Marketing Turistico: Definizione, Strategie e Tecniche Efficaci
Quando si parla di Marketing Turistico intendiamo l’applicazione dei principi e delle tecniche del marketing al settore del turismo. Il turismo è uno degli ambiti professionali in cui il web marketing può rivelarsi più utile. Il marketing del turismo, infatti, necessita di attenzioni specifiche, che si differenziano da tutte le altre forme di marketing.
Il web marketing turistico può essere banalmente inteso come l’insieme di pratiche di web marketing applicate al settore del turismo. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la definizione di marketing turistico, le sue strategie chiave e come sfruttarlo efficacemente.
Cos'è il Marketing Turistico?
Il marketing turistico si occupa di tutte le strategie di promozione online studiate per hotel, tour operator ed aziende operanti nel settore del turismo. Il marketing turistico è l’insieme di quelle strategie aventi il fine di promuovere destinazioni e servizi turistici. Si può definire come l'insieme delle azioni che un professionista svolge per promuovere luoghi come hotel, locali di intrattenimento, ristoranti, società di autonoleggio e molti altri.
Alla fine, consiste nell'attirare il turista verso la tua attività, dandogli una soluzione a un problema. Questa tipologia di marketing vede l’utilizzo sinergico di pubblicità tradizionale, marketing digitale, relazioni pubbliche, esperienze sul campo e altro ancora per creare una campagna coerente e coinvolgente. Online e offline, quindi, dovranno andare a braccetto per raggiungere sempre più persone potenzialmente interessate a comprare o visitare quello che proponiamo, soddisfando le loro esigenze e influenzando le loro decisioni di viaggio.
Va notato che le azioni progettate dal marketing turistico non sono rivolte solo agli hotel e alle altre strutture, ma includono anche tutte le agenzie di viaggio che propongono le loro migliori offerte ai clienti. Questo tipo di marketing si concentra sulla progettazione di una strategia per ottenere i migliori risultati.
Leggi anche: Opportunità nel Marketing Turistico
Elementi chiave delle strategie di marketing turistico:
- Il viaggiatore
- L’offerta di beni e servizi della struttura ricettiva
- L’ambiente in cui l’attività opera
- Il posto in cui il viaggiatore si trova
Caratteristiche del Marketing Turistico
Il marketing turistico ha alcune caratteristiche che lo rendono unico e speciale. Per comprendere meglio quest'area, elencheremo le diverse caratteristiche:
- Questo marketing favorisce la comunicazione e il contatto diretto con i clienti.
- Ricerca tutti gli aspetti di una destinazione prima che lo faccia il turista.
- Studia in profondità le esigenze del cliente e la sua reazione ai diversi prodotti.
- Scava più a fondo nei margini di profitto per offrire promozioni che interessino i clienti.
- Sceglie i canali di distribuzione più appropriati per attuare le diverse strategie.
Marketing Territoriale e Destination Marketing
Il Marketing Territoriale è, infatti, un complemento naturale del Marketing Turistico ed è definito come: "quel complesso di attività che hanno quale specifica finalità la definizione di progetti, programmi e strategie volte a garantire lo sviluppo di un comprensorio territoriale nel lungo periodo". Dal Marketing Territoriale deriva, poi, il Destination Marketing, ovvero il “marketing della destinazione”, concetto ancora abbastanza nuovo nel nostro paese.
La comunicazione nel mondo del turismo è profondamente cambiata negli ultimi anni: investire in tempo libero di qualità, riscoprire il territorio, fare esperienze uniche accostate a scelte di consumo etico sono diventati parte di uno stile di vita desiderabile e di nicchia. Questo è possibile solo ricorrendo ai contenuti.
Il turista di oggi cerca contenuti sulla destinazione che siano: aggiornati, personalizzati, capaci di trasmettergli non solo informazioni ma soprattutto suggestioni, consigli e idee. In poche parole vuole essere ispirato perché quello che cerca sono nuove esperienze da vivere in grado di toccarlo nel profondo, nel suo modo di essere. Creare partecipazione, coinvolgere ed emozionare. Questi gli obiettivi che si deve porre chi opera nel turismo oggi.
Principi fondamentali per il marketing turistico moderno:
- Centralità del turista/visitatore: Le persone devono essere messe al centro delle strategie di marketing.
- Connessione: La creazione di connessioni deve essere alla base della strategia del marketing delle destinazioni.
- Orientati ai dati: Le decisioni dovranno essere prese sempre più in tempo reale.
Strategie Efficaci di Marketing Turistico
Per farsi trovare facilmente dai clienti o potenziali tali, chi ha una struttura ricettiva deve concentrarsi in particolar modo sulla Local SEO, cioè quel particolare ambito dell’ottimizzazione di un sito per i motori di ricerca che fa riferimento ai risultati di ricerca locale. Altra operazione importante, è verificare tutte le informazioni presenti nella scheda Google My Business (oggi “Profilo dell’attività su Google”) rispondano in maniera adeguata alle recensioni degli utenti e lavorare con le parole chiave giuste per quanto riguarda i contenuti del sito, che deve anche garantire all’utente la possibilità di completare la prenotazione in pochi semplici passaggi.
Leggi anche: Marketing Management Turistico
Fondamentale, poi, è essere presente su tutte quelle piattaforme web legate al turismo, come ad esempio quelle dedicate alla prenotazione delle strutture turistiche, alla comparazione dei prezzi o alle recensioni. Per quanto riguarda i social invece, è necessario puntare su contenuti come testi persuasivi, immagini e video professionali. Anche lavorare bene con i visual e con lo storytelling per raccontare nel modo più coinvolgente possibile sul sito e, soprattutto, sui social network la propria struttura e le esperienze che possono fare i viaggiatori è molto importante.
Tecniche e strategie chiave:
- Video marketing: Utilizzare video per vendere il prodotto creando emozioni nel pubblico.
- Social Network: Essere presenti e attivi sui social media creando community.
- Collaborazioni con influencer: Coinvolgere influencer per mostrare e promuovere la destinazione o il servizio.
- Campagne pubblicitarie: Utilizzare campagne di remarketing per raggiungere persone che hanno già visitato il sito web.
- Recensioni e opinioni: Monitorare e curare la reputazione online, rispondendo alle recensioni e partecipando alle discussioni online.
Pianificare una Strategia Efficace di Marketing Turistico
Per realizzare un efficace piano di marketing turistico, è fondamentale:
- Vendere esperienze, non prodotti.
- Assicurarsi che le esperienze siano memorabili.
- Creare una forte connessione tra ciò che il cliente cerca e ciò che si offre.
- Personalizzare i prodotti e i servizi.
Un piano di marketing turistico efficace richiede un'analisi approfondita del marchio, del prodotto, della buyer persona, della concorrenza e dei punti di forza e debolezza. Definire obiettivi specifici, strategie concrete e un budget adeguato, monitorando costantemente il ROI.
Il Ruolo del Digital Marketing nel Turismo
Il settore turistico-alberghiero è una delle industrie più colpite dallo sviluppo digitale. Nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero del Turismo ha delineato una serie di iniziative strategiche per rafforzare il settore turistico italiano. Le tecniche di marketing turistico vengono utilizzate per coinvolgere la comunità e assicurarsi che i clienti abbiano la migliore esperienza possibile lontano da casa.
Oggi i viaggiatori pianificano e prenotano le proprie vacanze sempre più spesso online, influenzati dai contenuti e dalle recensioni presenti su piattaforme, social network, blog e forum specializzati. La digitalizzazione dei servizi turistici è una tendenza in crescita, con i consumatori sempre più orientati verso una pianificazione digitale delle vacanze.
Leggi anche: Scegliere tra Turistico e AFM
Per proporsi quale destinazione turistica di riferimento e incrementare il numero di prenotazioni, le località devono necessariamente adottare strategie di marketing integrate fra digitale e fisico, data-driven e altamente performanti.
Strategie di digital marketing turistico:
- Posizionamento SEO e contenuti: Creare e ottimizzare contenuti testuali, foto e video per aumentare la visibilità delle località sui motori di ricerca, guide e blog di viaggio.
- Social media management: Gestire profili social per stimolare interesse ed engagement, soprattutto accoppiandoli a piani di advertising.
- Digital advertising: Sviluppare campagne di advertising mirate all’incremento di notorietà, considerazione e prenotazioni delle località.