Turistico o Amministrazione Finanza e Marketing: Quale Istituto Tecnico Scegliere?
Sei in terza media ed è arrivato il momento di scegliere una scuola superiore? Ti piacciono molte materie ma vorresti qualcosa che possa già prepararti per una professione? La scelta dell'indirizzo scolastico della scuola superiore, da effettuare a 13 anni, è probabilmente il primo grande bivio per l’adolescente. Prendere una scelta importante per il proprio futuro non è mai facile, figuriamoci nell’età dell’adolescenza.
Gli istituti tecnici si dividono in due categorie, ovvero il settore economico ed il settore tecnologico. Per quanto riguarda gli istituti tecnici del settore economico gli indirizzi sono due: turistico o amministrazione, finanza e marketing. La scelta dell'indirizzo di specializzazione è molto importante perché quest'ultimo determina l’intero percorso di studi.
Tra gli studenti che amano le lingue, la comunicazione e le relazioni interpersonali, spesso alberga un dubbio: meglio l’indirizzo Turistico o l’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing? Si tratta di due indirizzi che hanno delle evidenti zone di sovrapposizione all’interno dei loro programmi formativi. Ciò nonostante, però, presentano anche dei tratti peculiari che permettono di distinguerli in maniera netta. Vediamo insieme come scegliere l’istituto tecnico che fa per te.
Istituto Tecnico Turistico: Esplorare il Mondo dell'Ospitalità
L’indirizzo tecnico Turistico offre una formazione secondaria superiore specializzata nel settore del turismo e dell’ospitalità. Il programma di studio e i corsi coprono appunto diverse tematiche inerenti all’ambito.
Cosa si studia all'istituto tecnico Turistico?
Allora, le materie trattate sono varie, dal marketing alla comunicazione, dalla statistica all’economia e alla gestione aziendale. Inoltre, viene data grande importanza allo studio dell’inglese e delle lingue straniere.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Prospettive dopo il diploma turistico
Al termine del percorso di studi, gli studenti avranno la possibilità di accedere alle diverse opportunità lavorative nel settore di riferimento. Potranno, in altre parole, impiegare le proprie conoscenze all’interno di alberghi, resort, agenzie di viaggio, enti di turismo e di promozione turistica o altre strutture ricettive. Inoltre, si potrà optare anche per il proseguimento degli studi all’università, soprattutto scegliendo quei percorsi che presentano un certo grado di correlazione con il turismo.
Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing: Gestire il Mondo degli Affari
L’indirizzo tecnico Amministrazione Finanza e Marketing offre un percorso pensato per dare agli studenti le conoscenze utili a lavorare nell’ambito appunto dell’amministrazione, della finanza e della comunicazione incentrata sul marketing.
Cosa si studia all’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing?
Anche in questo caso l’offerta formativa è piuttosto variegata, considerando i diversi ambiti di interessi che vanno dalla gestione finanziaria al marketing, dalla comunicazione alla statistica, dall’economia alla gestione aziendale e al diritto. Qui, come per l’indirizzo Turistico, si darà molto spazio all’insegnamento e all’apprendimento delle lingue, centrali nei settori di riferimento. Si svilupperanno inoltre competenze amministrative e gestionali, così come di finanza e di marketing, a cui verranno integrate conoscenze anche al livello informatico.
Opportunità dopo il diploma di amministrazione finanza e Marketing
Al termine del percorso di studi, si aprono molte strade. In particolare, si potrà accedere all’interno di banche, società di consulenza di vario tipo, agenzie di marketing e comunicazione, e altre realtà aziendali. Se si decide di continuare gli studi all’università, i campi più indicati sono naturalmente quelli in relazione con l’economia, la comunicazione e il marketing.
Amministrazione Finanza e Marketing: Articolazioni
Gli studenti che scelgono di iscriversi al settore economico dell’Istituto Tecnico possono scegliere tra 2 indirizzi: “Amministrazione Finanza e Marketing” e “Turismo“. L’indirizzo in Amministrazione, Finanza e Marketing è a sua volta suddiviso in due articolazioni: “Relazioni internazionali per il marketing” e “Sistemi informativi aziendali”.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
- Relazioni internazionali per il marketing: fa riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi.
- Sistemi informativi aziendali: integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Tabella Comparativa: Turistico vs. Amministrazione Finanza e Marketing
Caratteristica | Istituto Tecnico Turistico | Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing |
---|---|---|
Focus principale | Settore del turismo e dell'ospitalità | Amministrazione, finanza e marketing |
Materie principali | Marketing, comunicazione, statistica, economia, gestione aziendale, lingue straniere | Gestione finanziaria, marketing, comunicazione, statistica, economia, gestione aziendale, diritto, informatica |
Opportunità lavorative | Alberghi, resort, agenzie di viaggio, enti di turismo | Banche, società di consulenza, agenzie di marketing e comunicazione |
Proseguimento studi | Corsi di laurea correlati al turismo | Corsi di laurea in economia, comunicazione e marketing |
Considerazioni Finali per la Scelta
In linea generale possiamo dire che il Turistico è adatto a chi dimostra di avere delle idee innovative per valorizzare il patrimonio culturale di un determinato luogo. A chi, quindi, ha una spiccata sensibilità nei confronti della bellezza storica, artistica e paesaggistica, ed è in grado di comunicarla agli altri, anche attraverso delle buone capacità linguistiche.
Durante gli anni di studio inoltre tante sono le possibilità che ti vengono offerte come gli stage, cioè dei periodi di lavoro all’interno di aziende e ad imprese locali che ti permettono di tradurre in pratica ciò studi a scuola.
Una cosa da ricordare è che entrambi, che sia liceo o istituto tecnico, ti possono dare l’occasione di continuare a studiare o di lavorare se lo desideri. Qualsiasi sia la tua scelta, avrai sempre l’occasione di fare quello che più ti piace.
Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile