Viaggiare con Valvola EGR Difettosa: Conseguenze e Soluzioni
La valvola EGR (Exhaust Gas Recirculation) è un componente cruciale nei motori moderni, specialmente in quelli diesel. EGR sta per Exhaust Gas Recirculation, che tradotto letteralmente significa “ricircolo dei gas di scarico”. Per lo più utilizzata nei motori diesel, questo dispositivo si ritrova sempre più spesso anche nelle moderne auto Euro 6 alimentate a benzina.
La sua funzione è quella di consentire il ricircolo di una piccola quantità di gas di scarico all’interno della camera di combustione del motore, riducendo le emissioni nocive ridirigendo una parte dei gas di scarico nel collettore di aspirazione. Questo processo aiuta a ridurre la temperatura al suo interno, limitando la formazione di NOx. La valvola EGR ha lo scopo di ridurre l’inquinamento atmosferico prodotto dal motore.
Questo processo aiuta ad abbassare la temperatura della combustione, riducendo così la formazione di ossidi di azoto (NOx), che sono particolarmente dannosi per l’ambiente. Una parte di essi, di solito una quantità non superiore al 15% circa del totale, viene rimandata in camera di combustione. Questa parte si aggira tra il 5% e il 15%: sembra poco, ma in realtà è sufficiente per raffreddare la temperatura nei cilindri, cosa che avviene tramite un passaggio nello scambiatore, e di conseguenza quello dello scarico.
Come Funziona la Valvola EGR
Il funzionamento della valvola EGR, acronimo di Exhaust Gas Recirculation, si basa su un principio tecnico preciso: ricircolare una parte dei gas di scarico all’interno della camera di combustione. In queste condizioni, la valvola entra in azione soprattutto durante la marcia a carico parziale, ad esempio quando si viaggia in autostrada a velocità costante.
Qui la valvola si apre, permettendo l’ingresso di gas di scarico in camera di combustione, riducendo la temperatura e quindi le emissioni. Si ottengono, così, dei gas inerti che non prendono parte al ciclo successivo, ma occupano spazio in camera di combustione, abbassando la temperatura all’interno del cilindro. La quantità di EGR non può essere superiore al 15% perché, altrimenti, si avrebbero così tanti inerti nel cilindro da non riuscire a far avvenire correttamente il processo di combustione.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Tipologie di Valvole EGR
Esistono due tipologie principali di valvola EGR: meccanica ed elettronica. La prima, tipica dei veicoli più datati, è controllata da una depressione generata nel collettore di aspirazione, attraverso un attuatore pneumatico. Le EGR elettroniche moderne includono sensori di posizione integrati e attuatori digitali che garantiscono una risposta più rapida e precisa, in linea con i sistemi di iniezione common rail ad alta pressione.
Sintomi di una Valvola EGR Difettosa
Il malfunzionamento della valvola EGR è uno dei problemi più frequenti nei veicoli con elevato chilometraggio o che vengono utilizzati principalmente in città. Per funzionare al meglio della propria efficienza, la valvola EGR deve quindi restare pulita. I sintomi che consentono di intuire se una valvola EGR è sporca sono:
- Fuoriuscita di molto fumo dallo scarico, in fase di accelerazione
- Aumento dei consumi
- Problemi di avviamento del motore
- Perdita di efficienza del motore
- Accensione della spia del motore (check engine light) sul cruscotto
- Una netta perdita di potenza.
- Il motore risponde in modo rallentato all’acceleratore, con una marcia poco fluida e un’accelerazione più lenta del normale.
- Giri motore instabili al minimo, vibrazioni percepibili in abitacolo e spegnimenti improvvisi, più frequenti a motore freddo.
L’attivazione della spia motore è spesso collegata a un malfunzionamento del sistema EGR. La centralina ECU rileva flussi anomali e registra codici di errore specifici come P0400 (assenza di ricircolo), P0401 (ricircolo insufficiente) o P0402 (ricircolo eccessivo). Tramite una diagnosi OBD è possibile verificare il comportamento della valvola in tempo reale. Un esempio reale riguarda una Fiat Punto Multijet, con errore P0401 e consumo anomalo.
Conseguenze di una Valvola EGR Difettosa
Se non viene pulita regolarmente, infatti, può funzionare in modo non ottimale fino a bloccarsi completamente rimanendo aperta, con il conseguente aumento delle emissioni inquinanti e la riduzione dell’efficienza del propulsore. Un EGR bloccato compromette il rendimento termodinamico del motore, portando a un aumento dei consumi e a una maggiore frequenza nei rifornimenti. A ciò si aggiungono possibili odori acri o pungenti allo scarico, dovuti al passaggio diretto di gas non trattati.
Pulizia e Manutenzione della Valvola EGR
Per evitare questi problemi, è consigliabile effettuare controlli e manutenzione regolari della valvola EGR, seguendo le raccomandazioni del produttore del veicolo. Se la valvola EGR è sporca si può pulire in autonomia usando determinati prodotti chimici e additivi, tuttavia ci sono casi più gravi in cui è necessario sostituire la valvola.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Se si ha un po’ di dimestichezza, si può pulire la valvola autonomamente staccando prima il tubo di aspirazione, per poi pulire i depositi utilizzando un prodotto idoneo. Successivamente è necessario staccare la valvola EGR, per poi pulirla con prodotti specifici e strofinarla con uno spazzolino da denti. A questo punto bisognerà controllare in che condizioni è la guarnizione e valutare se vada sostituita o possa ancora andare bene.
Sono in commercio kit di pulizia che permettono di pulire la valvola EGR senza necessità di smontare, tuttavia è necessario valutare il livello di ostruzione della valvola prima di procedere con questo metodo fai da te. In caso non si abbia un po’ di pratica sull’argomento è meglio rivolgersi a un’officina specializzata che valuterà comunque se è necessario solo pulirla o eventualmente sostituirla.
La pulizia non è sempre risolutiva, soprattutto nei sistemi EGR più complessi. Le valvole EGR elettroniche possono presentare errori ripetitivi anche dopo la pulizia. Problemi a connettori, solenoidi o sensori di posizione richiedono la sostituzione completa della valvola.
Metodi di Pulizia
- Guida a regime elevato: una breve guida a regime di motore elevato può aiutare a bruciare i depositi di carbonio che si accumulano nella valvola EGR e in altre parti del sistema di scarico.
- Additivi per il carburante: esistono additivi specifici per il carburante che possono aiutare a mantenere pulite le componenti interne del motore, inclusa la valvola EGR.
- Pulizia regolare: effettuare una pulizia manuale regolare della valvola EGR può essere molto efficace.
Attrezzatura Adeguata per la Pulizia
Per la pulizia, è consigliabile utilizzare spazzole morbide, panni e detergenti adatti ai componenti del motore.
Manutenzione Professionale
Se non ti senti a tuo agio nel pulire la valvola EGR da solo o se la valvola sembra particolarmente intasata, è saggio affidarsi a un professionista.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Costo della Sostituzione della Valvola EGR
Il costo non è elevatissimo. I costi variano in funzione del tipo di veicolo e della complessità del sistema. Per una valvola meccanica, l’intervento può costare tra i 200 e i 350 euro, mentre per un sistema elettronico può arrivare anche a 600 euro o più. Sebbene la durata media di una valvola EGR sia compresa tra 80.000 e 150.000 km, le condizioni di utilizzo incidono fortemente.
Prevenzione dei Problemi alla Valvola EGR
Prevenire i problemi alla valvola EGR è possibile attraverso una guida più regolare e consapevole. I percorsi urbani brevi, ricchi di stop-and-go, favoriscono l’accumulo di residui. Effettuare un controllo diagnostico ogni 30.000-40.000 km può prevenire situazioni critiche.
In caso di flussi irregolari, è possibile intervenire con additivi specifici o pulizia manuale, operazioni consigliate soprattutto per veicoli diesel di fascia media. L’impiego di carburanti ad alto numero di cetano o con additivi detergenti, insieme a prodotti specifici per la pulizia del sistema EGR, migliora la combustione e riduce la formazione di fuliggine.
Diversi marchi, come Opel, Renault e Volkswagen, includono la verifica della valvola EGR nella manutenzione programmata tra i 90.000 e i 120.000 km.
Rimozione della Valvola EGR: Rischi e Benefici
La valvola EGR è un componente importante nel sistema di scarico del motore, ma alcuni proprietari di auto potrebbero desiderare rimuoverla per migliorare le prestazioni. Tuttavia, la rimozione della valvola EGR per aumentare le prestazioni può essere una soluzione rischiosa e illegale in alcuni paesi. Inoltre, la rimozione della valvola EGR può portare a un aumento delle emissioni nocive. In Italia, ad esempio, l’eliminazione della valvola EGR è considerata un’infrazione ambientale e può essere punita con una multa amministrativa che va dai 1.098 euro fino al sequestro della carta di circolazione e al ritiro della patente.
La rimozione della valvola EGR può portare ad un incremento delle prestazioni del motore. In particolare, la rimozione della valvola EGR può aumentare la potenza del motore e ridurre i tempi di accelerazione. Tuttavia, è importante considerare anche i potenziali rischi associati alla rimozione della valvola EGR. In particolare, l’eliminazione errata della valvola EGR può causare un aumento delle emissioni nocive, l’esclusione dalla revisione e il deterioramento del motore.
Tabella dei Sintomi e delle Cause Comuni
Sintomo | Causa Possibile |
---|---|
Fumo nero allo scarico | Valvola EGR sporca o bloccata aperta |
Aumento dei consumi | Valvola EGR inefficiente |
Problemi di avviamento | Valvola EGR bloccata |
Spia motore accesa | Malfunzionamento del sistema EGR |
Perdita di potenza | Valvola EGR sporca o bloccata |
Mantenere pulita la valvola EGR è essenziale per il buon funzionamento e la lunga durata del motore del tuo veicolo, soprattutto per i motori diesel che tendono a intasarsi più frequentemente a causa della maggiore presenza di fuliggine nei gas di scarico.