Escursioni nella Piana delle Mele: Cosa Vedere e Fare
La Piana delle Mele, situata nel cuore del Parco Nazionale della Majella, offre una vasta gamma di opportunità per gli amanti della natura e delle attività all'aperto. Con una rete di sentieri ben tracciati e paesaggi mozzafiato, questa zona è ideale per escursioni di ogni livello, dai percorsi per famiglie ai trekking più impegnativi.
Sentieri nel Parco Nazionale della Majella
La fruizione turistica del territorio del Parco Nazionale della Majella è assicurata da un'ampia rete di sentieri e percorsi che, rigorosamente verificati e tracciati con GPS, a partire dal 2010, dal personale dell'Ente, si sviluppano per oltre 1200 km, tra sentieri escursionistici, per famiglie, per diversamente abili, ippovie, percorsi per mountain bike e percorsi di sci di fondo escursionistico.
Sentieri per Famiglie
I sentieri per famiglie sono indicati per persone poco allenate e sono adatti ai bambini in grado, in ogni caso, di camminare in autonomia ed in sicurezza, e con la necessaria attenzione da parte degli adulti. Non sono sentieri percorribili con il passeggino. Ecco alcuni esempi:
- Grotta delle Praje (Itinerario n. 2): Partenza dall'Area verde S. Liberata - Lettomanoppello. Percorribilità a piedi, difficoltà turistica (T), tempo di percorrenza 20 minuti. Interesse: Geologia.
- Sant'Angelo in Vetuli (Itinerario n. 5): Partenza dalla SS 487 - al km. 57+100 circa, c/o Cimitero di Sulmona. Percorribilità a piedi, difficoltà turistica (T), tempo di percorrenza 10 minuti. Interesse: Religione, Storia. Stato di percorribilità: Chiuso.
- Fosso Vetrina (Itinerario n. 11): Partenza da Contrada Ricciardi (S. Eufemia a Maiella). Percorribilità a piedi, difficoltà turistica (T), tempo di percorrenza 30 minuti.
Sentieri Tematici
I sentieri tematici offrono la possibilità di realizzare trekking di più giorni, con la possibilità di pernottare in rifugi e bivacchi. Organizzate per tempo il vostro trekking, informandovi sulle condizioni dei sentieri, sulle modalità di utilizzo dei rifugi e verificando con attenzione le previsioni meteo.
- Il Sentiero delle Capanne in Pietra: Il sentiero permette di visitare i complessi agro-pastorali di particolare complessità, quasi tutto il percorso si sviluppa all'interno di una vasta area modellata dall'uomo, che vi ha realizzato vie pastorali particolarmente curate. Percorribilità: A piedi.
- Il Sentiero del Parco: In alta quota sul territorio del massiccio del parco Nazionale della Majella. Partenza: Popoli. Percorribilità: A piedi. Interesse: Flora, Fauna.
- Il Sentiero della Libertà: Il sentiero che ripercorre la via di fuga di migliaia di prigionieri alleati e di giovani italiani che lottavano per la liberazione d'Italia, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Partenza: Sulmona. Percorribilità: A piedi. Interesse: Storia.
Sentieri Escursionistici
Oltre 120 sono i sentieri escursionistici nel territorio del Parco. Tutti individuati con segnavia bianco-rosso, dalle valli più in basso raggiungono le massime cime dei gruppi montuosi del Parco, con vari livelli di difficoltà.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Esempi di sentieri escursionistici:
- Percorribilità: A piedi. Difficoltà: E - Escursionistico. Tempo di percorrenza: 2 h. Interesse: Panorama.
- Percorribilità: A piedi. Difficoltà: EE - Per escursionisti esperti. Tempo di percorrenza: 1 h 10 m. Interesse: Flora.
- Percorribilità: A piedi, A cavallo. Difficoltà: E - Escursionistico. Tempo di percorrenza: 30 m. Interesse: Flora.
Cascata di San Giovanni e Pian delle Mele: Un Itinerario Dettagliato
Un itinerario particolarmente suggestivo è quello che conduce alla Cascata di San Giovanni e poi a Pian delle Mele. Ecco una descrizione dettagliata:
- Partenza da Guardiagrele e Bocca di Valle: Dal paese di Guardiagrele si sale in località Bocca di Valle.
- Inizio del Sentiero F2: Parcheggiata l’auto, si individua l’enorme cartello di legno della Comunità Montana della Majelletta da cui parte il sentiero F2.
- Cascata San Giovanni: Dopo circa 1.30 ore di cammino, quasi integralmente sotto bosco, si arriva ad ammirare il salto della Cascata San Giovanni a quota 1080 m.
- Anello di Pian delle Mele: Arrivati a questo punto è possibile tornare indietro oppure salendo sulla destra della cascata il sentiero prosegue lungo una serie di sali scendi e incroci che vi guideranno a Pian delle Mele fino a chiudere l’anello scendendo a Bocca di Valle.
Parchi Avventura in Abruzzo
Per chi cerca un'esperienza più adrenalinica, l'Abruzzo offre diversi parchi avventura immersi in paesaggi suggestivi.
Parco Avventura Majella
Il Parco Avventura Majella sorge in un bosco a 1000 mt di altezza nel cuore del Parco Nazionale della Majella, a pochi km da Chieti e da Pescara. L'impianto è stato aperto a luglio 2006. Il parco avventura è aperto a tutti, a partire dai bambini di 4/5 anni con un percorso "gnomi" a loro dedicato. I più grandi (a partire dai 140 cm. di altezza) hanno a disposizione 7 percorsi diversi, di difficoltà crescente. La quota più alta raggiunta da uno dei percorsi è di 12 mt di altezza. I vari percorsi sono costituiti da una serie di ostacoli da superare, con scale, reti sospese, liane di tarzan e il surf fra gli alberi; gli utenti vengono equipaggiati con imbragature, casco, carrucola e guanti e prima di cimentarsi sui percorsi, partecipano ad un breve briefing curato dagli assistenti del parco per imparare le tecniche di progressione e le misure di sicurezza.
Altri Parchi Avventura
- Gran Sasso Adventure Park: Situato nel Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, offre percorsi sospesi per tutte le età.
- Parco Avventura Collalto: Nella Riserva Naturale del Lago di Penne, offre 10 giochi sospesi tra alberi e torrette.
- Parco Avventura Civitella del Tronto: Vicino a Civitella del Tronto, offre 11 percorsi con passaggi tra gli alberi.
- Adventure Park Prati di Tivo: Offre 7 percorsi sospesi sui faggi centenari del Parco Nazionale del Gran Sasso.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni