Turismo Genova e dintorni: cosa vedere
Dove andare per una gita fuori porta vicino a Genova, una città coccolata dai monti e dal mare, al centro di un golfo pieno di arte, natura e gusto? Genova è una delle mete turistiche più amate d’Italia.
Famosa come città del pesto e della focaccia, è la Repubblica marinara che nel ‘600 ha avuto il suo Secolo d'oro: tra i suoi caratteristici vicoli stretti - i caruggi - sono sorti grandiosi palazzi nobiliari sulle cui pareti si sono rincorse le pennellate di pittori di fama mondiale come Rubens, Van Dick o Simon Vouet.
La vicinanza con la Lombardia e il Piemonte ha sempre reso la Liguria una meta "mordi e fuggi" del fine-settimana ma oltre alle località più gettonate - o proprio nelle località più gettonate - ci sono tanti scorci poco noti da scoprire.
Chi sceglie la Riviera, in realtà non rinuncia ai monti. Infatti, i rilievi in Liguria sono sempre ai piedi delle spiagge, pronti a offrire escursioni con vista mare.
Itinerari alla scoperta di Genova e dintorni
Verso Levante: Boccadasse, Recco, Camogli e Rapallo
Prima di lasciare Genova in direzione levante il primo pit-stop da fare è Boccadasse: suggestiva cartolina fuori dal tempo. Pare che il nome derivi dal fatto che qui sfociava il torrente Asse o dal genovese “Bocca d’Asino”. Proseguendo poi la Riviera s'incontra la capitale della gastronomia ligure, Recco, sinonimo di focaccia al formaggio.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Ancora più a est, ci attende Camogli, perla del golfo Paradiso e trampolino per raggiungere il promontorio più famoso del mondo: Portofino. Conosciuto anche con l'appellativo di "Città dei mille bianchi velieri", Camogli è un borgo caratterizzato dalla tipica arte figurativa delle abitazioni con elementi dallo stile "trompe l'oeil". La parte più interessante è sicuramente l'antica isola medievale in cui domina la Basilica di Santa Maria Assunta, degno di nota anche il porticciolo, con i suoi gozzi in legno e barche da diporto.
Poco dopo, si trova Rapallo dove poter salire sull’unica funivia della Liguria e ammirare il golfo del Tigullio da un punto di vista privilegiato, il cielo.
Verso Ponente: Arenzano e Cogoleto
Invece percorrendo la Riviera opposta, quella del ponente, il primo borgo fuori Genova è Arenzano. Ad Arenzano troverai anche un lungomare affascinante che parte proprio dal parco e conduce al centro storico. Lungo la passeggiata ci sono anche piccole spiaggette dove poter fare il bagno d’estate.
Ancora più a ovest c’è la località marina che ha dato i natali a Cristoforo Colombo: Cogoleto.
L'entroterra genovese: natura e avventura
Anche chi sceglie l'entroterra non si libererà facilmente del mare che diventerà panorama da scorgere in cima alle vette. Restando a meno di un'ora di distanza, a levante c’è un’esperienza insolita nel Parco Naturale Regionale dell'Aveto, nel quale andare alla ricerca degli unici cavalli selvaggi di Italia.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
A ponente, invece, a offrire escursioni per tutti i gusti, c'è il Parco Naturale Regionale del Beigua - unico parco ligure a potersi fregiare del titolo di Geoparco UNESCO per la sua geologia e le sue forme geomorfologiche. Ad esempio, c’è il trekking nel canyon della Val Gargassa, con scenari da Arizona, oppure il trekking della Foresta Demaniale della Deiva: ideale per una scampagnata in famiglia.
Un'esperienza insolita: il trenino di Casella
Di tutt’altro genere l’avventura su rotaia col trenino di Casella. Il trenino di Casella a Genova è un a tappa obbligata per gli appassionati di viaggi a bordo di locomotive storiche. Dal centro città di Genova si raggiunge la campagna percorrendo il crinale dell'Appennino. È una ferrovia storica dal fascino da Luna-park.
Durante il viaggio ammirerete le verdi colline dei dintorni di Genova, quindi armatevi di macchina fotografica e godetevi i paesaggi dal finestrino. Questa attrazione è consigliata alle famiglie con bambini che si entusiasmano a bordo del trenino, ma anche agli amanti di trekking ed escursioni naturalistiche.
Nelle sue fermate intermedie si possono raggiungere le mura e i forti di Genova: una sorta di muraglia cinese del Mediterraneo.
Ville e giardini nobiliari: un tuffo nel passato
Gli amanti della gita fuori porta immersi tra ville e giardini nobiliari avranno l'imbarazzo della scelta. A levante, nei Parchi di Nervi, quattro ville - oggi sede di musei d'arte - accolgono i visitatori in un grande polmone verde. Insomma, interessanti e di valore le opere esposte e la cornice dei Parchi di Nervi a fare da sfondo completa l’opera.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Chi preferisce l'atmosfera british troverà, a Sant'Olcese, Villa Serra-Pinelli una dimora in stile Tudor. Fuori Genova c'è anche l'abbazia cistercense più antica di Italia: la Badia di Tiglieto.
Cosa vedere a Genova: un itinerario nel cuore della città
“Distesa in fondo al suo golfo con la noncurante maestà di una regina… Genova viene, per così dire, incontro al viaggiatore” (A. Peccato che i viaggiatori il più delle volte, la attraversino frettolosamente privilegiando altre località della Liguria, come le Cinque Terre o Portofino, perdendo così l’opportunità di scoprire una città ricca di storia, tesori nascosti, angoli suggestivi.
Non è un caso che una vasta parte del centro storico sia stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Il Porto Antico e l'Acquario di Genova
L’Acquario è la principale attrazione turistica di Genova. Orari di apertura: dalle 9 alle 18. Costo del biglietto: 27 € adulti- 4 - 12 anni 19 €. FS: da Stazione Genova P. Principe a piedi per 15 minuti o con autobus n. 1 per P.zza Caricamento. Da Stazione Genova Brignole autobus n.
Via Garibaldi e i Palazzi dei Rolli
Inserita tra i beni del Patrimonio dell’Unesco, la bella Via Garibaldi, la “Strada Nuova” di metà XVI secolo, detta anche la “Via Aurea” per il fasto dei suoi edifici (splendidi i palazzi Cambioso e Carrega-Cataldi) è sede del singolare percorso museale dedicato all’arte antica che collega le tre storiche dimore di proprietà comunale: Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Doria Tursi. Nel primo palazzo, dimora seicentesca dei Brignole - Sale, sono conservati gli arredi storici e le collezioni d’arte che la nobile famiglia raccolse in più di due secoli.
Il viaggio comincia al piano terra dall’età delle navi a remi, prosegue al primo e al secondo sulla rotta dei velieri e delle rivoluzionarie esplorazioni geografiche e si conclude al terzo piano dedicato al viaggio in America. Da non perdere la terrazza panoramica Mirador per godere di una splendida veduta del porto e della città. E allora, come potete lasciarvi sfuggire questo museo così interessante e coinvolgente, per di più nella città che ha dato i natali a Cristoforo Colombo, il più grande navigatore di tutti i tempi?. Orari di apertura: tutti i giorni: da lunedì a venerdì con orario dalle 11 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Treno FS: Stazione Genova P.
La Cattedrale di San Lorenzo e il Museo Diocesano
La maestosa e solenne Cattedrale di San Lorenzo è stata eretta a partire dal IX secolo ed è stata rimaneggiata fino al XVI secolo, il che spiega la giustapposizione di diversi stili architettonici tanto all’esterno quanto all’interno. L’interno, diviso in tre navate, racchiude innumerevoli opere scultoree e pittoriche. A via Tommaso Reggio, tra la Cattedrale e il Palazzo Ducale, c’è il Museo Diocesano con resti archeologici e oggetti sacri. Come arrivare: Centro storico.
Via del Campo: un tuffo nel cuore di Genova
Chi non ha mai sentito “Via del Campo” di Fabrizio de André? Un tempo quest’area era il centro dell’attività mercantile genovese. In questa strada, in cui oggi molti turisti passano distrattamente, c’era un negozio di dischi di Gianni Tassio, un amico di De André che per decenni ha diffuso la sua musica ed esposto in vetrina tutte le copertine originali dei dischi. La vecchia stazione citata nel brano è in disuso ma si può vedere la scultura che omaggia la canzone.
Spianata di Castelletto: un panorama mozzafiato
Una prospettiva bellissima di Genova si ammira dalla Spianata di Castelletto, in alto sulla città. Partiamo dal nome: qui, fino al 1849, c’era la Fortezza di Castelletto che i genovesi vollero abbattere perché era un punto strategico da cui bombardare e controllare la città in caso di occupazione nemica. La distruzione del castello liberò la vista su tutta la città: i tetti in ardesia tipici di Genova, il porto, il mare e le colline alle spalle.
In auto ci si arriva con la super - panoramica Circonvallazione a Monte. Consigliamo di salire da Via Garibaldi (subito dopo Palazzo Bianco) da dove parte Salita San Francesco. Il metodo meno faticoso e più “elegante” per raggiungere la spianata è l’ascensore che sale da Piazza Portello a due passi da Strada Nuova. Un ascensore in stile Liberty, tutto legno, ferro e fregi conserva ancora il fascino di fine 1800.
Il Cimitero Monumentale di Staglieno
Non succede molte spesso di inserire un cimitero negli itinerari turistici di una città: eppure quello di Genova merita una visita. Ovviamente Staglieno è famoso anche per le tombe di personaggi illustri, italiani e stranieri.
Funicolare Zecca Righi
Se Genova riserva piacevoli sorprese, la Funicolare Zecca Righi è sicuramente una di queste. Il viaggio in funicolare a nostro avviso è un’esperienza da non perdere perché permette di ammirare Genova da un altro punto di vista. Fermatevi ad ammirare la vista su Genova e capirete perché è stata soprannominata “La Superba“: ai vostri piedi il centro storico, il porto, la Lanterna e i tetti della città.
La Funicolare Zecca Righi è un ottimo modo per passare un paio d’ore a Genova da turisti, ma non solo. Segnaliamo in particolare il trekking ai Forti di Genova da fare preferibilmente in primavera o in estate per goderlo al meglio. Il viaggio in funicolare dura poco più di 15 minuti.
Villa Durazzo Pallavicini
Per chi visita Genova, Villa Durazzo Pallavicini è una tappa d’obbligo. Suggestivo il percorso che, in base al ticket d’ingresso scelto, conduce alla scoperta delle varie attrazioni: la Sala Verde adibita in origine a sala da pranzo, il Lago Vecchio, la Sorgente, il Castello del Capitano dal forte significato simbolico, le Grotte degli Inferi che richiamano l’Inferno dantesco e i Giardini di Flora.
Il tour è adatto alle famiglie con bambini che ammirano sempre con entusiasmo e curiosità i laghetti, i ponti, i giochi d’acqua e le altre suggestive attrazioni. Chiuso: lunedì. Ticket week-end e festivi: 13 € intero. 6 € ridotto ragazzi 7-18 anni. Ticket giorno feriale: 11 € intero. 5 € ridotto ragazzi 7-18 anni.
Galleria D’Arte Moderna
Come nasce la collezione custodita alla Galleria d’Arte Moderna di Genova? Oltre agli spazi dedicati alla collezione permanente, la Galleria D’Arte Moderna ospita periodicamente mostre temporanee, conferenze, concerti, eventi culturali e didattici. Nell’ambito della scultura, invece, tra i nomi più noti segnaliamo Arturo Martini, Giulio Monteverde e Santo Varni.
I dintorni di Genova: borghi marinari e natura
La Liguria, è ormai noto, è una regione dal fascino indiscusso con i suoi famosi promontori che scendono a picco sul mare e le piccole spiagge di sabbia e ghiaia. Senza dimenticare la sua anima antica fatta di chiese, basiliche, stradine risalenti al '500 e piazze dove nel passato mercanti provenienti da tutto il mondo hanno venduto i loro prodotti e hanno quindi reso città come Genova protagoniste indiscusse del commercio marittimo.
Bogliasco, Pieve Ligure e Sori
Questi tre graziosi paesini sorgono lungo l'antica strada romana conosciuta come via Aurelia: percorrerla sarà una esperienza a dir poco unica e incantevole, poiché attraverserete curve a strapiombo sul mare, tra pini, rocce scoscese e scorci che vi lasceranno senza fiato. Bogliasco offre spiagge sia di sabbia che di ciottoli entrambe davvero pulite e degne di essere almeno viste. Pieve Ligure è divisa in Pieve Bassa e Pieve Alta; consigliato l'itinerario panoramico, detto "dei Misteri", che conduce alla vetta del Monte Santa Croce ed è legato al culto mariano.
A davvero pochissimi chilometri da quest'ultima sorge Sori e tra suoi tesori bisogna annoverare la Chiesa di Santa Margherita, la Piazzetta di Sant'Erasmo, e infine, ma non per importanza, la famose spiaggette libere su cui si ergono alte scogliere addobbate di natura incontaminata.
Località | Distanza da Genova | Come arrivare |
---|---|---|
Bogliasco | 11 km | In auto: circa 20 minuti (€5,00). In treno: 20 minuti (REG23703 verso Sestri Levante, fermata Bogliasco, €2,50 per tratta). |
Pieve Ligure | Circa 15 km | In auto: circa 30 minuti (€5,00). In treno: circa 25 minuti (REG23703 verso Sestri Levante, fermata Pieve Ligure, €2,50 per tratta). |
Sori | Circa 18 km | In auto: circa 33 minuti (€5,00). In treno: circa 28 minuti (REG23703 verso Sestri Levante, fermata Sori, €2,50 per tratta). |
Camogli e Recco
Distanza 19,6 km Come arrivare a Recco da Genova in auto dista circa 30 minuti e il costo sarà di circa €6,00; con i mezzi impiegherete 30 minuti utilizzando il treno REG23703 verso Sestri Levante, scendendo alla fermata di Recco, che non costerà meno di €2,50 per tratta - Ottieni indicazioni Come arrivare a Camogli da Genova dista in auto circa 35 minuti e il costo sarà di circa €6,00; con i mezzi impiegherete 35 minuti utilizzando il treno REG23703 verso Sestri Levante, scendendo alla fermata di Camogli, che non costerà meno di €2,50 per tratta.
Sanremo
La città di Sanremo è sita a Ovest di Genova verso il confine francese ed è famosa in tutto il mondo per il noto Festival di Sanremo, gara canora che vede contendersi i più grandi artisti della musica italiana. Da non perdere sicuramente Via del Prione, ricca di negozi, e il Museo Civico Amedeo Lia, ricco di pezzi pregiati medievali, ceramiche di Limoges, ritratti e sculture.
Parco Naturale dell'Antola
Situato tra la Liguria e il Piemonte, questo parco preserva un ecosistema importante ed unico nel contesto del Nord Italia! La varietà faunistica comprende numerosi rettili e anfibi, tra cui ad esempio 8 specie diverse di serpenti o il geotritone italiano. Vi sono poi la trota fario e il gambero d'acqua dolce che vivono nei corsi d'acqua come ruscelli o torrenti.
Consigli utili per un soggiorno a Genova
Genova ha un’eccellente ricettività turistica con più di 500 strutture tra hotel, pensioni, B&B e appartamenti. I prezzi non sono bassi e partono da un minimo di 70 € a notte in camera doppia. Ovviamente i prezzi salgono per hotel nel centro e vicini alle attrazioni più importanti, specialmente l’Acquaria. Da tenere conto la particolare forma della città con una parte bassa (quella più turistica) e quella più alta dove non c’è granché da vedere.
Con la Genova Museum Card a soli 15 € si possono visitare 28 musei (i più importanti della città) e viaggiare gratis sui mezzi pubblici.
Prova della vocazione marinara di questa città è il suo faro, chiamato comunemente “la Lanterna”, da sempre il simbolo di Genova. Costo del biglietto: 8 €. Come arrivare: Sul porto di Genova.
TAG: #Turismo