Nomi Unisex Stranieri Popolari: Una Guida alla Scelta di un Nome Neutro
Con il termine unisex si fa riferimento a qualunque cosa sia adattabile sia a un uomo che a una donna. Stai cercando ispirazione per scegliere nomi unisex originali e moderni? In questo articolo trovi una selezione accurata di nomi neutri perfetti per maschi e femmine, con significati, origini e tendenze attuali.
Cosa sono i Nomi Unisex?
Un nome unisex (detto anche neutro o senza genere) è un nome che può essere utilizzato sia per i bambini sia per le bambine. Si tratta di nomi versatili, che non sono associati culturalmente a un genere specifico.
Perché Scegliere un Nome Unisex?
Assolutamente sì! Scegliere nomi unisex per il proprio bambino è una scelta moderna, originale e inclusiva. I nomi senza genere non solo sono pratici e versatili, ma trasmettono un messaggio di apertura e libertà.
Nomi Unisex Stranieri: Ispirazioni da Tutto il Mondo
La scelta del nome da dare al bebè è sicuramente uno dei momenti più emozionanti e belli nella vita di un genitore. Le possibilità sono tantissime, anche quella di scegliere un nome unisex che vada bene sia per un maschietto che per una femmina. I cosiddetti nomi gender neutral, già diffusi all’estero, infatti cominciano ad essere molto di moda anche da noi.
Nomi Unisex Popolari:
- Noa / Noah: nome di origine ebraica che significa “riposo” e “pace”. È uno dei nomi unisex più usati al mondo. Noah è la variante ebraica, yiddish, inglese multilingue del nome Noè. Di origine ebraica, significa "quiete che ristora o allevia o consola, riposo". Nel 2022 in Inghilterra il nome maschile più popolare è stato Noah.
- Alex: derivato da Alessandro/a, è un nome breve, moderno e sempre più scelto. Significa “difensore” e “protettore”. Nome ambigenere di origine greca, significa "colui che protegge o salva [da pericoli vari]". La personalità di Alex è all'insegna della pienezza e del dinamismo.
- Andrea: in Italia è un nome maschile, in altri paesi come la Grecia è neutro. Significa “coraggio” e “bellezza”. In Italia il nome unisex per eccellenza è senza dubbio Andrea. All’estero il nome è utilizzato più al femminile mentre nel nostro paese per molti anni è stato considerato un nome principalmente maschile. Il nome Andrea è un nome maschile e femminile (ambigenere) di origine greca, e significa "uomo, virile", "coraggioso", "forte", "indomito".
- Ariel: oltre al famoso personaggio Disney, è un nome biblico che significa “leone di Dio”.
- Paris: nome greco che significa “amante”. Nome ambigenere, ha origine greca (letteraria e toponimica nell'incrocio probabile con Parigi città) o forse addirittura pre-greca, mutuata dal persiano.
- Charlie: Variante inglese di Carlo o Carla. Il nome ha origine germanica e significa "valente", ma anche "libera".
- Angel: Variante inglese di Angelo o Angela. Di origine greca, significa "messaggero/a".
- Robin: Nome ambigenere inglese, deriva dal francese antico.
Altri Nomi Unisex da Considerare:
- Dakota: Si tratta di un nome che fa riferimento ad una tribù nativa dell'America. Deriva da un termine dakota che vuole dire "amico" o "alleato".
- Lake: -
- Sidney: Nome maschile e femminile di origine fenicia.
- Kai: Nome ambigenere di origine hawaiana.
- Storm: -
- Sasha: -
- Yves: -
- Evan: -
- Felice: significa "fertile" e, ovviamente, "felice".
- Celeste: Di origine latina, è un nome ambigenere. Caelestis significa "proprio del cielo".
- Diamante: Deriva da un termine greco Adamas, "indomabile", e richiama il nome della gemma preziosa.
- Elia: Elia è un nome di origine ebraica: deriva dalle abbreviazioni di Elohim, "Dio", e di Yahweh, "Iavè" il dio d'Israele.
- Fiore: Nome che deriva dal latino flos.
- Maria: Nome tradizionalmente femminile, è utilizzato anche per i maschi, soprattutto come secondo nome. Di origine ebraica, significa "signora" ("padrona") o "signore", ma anche "amareggiata/o".
Nomi Femminili Americani Popolari
L' America è sempre stata una terra di fusioni culturali, e il suo patrimonio di nomi femminili inglesi riflette questa diversità.
Leggi anche: Scegliere un nome femminile con la K
- Sophia: di origine greca, significa “colei che possiede saggezza e grande conoscenza".
- Emma: è la versione inglese del nome antico tedesco “Amme” che vuol die "gentile, fraterna, nutrice”.
- Ava: di origine latina, può significare “viva o “vivace”.
- Emily: di origine latina, significa "rivalità".
- Abigail: di origine ebraica, significa "gioia del padre".
- Audrey: di origine anglosassone, deriva dal nome antico "Æðelþryð” che significa "forza nobile".
- Taylor: in origine era un cognome inglese. Deriva dalla parola inglese medievale "tailleur" che significa "sarta" o "colei che lavora con i tessuti”.
- Addison: è un nome inglese di origine patronimica, che significa "figlio di Adam" o "discendente di Adam."
- Brooke: è un nome associato a elementi della natura come ruscelli o piccoli corsi d'acqua.
- Daisy: è il nome della margherita in inglese, un fiore noto per la sua bellezza e semplicità.
- Georgia: è una variante femminile di "George" ed è spesso interpretato come "agricoltrice" o "colei che lavora la terra."
- Katherine: è una variante inglese del nome "Caterina," che ha origini greche. Significa "pura" o "casta."
- Zoey: è di origine greca ed è la forma trascritta in inglese del nome greco "Ζωή," (pronunciato "zo-ee") che significa "vita”.
- Mia: un nome corto e affettuoso che è diventato popolare in molte culture di lingua inglese. Alessia Marcuzzi ha chiamato sua figlia Mia e ciò ha contribuito a far salire moltissimo la popolarità di questo nome che oggi si colloca addirittura alla 28esima posizione della classifica.
- Madison: deriva da un cognome inglese antico che significava "figlio di Maud".
- Charlotte: di origine francese, significa "piccola” o “donna libera”.
- Amelia: di origine inglese, significa "lavoratrice", “industriosa” o “ambiziosa”.
- Evelyn: deriva dalla fusione di due nomi medievali inglesi, "Eve", che vuol dire “vita” e "Lynn. che vuol dire "acqua" o "cascata".
- Harper: è un nome che ha origine dall'antico termine inglese "hearpere," che significava "suonatore di arpa" o "colui che suona l'arpa."
- Olivia: è di origine latina ed è una variante femminile del nome Oliver. Il suo significato è spesso interpretato come "olivo".
- Willow: è ispirato al nome del "salice", un albero noto per la sua grazia e la sua eleganza.
- Hazel: di origine inglese antico, è ispirato alla natura e significa “albero di nocciolo”.
- Mary: è di origine ebraica ed è una forma anglicizzata del nome Maria.
- Patricia: ha origini latine ed è associato al termine "patricius", che significa "nobile" o "di alta classe".
- Barbara: ha origini greche ed è associato al termine "barbaros", che significa "straniero".
- Elizabeth: deriva dall'ebraico "Elisheva" (אֱלִישֶׁבַע), che significa "Dio è il mio giuramento" o "Dio ha giurato”.
- Jennifer: è di origine gallese e deriva dal nome gaelico Gwenhwyfar (o Gwenhyfar), che è comunemente associato al nome "Guinevere" nella leggenda arturiana.
- Susan: è una forma diminutiva del nome ebraico "Susanna" e ha un significato legato alla grazia o alla purezza.
- Margaret: deriva dal termine greco "margaretēs", che significa "perla".
- Nancy: inizialmente era un diminutivo di Ann o Agnes, che a sua volta deriva dal nome ebraico Hannah, il cui significato è "grazia" o "pietà".
- Sandra: è una forma abbreviata di "Cassandra" ed è associato a "Alexandra", che significa "protettrice dell'umanità".
- Caroline: deriva dal nome maschile "Charles” o dal germanico "Karl," che significa "uomo libero."
- Sarah: è un nome di origine ebraica e significa "principessa".
- Kimberly: ha origine da un cognome inglese antico che indicava l'appartenenza a una località chiamata Kimberley in Norfolk, Inghilterra.
- Jessica: è di origine ebraica ed è stato reso popolare grazie a William Shakespeare, che lo utilizzò nella sua commedia "Il mercante di Venezia."
- Cynthia: è un nome associato alla dea della luna nella mitologia greca.
- Grace: significa "grazia" o "eleganza."
- Scarlett: è un nome associato al colore "scarlatto," che è una tonalità di rosso brillante.
- Lily: deriva dal nome del fiore "giglio".
- Josephine: è un nome di origine francese e inglese e deriva dal nome maschile Joseph.
- Riley: in origine, era un cognome che derivava dall'irlandese "Ó Raghallaigh," ma è stato adottato come nome proprio in molte culture di lingua inglese.
Nomi Femminili Americani Meno Comuni
- Beverlie: una variante del nome Beverly, di origine inglese.
- Sunnie: un nome che evoca l'idea di "sole" e “felicità”.
- Mariah: una variante del nome Maria, spesso associato alla figura biblica della Vergine Maria, la madre di Gesù.
- Shirley: è stato utilizzato per la prima volta come nome proprio nel XIX secolo ed è rimasto popolare in molte parti del mondo anglofono.
- Aurora: un nome di origine latina, spesso interpretato come "alba" o "luce del mattino".
- Ember: in inglese significa "briciola ardente" o "piccola fiamma".
- Violet: deriva dal nome del fiore "viola".
- River: significa "fiume" in inglese.
- Marigold: si riferisce al fiore "calendula".
- Eulalia: deriva dal greco e significa "bella parlante".
- Campbell: è un cognome di origine scozzese usato come nome in molti paesi di lingua inglese.
- Marlowe: significa "piccolo laghetto o ruscello”.
- Sydney: deriva da due termini dell’inglese antico, "sīġe" (ampio) e "denu" (valle).
- Tess: spesso considerato una forma abbreviata del nome inglese "Theresa," ha origini greche e significa "raccoglitrice" o "colei che miete."
- Pippa: è spesso considerato una forma abbreviata del nome "Philippa" o "Filippa."
- Billie: è un nome unisex, spesso utilizzato come diminutivo di nomi come "William" (per i maschi) o "Wilhelmina" (per le femmine).
- Summer: significa "estate" in inglese.
- Sienna: è spesso associato al colore, "sienna," che è una sfumatura di marrone o terra rossa.
- Wendy: un nome diventato noto grazie al personaggio "Wendy Darling" creato da J.M. Barrie nella sua opera teatrale e nel romanzo "Peter Pan."
- Trinity: significa "trinità" o "triade”, ed è spesso associato con la religione cristiana.
- Paige: è di origine inglese ed è stato utilizzato anche come cognome prima di diventare un nome proprio di persona.
- Morgan: è associato a una figura leggendaria nella mitologia gallese, Morgana, che è stata spesso rappresentata come una fata.
- Marilyn: è un nome associato a una nota figura del cinema, Marilyn Monroe, che ha contribuito a renderlo famoso.
- Dorothy: è una variante di "Dorothea." Il suo significato è "dono di Dio".
- Tara: di origine irlandese, significa "collina" o "altura."
Nomi Femminili Americani Originali
- Seraphine: è spesso associato all'ordine angelico degli "serafini" e potrebbe essere interpretato come "simile a un serafino" o "ardente come un serafino".
- Felicity: significa "felicità" o "gioia.
- Melody: significa "melodia" o "armonia musicale."
- Coraline: un nome noto grazie al romanzo per ragazzi "Coraline" scritto da Neil Gaiman.
- Elowen: è un nome femminile di origine cornica, una lingua celtica che era parlata in Cornovaglia, una regione del Regno Unito.
- Clementine: di origine latina, significa "gentile" o "misericordioso."
- Genevieve: di origine francese, significa "nobile" o "donatrice di vita."
- Primrose: è il nome del fiore "primula”.
- Thalassa: di origine greca, significa "mare".
- Winifred: è di origine gallese e il suo significato è spesso interpretato come "amica della pace" o "benedizione della pace."
- Mabel: ha radici medievali. Il suo significato è spesso interpretato come "amabile" o "adorabile".
- Jessamine: è una variante di Jasmine, un nome che si riferisce al fiore gelsomino.
- Beatrix: di origine latina, significa "portatrice di felicità" o "colei che rende felici."
- Isla: è di origine scozzese e deriva dalla parola "island," che significa "isola."
- Juniper: deriva dalla parola inglese "juniper," che significa "ginepro".
- Serenity: significa "serenità" o "calma interiore."
- Reverie: significa "sogno" o "fantasia."
- Isolde: un nome di origine gallese associato a una figura leggendaria, spesso tradotto come "signora dai capelli biondi."
- Zephyra: deriva da "Zephyrus," il dio greco del vento occidentale.
- Paisley: di origine scozzese, è anche il nome di un motivo di design tessile caratterizzato da forme a goccia o a mandorla.
- Thessaly: un nome che potrebbe essere associato a una regione storica in Grecia, evocando un senso di storia e cultura.
- Galadrielle: un nome che richiama la mitologia di Tolkien, noto per essere il nome di un elfo nobile.
- Corless: un nome di origine inglese che potrebbe significare "senza preoccupazioni," "allegra".
- Serendipity: significa “capacità o fortuna di fare per caso inattese e felici scoperte”.
- Linnet: un nome di origine inglese, che si riferisce a un piccolo uccello canoro.
- Winslet: deriva da un cognome di origine inglese diventato noto grazie all'attrice Kate Winslet.
- Brighton: è un nome spesso ispirato dalla città costiera di Brighton nel Regno Unito, con le sue atmosfere vivaci e marittime.
- Gwendolyn: è di origine gallese e deriva dalla parola gallese "gwen" che significa "bianco, chiaro" o "fermo," combinato con "dolyn," che significa "anello" o "onda."
- Evadne: un nome che potrebbe essere interpretato come "benevola" o "generosa."
- Elowen: di origine cornica, significa "gelsomino."
- Eirlys: di origine gallese, significa "fiocco di neve."
- Verity: significa "verità" in inglese, evocando un senso di onestà e integrità.
Nomi Stranieri in Italia: Tendenze Attuali
Ogni anno l'ISTAT redige e rende noto il suo rapporto "Natalità e fecondità della popolazione residente" all'interno del quale troviamo sia i dati relativi alla natalità nel nostro Paese che la classifica dei nomi femminili e maschili più usati in Italia. Al momento l'ultimo Report è relativo al 2022 e così sappiamo che i nomi più amati e diffusi sono Leonardo e Sofia.
Se guardiamo i maschietti dobbiamo scendere fino alla 25esima posizione della classifica dei nomi più diffusi in Italia per trovare il primo nome straniero: Christian. Segue Gabriel alla posizione 27. La sorpresa di quest'anno è l'ascesa del nome Liam che si colloca sullo scalino 33, seguito da Thomas. In 36esima posizione troviamo Noah e Samuel alla 38esima e Nathan alla 39esima.
Per le femminucce i nomi stranieri sembrano essere più popolari: Nicole lo troviamo già in 16esima posizione. Poi dobbiamo scendere fino alla posizione 24 della classifica per trovare Isabel, mentre in 26esima c'è Chloe che quest'anno guadagna ancora parecchie posizioni. In 38esima troviamo Emily.
La classifica probabilmente vedrà sempre Sofia, Giulia e Aurora ai primi posti del podio, ma notiamo anche l'avanzata di nomi più particolari e dal sapore internazionale, come Nicole, Chloe, Isabel.
Se qualche anno fa la scelta di Elisabetta Gregoraci e Flavio Briatore di chiamare il loro bambino Nathan Falco fece salire il numero di bambini che vennero chiamati in questo modo, oggi la classifica dei nomi maschili vede un ritorno alla tradizione e alla semplicità.
Leggi anche: Nomi italiani e stranieri: la F
Tabella dei Nomi Stranieri Più Popolari in Italia (2022)
Posizione (Maschi) | Nome | Posizione (Femmine) | Nome |
---|---|---|---|
25 | Christian | 16 | Nicole |
27 | Gabriel | 24 | Isabel |
33 | Liam | 26 | Chloe |
36 | Noah | 38 | Emily |
38 | Samuel | - | - |
39 | Nathan | - | - |
Leggi anche: Scopri i Nomi Femminili Stranieri
TAG: #Stranieri