Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Barca da Lipari: Alla Scoperta delle Meraviglie delle Isole Eolie

Le Isole Eolie sono un vero e proprio angolo di paradiso, e Lipari, la più grande e popolata delle isole, è il punto di partenza ideale per esplorare tutte le altre meraviglie di questo arcipelago. Se stai cercando un modo per scoprire le isole vicine in un giorno, le escursioni in barca da Lipari sono la scelta perfetta. Soggiornare a Lipari è la scelta migliore per visitare le Isole Eolie senza dover cambiare alloggio (e isola) in continuazione, ma per farlo è necessario sapere quali sono le migliori escursioni da Lipari. Partecipare a delle gite in giornata in barca ti permetterà di godere al massimo della posizione strategica di Lipari e, al tempo stesso, concederti una vacanza alle Isole Eolie all’insegna del relax.

Perché Scegliere un'Escursione in Barca da Lipari?

Le escursioni in barca sono uno dei modi più belli e comodi per visitare le Isole Eolie. Queste isole vulcaniche sono circondate da acque limpide e ricche di storia, e molte di esse sono accessibili solo via mare. Inoltre, molte compagnie offrono tour guidati che includono fermate in più isole, in modo da poter scoprire diverse destinazioni in una sola giornata. Le escursioni in barca da Lipari sono un'opportunità unica per scoprire le meraviglie delle isole Eolie. Dalle acque cristalline di Vulcano alle eruzioni spettacolari di Stromboli, ogni isola offre qualcosa di speciale. Che tu stia cercando relax, avventura o natura incontaminata, le Isole Eolie non ti deluderanno. Non perdere l’occasione di vivere una giornata indimenticabile tra mare, storia e paesaggi mozzafiato!

Le Isole Eolie da Esplorare con Partenza da Lipari

1. Vulcano

Da Lipari, puoi facilmente raggiungere le altre isole Eolie in giornata. La vicina isola di Vulcano è famosa per il suo vulcano attivo, le fumarole e le sorgenti termali naturali. Una delle esperienze più emozionanti dell’escursione in barca a Vulcano è fermarsi a spiaggia delle Sabbie Nere, una delle spiagge di sabbia vulcanica più suggestive delle Eolie. Se sei un amante delle escursioni, il Crateri di Vulcano è una meta da non perdere.

La costa dell’isola di Vulcano è una delle più belle dell’arcipelago, dove potrai vedere la Grotta del Cavallo e le acque calme della Piscina di Venere. Dopo aver avuto una panoramica dell’isola, sarà il momento di sbarcare e vedere da vicino la sua natura visibilmente vulcanica.

2. Stromboli

Un’altra isola che non puoi perderti è Stromboli, famosa per il suo attivo vulcano che, con le sue eruzioni periodiche, offre uno spettacolo pirotecnico naturale. Stromboli è considerata da molti l’isola più affascinante dell’arcipelago (me inclusa), ed è quindi una tappa imperdibile di un tour alle Isole Eolie.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Un'escursione serale a Stromboli è particolarmente spettacolare: durante la notte, è possibile assistere a una delle eruzioni più suggestive del mondo. Una giornata in barca con partenza da Marina Corta per visitare le isole di Vulcano, Stromboli e Panarea con sosta di fronte alla Sciara del Fuoco. Se soggiornerai a Lipari, l’escursione a Panarea e Stromboli ti accompagnerà a visitare 2 delle 7 isole dell’arcipelago in un’unica giornata. La prima tappa sarà l’isola di Panarea, dopodiché la gita continuerà tra gli isolotti di Panarea fino a giungere a Stromboli. Qui potrai passeggiare tra le vie con le case bianche e visitare l’isola.

Il consiglio di Sarà Perché Viaggio: anche se le gite in giornata sono comode, il modo migliore per vedere il vulcano Stromboli dal punto più vicino possibile, è partecipare ad un’escursione al tramonto e fermarti qui a dormire.

3. Panarea

Panarea è la più piccola delle isole Eolie, ma non per questo meno affascinante. Questa isola è famosa per la sua eleganza, i suoi vicoli pittoreschi e le case bianche che punteggiano il paesaggio. Altra meta ambita per le escursioni alle Eolie da Lipari è l’isola di Panarea, celebre per le sue calette nascoste e le sue acque cristalline.

4. Salina

Salina è l’isola più verde dell’arcipelago e un vero paradiso per chi ama la natura. Durante l'escursione in barca, puoi fermarti per una passeggiata nelle sue colline rigogliose, che offrono paesaggi unici. Non perdere l’opportunità di fare il bagno nelle spiagge di Rinella e Santa Marina Salina, due luoghi perfetti per una sosta rinfrescante.

Se ti piacerebbe avere un assaggio della vista che si gode ammirando le isole di Lipari e Salina dal mare, questo è il tour più adatto a te. Potrai vedere le famose cave di pomice di Lipari, il castello, le spiagge e i suoi bellissimi faraglioni dall’acqua, ammirare la spiaggia nera di Rinella, nonché sbarcare e visitare i borghi principali di Salina, come Santa Marina di Salina e raggiungere Lingua. Devi sapere che Salina è l’isola più verde dell’arcipelago, perché possiede delle fonti d’acqua dolce (e anche grazie a questo, qui viene coltivata l’uva malvasia e prodotto l’omonimo vino).

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Esplora le isole di Salina e Lipari con un tour in barca di un giorno con skipper esperto. Ti verrà offerta frutta fresca, acqua biscotti e malvasia locale.

5. Alicudi e Filicudi

Se hai un po’ più di tempo, un’escursione che comprende Alicudi e Filicudi è una delle esperienze più autentiche che puoi fare. Queste isole sono meno turistiche e ti offrono un’atmosfera tranquilla e selvaggia. Le piccole isole di Alicudi e Filicudi vengono spesso tralasciate da chi si appresta a visitare le Eolie, forse perché piccole e più distanti rispetto alle altre isole dell’arcipelago. Questo però offre la possibilità ai viaggiatori che decidono di raggiungerle, di scoprire due luoghi autentici dove le tradizioni sono rimaste pressoché intatte. Visita l’isola di Filicudi con un tour in barca di un giorno per tuffarti nelle acque delle Eolie. Spaghettata e aperitivo compreso.

Informazioni Utili per Prenotare un'Escursione

Le escursioni in barca partono dalla Marina di Lipari e di solito includono una serie di fermate in diverse isole. Alcuni tour prevedono anche la possibilità di fare un pranzo a bordo, mentre altri ti offrono la libertà di esplorare i ristoranti locali durante le soste sulle isole.

Prenotare un'escursione in barca da Lipari è molto semplice. Puoi farlo direttamente al porto, tramite agenzie locali, oppure online, scegliendo il tour che meglio si adatta alle tue esigenze.

Altre Attività a Lipari

Oltre alle escursioni in barca, Lipari offre molte altre attività per arricchire la tua vacanza. Lipari custodisce tutta la vitalità, la storia e la cultura di queste isole. Le Eolie sono energia da respirare che arriva dalla profondità del mare e ti rimane dentro.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

  • Spiagge e Calette: La più nota è la Spiaggia di Canneto, situata sulla costa orientale dell’isola, con la sua distesa di sabbia e ciottoli che si estende per chilometri, ideale per famiglie grazie ai numerosi servizi presenti. Ti consiglio di prenotare lettini e ombrelloni al Coral Beach. Vicino al borgo di Acquacalda si trova un’altra bella spiaggia di ciottoli con vista sull’isola di Salina. Per chi cerca un’esperienza più selvaggia e appartata, la Spiaggia del Gabbiano, accessibile solo via mare, offre acque limpide e tranquillità assoluta, perfetta per lo snorkeling.
  • Cave di Pomice: Sebbene l’estrazione sia cessata ormai da anni, le cave hanno lasciato un’eredità paesaggistica unica, creando un ambiente di straordinaria bellezza con canyon, baie e spiagge bianchissime, dove il candore delle rocce contrasta con l’azzurro intenso del mare. Queste cave dismesse rappresentano un importante capitolo della storia industriale dell’isola. Un bel bagno rinfrescante nella suggestiva baia delle cave di Pomice non può mancare!
  • Castello di Lipari: Il Castello di Lipari domina il borgo con la Torre Ellenica e le possenti mura fatte costruire da Carlo V per proteggere la città. In realtà il castello rappresenta un esempio di stratificazione storica, gli archeologi hanno ritrovato strati per ben 10 metri, racchiudendo monumenti e reperti dal neolitico fino ad oggi. All’interno del complesso del castello si trova anche il Museo Archeologico Eoliano Bernabò Brea. Al suo interno si trovano oggetti della civiltà eoliana dalle origini al periodo normanno, oltre a una sezione dedicata alla vulcanologia e la collezione permanente di arte contemporanea Mare Motus. Prima di lasciare il Castello, ti suggerisco di fare una sosta all’anfiteatro, costruito nel 1971 sul modello di un teatro greco e circondato da pini marittimi che offrono riparo dalla calura estiva. Da questo punto, si apre una splendida vista sulla piazzetta di Marina Corta.
  • Centro Storico di Lipari: Dopo la visita del castello scendi verso il centro storico di Lipari per un tour tra i vicoli. Tra i vicoli di Lipari troverai numerosi negozietti dove fare shopping per portare a casa un ricordo dell’isola. Pochi sanno che tra i vicoli di Lipari si trova anche un percorso di street art, grazie al progetto Porte d’Artista che ha ridato vita a vecchi portoni di case e magazzini con i collage di Demetrio Di Grado. In realtà questo non è l’unico progetto di street art.
  • Marina Corta: Il fulcro della vita liparota però ruota intorno a Marina Corta, con la piazzetta sul porticciolo affollata di localini. Al centro del molo si trova la Chiesa delle Anime del Purgatorio, che all’interno ospita il Presepe del Mare.

Tabella Riassuntiva delle Isole Eolie

Isola Caratteristiche Principali Attività Consigliate
Vulcano Vulcano attivo, fumarole, sorgenti termali, spiagge nere Bagno nelle sorgenti termali, escursione al cratere, relax sulla spiaggia delle Sabbie Nere
Stromboli Vulcano attivo con eruzioni spettacolari Escursione serale per ammirare le eruzioni, passeggiata tra le case bianche
Panarea Isola elegante con vicoli pittoreschi e case bianche Esplorazione delle calette nascoste, relax nelle acque cristalline
Salina Isola più verde dell'arcipelago Passeggiate nelle colline, bagno nelle spiagge di Rinella e Santa Marina Salina
Alicudi e Filicudi Isole tranquille e selvagge con tradizioni intatte Immersione nella natura incontaminata, scoperta delle tradizioni locali

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: