Esplora Milano con il Bus Turistico: Orari e Prezzi
Esplora la capitale italiana della moda a bordo di un bus turistico Milano a due piani scoperto. Dall'alto del tuo autobus City Sightseeing potrai conoscere questa città multietnica e vivace, vedendola da una prospettiva insolita, mentre ti godi lo splendido panorama. Il bus turistico Milano ti porterà sia in zone nuove che in aree turistiche e dedicate allo shopping di lusso.
Visita Milano con City Sightseeing
Visita Milano grazie ai pacchetti pensati per te da City Sightseeing. Scopri il Museo e il Teatro della Scala o l’imponente Duomo prenotando i biglietti Skipe the Line che ti permettono di evitare le file estenuanti. Oppure acquista il pacchetto che comprende la visita guidata al Cenacolo di Leonardo da Vinci e il tour della città a bordo dell’open bus a due piani. Cosa aspetti?! Scopri ora le diversi esperienze, al miglior prezzo, e prenota quella che più preferisci in un click!
Opzioni di Biglietto Hop-On Hop-Off
Scegli tra le opzioni Hop On Hop Off 1 giorno, 24 ore, 48 ore e 72 ore. Più di 40 fermate, 4 linee, 7 bus e commento in 10 lingue permettono di scoprire e visitare, grazie alla linea storica, il Castello Sforzesco, Santa Maria delle Grazie, Piazza Cordusio, per poi proseguire verso il Duomo, passare sotto la Madonnina e raggiungere il Teatro alla Scala. La linea B si snoda invece attraverso i nuovi grattacieli della città e porta gli ospiti sulle strade dello shopping dove 2 Km non-stop di vetrine attirano la clientela internazionale più esigente. La linea C invece è destinata agli sportivi: i clienti avranno la possibilità di ammirare lo Stadio di San Siro, Casa Milan e il nuovo spazio CityLife.
A disposizione degli ospiti più piccoli, c'è un commento più adatto a loro, pieno di curiosità ed aneddoti interessanti. Scarica subito la APP Sightseeing Experience: un modo semplice e pratico per orientarsi, muoversi, visitare e conoscere la città.
Informazioni Utili
- Biglietto 1 giorno (1 day): la validità del biglietto termina alla fine della giornata in cui scambi il voucher e ricevi il biglietto. Attenzione: questo biglietto non è valido per 24 ore.
- Accesso facilitato per diversamente abili
- WiFi on board
- Sightseeing Experience Free App
- Conferma immediata
- Mobile voucher accettato
- Cancellazione Gratuita Fino a 24h Prima
- Multi Line Service
Punti di Partenza
- Via Cusani, 18, 20121 Milano MI, Italia - Milan Visitor Center
- Foro Buonaparte, 10, 20121 Milano MI - Fermata n. 1 linea A,B,C,D
- Piazza del Duomo, 17, 20121 Milano MI - Fermata n. 5 Linea A, Fermata n. 11 Linea B
- Stazione Centrale - Gall.
Il Duomo di Milano
Il Duomo di Milano è agli occhi di tutti il simbolo indiscusso di questa moderna città. Ciò che invece non tutti sanno è che questa chiesa vanta anche un primato alquanto curioso. Essa è infatti l’edificio col maggior numero di statue al mondo! Pensate che il Duomo conta ben 3500 statue e 135 gargoyle!
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Le statue sono collocate su tutti i lati della chiesa e perfino sul tetto, dove, tra guglie e terrazze, si possono trovare la statua di Napoleone Bonaparte, quella di Mussolini fino ad arrivare all’iconica Madonnina dorata che svetta e domina tutta la città di Milano. Sulla facciata del duomo invece sono collocati moltissimi gargoyle, delle figure quasi demoniache che avevano il compito di allontanare il male e i nemici dalle chiese cristiane.
Sempre sulla facciata del duomo, ad uno sguardo più attento, è possibile individuare quella che sembra a tutti gli effetti la Statua della Libertà newyorkese. C’è però un dettaglio da sottolineare: quella del Duomo è stata infatti costruita nel 1810, quindi circa settant’anni prima rispetto a quella oltreoceano! Pensate che per questo motivo qualche critico è addirittura arrivato a parlare di plagio!
Tentare la Fortuna nel Cuore di Milano
Chiunque visiti la città di Milano non potrà lasciarla senza prima aver fatto scorta di un po' di buona sorte. Dove? All’interno della Galleria Vittorio Emanuele II. Una volta raggiunta, basterà individuarne il punto più affollato per scoprire ciò di cui vi stiamo parlando! Poco distante dal centro della Galleria infatti, troverete a terra un mosaico con uno stemma rappresentante un toro.
Ecco, una antica tradizione milanese vuole che, poggiando il piede sinistro sui genitali del toro e ruotando per tre volte su sé stessi, si riesca ad attirare un po' di buona sorte! A causa di questa antichissima usanza il mosaico è costantemente logoro e deve continuamente essere sottoposto a restauri; ciononostante, nessuno, milanesi compresi, rinunciano a questa immancabile opportunità di attirare a sé un po' di fortuna, e se si è nelle vicinanze, il rito è pressoché obbligatorio!
Le Origini del Panettone
Il Panettone o ‘El Panetun’ in dialetto Milanese, è un tradizionale dolce appartenente alla città di Milano ma ormai conosciuto e esportato in tutto il mondo. Avete presente quel lievitato di forma rotonda con all’interno canditi e uvetta che svetta sulle tavole degli italiani il giorno di Natale? Ecco, quello è il panettone!
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
La storia di questo dolce, proprio come quella di molte altre specialità culinarie, è assai ambigua e contesa. In particolare a Milano molte sono le pasticcerie che si contendono l’invenzione di questo tradizionale dolce natalizio e le sue origini sono ancora un argomento tabù in città.
Una cosa è però certa: fu senza dubbio il talentuoso Angelo Motta, durante gli anni 20 del 1900, a dare al Panettone la forma rivoluzionaria con la quale si presenta ancora oggi sulle nostre tavole. Fu sempre Motta l’artefice della sua prima produzione di massa e colui che iniziò a esportare la fama del panettone anche al di fuori delle mura cittadine. Su una cosa non ci sono però dubbi: ad oggi il Panettone è il dolce natalizio per eccellenza…il re della tavola vestita a festa!
Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile
TAG: #Turistico #Turisti #Milano