La Camosciara: Escursioni e Sentieri nel Cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo
La Camosciara è una delle aree più iconiche del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Essendo molto nota, è tra le prime mete di chi programma una visita al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, anche perché la parte iniziale di questa escursione, fino alla Cascata delle Tre Cannelle, è adatta a tutti: escursionisti alle prime esperienze, turisti in vena di brevi passeggiate, famiglie con bambini. Questo maestoso anfiteatro naturale, con le sue creste frastagliate di dolomia bianca e grigia, richiama alla mente le suggestive montagne dolomitiche alpine.
Il nome "Camosciara" deriva dalla presenza del Camoscio Appenninico, una specie endemica del Parco. Il paesaggio della Camosciara è dominato da foreste di faggi e pini neri, in particolare il pino nero di Villetta Barrea. Il posto è incantevole e perciò frequentatissimo da centinaia di turisti: per questo motivo può essere difficile incontrare camosci, cervi, caprioli, volpi, scoiattoli, orsi, linci, lupi.
Come Arrivare e Muoversi alla Camosciara
Per arrivare sotto l’anfiteatro della Camosciara bisogna lasciare l’auto nel piazzale inferiore e percorrere tre chilometri di strada asfaltata chiusa al traffico. Per evitare il tragitto a piedi ci sono a disposizione (a pagamento) un trenino, i cavalli di un maneggio, una carrozza con cavalli e mountain bike. Io consiglio di andare a piedi, soprattutto per godere con maggior serenità e consapevolezza dei luoghi. Lungo l’itinerario, infatti, possiamo soffermarci per leggere i pannelli che illustrano la flora e la fauna che popola questa area.
Per arrivare all’ingresso del Parco della Camosciara percorri la strada statale 83 della Marsicana da o per Villetta Barrea, quindi svolta al cartello riportante la scritta “Camosciara”.
Ricapitolando, se parcheggi alla Camosciara (dove c’è il trenino per intenderci) hai a disposizione cinque sentieri, di cui due - il G1 e il G7 - partono dall’area di sosta per le auto, il G4 da metà itinerario, mentre il G5 e il G6 - iniziano in prossimità del piazzale alto, dove cioè finisce la strada asfaltata.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il trenino parte dal parcheggio della Camosciara e conduce fino al piazzale alto, dove iniziano i sentieri G5, G6 e G7. Il biglietto per la corsa d’andata costa 3 euro, paghi 2 euro invece per il ritorno.
È difficile avvistare i camosci, o meglio, ci sono sentieri dove le possibilità aumentano, in altri invece è praticamente impossibile.
Consigli Utili
- La carta dei sentieri della Camosciara riporta per ciascun itinerario la possibilità o meno di incontrare camosci, cervi, e perfino il gettonatissimo orso marsicano.
- In alcuni sentieri, come il G4 e il G6, è comunque sconsigliato recarsi con il cane.
- Il Parco della Camosciara apre alle 9 e chiude alle 20. Quello indicato qui sopra è l’orario della stagione estiva.
- Non appena arrivi c’è un cartello in legno che riporta il tariffario per auto, moto e camper, puoi quindi fare riferimento a quello quando è il tuo turno per pagare. Se non c’è nessuno invece, e trovi chiuso sia il centro accoglienza che la biglietteria, non devi pagare nulla.
Percorsi per Escursioni nella Camosciara
La Camosciara offre una vasta rete di sentieri per esplorare le bellezze naturali circostanti, in questo articolo vi proponiamo due percorsi raccomandati per esplorare questa meravigliosa riserva. Il percorso più conosciuto conduce alle celebri cascate, come la Cascata delle Ninfe e la Cascata delle Tre Cannelle, entrambe accessibili attraverso i nostri itinerari.
Le escursioni guidate rappresentano un modo perfetto per vivere appieno questa straordinaria riserva, permettendoti di esplorare il territorio e approfondire la conoscenza della flora, della fauna e della storia locale. Che tu sia un principiante o un escursionista esperto, una famiglia desiderosa di trascorrere una giornata all'aria aperta o un gruppo di amici in cerca di un’esperienza condivisa, La Camosciara è il luogo ideale per te.
1. Escursione alle Cascate delle Tre Cannelle e delle Ninfe
Dal parcheggio parte una strada asfaltata, costruita negli anni '60 dalla Provincia dell'Aquila per un progetto di impianto sciistico. Una volta raggiunto il secondo piazzale, si diramano due sentieri, uno dei quali conduce alla Cascata delle Tre Cannelle e, infine, alla spettacolare Cascata delle Ninfe, raggiungibile con una salita di circa 15 minuti.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il percorso per questo itinerario inizia con il sentiero G1, che si interseca con il G5 e porta alle spettacolari Cascata delle Tre Cannelle e Cascata delle Ninfe. La mappa del sentiero evidenzia chiaramente il punto di partenza e l'arrivo, per un totale di circa 5 km e un dislivello di 300 metri. Questo itinerario è perfetto per camminatori meno esperti, grazie alla sua semplicità tecnica. Il ritorno avviene ripercorrendo lo stesso sentiero, rendendolo un'escursione accessibile a tutti coloro che desiderano esplorare la Camosciara, una delle meraviglie naturali dell'Abruzzo.
2. Escursione ad Anello nel Cuore del Parco: Da Villetta Barrea a Civitella Alfedena
Questo percorso, sebbene meno conosciuto, è tra i più suggestivi e consigliati per un’esperienza unica e diversa nella Camosciara. La partenza è a Villetta Barrea, da cui si snoda un sentiero che si addentra in un bosco ricco di faggi e pini, in particolare il Pino Nero di Villetta Barrea, una specie endemica della zona. Dopo il primo tratto in lieve salita, si arriva a un valico che si affaccia sull'anfiteatro della Camosciara, regalando una delle viste più belle su queste vette, capaci di togliere il fiato. Questo itinerario è ideale per chi desidera vivere la Camosciara in modo autentico, senza percorrere strade asfaltate e affollate, regalando pace e una bellezza incomparabile nel cuore del Parco.
Questo itinerario inizia con il sentiero H3, che parte dal borgo di Villetta Barrea e si collega al sentiero I5, arrivando infine a Civitella Alfedena. Sconsigliamo di praticarlo in autonomia se non si conosce la zona in quanto il sentiero non è sempre visibile e ben segnato. Per vivere questo itinerario in totale sicurezza, puoi affidarti a guide locali esperte, che ti permetteranno di esplorare questo territorio e ti racconteranno aneddoti e curiosità legate al Parco Nazionale d'Abruzzo.
Tabella Riepilogativa Sentieri Camosciara
Sentiero | Descrizione | Partenza | Arrivo | Difficoltà |
---|---|---|---|---|
G1 e G5 | Cascata delle Tre Cannelle e Cascata delle Ninfe | Parcheggio Camosciara | Cascate | Facile |
H3 e I5 | Anello Villetta Barrea - Civitella Alfedena | Villetta Barrea | Civitella Alfedena | Medio |
La Cooperativa Camosciara
La Cooperativa "Camosciara" organizza passeggiate, escursioni, trekking di uno o più giorni nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Guide esperte e Accompagnatori di Media Montagna riconosciute dalla regione Abruzzo, vi guideranno alla scoperta delle meraviglie del Parco in assoluta sicurezza, facendovi vivere l'esperienza indimenticabile di un incontro ravvicinato con la preziosa fauna, il tutto, naturalmente nel rispetto delle regole del Parco e della Natura. Si organizzano visite guidate e "a tema" per scuole, associazioni e gruppi organizzati, con una particolare attenzione alle categorie svantaggiate, come anziani e diversamente abili.
Sì, durante tutti i dodici mesi dell’anno la Cooperativa Camosciara organizza escursioni e trekking all’interno del parco, anche con i cavalli.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni