Escursione alla Malga Aschtalm: Percorso, Difficoltà e Panorami
La Val Casies offre numerose opportunità per escursioni indimenticabili, tra cui spicca il percorso verso la Malga Aschtalm. Questa guida dettagliata esplora le diverse vie per raggiungere questa meta, valutando la difficoltà dei percorsi e descrivendo i punti di ristoro lungo il cammino.
Percorso Classico alla Malga Aschtalm
L'itinerario più comune inizia dal fondovalle a S. Maddalena/Val Casies (1465m). Si sale a sinistra attraverso i prati, seguendo il bordo della pista da sci. Si passa per i masi Hackler e si raggiunge il casale di „Ampfertal” lungo la via. Da qui, si prosegue seguendo la segnaletica "Ascht, sentiero n. 10". Dopo circa 1 ora, si raggiunge la Malga Aschtalm a 1950m, dove è possibile rifocillarsi.
- Punto di partenza: Fondovalle a S. Maddalena/Val Casies (1465m) oppure Mountain Residence Montana.
- Lunghezza: 6,6 km (da Mountain Residence Montana).
- Percorrenza: Circa 3 ore (da Mountain Residence Montana).
- Difficoltà: Facile.
- Dislivello: 490 m (da Mountain Residence Montana).
Dettagli del Percorso Classico
Partendo dal Mountain Residence Montana, si cammina in salita lungo la strada fino a raggiungere la pista da sci. Da lì si prosegue lungo il bordo della pista in salita fin che si arriva alla segnaletica "Ascht, sentiero n. 10".
Il percorso è adatto anche per escursioni con ciaspole e sci d’alpinismo.
Percorso Alternativo dalla Talblickweg
Dall'hotel, si percorre il Talblickweg fino ai masi Huberhöfe e poi ai masi di Ampfertal. Dopo alcuni tornanti, all'altezza del maso più alto, il segnavia 10 si dirama a sinistra. Subito dopo aver attraversato il ruscello, il segnavia 10B si dirama a destra; tuttavia, proseguendo dritto sul segnavia 10, si incontra presto la malga Aschtalm (punto di ristoro).
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Escursione al Fellhorn dalla Malga Aschtalm
Partendo dal parcheggio dell'Aschtalm, si sale attraverso la valle Pfinntal su un sentiero ripido, che poi diventa un po' più pianeggiante sulla strada forestale e sull'Almweg 2000 fino alla Malga Ragötz. Dalla malga, il percorso conduce su dolci prati di montagna sulla cresta fino all'ampia cima, per poi scendere attraverso il versante nord fino alla Pfinnscharte. Il percorso è più ripido e roccioso.
- Dislivello: Variabile a seconda del punto di partenza.
- Difficoltà: Si raccomanda di valutare attentamente lo stato del manto nevoso per la salita alla vetta.
Altre Escursioni nella Zona
La Val Casies offre una vasta gamma di escursioni per tutti i livelli di esperienza. Ecco alcune alternative:
- Malga Tscharniet e Alta Via: Seguire la strada verso la malga Tscharniet (cartello 48). Da qui, seguire i segnavia rossi dell'alta via verso la malga Kipfel, la malga Stumpf (punto di ristoro) e la malga Kaser (punto di ristoro).
- Malga Uwald e Hochkreuz: Seguire le indicazioni n. 12 in direzione Uwaldalm. Dietro la Uwaldalm, il sentiero n. 12A sale attraverso dolci pendii di pascolo in direzione di Hochkreuz.
- Riepenspitze: Seguire il sentiero n. 48 in direzione della Stumpfalm (punto di ristoro). Dietro la Stumpfalm, il sentiero 47 sale su pendii erbosi e brughiere.
- Schwarzsee: Attraversare il torrente Talbach sulla destra e seguire il sentiero n. 12 attraverso la valle di Pfoi fino alla malga Pfoi (2134 m) e attraverso la valle Almtal fino a un incrocio. Il sentiero n. 13 conduce a Hinterschartl e poi in leggera discesa allo Schwarzsee (2455 m).
- Gailspitze, Kerlspitze e Hochstein: Seguire l'indicazione n. 48 oltre il ponte sul torrente Pidig. Poi svoltare a sinistra e a destra dopo lo Schlosserhof. Seguire il sentiero escursionistico fino al bivio, dove si gira a destra e si segue il segnavia n. 48 attraverso il bosco fino alla malga Tscharnietalm e fino a un bivio.
- Hörneggele: L'escursione all'Hörneggele inizia al Karbacherhof di St. Martin.
- Gerichtshal: L'escursione inizia nel centro del paese di St. Martin, passando per le locande Kahnwirt e Kircherwirt e seguendo il sentiero 44 verso il rifugio Randlhütte nella valle Verselltal.
- Deferegger Pfannhorn: Imboccare l'ampio sentiero asfaltato n. 49 in direzione di Kradorfer Alm e Messnerhütte. Proseguire lungo il sentiero fino alla Oberbergalm, dove termina il sentiero escursionistico e inizia un percorso irregolare che conduce al vicino Gsieser Törl.
Tabella Riepilogativa dei Punti di Ristoro
Malga | Altitudine | Note |
---|---|---|
Malga Aschtalm | 1950m | Raggiungibile in circa 1 ora dal fondovalle. |
Malga Stumpf | - | Punto di ristoro sull'alta via. |
Malga Kaser | - | Punto di ristoro sull'alta via. |
Malga Uwald | - | Punto di ristoro. |
Malga Pfoi | 2134 m | Situata nella valle di Pfoi. |
Randlhütte | - | Rifugio nella valle Verselltal. |
Che siate escursionisti esperti o principianti, la Val Casies offre percorsi adatti a tutti i livelli. La Malga Aschtalm rappresenta una meta ideale per una giornata immersi nella natura, con la possibilità di gustare i prodotti tipici locali e godere di panorami mozzafiato.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione