere dalla zona. Unica esclusione: la fermata dell’aeroporto. Quindi per spostarsi da/verso l’aeroporto occorre acquistare il relativo supplemento, come per i biglietti singoli.
Attenzione però: questo biglietto non è acquistabile da solo, ma deve essere caricato su una Tarjeta Personal (che generalmente interessa chi vive a Madrid, non i turisti) oppure su una Tarjeta Multi. Quest’ultima si può acquistare alle macchinette delle stazioni al prezzo di 2,50€ e può essere caricata sia con il suddetto carnet da 10 viaggi, sia con biglietti singoli, supplemento aeroporto e Título Turístico.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Un aspetto vantaggioso è che si può usare una sola Tarjeta Multi per più persone: se vi si carica sopra il carnet da 10 viaggi ad esempio, si può entrare in Metro in due, passando due volte la carta: l’unica condizione è che si esca anche alla stessa stazione e non a due fermate diverse.
Carta turistica dei trasporti
Esiste una carta turistica (Tarjeta turistica) che dà la possibilità di utilizzare tutti i mezzi di trasporto della città (Metro, autobus e treni locali) ad un prezzo forfettario a giornata. Inoltre, questa tessera include il supplemento aeroporto, che normalmente va pagato extra con i biglietti classici.
La tessera, nominativa e non cedibile, si acquista in tutte le stazioni metro. A differenza dei biglietti normali, qui la tariffa varia in base a due zone: la zona A e la zona T (che comprende, oltre alla A, tutto il resto). I prezzi sono i seguenti (con uno sconto del 50% per i minori di 11 anni), ma sono chiaramente suscettibili di cambiamenti, per cui suggerisco di verificarli qui.
Durata | Zona A | Zona T |
---|---|---|
1 giorno | 10 € | 15 € |
2 giorni | 17 € | 25,50 € |
3 giorni | 22,50 € | 34 € |
5 giorni | 32,50 € | 49 € |
7 giorni | 42 € | 61 € |
In metro dall’aeroporto di Madrid al centro città
L’aeroporto di Madrid Barajas si trova ad una quindicina di chilometri dal centro. Se si alloggia vicino ad una delle stazioni ferroviarie, la cosa migliore è utilizzare i treni locali Cercanias. In tutti gli altri casi, escludendo i taxi se si punta al risparmio e alla sicurezza degli orari, il mezzo migliore è la metro. La linea 8 raggiunge l’aeroporto effettuando qui due fermate: una al Terminal 4 e l’altra unica per i terminal 1-2-3, più piccoli e vicini fra loro.
Attenzione! La linea 8 non porta in centro, ma partendo dall’aeroporto incrocia, durante il tragitto, le linee 4, 9, 10 e 6. Dà quindi la possibilità di raggiungere, cambiando linea, tutti i quartieri della città. Ad esempio, per raggiungere mete importanti come Puerta del Sol, Retiro o Plaza Cibeles, potresti scendere a Mar de Cristal, prendere la linea 4 (direzione Argüelles), scendere a Goya e prendere la linea 2 (direzione Cuatro Caminos): incontrerai su questa linea tutte e tre le fermate corrispondenti.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Il biglietto, per e dall’aeroporto, prevede un supplemento di 3€ da aggiungere al proprio biglietto o abbonamento. Se non si è già in possesso di un titolo di viaggio, è possibile acquistare il biglietto complessivo ad un costo che varia da 4,50€ a 6€, a seconda di quale sarà la nostra destinazione (se partiamo dall’aeroporto) o la nostra partenza (se ci dirigiamo verso l’aeroporto). Se invece si ha una Tarjeta Turistica, il supplemento non va pagato perché è già incluso, anche se si tratta di quella relativa alla sola zona A.
Orientarsi nella metro: una linea non vale l’altra
L’unico modo per muoversi con la metro, se non si conosce già il tragitto da percorrere, è affidarsi ad una mappa. Alcune stazioni, soprattutto quelle del centro frequentate dai turisti, hanno un box informazioni all’ingresso, dove poter chiedere aiuto. Teoricamente dovrebbero esserci anche le mappe cartacee della rete metropolitana, ma non sempre si trovano.
Le nuove mappe, in un formato molto più agile e minimale, non aiutano per niente gli utenti inesperti a capire quanto può volerci da una stazione all’altra e, di conseguenza, a capire quale tragitto possa essere più conveniente scegliere. Non sempre, infatti, un numero maggiore di fermate implica un viaggio più lungo: alcune fermate distano meno di un minuto una dall’altra, per altre tratte servono invece parecchi minuti. Muovendosi solo per il centro, però, contare le fermate aiuta solitamente a capire quale linea sia più rapida.
Consiglio utile
Per evitare di cadere in fallo, andate sul sito ufficiale e scaricate la mappa sullo smartphone, disponibile in vari formati. Anche la app ufficiale è fatta molto bene.
Acquistato il biglietto e passati i tornelli, non resta che prendere il prossimo treno. Oltre alla fermata cui dobbiamo scendere, è importante sapere il nome del capolinea verso cui ci dirigiamo (i due capolinea di ogni linea sono ben segnalati sulle mappe) per capire da che lato dei binari prendere la metro. Il flusso è regolare e le linee centrali passano ogni pochi minuti, non ci sarà da attendere molto.
Come cambiare linea?
Alcune fermate corrispondono a due o più linee, sono contrassegnate da un pallino bianco bordato di nero e il nome sulla mappa è scritto in grassetto. In queste fermate è possibile cambiare linea, senza uscire dal circuito della metro e quindi senza dover pagare un secondo biglietto.
In alcuni casi, i pallini sono allungati, o addirittura sono due distinti e collegati da linee nere. In questi casi è possibile passare da una linea all’altra, ma ci sarà da percorrere un tratto a piedi, che include spesso numerose rampe di scale (normali e mobili), perché le due linee corrono a diversi metri di dislivello una dall’altra.
Sicurezza e comportamento da tenere
La metropolitana di Madrid è sorvegliata da vigilanti in ogni stazione e non è raro trovare unità cinofile della polizia sui treni. Se quindi la sicurezza è alta, come ogni metropolitana del mondo è soggetta a borseggi, in particolare nei confronti dei turisti: tenere stretti i propri beni, specialmente nel caso di treni affollati, è un consiglio scontato ma obbligatorio.
Ci sono poi piccole regole implicite nel comportamento dei fruitori regolari del servizio cittadino, come far scendere i passeggeri prima di salire o appoggiarsi al corrimano destro sulle scale mobili (la parte sinistra è lasciata a chi cammina, o corre, sulle scale mobili per guadagnare tempo). L’infrazione di queste regole non scritte può tirarvi addosso qualche insulto, o magari qualche spintone, soprattutto nelle ore di punta: ricordatevi che la metro è soprattutto il mezzo dei pendolari che lo usano per lavoro, solo in secondo luogo quello dei turisti.
Autobus di linea
La rete degli autobus urbani di Madrid, gestita dalla Empresa Municipal de Transportes (EMT), non è meno estesa ed efficiente di quella della metropolitana: basti pensare che sono più di 2.000 gli autobus che percorrono giornalmente le strade della capitale.
Come in tutte le città, anche a Madrid gli autobus sono soggetti a rallentamenti a causa del traffico, e per questo molti madrileni e molti turisti preferiscono usare la metropolitana, ma ci sono un paio di vantaggi nel viaggiare in autobus.
Innanzitutto gli autobus arrivano anche in zone non coperte dalla metropolitana, inoltre viaggiando in autobus avrete la possibilità di guardare fuori dal finestrino e godervi la città.
La maggior parte degli autobus funziona dalle 6:00 alle 23:30, con un tempo di attesa di un autobus che va dai 4 ai 15 minuti a seconda della linea e della fascia oraria; nei giorni festivi l’orario di servizio si riduce, dalle 7:00 alle 23:00.
Biglietti singoli
Acquistare i biglietti singoli è consigliato soltanto a chi pensa di fare un uso limitato dei mezzi pubblici, per esempio se il vostro hotel si trova in centro e pensate di concentrare la vacanza sulle attrazioni in zona.
I prezzi dei biglietti singoli a Madrid sono:
- Biglietto semplice metropolitana (metro zona A e metrobus ML1): 1.50 fino a 5 stazioni, 0.10 centesimi a stazione dalla sesta alla nona, 2.00 euro oltre 10 stazioni.
- Biglietto semplice intera rete metropolitana (compreso metrobus ML2 e ML3): 3.oo euro.
- Biglietto semplice autobus urbani (linea EMT): 1.50 euro.
I biglietti di corsa semplice della metropolitana si acquistano presso le biglietterie automatiche presenti all’interno delle stazioni metro, mentre i biglietti singoli dell’autobus si comprano direttamente dall’autista.
Abbonamento turistico
L’abbonamento turistico consente l’uso illimitato dei trasporti pubblici nella Comunità di Madrid per il periodo di validità dell’abbonamento: esiste in versione da 1, 2, 3, 5 e 7 giorni per la sola zona A o per l’intera rete (zona T).
L’abbonamento turistico valido per la zona A comprende:
- Tutte le linee della metropolitana della zona A, compresa quella per l’aeroporto
- Tutte le linee di autobus EMT, escluso il bus espresso per l’aeroporto
- Treni della linea Cercanía compresi in questa zona
- Metrobus ML1
L’abbonamento turistico per la zona T comprende:
- Tutte le linee della metropolitana
- Tutte le linee urbane e interurbane degli autobus della Comunità di Madrid fino a Guadalajara e Toledo (escluso bus espresso per l’aeroporto)
- Tutti i treni della rete Cercanía, il metrobus ML1, ML2 e ML3
Il prezzo dell’abbonamento turistico a Madrid varia a seconda della durata scelta e della zona.
È previsto uno sconto del 50% per bambini fino a 11 anni, mentre i bambini fino a 4 anni viaggiano gratis.
L’abbonamento turistico si può acquistare all’aeroporto di Madrid-Barajas agli uffici di informazioni turistiche, nelle stazioni della metropolitana e nella sede del Consorzio Regionale dei Trasporti di Madrid in Plaza de Descubridor Diego de Ordás.
Tarjeta Multi
Tarjeta Multi è la smart card per i trasporti pubblici di Madrid: come la Oyster di Londra e molte altre tessere per i trasporti pubblici ormai diffuse in tutto il mondo, è una carta ricaricabile su cui inserire credito valido per titoli di viaggio. A ogni corsa effettuata, vi verrà scalato dalla tessera l’importo corrispondente.
Queste tessere sono comode perché grazie ad esse non è necessario acquistare un biglietto ogni volta che si viaggia; inoltre permettono di risparmiare sul costo dei biglietti singoli. Un altro vantaggio della tarjeta Multi di Madrid è che può essere usata da più persone contemporaneamente.
Tra i titoli di viaggio che si possono caricare sulla carta Multi di Madrid c’è anche l’abbonamento turistico; se il primo titolo di viaggio caricato è un abbonamento turistico, il costo della tessera è gratuito (solitamente è di 2.50 euro).
La tarjeta Multi si può acquistare presso le biglietterie automatiche della metropolitana e i rivenditori autorizzati.