Escursioni nell'Arcipelago de La Maddalena: cosa vedere
Lasciatevi incantare dalla bellezza naturale dell'Arcipelago di La Maddalena, non c'è modo migliore per ammirarlo che con un'escursione in barca. L’Arcipelago della Maddalena è una meravigliosa destinazione caratterizzata da acque cristalline, spiagge mozzafiato e una ricca fauna e flora. Le escursioni e i tour in barca in questa zona offrono un’esperienza indimenticabile, assolutamente da non perdere.
Cosa vedere durante le escursioni
Durante le escursioni è possibile visitare le isole principali, tra cui La Maddalena, Caprera, Santa Maria, Spargi, e Budelli. Ogni isola ha il suo fascino unico, che va dalle spiagge incontaminate alle formazioni rocciose spettacolari.
Le spiagge più belle
Le spiagge dell’arcipelago sono famose per la loro bellezza e per attrazioni naturali uniche come la Spiaggia Rosa a Budelli. Lungo il percorso, poi, ci sono numerose calette isolate e baie nascoste che offrono luoghi tranquilli perfetti per il relax e lo snorkeling. Infatti, le attività subacquee sono popolari in quest’area grazie alle acque chiare e alla ricca vita marina. Molti tour includono opportunità per fare snorkeling o immersioni per esplorare i fondali marini spettacolari.
L'arcipelago della Maddalena: un tesoro naturalistico
L'arcipelago della Maddalena si trova a nord della Sardegna e della costa della Gallura ed è composto da tantissime isole, isolotti, scogli e rocce battute dal vento maestrale. Situato all'estremità orientale delle Bocche di Bonifacio, l'arcipelago è famoso per le meravigliose spiagge, i numerosi approdi naturali, e la macchia mediterranea, da cui emergono enormi rocce in granito, si butta fino al mare il cui colore cambia a seconda della luce del sole. L'aricpelago della Maddalena è selvaggio e di enorme valore naturalistico. È stato dichiarato Parco Nazionale nel 1994 ed area protetta geomarina, composta da isole disabitate, ad esclusione dell'isola di Maddalena e i piccoli insediamenti a Caprera e Santa Maria, in cui potrete godere al massimo della natura selvaggia e profumata di Sardegna ed uno dei mari più belli del mondo (esatto...ho scritto del mondo!).
Un viaggio nel nord della Sardegna ed in Gallura non può mancare di qualche giorno in questo arcipelago meraviglioso che si deve scoprire via mare ma anche via terra. Se è vero che il mare e le bellissime baie la fanno da padrone, è anche vero che chi ama lo sport, trekking ed hiking oppure la vela, a Caprera si trova il Centro Velico Caprera, una delle più antiche scuole di vela italiane e tra le più prestigiose al mondo, la storia e la cultura può trovare qualcosa di interessante e bellissimo da vedere ogni singolo giorno. Una destinazione da considerare anche nei mesi di bassa stagione, quando i turisti sono pochi e le isole sembrano solo per noi. Ecco quindi cosa fare e cosa vedere all'arcipelago della Maddalena. Una guida completa che vi aiuterà a pianificare al meglio il vostro viaggio nel paradiso in terra dove tira sempre vento.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Le isole principali dell'arcipelago
La Maddalena (isola madre) - Approderete alla città di La Maddalena e qui comincerà il vostro viaggio. È l'unica isola abitata, a parte i piccoli borghi di Stagnali a Caprera e gli insediamenti di Santa Maria. Molto probabilmente qui avrete la vostra base. Nel passato era conosciuta come la "piccola Parigi" grazie al grazioso centro in cui si cammina tra piccole vie e viuzze in cui noterete bellissimi palazzi e numerose piazze. Su questa isola troverete tantissime spiagge che potete raggiungere piuttosto facilmente.
Caprera - Collegata a La Maddalena da un ponte, conosciuta anche come l'isola di Garibaldi, è famosa per le sue spiagge meravigliose, i numerosi percorsi di trekking e camminata tra boschi di ginepri e lecci, macchia mediterranea e pinete. Qui troverete il compendio Garibaldino, la famosissima Cala Coticcio, ed una serie di cale a dir poco spettacolari.
Spargi e Spargiotto - L'isola di Spargi è la terza isola più grande dell'intero arcipelago ed è famosa per le bellissime spiagge di sabbia bianca ed acqua color smeraldo sul versante orientale. L'accesso all'isola è solo permesso via mare.
Budelli - Su quest'isola si trova il punto più alto dell'arcipelago, Monte Budello, ed è considerata una delle isole più belle del Mediterraneo. Qui si trova la famosissima spiaggia Rosa che deve il suo colore ai frammenti del microorganismo che si chiama Miniacina miniacea. La spiaggia al momento non è accessibile ma chi fa un tour in barca potrà vederla da lontano.
Razzoli e Santa Maria - Le due isole si trovano a nord ovest dell'arcipelago e sono separate dal passo degli Asinelli che si può tranquillamente fare a piedi. Razzoli è famosa per le meravigliose scogliere e la forma delle rocce levigate dal vento. Le spiagge più famose sono Cala Lunga, Cala Cappello e Cala noce. L'isola di Santa Maria è caratterizzata dalla totale mancanza di elevazione, il punto più alto è a 49 metri sul livello del mare. Qui potete vedere un antico monastero benedettino, e passeggiando lungo il sentiero panoramico potete arrivare al faro di Punta Filetto. Le spiagge più belle dell'isola sono Cala di Fosso e Cala Santa Maria.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Nibani, Mortorio, Camere e Soffi - Questi piccoli isolotti si trovano di fronte alla costa Smeralda a sud est dell'arcipelago. Sono isole protette interamente e quindi non accessibili.
Consigli utili per le escursioni
Le escursioni alla Maddalena sono ovviamente più frequenti durante la stagione estiva, da maggio a settembre, quando il clima è favorevole; prima di partire, tuttavia, è consigliabile verificare le condizioni meteorologiche e scegliere un tour che soddisfi le proprie preferenze. Rispettate l’ambiente durante la tua visita, seguendo le norme locali e contribuendo a preservare la bellezza naturale dell’arcipelago.
Escursioni consigliate da Palau
Sardegna: Escursione di una giornata intera nell'arcipelago di La Maddalena in barca - Nuota nelle acque color smeraldo con un'escursione in barca nell'Arcipelago della Maddalena. Passa una giornata in uno dei posti più belli del Mediterraneo nuotando o facendo shopping in una delle tante fermate.
Da Palau: Escursione di un giorno intero in barca alle isole della Maddalena - Esplora l'arcipelago della Maddalena con una crociera di un giorno intero da Palau a bordo della Navetta Sea Star. Approfitta delle soste per prendere il sole, fare snorkeling o immersioni dalla barca.
Da Palau: Tour di un giorno dell'Arcipelago di La Maddalena in barca - Esplora le isole della Sardegna con un'escursione di un giorno da Palau. Passeggia lungo le spettacolari scogliere dell'isola di Spargi, ammira la spiaggia di Rosa e nuota nelle piscine naturali del Parco Nazionale della Maddalena.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Da Palau: tour in barca dell'arcipelago della Maddalena con 4 soste - Scopri l'arcipelago della Maddalena: le isole di Santa Maria, Budelli, Spargi e La Maddalena con un tour in barca da Palau. Fermati in quattro diverse isole del Parco Nazionale e nuota nelle acque cristalline.
Escursioni consigliate da Cannigione
Se invece siete di base a Cannigione, potete evitare di spostarvi verso Palau ma prendere parte ad una gita in barca in partenza proprio da Cannigione. Durano un po’ di più ma sono altrettanto complete.
TAG: #Escursione