Albergo Atene Riccione

 

Val di Cornia: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sapori

Benvenuti in Val di Cornia, culla della civiltà etrusca. La Val di Cornia è il luogo ideale per lasciarsi conquistare dall’incredibile fascino di un popolo antico e misterioso la cui rilevanza storica sta crescendo di scoperta in scoperta. Una terra meravigliosa che ha custodito per millenni, celati dalle bellezze naturalistiche dei suoi parchi e dei suoi paesaggi, i segreti di un popolo così affascinante ed evoluto.

Un'Esperienza Immersiva nella Cultura e nella Natura

Immersi in questo paesaggio dalle mille sfaccettature, i parchi e musei della Val di Cornia presentano un’offerta ricca e variegata, un modo diverso di vivere la cultura. La Parchi Val di Cornia unisce natura, storia e cultura in un connubio perfetto. Siamo in Alta Maremma, terra generosa in quanto a storia e natura. Se desiderate conoscere il nostro bellissimo territorio la Parchi Val di Cornia è la scelta giusta.

In Val di Cornia l’accoglienza fa davvero parte della cultura locale. Chiunque, dai diversamente abili agli amanti degli animali, dalle famiglie con bambini ai residenti, potrà usufruire di servizi, convenzioni e facilitazioni su misura. Di particolare interesse le proposte rivolte alle Scuole e ai Gruppi Organizzati che possono contare su una serie di servizi personalizzati e offerte vantaggiose.

Vantaggi pArcheo Card

Approfitta dei vantaggi pArcheo Card: un mare di sconti e convenzioni per visitare tutta l’area dei parchi della Val di Cornia risparmiando. Ecco alcuni vantaggi:

  • Sconti su visite e ingressi per i Parchi della Val di Cornia
  • Agevolazioni presso le strutture convenzionate
  • Riduzioni sugli ingressi in altri Parchi e Centri Consigliati

Cosa Vedere in Val di Cornia

I luoghi di interesse storico, culturale, archeologico e naturalistico che la Val di Cornia è in grado di offrire sono così numerosi che talvolta è possibile correre il rischio di tralasciarne alcuni. Ecco quindi le tappe da non lasciarsi sfuggire:

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Borghi e Paesi Vicino a Venturina Terme

Situata nel cuore della Val di Cornia, Venturina Terme è una destinazione perfetta per chi desidera scoprire la bellezza della Toscana tra mare, borghi medievali e paesaggi naturali mozzafiato. Chi visita Venturina Terme ha la possibilità di esplorare alcuni dei borghi più affascinanti della Toscana, ricchi di storia, cultura e panorami suggestivi. Oltre alle rinomate terme, i dintorni di Venturina offrono una varietà di luoghi affascinanti da visitare, dai piccoli borghi storici alle spiagge incontaminate della Costa degli Etruschi.

1. Campiglia Marittima

Uno dei borghi medievali più suggestivi della zona, Campiglia Marittima si trova su una collina a pochi minuti da Venturina. Qui puoi passeggiare tra vicoli in pietra, visitare la Rocca medievale e goderti una vista panoramica che abbraccia tutta la costa. Ma allo stesso tempo, il centro storico di Campiglia Marittima si merita senza dubbio una visita, grazie al suo patrimonio di strutture medievali e al bellissimo panorama dei dintorni. Situata in provincia di Livorno, nel cuore della Val di Cornia, Campiglia Marittima è un comune di oltre 12 mila abitanti equamente divisi tra il centro abitato principale, adagiato su una collina, e Venturina Terme, in pianura, che ne costituisce la maggiore località.

All’interno del centro di Campiglia Marittima e nei suoi immediati dintorni ci sono alcune interessanti cose da vedere. Ecco quali sono le principali:

  • Palazzo Pretorio - Enoteca Pubblica: Lungo uno dei rami viari principali nella parte più antica del borgo medioevale di Campiglia Marittima si erge maestoso il Palazzo Pretorio, simbolo del potere politico e militare. Attualmente l’edificio ospita l’Archivio Storico, la Biblioteca dei Ragazzi “Il palazzo dei Racconti”, il Museo Carlo Guarnieri e l’Ufficio turistico.
  • Mostra museo permanente “Carlo Guarnieri”: L’esposizione, allestita nel Palazzo Pretorio, si articola in cinque sale e comprende 61 opere di cui 36 xilografie e le relative matrici, 7 studi e disegni e 18 dipinti.
  • Rocca San Silvestro: Il villaggio fortificato di Rocca San Silvestro, conosciuto durante tutto il medioevo con il nome di Rocca a Palmento, fu uno degli insediamenti principali della diocesi Toscana. La Rocca rappresenta il cuore dell’attuale Parco archeominerario di San Silvestro la cui visita rappresenta un vero e proprio percorso dentro e fuori dalla Terra.
  • Rocca e mura castellane: Il complesso della Rocca comprende un torrione a pianta trapezoidale, originariamente strutturato su diversi piani, un palazzo adibito a residenza signorile che presenta una pregevole bifora in marmo, un’alta torre e una cisterna.
  • Teatro dei Concordi: Il teatro Comunale di Campiglia Marittima, costruito durante gli anni ’60 del XIX Sec., finanziato dall’Accademia dei Concordi.
  • Ospedaletto dei Santi Jacopo e Filippo: La struttura ospedaliera, di origine medioevale, ospitata nel palazzo che attualmente è la sede del Municipio.
  • Forni di Val Fucinaia e Valle Capattoli: Coperti da una tettoia sono visibili tre delle nuove strutture venute alla luce negli anni ’30 durante alcuni lavori agricoli.

2. Suvereto

A circa 10 km da Venturina, Suvereto è uno dei borghi più belli d’Italia. Con le sue stradine lastricate, le case in pietra e un’atmosfera autentica, è il luogo ideale per assaporare la tradizione toscana. Suvereto prende il nome dai boschi che lo circondano, quelle sugherete alle quali i giovani artigiani hanno saputo dar lustro. Suvereto è anche borgo Bandiera Arancione, marchio di qualità rilasciato dal Touring Club Italiano.

3. Populonia e Baratti

Se ami la storia e la natura, non puoi perderti Populonia, un’antica città etrusca affacciata sul mare. Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia conserva resti di tombe etrusche e affascinanti reperti storici. Sul golfo di Baratti si affaccia il terzo borgo della Val di Cornia: Populonia. Il panorama che si gode da quassù, tra mura possenti che svettano tra cielo e mare, è unico. Lo chiamano così: “I Caraibi della Toscana”, il Golfo di Baratti.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Compreso fra le pendici del promontorio di Piombino ed il golfo di Baratti, il parco si estende per circa 80 ettari. Comprende una parte significativa dell’antica città etrusca ed in particolare le sue necropoli, le cave di calcarenite per materiale da costruzione ed i quartieri industriali di lavorazione del ferro. Populonia, unica città etrusca ad affacciarsi sul mare, era uno dei più importanti centri commerciali del mondo antico.

4. Bolgheri

Famoso per i suoi cipressi e per i vini pregiati, Bolgheri è una meta imperdibile per gli amanti dell’enogastronomia. Questo piccolo borgo si raggiunge percorrendo il celebre Viale dei Cipressi, reso famoso da Giosuè Carducci.

5. Piombino

A circa 15 km da Venturina, Piombino non è solo il punto di partenza per raggiungere l’Isola d’Elba, ma anche una città ricca di storia e bellezze naturali. Il centro storico conserva antiche fortificazioni e splendide terrazze panoramiche, come Piazza Bovio, da cui si può ammirare il mare a perdita d’occhio. Perfino il grande Leonardo da Vinci ha lasciato a Piombino la sua impronta: chiamato da Cesare Borgia, che apprezzava le sue capacità ingegneristiche, vi soggiornò dal 1502 al 1505 con il compito di realizzare un sistema di difesa militare efficiente e ancora oggi una parte delle mura vinciane sono ben visibili.

Parlando di vacanza in Val di Cornia, non si può prescindere da quello che - a tutti gli effetti - si può considerare come il suo capoluogo di riferimento, Piombino. Ciò che amo di più di Piombino, oltre all’atmosfera generale della città? I suoi vicoli e vicoletti, che fanno scoprire inaspettati panorami aperti sul mare e sulle isole dell’Arcipelago Toscano; con il tempo giusto, ovvero tanto sole e niente foschie, si arriva a vedere perfino la parte settentrionale della Corsica!

6. Sassetta

Immerso nei boschi delle colline livornesi, Sassetta è un piccolo borgo dal fascino autentico, perfetto per una giornata di relax e scoperta.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Parchi Naturali e Archeologici

I parchi e musei della Val di Cornia rappresentano una miniera d’oro per gli amanti della storia e della natura. Tra i principali parchi presenti in questa zona, non possiamo non citare il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, il parco minerario di San Silvestro, il parco naturale della Sterpaia e il parco costiero della Rimigliano.

  • Parco Archeominerario di San Silvestro: Situato nel comune di Campiglia Marittima, è un complesso insediamento minerario le cui origini risalgono a circa mille anni fa. L’estensione del Parco è ragguardevole (450 ettari) e i diversi percorsi di visita prevedono la visita museale e l’esposizione dei macchinari, il percorso nelle gallerie minerarie con la guida, il viaggio attraverso la collina con il trenino giallo “dei minatori”, la visita guidata nella Valle dei Lanzi dell’antico insediamento di Rocca San Silvestro.
  • Parco Naturale della Sterpaia: Situato nel settore costiero meridionale, si estende per circa 230 ettari. È caratterizzato dalla presenza di un’importante foresta umida litoranea, con presenza di querce plurisecolari, segnalate come alberi monumentali.
  • Parco Costiero della Rimigliano: Situato nel settore costiero occidentale, si estende per circa 120 ettari. Si tratta di un parco prevalentemente naturalistico, anche se sono ancora visibili alcune torri del sistema costiero di avvistamento e controllo di età medievale e moderna.

Spiagge

La Val di Cornia è una zona della Toscana che vanta alcune delle spiagge più belle d’Italia. Tra le spiagge più famose ci sono il Golfo di Baratti, con la sua sabbia dorata, mare cristallino e riserva naturale, e la suggestiva Baia della Buca delle Fate, che offre un mare sempre calmo e cristallino circondato da natura incontaminata. San Vincenzo è una città costiera con belle spiagge e un bel lungomare pedonale costellato di negozi alla moda e ristoranti tipici.

Musei e Fortezze

  • Museo Archeologico del Territorio della Val di Cornia: Situato all’interno dell’ex Convento degli Agostiniani di Piombino, ospita al suo interno più di 5000 oggetti appartenenti alla civiltà etrusca, romana e medievale.
  • Rocca di San Silvestro: Situata nell’omonimo parco minerario, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi della Val di Cornia. Questa fortezza medievale offre un panorama mozzafiato sulla zona circostante, tra colline, campagna e mare.

Enogastronomia

Un’altra ricchezza che muove questo territorio è il vino. La tradizione vitivinicola della Val di Cornia risale fino all’età etrusca, e ancora oggi è uno dei fiori all’occhiello della produzione toscana. La zona di produzione dei vini della Val di Cornia si concentra principalmente sui comuni di Suvereto, Sassetta e Campiglia Marittima, ma vengono prodotti anche pregiati vini sul promontorio di Piombino e sull’isola d’Elba. Lungo la Strada del Vino nascono le D.O.C. Bolgheri, Val di Cornia e Bibbona e vini come il Sassicaia e l'Ornellaia, famosi in tutto il mondo. Anche l'olio è un prodotto di assoluta eccellenza.

Si alternano il pesce e le carni, in particolare la selvaggina: da gustare l’immancabile zuppa corsa, una sorta di caciucco italo francese, servito con pane croccante, emmenthal e una salsa di maionese e harissa. Il Cacini, è l’istituzione della cucina di mare a Suvereto. Il menù non esiste: “Da noi i fornitori sono due: il mare e l’orto. Goderecci, poi, sono i tortelli maremmani, ripieni di formaggio e/o erbette conditi con ragù contadino classico o ancor più sontuoso, di cinghiale. Il più originale? Il cinghiale con confettura di pere al vino rosso, pecorino toscano e mandorle de l’ Ciocio, ristorante con bottega e stella verde Michelin, accanto al palazzo comunale nel borgo medievale di Suvereto, dove provare anche i piatti a base di carciofo violetto, fritto o farcito con fonduta di pecorino alla clorofilla.

Relax e Benessere

Le Terme di Sassetta sono un’oasi di relax immersa nella natura della Val di Cornia. Situate nel comune di Sassetta, le terme sono immersi in uno scenario naturale di grande bellezza, tra colline e boschi di castagni. Le acque termali di queste terme sono ricche di minerali e hanno proprietà terapeutiche benefiche per la salute e il benessere. Infatti, le acque termali di Sassetta sono utilizzate per la cura e la prevenzione di diverse patologie come le malattie articolari, il reumatismo, la dermatite e le infiammazioni. Le Terme di Sassetta offrono anche servizi di benessere e relex, tra cui sauna, bagno turco, idromassaggio, massaggi e trattamenti estetici.

Tabella Riepilogativa dei Parchi della Val di Cornia

Parco Descrizione Estensione
Parco Archeologico di Baratti e Populonia Antica città etrusca affacciata sul mare, necropoli, cave di calcarenite e quartieri industriali. 80 ettari
Parco Archeominerario di San Silvestro Complesso minerario con gallerie, musei e insediamento medievale di Rocca San Silvestro. 450 ettari
Parco Naturale della Sterpaia Foresta umida litoranea con querce plurisecolari. 230 ettari
Parco Costiero della Rimigliano Parco naturalistico con dune costiere e macchia mediterranea. 120 ettari

TAG: #Turismo

Più utile per te: