Turismo a Bologna: Cosa Vedere nel Cuore della Città
Bologna, soprannominata "La Dotta, la Rossa e la Grassa", è un gioiello di eccellenze gastronomiche e culturali. La sua caratteristica più nota è forse essere la patria di alcune delle eccellenze gastronomiche dell’intero paese. È anche sede di una prestigiosa e antica università che la rendono quindi una località giovane e moderna, senza dimenticare il suo vasto e ben conservato patrimonio artistico-culturale. Trascorrere qualche giorno nel capoluogo dell’Emilia Romagna è un ottimo break all’insegna dell’arte e del buon vivere. Bologna è una città da girare a piedi, magari programmando delle soste culinarie per gustare non solo il meglio dal punto di vista storico artistico, ma anche gastronomico.
1. Piazza Maggiore: Il Cuore Pulsante di Bologna
Piazza Maggiore è il cuore pulsante di Bologna, circondata da edifici storici come la Basilica di San Petronio, una delle chiese più grandi d’Europa. Dopo aver ammirato la bellezza della Fontana del Nettuno, girate l'angolo per ritrovarvi davanti la maestosa Piazza Maggiore intorno alla quale si stagliano gli edifici più importanti della Bologna del Medioevo, a cominciare dal Palazzo del Podestà edificato nel 1201. Girando per la piazza potete ammirare il Palazzo dei Notai e il Palazzo Comunale, conosciuto come Palazzo D'Accursio, sede delle Collezioni Comunali d'Arte di Bologna.
Qui, all’interno celebre è la Cappella musicale di San Petronio, il cui simbolo più prestigioso è un organo tuttora funzionante, che, costruito attorno al 1470 da Lorenzo da Prato, è il più vecchio al mondo ancora in uso. Molto visitata anche la Cappella dei Re Magi (IV) già Bolognini, le cui pareti furono sontuosamente affrescate da Giovanni da Modena con scene che rappresentano “Il Paradiso” e “l’Inferno”.
2. Le Due Torri: Simbolo di Bologna
Le torri, simbolo di Bologna, risalenti all’XI secolo, si trovano al punto di ingresso dell’antica via Emilia. Entrambe avevano una funzione militare (di segnalazione e di difesa) e rappresentavano con la loro imponenza il prestigio sociale della famiglia responsabile della costruzione. Salendo i 498 gradini della Torre degli Asinelli, si giunge alla vetta da cui si può godere, dall’alto dei suoi 97,20 metri, di una spettacolare vista della città. La Torre Garisenda, coeva alla precedente, si differenzia per la minore altezza di soli 47 metri.
Purtroppo il progetto di realizzare un ascensore nella Torre degli Asinelli non si è mai concretizzato e l'unico modo per visitarla resta il percorso a piedi in salita.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
3. L’Archiginnasio: Antica Sede dell’Università
L’Archiginnasio, antica sede dell’Università di Bologna, è uno dei palazzi più significativi di Bologna. Posto nel cuore del suo centro storico, ospita dal 1838 la Biblioteca Comunale e il Teatro anatomico, un suggestivo teatro anatomico in legno del XVII secolo.
4. Il Santuario di San Luca: Un Simbolo di Devozione
Il Santuario di San Luca, che sorge sul Colle della Guardia, è da secoli simbolo di Bologna oltre che oggetto di culto religioso. Partendo da Porta Saragozza, in centro città, si segue un percorso che si snoda verso il Colle della Guardia per quattro chilometri sotto un porticato che, con le sue oltre 600 arcate, è il più lungo al mondo. Una volta raggiunto il Santuario (collegato anche con il trasporto pubblico per chi non volesse o potesse affrontare la camminata) si guadagna una meravigliosa vista sul paesaggio da un’altezza di circa 300 mt sul livello del mare. Se non volete andare a piedi al Santuario, qui tutte le altre possibilità.
5. I Mercati: Un Paradiso Gastronomico
Mangiare bene a Bologna è una cosa importante e i mercati della città sono la vetrina per ogni eccellenza enogastronomica del territorio. Il Mercato di mezzo è uno di questi e, fin dal Medioevo, è un luogo dei sapori e dell’incontro, del commercio, della memoria e della tradizione culinaria della città. È il primo mercato coperto della città e, dopo l’intervento di riqualificazione del 2014, è oggi uno spazio dove si può non solo acquistare ma anche consumare sul posto prodotti. Il Mercato delle erbe è il mercato coperto più grande del centro storico di Bologna, dove è possibile trovare frutta e verdura, carne, formaggi, salumi, vini, pesce e altro ancora. Entrambi sono chiusi la domenica per la vendita dei prodotti ma restano aperti a pranzo nel giorno di festa i ristoranti presenti all’interno.
È ora dell'aperitivo e con l'occasione potete scoprire il Mercato delle Erbe di Bologna, uno dei luoghi più caratteristici della città in cui ristoranti e locali alla moda si mescolano alle storiche bancarelle ortofrutticole. Potete limitarvi a gustare un ottimo aperitivo o fermarvi per la cena scegliendo tra le tante opzioni a disposizione in un ambiente accogliente carico di storia e fascino.
Altre Attrazioni Imperdibili
- Museo civico archeologico: Uno tra i più prestigiosi della città, ha sede nel quattrocentesco Palazzo Galvani e si trova in pieno centro, a pochi passi da Piazza Maggiore.
- Finestrella sul Canale delle Moline: Passando sotto porta Govese o Torresotto dei Piella si giunge alla celebre finestrella sul canale delle Moline e al ponte sul canale, entrambi con affaccio.
- Pinacoteca nazionale di Bologna: Si trova a pochi minuti dalla Due Torri, all’interno dell’ex Noviziato Gesuita di Sant’Ignazio risalente al 1600.
- Complesso di Santo Stefano: Quello di Santo Stefano è il complesso più singolare di Bologna, noto soprattutto come “sette chiese” perché composto dall’unione di più edifici sorti in epoche diverse.
- Giardini Margherita: È il più antico giardino cittadino, da secoli luogo di passeggio e teatro di manifestazioni, giochi, gare sportive.
Muoversi a Bologna
Bologna offre un sistema di trasporti pubblici efficiente, che include autobus, tram e una rete ferroviaria ben collegata. La città è anche nota per i suoi portici, che permettono piacevoli passeggiate a piedi. Bologna e i territori collinari circostanti sono collegati da ciclovie e tratti ciclabili che si intersecano per creare la Bicipolitana bolognese: una rete di 14 linee dedicate al cicloturismo e 20 per gli spostamenti quotidiani.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Tabella Riepilogativa Attrazioni Principali
Attrazione | Descrizione |
---|---|
Piazza Maggiore | Cuore della città, circondata da edifici storici. |
Due Torri | Simbolo di Bologna, offrono una vista panoramica. |
Archiginnasio | Antica sede dell'università, ospita il Teatro Anatomico. |
Santuario di San Luca | Collegato alla città da un lungo porticato, offre una vista mozzafiato. |
Mercati di Bologna | Ricchi di eccellenze enogastronomiche locali. |
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
TAG: #Turisti