Albergo Atene Riccione

 

Viaggio in Scozia: Costi e Consigli per un'Avventura Indimenticabile

La Scozia è una terra di paesaggi mozzafiato, castelli incantati e città ricche di storia che conquista il cuore di ogni viaggiatore. Se stai pianificando un viaggio in Scozia, ecco alcuni consigli utili e informazioni sui costi per aiutarti a organizzare al meglio la tua avventura.

Pianificazione del Viaggio

Stai pianificando un viaggio in Scozia? Non sai bene da dove cominciare? Beh, sei nel posto giusto! Ti spiegheremo come fare una vacanza responsabile, quando visitare il nostro Paese, dove trovare le offerte migliori e molto altro ancora.

Quando Partire?

Da considerare ci sono anche i periodi di alta stagione (da maggio a settembre) e bassa stagione (da ottobre ad aprile). La primavera, tra aprile e giugno, regala giornate miti e meno affollate, i costi sono più bassi anche se i cambi repentini di clima possono mettere a dura prova l’itinerario. L’estate, sebbene più turistica, offre giornate lunghe e la possibilità di esplorare al meglio la natura, e per quanto la Scozia sia imprevedibile, sono i mesi migliori per girarla. Proseguiamo con l’autunno, che incanta con i suoi colori caldi e i paesaggi spettacolari, qua valgono le stesse indicazioni della primavera, mentre l‘inverno avvolge la Scozia in un’atmosfera fiabesca, perfetta se ami i panorami innevati. Se devi organizzare un viaggio in Scozia in inverno però, ti consigliamo di concentrarti sulle città, piuttosto che intraprendere un on the road volto a scoprire i luoghi più naturali del paese.

Quanto Tempo Dedicare?

Il tempo da dedicare alla Scozia varia in base a cosa si vuole vedere. Se hai a disposizione un weekend, potrai scoprire Edimburgo o Glasgow con una gita nei dintorni.

Assicurazione di Viaggio

Prima di partire, ti consigliamo caldamente di stipulare un’assicurazione di viaggio.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Come Arrivare e Spostarsi in Scozia

Per arrivare in Scozia il miglior modo è sicuramente l’aereo. E’ preferibile arrivare e partire da Edimburgo, sia per economicità che per numero di voli disponibili. Se decidi di noleggiare un’auto, valuta la possibilità di farlo direttamente in Aeroporto. Troverai diverse compagnie ed offerte tra cui scegliere.

Muoversi in Scozia

Un viaggio in Scozia di 8 giorni richiede il noleggio di un’auto, e anche in questo caso il periodo dell’anno in cui si sceglie di viaggiare fa la differenza. In bassa stagione si trovano soluzioni che partono dai €20 al giorno, e in alta stagione i prezzi si aggirano attorno ai €35-40 al giorno.

Tour Organizzati

Se invece vuoi goderti in tutto e per tutto il viaggio, e dai diciamocelo non tutti amano guidare anche in vacanza, perché non affidarsi ad un tour operator? ti consiglio una validissima opzione per il tour: Tour dell’isola di Skye e delle Highlands in 3 giorni, che partendo da Edimburgo ti porterà alla scoperta dell’Isola di Skye e delle Highlands (questo tour parte anche da Glasgow)

Costi Medi di un Viaggio in Scozia

Come abbiamo già detto, la Scozia non è una meta low-cost. Questo vuol dire che concettualmente si deve essere pronti a spendere di più di poche centinaia di euro per fare un viaggio di una settimana. Con questo non sto dicendo che chiunque può visitare la Scozia, o New York, in qualunque momento e senza pensarci due volte. Da considerare ci sono anche i periodi di alta stagione (da maggio a settembre) e bassa stagione (da ottobre ad aprile).

In media, il costo della vita in Scozia nel 2025 è 21% più alto di quello in Italia.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Ecco una stima dei costi medi:

  • Voli a/r: tra 50 e 200€
  • Hotel o B&B: tra gli 80 e i 150€ a notte
  • Pasti: budget medio giornaliero tra i 30€ e i 60€
  • Noleggio auto: parte da circa 60/100€ al giorno
  • Entrate a musei e attrazioni: variano tra 10 e 20€

Quindi, al netto di tutto, possiamo dire che mediamente per una settimana in Scozia si spendono circa €1000 a persona (spese personali escluse).

Nel dettaglio il nostro viaggio on the road in Scozia di 7 giorni ad agosto è costato:

  • Voli = 189,50€ A/r Tratta Pisa- Glasgow all’andata e Edimburgo- Bologna al ritorno con Ryanair e 1 bagaglio a mano. Abbiamo fatto questa scelta semplicemente perché il volo costava meno e gli orari erano migliori.
  • Noleggio auto= 370€ con copertura assicurativa, ne abbiamo fatto una ulteriore in loco per la copertura dei danni in caso di incidente con la compagnia budget.
  • Pernottamento Edimburgo= 50€ in due in camera doppia. Posizione centralissima in Princess street e con vista sulla città super consigliato!
  • Pernottamento tra le Higlands e isola di Skye: 292€
  • Pernottamento Inverness : 70€ in guest house
  • Cibo, benzina, ingressi in musei & varie: 300€

Comparazione Costi Scozia vs Italia

Categoria Scozia vs Italia Prezzo medio in Italia
Ristorante 31% più costoso N/A
Hotel e alloggio 6% più costoso 254 €
Prodotti alimentari del supermercato 18% più costoso 0.4 €
Trasporti pubblici e privati Sostanzialmente uguale 1.2 €

Consigli per Risparmiare in Scozia

Ti voglio dare subito una buona notizia: risparmiare in Scozia è davvero possibile! Alla base ci sono sempre le tre premesse che ho fatto all’inizio di questo articolo, ma una volta assodate quelle, preparati a sfatare il mito che in Scozia ci vanno solo “quelli coi soldi”.

Prenotare in Anticipo

Questa è una cosa che non mi stancherò mai di ripetere: prenotare in anticipo permette di trovare occasioni che a ridosso della partenza non esistono. Non c’è un campo specifico per questo consiglio, perchè si può applicare a tutte le voci di spesa che ti ho elencato prima! Parlando di alloggi e noleggio invece, prenotare in anticipo permette di sfruttare al massimo l’opzione della cancellazione gratuita: assicurati il prezzo migliore oggi, monitora i prezzi man mano che il viaggio si avvicina, e se trovi qualcosa di meglio puoi cambiare la tua prenotazione e risparmiare. Io ho adottato questa tecnica con il noleggio auto: la prima prenotazione l’avevo fatta a più di €500, e dopo 2 cambi fatti nell’arco di diversi mesi, il prezzo finale che ho pagato è stato di circa €370! Prenotare in anticipo i biglietti di ingresso alle attrazioni, infine, permette di risparmiare sul costo degli stessi, che spesso in loco costano di più.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Scegliere l'Alloggio Giusto

Prima ancora di cercare alloggi per dormire in un viaggio in Scozia, devi fare una lista delle cose a cui non sei disposto a rinunciare. Una volta definito questo, ti puoi sbizzarrire. Poi ci sono gli appartamenti o le stanze in affitto, che sono soluzioni sicuramente più economiche. Io ho una preferenza particolare per gli appartamenti interi: permettono di avere privacy, risparmiare rispetto agli hotel senza rinunciare agli agi di un bagno privato e di uno spazio confortevole. Anche gli ostelli sono una buona soluzione se si vuole risparmiare, e se ne trovano davvero a tutti i prezzi! In un viaggio in Scozia di 8 giorni si cambia spesso alloggio, per cui ti consiglio di non escludere nessuna di queste categorie, ma di valutare caso per caso: io ho dormito in un hotel/studentato a Edimburgo, in un appartamento a Fort William e in una soluzione glamping a Portree.

Mangiare Fuori con Moderazione

Io amo mangiare fuori, ma in Scozia non conviene farlo. Partiamo dal presupposto che la cucina qui non mi ha fatto impazzire a livello di gusto, ma a parte questo, i prezzi sono abbastanza alti, per cui è preferibile limitare al massimo le cene e i pranzi fuori. Il cucinare a casa non può però essere un limite alla vacanza, quindi anche in questo caso ti consiglio di optare per una via di mezzo, come ho fatto io. A Fort William invece ho scelto un appartamento, dovendomi fermare 3 notti nelle Highlands: ho fatto la spesa e ho preparato sia le cene che i pranzi a casa, risparmiando un bel pò. Le cose avanzate le ho portate con me a Portree, dove ho dormito 2 notti. Qui non potevo cucinare ma avevo comunque un frigo e un mini cucinotto adatto a preparare il pranzo. In questo modo ho mangiato fuori la metà delle volte, e le altre sono stata a casa: non ho rinunciato ad assaggiare la cucina locale, ma non ho nemmeno acceso un mutuo per mangiare fuori 8 giorni su 8, 3 pasti al giorno!

Portare Cibo da Casa

Con questo consiglio mi voglio riferire sia al non caricare troppo la valigia, perchè più chili equivalgono a una maggiore spesa, sia al contenuto del bagaglio in stiva. Mi spiego meglio: mettere due maglioni e un paio di scarpe nello zaino che porti con te in aereo lascerà spazio nel bagaglio da stiva, che potrai riempire con pasta, tonno, affettati sottovuoto e sughi pronti da portare con te dall’Italia. So che può sembrare una cosa “da italiani”, e forse un pò lo è anche, ma aiuta tantissimo a risparmiare in Scozia. I prodotti italiani poi, costano ancora di più. Io quindi ho giocato d’anticipo e mi sono portata tante cose da casa che ho consumato durante il viaggio, facendo la spesa al mio discount di fiducia e mangiando sempre “cose di casa”.

Diluire le Spese

Questo più che essere un consiglio per risparmiare in Scozia, è un consiglio per gestire al meglio il budget e non sentirlo pesare tutto insieme al momento della partenza. Prenotare in anticipo un viaggio permette di diluire le spese nei mesi che separano la prenotazione dalla partenza. Questo escamotage mi ha permesso di godermi la vacanza senza pensare a cosa ci fosse ancora da pagare, e di saldare tutto senza andare mai in affanno, ma smaltendo le spese un pò alla volta.

Sfruttare le Attività Gratuite

Un aspetto da non sottovalutare poi è che in Scozia si possono fare un’infinità di escursioni nella natura, e quelle non costano niente!

Itinerari Suggeriti

Il nostro itinerario in Scozia è stato di 7 giorni che abbiamo suddiviso tra Edimburgo, le Highland e l’Isola di Skye. Durante un viaggio di 7 giorni si visita benissimo la bellissima e magica Edimburgo, che diciamocelo merita almeno 3-4 notti, e da li si può scegliere se noleggiare un auto e dirigersi verso le Highland e l’Isola di Skye.

Ecco l’itinerario in auto che abbiamo percorso durante il nostro viaggio:

  • Edimburgo: 1 notte soltanto (tornassi indietro ne dedicherei almeno 3!)
  • Stirling: è stata solo una tappa di passaggio, ma è molto carina e merita la sosta
  • Fort William: 1 notte
  • Kyle of Lochalsh: 1 notte
  • Elgol
  • Portree: 2 notti
  • Inverness: ci abbiamo trascorso 1 notte

Durante il nostro viaggio in Scozia abbiamo percorso circa 1400 km partendo da Edimburgo, facendo un percorso ad anello fino all’Isola di Skye. Volevamo visitare la Scozia on the road per godere quanto più possibile dei suoi paesaggi, ma avendo pochi giorni non si poteva chiaramente vedere tutto. In questo caso abbiamo deciso di concentrarci di più sulla parte naturalistica, in prevalenza sull’isola di Skye, e se devo essere sincera tornassi indietro prenderei la solita decisione.

Cosa Vedere in Scozia

Ecco alcuni dei luoghi imperdibili:

Edimburgo

Edimburgo, la capitale, rappresenta il cuore pulsante della Scozia. Dominata dall’imponente Castello di Edimburgo, che si erge su un promontorio roccioso, la città offre un’atmosfera unica. A poca distanza, Arthur’s Seat regala una vista mozzafiato sulla città, mentre il Palazzo di Holyroodhouse racconta storie di re e regine.

Glasgow

Glasgow, a differenza di Edimburgo, si presenta come una città dinamica e moderna, con un’anima artistica e musicale molto viva.

Inverness e Loch Ness

Spostandosi verso il nord, Inverness è la porta d’accesso alle Highlands. Questa cittadina affacciata sul fiume Ness è perfetta come base per esplorare il mitico Loch Ness.

Aberdeen

Aberdeen, conosciuta come la “città di granito“, brilla di una luce argentata quando il sole illumina i suoi edifici.

Isola di Skye

L’Isola di Skye è una delle perle più affascinanti del paese. Tra le cose da vedere in Scozia per me è impensabile non inserire l’Isola di Skye. Rimane ancora oggi uno dei luoghi più scenici e suggestivi che io abbia mai visto!

Viadotto di Glenfinnan

Se sei fan di Harry Potter, la Scozia è un viaggio che ti farà impazzire, a metà tra fantasia e realtà. Il Viadotto di Glenfinnan, con i suoi archi scenografici, è il luogo dove passa l’Hogwarts Express.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: