Libri Stranieri da Leggere: Consigli e Opere Imperdibili
Alcune storie portano alla luce l’essenza più autentica dell’essere umano, i sentimenti che ci guidano e gli istinti primordiali che inevitabilmente condizionano le nostre scelte; altre, invece, raccontano di mondi alternativi e futuri distopici che si sono rivelati quasi profetici per quelli che sono i nostri giorni. I libri e i romanzi da leggere almeno una volta nella vita sono così tanti e la loro scelta può essere così personale che è impossibile raggrupparli tutti in un’unica lista, ma ci abbiamo comunque provato. Mondadori Store ti offre una prima selezione di quelle letture imprescindibili, di quegli autori che non puoi non conoscere. Titoli senza tempo che ti arricchiranno e ti doneranno un’esperienza inaspettata, dolce, intensa, spaventosa, angosciante, illuminante… mille emozioni che esplodono nella mente impossibili da dimenticare. Cosa aspetti?
Classici Intramontabili
Guerra e Pace di Lev Nikolaevic Tolstoj
Uno dei romanzi storici più importanti della letteratura, un preciso ritratto della nobiltà russa in epoca Napoleonica e un’accurata descrizione del periodo in cui si snodano le vicende. Gioie, paure, dolori e speranze muovono personaggi storici e d’invenzione in un complesso intreccio narrativo guidato da un imprevedibile destino che lega le famiglie protagoniste in maniera quasi imprescindibile. Un poema epico - come definito dallo stesso autore - in cui i lati più oscuri e gentili dell’animo umano vengono resi nero su bianco in un’opera avvincente e sempre attuale.
Il Processo di Franz Kafka
K. è un impiegato bancario, pragmatico e razionale. Un giorno due funzionari del governo si presentano a casa sua e lo dichiarano in arresto, senza però trattenerlo in alcun modo e senza informarlo dell’accusa. K. è sicuro che si tratti solo di un malinteso e cerca di venire a capo della situazione con la logica che lo caratterizza. Ma tutto sembra offuscato: il tribunale, l’interrogatorio, anche il suo avvocato non gli spiega la situazione o i provvedimenti che sta prendendo. I personaggi criptici e la storia oscura rendono quest’opera una delle più emblematiche dello stile angoscioso e spersonalizzante di Kafka. Per molti un capolavoro su come la lucidità non possa prevalere sull’ineluttabilità di una giustizia incomprensibile.
Moby Dick di Herman Melville
La balena bianca più famosa della storia della letteratura. Herman Melville racconta l'epico inseguimento del Capitano Achab a Moby Dick come se fosse un incrocio tra l’Antico Testamento, un thriller, un’opera shakespeariana e un trattato di zoologia metafisica. E lo fa con descrizioni memorabili che rimangono nella mente per il resto della vita. Un capolavoro della letteratura americana e mondiale da leggere assolutamente.
Delitto e Castigo di Fedor Michajlovic Dostoevskij
È davvero un delitto eliminare una persona se quella morte può andare a beneficio di molti e salvare la vita di tante persone? L’opera ci accompagna nel processo psicologico del giovane Raskol'nikov, che decide di uccidere una vecchia strozzina per salvarsi la vita, forte della sua superiorità morale e dell’idea di essere nel giusto. Un viaggio nelle profondità della mente umana sullo scenario della Pietroburgo della seconda metà dell’800.
Leggi anche: Letture Semplificate in Italiano
Cent'anni di solitudine di Gabriel García Márquez
La famiglia Buendía è raccontata per sette generazioni a partire dal suo capostipite, José Arcadio, fondatore della città di Macondo alla fine del XIX secolo. Le vite dei famigliari si incrociano e si delineano in un universo di solitudini evocato dalla prosa ricca, elaborata e suntuosa tipica dell’autore. Cent'anni di solitudine diventa il più grande successo di Gabriel García Márquez nonché una delle opere più significative del Novecento.
Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust
L’opera più importante di Marcel Proust, un capolavoro della letteratura universale per l’ambizione che l’autore vuole realizzare: comprendere l’essenza del tempo per sfuggirne le costrizioni. Un tripudio di emozioni analizzate dall’abile penna dell’autore. Marcel racconta i suoi ricordi, i moti della sua anima per farci capire la realtà che vive, ricca di introspezione, amore, dolore e tradimenti, alla costante ricerca della conquista della sua vocazione letteraria. I personaggi sono finemente analizzati e la società è resa nelle sue più profonde sfaccettature.
Cecità di José Saramago
Una misteriosa epidemia colpisce la popolazione di una non nota città. Le persone stanno diventando cieche e la malattia sembra sia contagiosa. La reazione degli altri abitanti è feroce, dettata dalla paura e dalla bestialità che solo il puro terrore sa risvegliare. I malati vengono rinchiusi in dei manicomi per cercare di confinare il contagio e, nel farlo, pazienti e aguzzini perdono completamente la loro umanità ed egoismo, abbrutimento e indifferenza prendono il sopravvento.
1984 di George Orwell
Una lucida e agghiacciante rappresentazione del totalitarismo e uno dei migliori libri mai scritti. 1984 è ambientato in un futuro distopico dove tutta la popolazione mondiale è perennemente controllata dal Grande Fratello, che nessuno ha mai visto ma i cui cartelloni sono appesi ovunque. Winston Smith è uno dei funzionari che lavorano al Ministero della Verità, responsabile della censura di qualsiasi tipo di comunicazione non in linea con la politica ufficiale. Nonostante il suo lavoro e l’apparente calma, Smith comincia a non tollerare più la costante presenza del regime e comincia a scrivere un diario.
Cime tempestose di Emily Brontë
Un romanzo tardogotico oscurato da fantasmi e una straziante storia d’amore e di vendetta, con un diabolico patto che lega i due protagonisti, Heatcliff e Catherine, oltre la morte. Un thriller psicologico, anzi emotivo, con uno sguardo scuro sulle profondità dell'anima. Da principio Cime Tempestose non suscitò l’entusiasmo della critica, fu solo nel Novecento, in una società letteraria attenta all’innovazione e aperta alle prospettive della psicoanalisi, che l’opera di Emily Brontë venne acclamata come uno dei maggiori capolavori della letteratura di tutti i tempi.
Leggi anche: Esplorare la Valle di Susa con il turismo lento
Romanzi Italiani da Non Perdere
Il barone rampante di Italo Calvino
Questa è la storia di Cosimo di Rondò, vissuto a Ombrosa, in Liguria, nella seconda metà del XVIII secolo. Il giovane Cosimo stanco dei continui rimproveri dei suoi educatori decide un giorno di sfuggirgli nascondendosi in cima a un albero. Il problema però, è che decide di non scendere mai più. Cosimo passerà la sua vita tra le fronde più alte degli alberi dove costruisce tutto un mondo, destando meraviglia e ammirazione in chiunque scopra la sua storia.
Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati
Giovanni Drogo è un giovane ufficiale che viene spedito a presidio di una fortezza lontana e per diversi anni, ogni momento è vissuto in vista del possibile attacco dei Tartari, che però non arrivano mai. Un giorno Drogo viene rispedito a casa per una promozione e una volta tornato si accorge di aver completamente perso il contatto con il mondo reale: tutte le sue energie sono focalizzate nell’attesa della grande occasione, della battaglia che non arriva, mentre la vita si consuma e gli passa davanti.
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello
Ultimo romanzo di Luigi Pirandello, pubblicato nel 1925, in cui più di ogni sua altra opera, viene reso il pensiero dell’autore. Tutta l’esistenza di Vitangelo Moscarda è messa in crisi da una casuale osservazione della moglie sul suo naso: è un po’ storto. Lui non se n’era mai accorto prima e con questa nuova consapevolezza la sua identità è distrutta. La narrazione è portata avanti principalmente da monologhi dello stesso protagonista rivolto al lettore. Il risultato è un romanzo amaro, intriso del profondo umorismo di Pirandello, che porta all’estremo la scomposizione di un personaggio, come mai era stato fatto prima.
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa
“Se vogliamo che tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi”. Una delle citazioni più famose della letteratura tratta dal capolavoro di Tomasi di Lampedusa, un’opera che regala un’immagine viva della Sicilia nel periodo di transizione dal regno borbonico al Regno d’Italia e del suo conflittuale panorama politico e sociale. La storia gira tutta intorno a Don Fabrizio, principe di Salina, ricco proprietario terriero palermitano, di nobili origini che vede il suo ceto sociale tramontare inesorabilmente.
Scelte Recenti e Autori Contemporanei
Arrivata di nuovo in libreria lo scorso febbraio con “The women”, Kristin Hannah è, secondo il New York Times, l’autrice più venduta negli Stati Uniti d’America insieme ad Abby Jimenez e a Rebecca Yarros. In territorio francese, invece, non c’è competizione: Joël Dicker e Guillaume Musso sono gli autori dei libri più letti in assoluto. Ci spostiamo in Grecia per scoprire che i libri più venduti sono i polizieschi di Petros Markaris, che vedono protagonista il commissario Kostas Charitos. Se ti incuriosisce il mondo orientale, da’ un’occhiata ai libri di Jung-myung Lee. Uno dei suoi più belli si intitola “Buio in sala”.
Leggi anche: Imparare l'italiano: la nostra guida ai libri
Ecco i romanzi stranieri più belli del 2023, da regalare a Natale:
- J. M. Coetzee, Il polacco, Einaudi: Un libro asciutto, con protagonista una donna, spagnola, che conosce un musicista polacco. Un gioco di sguardi alla Ingmar Bergman.
- Olga Tokarczuk, I libri di Jakub, Bompiani: Il libro più impegnativo di Tokarczuk. Un viaggio nel mondo del Settecento, forse una parabola.
- Rachel Cusk, La seconda casa, Einaudi: Una donna che vive nella natura col marito forzuto decide di ospitare nella dépendance un famoso artista in là con gli anni.
- Bret Easton Ellis, Le schegge, Einaudi: Feste in piscina, The Shining e serial killer nella Los Angeles dei primi anni Ottanta.
- Ottessa Moshfegh, Lapvona, Feltrinelli: Un medioevo di fantasia - ma senza fantasy - dove un villaggio è vittima dell’ignoranza, della religione, della natura e soprattutto di un sovrano capriccioso.
- Patrick Modiano, La strada per Chevreuse, Einaudi: Sono ricordi, sono storie inventate, è davvero il mio passato o quello di qualcun altro?
- Paul Auster, Baumgartner, Einaudi: Un libro sulla morte. Ma la morte è quella del partner del protagonista, quella della persona amata che se n’è andata all’improvviso.
- Julius Taranto, Come ho vinto il Nobel, Atlantide: Tutti i grandi talenti politicamente scorretti vengono accolti in un’isola, in un istituto fondato da un miliardario il cui motto è: "Ciò che conta sono i risultati, non la condotta morale”.
- Martin Amis, La storia da dentro, Einaudi: Un caleidoscopio di saggezza, episodi, gossip, consigli di scrittura e biglietti agli amici.
Altri Titoli Consigliati
Una lista di libri belli da leggere non poteva mancare su LibriNews, ecco allora la bellezza di 210 titoli consigliati, centodieci non categorizzati, 100 divisi a seconda dei diversi generi letterari. Tantissime idee di lettura che chiunque, volendo, può valutare più a fondo andando a reperire maggiori informazioni sui singoli libri.
Iniziamo la lista dei libri da leggere assolutamente con 110 capolavori che prescindono dal genere, arricchita di dieci nuovi titoli nel 2021, grazie anche ai preziosi commenti dei nostri lettori: una selezione trasversale che spazia dalla letteratura russa a quella francese, dalla letteratura tedesca a quella statunitense moderna e contemporanea.
Per facilitare la lettura abbiamo inserito il tutto in un elenco organizzato per numero, tuttavia questa non è una classifica: l’ordine in cui i titoli sono presentati è da intendersi come casuale, inoltre è bene precisare che la nostra lista fa riferimento alla narrativa, non sono inclusi testi poetici né teatrali, né testi antichi (ai quali dedicheremo in futuro degli articoli specifici). Queste regole valgono anche per i libri consigliati per genere.
Ecco alcuni titoli:
- Vergogna, J.M.
- L’amante di Lady Chatterley, D.H.
- Camera con vista, E.M.
- Aspettando i barbari, J.M.
- Il giovane Holden, J. D.
- La macchina del tempo di H.G.
- I mercanti dello spazio di Frederik Pohl e Cyril M.
- L’ombra su Innsmouth di H.P.
- La quinta stagione di N.K.
- Buona apocalisse a tutti!
- Questo indomito cuore di Pearl S.
E con questo è tutto, almeno per il momento.
TAG: #Stranieri