Lago di Misurina e Dintorni: Escursioni e Attività
Il Lago di Misurina, situato ad Auronzo di Cadore, è uno dei laghi del Veneto dalla bellezza “leggendaria”. Lo chiamano la “Perla del Cadore” e non è difficile capirne il motivo: a fargli da cornice ci sono le vette più famose delle Dolomiti, come le Tre Cime di Lavaredo, i Cadini, il Sorapiss e il Cristallo. Siamo a meno di mezz’ora d’auto da Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno.
Per la bellezza delle montagne e dei boschi che lo circondano, è un’apprezzata meta di escursionisti che si cimentano in panoramiche passeggiate. Ma anche chi cerca riposo e relax giunge alle rive del bellissimo lago, conosciuto anche come un’oasi del buon respiro. Una destinazione perfetta per ritrovare il benessere nella natura, insomma.
Leggende e Magia del Lago di Misurina
Una volta arrivati al lago di Misurina si ha presto la sensazione di essere davanti a un luogo magico, la cui bellezza ha dato vita a diverse leggende.
La bambina, compiuti otto anni, scoprì dell’esistenza di una fata che viveva sul monte Cristallo e che aveva uno specchio magico capace di rivelare i pensieri di chi lo guardava. Misurina desiderava ad ogni costo quell’oggetto prezioso e pregò a lungo il padre. La creatura magica, intenerita dalle lacrime di Sorapiss, decise di donare lo specchio a Misurina a una condizione: che Sorapiss accettasse di essere trasformato in una montagna.
L’intento della fata era far desistere il re e la bambina, ma Sorapiss consentì al sacrificio. E così, mentre si specchiava, ai piedi di Misurina cominciarono a crescere rocce, alberi e prati: quello che poco prima era il padre, si stava trasformando in montagna. Spaventata, la piccola cadde nel vuoto e il padre, che assistette impotente alla morte della figlia, riempì la valle di lacrime.
Leggi anche: Escursioni indimenticabili al Lago d'Antorno
Leggenda a parte, il lago di Misurina è un luogo che incanta i turisti in ogni stagione: d’estate e in primavera, con i boschi rigogliosi; in autunno e in inverno, con i colori del foliage, i paesaggi ghiacciati, le atmosfere rarefatte. Un invito a rallentare, respirare, stare all’aria aperta.
Passeggiate e Trekking Attorno al Lago di Misurina
Si inizia tranquilli con il giro del lago di Misurina a piedi. La passeggiata è semplice, si cammina tra acqua e bosco. L’alternativa è offerta dal lago di Antorno, a soli 2 chilometri, da Misurina.
Escursioni Popolari
- Giro delle Tre Cime di Lavaredo: La camminata più gettonata (lo dimostrano le lunghe code estive, per questo vi consigliamo di goderla in autunno), è il Giro delle Tre Cime di Lavaredo, che parte in quota, dal rifugio Auronzo. Si può salire in macchina, pagando un pedaggio di 30 euro, o, facendo una scelta ecologica, con i Dolomitibus. Da qui si sale e scende lungo il sentiero 105 su uno sterrato panoramico, un po’ più impegnativo e faticoso, sempre con vista sulle cime pallide, fino a ritornare al punto di partenza (escursione nel complesso semplice, da affrontare con l’adeguato abbigliamento, in circa 3 ore senza soste).
- Monte Piana: Appena a nord di Misurina, raggiungibile anche con servizio navetta, ecco il Monte Piana. La camminata fino alla sommità del Monte Piana (2.324 metri) è turistica e non presenta particolari difficoltà. Dal lago di Misurina, si sale lungo la rotabile di guerra che che si stacca a sinistra all’inizio della salita per le Tre Cime di Lavaredo fino al Rifugio Bosi. Si cammina su vecchi sentieri militari e trincee e in tre ore si è in cima.
- Val Popena e Cadini di Misurina: Dal lago di Misurina, inoltre, si può imboccare il sentiero 224 che porta alla base della Guglia De Amicis e all’ingresso della Val Popena. In alternativa, una piacevole passeggiata panoramica punta ai Cadini di Misurina, con vista privilegiata dalla catena delle Marmarole fino alle Tofane. Si prende la seggiovia (ma c’è anche un sentiero che sale per i più sportivi) fino al al Rifugio Col de Varda e si inizia a camminare.
Altre Attività al Lago di Misurina
Chi non cammina, non si annoia al Lago di Misurina. L’estate è la stagione ideale per godersi la natura, il silenzio dei boschi, i prati assolati. A riva, si può noleggiare un pedalò o una barca a remi per godersi la bellezza del lago.
Divertimento e Relax
- Fun Bob: A pochi chilometri, ci si diverte sfrecciando lungo il tracciato del Fun Bob, attrattiva del comprensorio Monte Agudo.
- Auronzo di Cadore: Affacciata sul lago artificiale di Santa Caterina (detto anche lago Auronzo), Auronzo di Cadore è un’altra meta per le vacanze all’aria aperta. Qui ci si può dedicare alla canoa, al kayak e al dragonboat.
- Ciclopedonale: Gli appassionati delle due ruote, invece, possono salire in sella a una bici e pedalare sulla ciclopedonale di otto chilometri che costeggia la sponda sinistra del Lago di Santa Caterina per poi proseguire fino a Giralba. La recente ciclabile Auronzo - Misurina di 30 chilometri, detta anche la “Ciclabile dei Laghi”, prosegue infatti su una pista in terra battuta fino a raggiungere il lago di Misurina.
Come Arrivare
Il lago di Misurina si raggiunge in auto seguendo la A27 Venezia/Belluno, la Modena/Brennero o la A23 Palmanova/Tarvisio e procedendo quindi sulla la SS 51 e SS 52 fino ad Auronzo di Cadore.
Per chi arriva in treno, la stazione più vicina è quella di Calalzo-Pieve di Cadore-Cortina, a 15 chilometri da Auronzo.
Leggi anche: Avventura al Lago dei Caprioli
Leggi anche: Guida alle escursioni invernali.
TAG: #Escursioni