Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri a Malga Mezzomiglio: Un'Esperienza Indimenticabile

Malga Mezzomiglio è un luogo incantevole situato sull'Altopiano del Mezzomiglio, una magnifica terrazza naturale che sovrasta il lago di Santa Croce e confina a sud con il bosco del Cansiglio. Da qui, nelle giornate limpide, si può ammirare un panorama mozzafiato sulle Dolomiti meridionali, la Val Belluna e il gruppo del Col Nudo.

Un'Escursione Facile per Tutta la Famiglia

Una breve e facile escursione è quella che si snoda sui bellissimi prati del Mezzomiglio, rendendola perfetta per famiglie con bambini. Questo itinerario è praticamente privo di dislivello e facilmente percorribile.

Accesso Stradale

Per raggiungere Malga Mezzomiglio, da Belluno o Vittorio Veneto, si arriva al lago di Santa Croce e al paese di Farra di Alpago. Da qui, si seguono le indicazioni per Malga Mezzomiglio. Dopo circa 15 minuti di ripida strada, si arriva al panoramico altopiano dove si trova l'agriturismo Malga Mezzomiglio.

Dettagli dell'Escursione

  • Punto di partenza: Malga Mezzomiglio (1275 m)
  • Dislivello: 100 m
  • Tempo di percorrenza: 1 ora (andata e ritorno)
  • Difficoltà: Facile
  • Periodo consigliato: Tarda primavera, estate e autunno
  • Punti di sosta: Agriturismo Malga Mezzomiglio (1275 m)

Descrizione del Percorso

Dall’agriturismo Malga Mezzomiglio si segue la carrareccia che, sormontando il panoramico monte Costa, attraverso bellissimi pascoli, porta alla Casera Prese 1344 mt. Da qui è possibile tornare all’agriturismo Malga Mezzomiglio scendendo direttamente per facile sentiero lungo bellissimi prati verdi effettuando così il giro circolare completo dell’intero altipiano.

Altre Opzioni di Escursioni

Per chi desidera escursioni più impegnative, ci sono diverse alternative che partono dalla Piana del Cansiglio.

Leggi anche: Escursioni Indimenticabili a Malga Bocche

Escursione al Monte Millifret e Col de la Feda

Da Vittorio Veneto (TV) si segue la S.P. 422 del Cansiglio, seguendo le indicazioni per Fregona-Cansiglio. Superata la località La Crosetta e scesi in Pian Cansiglio, si prende a sinistra una stradina asfaltata che conduce al Villaggio Cimbro di Vallorch. Dal Parcheggio (m. 1.080), si sale al Villaggio Cimbro di Vallorch. Dopo le ultime case sulla sinistra, si diramano (segnaletica sulla destra) i sentieri F1 (per il quale si sale) ed S (per il quale si rientra). Si segue il sentiero F1 per il bosco di faggi in leggera salita, lungo tutto il Vallone di Vallorch. A metà salita si incrocia la Strada Forestale del Taffarel, si prosegue dritti per il sentiero F2, più pendente e spesso umido e scivoloso, fino a raggiungere il bivio con i sentieri H3 e TV1. Si prosegue sempre dritti fino a raggiungere l'ormai prossima cima del Monte Millifret (m. 1.581).

Si prende a destra il tratto dell'Alta Via n. 6 (sentiero E7), per la verità poco segnalato, proseguendo per leggeri saliscendi. Culmine della traversata in quota è il Col de la Feda (m. 1.442), oltre il quale la traccia diventa più evidente. Al termine del largo vallone e oltrepassato il cancello di una recinzione (cartello didattico), si segue una palizzata con filo spinato fino ad arrivare ad una strada bianca, che si imbocca a destra per pochi metri, fino ad una curva a gomito (ben visibile sulla sinistra Casera Le Prese). Nel punto in cui si trovano i cartelli indicanti il "Sentiero Natura Alpago" si segue a sinistra l'indicazione per Malga Mezzomiglio (sentiero E).

Sempre seguendo il sentiero E sulla destra, si scende alla strada forestale della Val Faldina, che si segue a destra in salita fino a raggiungere una grande "lama" (pozza d'acqua per l'abbeveramento del bestiame). Si segue a sinistra ancora il sentiero E fino ad incrociare la Strada del Taffarel (sentiero F).

Sentiero da Campon a Malga Mezzomiglio

Raggiunto il Cansiglio, via Autostrada Alemagna con uscita Fadalto/Lago di Santa Croce e proseguendo poi per Farra d’Alpago e Spert, si parcheggia in loc. Campon (m. Inizio escursione prevista verso le 9.30. Da Campon, antico insediamento cimbro, si imbocca la carrozzabile (sbarra all’inizio) chiamata “Strada del Taffarel”. La strada, inizialmente asfaltata, attraversa un bosco di abete, passa davanti all’ex caserma forestale di Palughetto, e prosegue fra abeti e faggi fino a diventare sterrata verso q. 1.250 ca.. Continuando a salire lungo il versante settentrionale del Col Mazzuc, a q. 1.275 ca. si incontra un bivio che si ignora, proseguendo a sinistra sempre per la “Strada del Taffarel”. Sempre proseguendo nel bosco si incontra prima il sentiero Q, che viene pure ignorato, e poi, a q. 1.325 ca., quello denominato E. A questo punto si abbandona la strada e si prende a destra il sentiero. Seguendo lo stesso si sbuca infine su un’ampia radura, dove prendendo prima a sinistra, e subito dopo a destra si giunge, in leggera salita, in vista della Casera Prese (vista sul Nevegal).

Da qui si prende la carrareccia verso nord che risale il Monte Costa (m. 1.375 - monumento ai caduti partigiani) con ampi panorami sulla conca ed i monti dell’Alpago, le Prealpi bellunesi, il Lago di Santa Croce, la Val Belluna e l’inizio del Cadore con sullo sfondo le Dolomiti, fra le quali la possente mole del Pelmo. Scendendo fra i pascoli dal Monte Costa in breve si raggiunge la Casera Mezzomiglio (m. 1.275 - 3 ore circa dalla partenza), dove si sosterà per il pranzo a scelta al sacco o nell’agriturismo. Il ritorno verrà effettuato scendendo per la strada asfaltata, che dalla casera porta a Farra d’Alpago, fino alla cappellina di Sant’Anna, poco oltre la quale si prende una mulattiera a destra, che aggirata la Val Faldina e passato il Col dei Pez, sbuca sulla “Strada del Taffarel” al sopracitato bivio di q. 1.275 ca.. Da lì su prosegue per la strada percorsa al mattino fino a Campon (m. 1.040 - h.

Leggi anche: Val di Pejo: visita Malga Frattasecca

Bike Tour della Malga Mezzomiglio

Il Bike Tour della Malga Mezzomiglio, è un percorso misto tra strada asfaltata e sentieri. Questo Trail è adatto a ogni tipo di ciclista, specie se percorso in E-bike. Per percorrere questo sentiero è consigliata una Mountain Bike. Il Bike Tour della Malga Mezzomiglio parte dal parcheggio dell' agriturismo a quota 1000 m. circa s.l.m., percorrendo vari sali e scendi tipici collinari, si arriva alla fine del percorso nello stesso punto di partenza. Il sentiero può essere sdrucciolevole e scivoloso, in specialmodo con terreno bagnato o se coperto di foglie ed è senza protezioni laterali.

Consigli Utili

  • Periodo Ideale: La tarda primavera e l'autunno offrono i migliori scorci e temperature miti.
  • Segnaletica: Prestare attenzione alla segnaletica, che in alcuni punti potrebbe essere carente.
  • Abbigliamento: Indossare abbigliamento adeguato, soprattutto se si prevede di inoltrarsi nel bosco.
  • Dog-Friendly: Malga Mezzomiglio è particolarmente accogliente per i cani.

Tabella Riepilogativa Escursioni

Escursione Punto di Partenza Dislivello (circa) Difficoltà Caratteristiche
Malga Mezzomiglio (giro ad anello) Malga Mezzomiglio 100 m Facile Ideale per famiglie con bambini
Monte Millifret e Col de la Feda Vallorch 500 m Media Attraverso boschi e pascoli alpini
Campon - Malga Mezzomiglio Campon 385 m Media Attraverso la Strada del Taffarel

Leggi anche: Aschtalm: Percorso e Panorami

TAG: #Escursioni

Più utile per te: