Invito al Viaggio: Significato e Analisi dell'Opera di Baudelaire, Battiato e Sgalambro
Invito al Viaggio è il titolo di una poesia di Charles Baudelaire (I Fiori del male, 1857) riscritta da Manlio Sgalambro e divenuta il testo di una canzone di Franco Battiato.
Cominciamo col riportare il testo di Invitation au voyage di Baudelaire con la traduzione di Raboni a fronte:
LIII. - L’Invitation au voyage
Mon enfant, ma soeur,Songe à la douceurD’aller là-bas vivre ensemble!Aimer à loisir,Aimer et mourirAu pays qui te ressemble!Les soleils mouillésDe ces ciels brouillésPour mon esprit ont les charmesSi mystérieuxDe tes traîtres yeux,Brillant à travers leurs larmes.Là, tout n’est qu’ordre et beauté,Luxe, calme et volupté.Des meubles luisants,Polis par les ans,Décoreraient notre chambre;Les plus rares fleursMêlant leurs odeursAux vagues senteurs de l’ambre,Les riches plafonds,Les miroirs profonds,La splendeur orientale,Tout y parleraitA l’ame en secretSa douce langue natale.Là, tout n’est qu’ordre et beauté,Luxe, calme et volupté.Vois sur ces canauxDormir ces vaisseauxDont l’humeur est vagabonde;C’est pour assouvirTon moindre désirQu’ils viennent du bout du monde.Les soleils couchantsRevêtent les champs,Les canaux, la ville entière,D’hyacinthe et d’or;Le monde s’endortDans une chaude lumière.Là, tout n’est qu’ordre et beauté,Luxe, calme et volupté.
Traduzione di Giovanni Raboni, 1987
Leggi anche: "Invito al Viaggio": significati e interpretazioni
Sorella mia, mio bene,che dolce noi due insieme,pensa, vivere là!Amare a sazietà,amare e morirenel paese che tanto ti somiglia!I soli infradiciatidi quei cieli imbronciatihanno per il mio cuoreil misterioso incantodei tuoi occhi insidiosiche brillano nel pianto.Là non c’è nulla che non sia beltà,ordine e lusso, calma e voluttà.Mobili luccicantiche gli anni han levigatoorneranno la stanza;i più rari tra i fiorche ai sentori dell’ambramischiano i loro odori,i soffitti sontuosi,le profonde specchiere,l’orientalesplendore, tutto làcon segreta dolcezzaal cuore parleràla sua lingua natale.Là non c’è nulla che non sia beltà,ordine e lusso, calma e voluttà.Vedi su quei canalidormire bastimentid’animo vagabondo,qui a soddisfare i minimituoi desideri accorsidai confini del mondo.- Nel giacinto e nell’oroavvolgono i calantisoli canali e campie l’intera cittàil mondo trova pacein una calda luce.Là non c’è nulla che non sia beltàordine e lusso, calma e voluttà.
Il Significato del Viaggio in Baudelaire
Il tema del viaggio rappresenta per Baudelaire una delle tappe fondamentali che l’uomo (il poeta) deve attraversare per tentare di soddisfare almeno un poco la sua tensione irrefrenabile e insaziabile verso l’assoluto.
Il percorso verso l’infinito e l’idéal (Spleen et idéal è il titolo della prima sezione de Les Fleurs du Mal) non tiene conto della problematica etica: non importa che l’uomo segua la retta via o la via del peccato, ciò che conta è unicamente giungere a momenti di contatto con l’Assoluto, che si può soltanto intuire, e non conoscere a fondo.
Nel seguente passaggio, tratto dall’Hymne au Beauté (poesia da Les Fleurs du Mal significativamente intitolata Inno alla Bellezza) troviamo precisamente espresso questo fondamentale concetto:
Que tu viennes du ciel ou de l’enfer, qu’importe,O Beauté! monstre énorme, effrayant, ingénu!Si ton oeil, ton souris, ton pied, m’ouvrent la porteD’un Infini que j’aime et n’ai jamais connu?De Satan ou de Dieu, qu’importe? Ange ou Sirène,Qu’importe, si tu rends, - fée aux yeux de velours,Rythme, parfum, lueur, o mon unique reine!- L’univers moins hideux et les instants moins lourds?
Leggi anche: Il percorso spirituale nella musica di Battiato
Che tu venga dal cielo o dall’inferno, che importa,O Bellezza! Mostro enorme, spaventoso, ingenuo!Se il tuo occhio, il tuo sorriso, il tuo piede, mi aprono la portaDi un Infinito che amo e che non ho mai conosciuto?Se da Satana o da Dio, che importa, Sirena o Angelo,Che importa, se tu rendi - fata occhi-di-velluto,Ritmo, profumo, luce, o mia sola regina!- L’universo meno orrendo e gli istanti meno gravosi?
L’idea (o l’idéal) del viaggio porta necessariamente con sé il gusto e il piacere dell’esotico, di un certo sapore romantico ma rivestito tutto della profonda utopia baudelairiana dell’Inconnu.
Ogni elemento sensoriale si intreccia con l’animo del poeta, che del «profumo delle verdi tamerici» è colmato, e che viene inoltre connesso al «canto degli equipaggi», e quindi al mare, altro grande nemico-compagno dell’uomo-marinaio nel viaggio esotico.
In connessione con la Bellezza, troviamo quindi, l’altra faccia del viaggio, che alla fine dell’epopea de Le voyage, si rivela la Morte, chiamata con l’epiteto di «vecchio capitano», che è personificata come interlocutore principale, nell’apostrofe finale, che accenna un barlume, seppur effimero, di speranza:
Ô Mort, vieux capitaine, il est temps! Levons l’ancre!Ce pays nous ennuie, ô Mort! Appareillons!Si le ciel et la mer sont noirs comme de l’encre,Nos coeurs que tu connais sont remplis de rayons!Verse-nous ton poison pour qu’il nous réconforte!Nous voulons, tant ce feu nous brûle le cerveau,Plonger au fond du gouffre, Enfer ou Ciel, qu’importe?Au fond de l’Inconnu pour trouver du nouveau!
Leggi anche: Requisiti per il Documento di Invito
O Morte, vecchio capitano, è tempo! Leviamo l’ancora!Questo paese ci annoia, o Morte! Salpiamo!Se cielo e mare sono neri come inchiostro,I nostri cuori che tu conosci sono colmi di luce!Versaci il tuo veleno affinché ci riconforti!Noi vogliamo, tanto questo fuoco ci brucia il cervello,Tuffarci giù nel gorgo profondo, sia l’Inferno o il Cielo, che importa?Giù nell’Ignoto per trovare del nuovo!
In questo capitale passaggio, risiede tutta l’antropologia e l’estetica baudelairiana: l’uomo in continuo disequilibrio tra spleen (l’inquietudine esistenziale, mai repressa) e idéal (l’assoluto, l’infinito, perpetuamente da ricercare), che, non importa come, bisogna raggiungere.
Ed è per questo che il poeta offre l’Invitation au voyage, l’invito al viaggio.
L’invito è rivolto alla donna amata, chiamata «ma soeur» («mia sorella») e «mon enfant» (nella traduzione di Raboni «mio bene»; ma ritengo più consona la traduzione di Bufalino, «bimba»).
Il paesaggio è un paesaggio nordico, luminoso ed umido, molto probabilmente olandese seppure non sia mai nominata l’Olanda esplicitamente, ma attraverso una rete di allusioni, la sontuosità delle stanze, di mobili e soffitti, i fiori, lo splendore dell’Oriente, i canali, i vascelli.
Nel refrain, il luogo ideale viene analizzato e ritratto dai seguenti elementi: ordine (ordre), bellezza (beauté), lusso (luxe), calma (calme) e voluttà (volupté).
L’Invito al viaggio è un invito al viaggio interiore, viaggio verso l’infinito e ritorno, luogo specchio della donna amata.
Nell’omonimo passo in prosa tratto da Le Spleen de Paris, Baudelaire ricrea l’atmosfera semantica, dell’affascinante, dell’esotico, del meraviglioso, Paese di Cuccagna, l’Oriente dell’Occidente, la Cina dell’Europa.
Opportuno riportare i passaggi principali della prosa suddetta che si ritrovano nella poesia di Invito al viaggio:
Il est un pays superbe, un pays de Cocagne, dit-on, que je rêve de visiter avec une vieille amie. […] illustré de ses savantes et délicates végétations. Un vrai pays de Cocagne, où tout est beau, riche, tranquille, honnête; où le luxe a plaisir à se mirer dans l’ordre; où la vie est grasse et douce à respirer; […] où tout vous ressemble, mon cher ange. […] Il est une contrée qui te ressemble, où tout est beau, riche, tranquille et honnête, où la fantaisie a bâti et décoré une Chine occidentale, où la vie est douce à respirer, où le bonheur est marié au silence. C’est là qu’il faut aller vivre, c’est là qu’il faut aller mourir! Oui, c’est là qu’il faut aller respirer, rêver et allonger les heures par l’infini des sensations. Un musicien a écrit l’Invitation à la valse; quel est celui qui composera l’Invitation au voyage, qu’on puisse offrir à la femme aimée, à la sœur d’élection? Oui, c’est dans cette atmosphère qu’il ferait bon vivre, là bas, où les heures plus lentes contiennent plus de pensées, où les horloges sonnent le bonheur avec une plus profonde et plus significative solennité. Sur des panneaux luisants, ou sur des cuirs dorés et d’une richesse sombre, vivent discrètement des peintures béates, calmes et profondes, comme les âmes des artistes qui les créèrent. Les soleils couchants, qui colorent si richement la salle à manger ou le salon, sont tamisés par de belles étoffes ou par ces hautes fenêtres ouvragées que le plomb divise en nombreux compartiments. Les meubles sont vastes, curieux, bizarres, armés de serrures et de secrets comme des âmes raffinées. Les miroirs, les métaux, les étoffes, l’orfèvrerie et la faïence y jouent pour les yeux une symphonie muette et mystérieuse; et de toutes choses, de tous les coins, des fissures des tiroirs et des plis des étoffes s’échappe un parfum singulier, un revenez-y de Sumatra, qui est comme l’âme de l’appartement. Un vrai pays de Cocagne, te dis-je, où tout est riche, propre et luisant, comme une belle conscience, comme une magnifique batterie de cuisine, comme une splendide orfèvrerie, comme une bijouterie bariolée! Les trésors du monde y affluent, comme dans la maison d’un homme laborieux et qui a bien mérité du monde entier. Pays singulier, supérieur aux autres, comme l’Art l’est à la Nature, où celle-ci est réformée par le rêve, où elle est corrigée, embellie, refondue.Moi, j’ai trouvé ma tulipe noire et mon dahlia bleu! Fleur incomparable, tulipe retrouvée, allégorique dahlia, c’est là, n’est-ce pas, dans ce beau pays si calme et si rêveur, qu’il faudrait aller vivre et fleurir? Ne serais-tu pas encadrée dans ton analogie, et ne pourrais-tu pas te mirer, pour parler comme les mystiques, dans ta propre correspondance? Des rêves! toujours des rêves! et plus l’âme est ambitieuse et délicate, plus les rêves l’éloignent du possible. Chaque homme porte en lui sa dose d’opium naturel, incessamment sécrétée et renouvelée, et, de la naissance à la mort, combien comptons-nous d’heures remplies par la jouissance positive, par l’action réussie et décidée? Vivrons-nous jamais, passerons nous jamais dans ce tableau qu’a peint mon esprit, ce tableau qui te ressemble?Ces trésors, ces meubles, ce luxe, cet ordre, ces parfums, ces fleurs miraculeuses, c’est toi. C’est encore toi, ces grands fleuves et ces canaux tranquilles. Ces énormes navires qu’ils charrient, tout chargés de richesses, et d’où montent les chants monotones de la manœuvre, ce sont mes pensées qui dorment ou qui roulent sur ton sein. Tu les conduis doucement vers la mer qui est l’infini, tout en réfléchissant les profondeurs du ciel dans la limpidité de ta belle âme; - et quand, fatigués par la houle et gorgés des produits de l’Orient, ils rentrent au port natal, ce sont encore mes pensées enrichies qui reviennent de l’Infini vers toi.
Un paese superbo, un paese di Cuccagna, dicono, quello che io sogno di visitare con una vecchia amica.[…] istoriato di sapienti e delicate flore. Un vero paese di Cuccagna, dove tutto è ricco, bello, tranquillo, retto; dove il lusso gode a specchiarsi senza fine nell’ordine; dove la vita à grassa e dolce da respirare; […] dove tutto ti rassomiglia, angelo caro. […] C’è una contrada fatta a tua somiglianza, dove tutto è splendido, ricco, tranquillo e retto, […] dove il silenzio è sposato alla gioia. È là che bisogna andare a vivere, è là che bisogna andare a morire! Sì, è là che bisogna andare a respirare e a sognare, a fare lente le ore, con l’infinito dei sensi. Un musicista ha scritto L’invito al valzer: chi comporrà L’invito al viaggio perché si possa offrirlo alla donna amata, alla sorella d’elezione?Sì, è in quella luce che la vita sarebbe splendida, laggiù, dove più lente le ore, più traboccanti i pensieri, là dove gli orologi rintoccano la felicità con una più profonda, più significativa solennità.Su pannelli luminosi, su cuoi dorati, - assopita ricchezza -, vivono sommesse beate figure, calme e profonde, come le anime degli artisti che le crearono. I soli tramontanti, che a profusione colorano la sala da pranzo o il salone, sono attenuati filtrando da splendide stoffe, o da quelle alte finestre elaborate che il piombo separa in molte specule. I mobili sono profondi, deliranti, bizzarri, protetti da serrature e doppi fondi come gli animi raffinati. Le specchiere, i metalli, i tessuti, l’oreficeria e le ceramiche suonano per gli occhi una sinfonia muta, misteriosa: e dagli angoli delle cose, dalle fessure dei cassetti, dalle pieghe delle stoffe si leva un aroma singolare, un fantasma di Sumatra, che è come l’anima delle stanze.Un vero paese di Cuccagna, ti dico, dove tutto è ricco, pulito e lucente: come una coscienza bella, come una magnifica batteria di pentole, come una splendida oreficeria, come una gioielleria accesa di colori. I tesori del mondo vi affluiscono come alla casa di un uomo laborioso che tanto ha meritato dal mondo intero. Singolare paese, superiore a ogni altro come l’Arte lo è alla Natura: dove la natura è rifatta attraverso il sogno, è corretta, imbellita, ricreata.[…] Io, io ho trovato il mio tulipano nero e la mia dalia blu! Incomparabile fiore, ritrovato tulipano allegorica dalia! Non è là, in quella terra bella, così calma e immersa nel sogno che si dovrà andare a vivere e a fiorire? Allora non sarai forse incorniciata nella tua analogia? E non potrai rispecchiarti, per parlare come i mistici, nella tua corrispondenza?I sogni! Per sempre i sogn...
L’oppressione del tempo, la finitezza del mondo, l’incolmabile tensione inappagata verso un altrove che non possiede né un quando né un dove. Pubblicata in prima edizione nel 1857, la raccolta di componimenti I fiori del male costituisce un vero e proprio invito alla dissolutezza, a infrangere il limiti della morale condivisa in nome del perseguimento di un più alto Assoluto.
Quella del poeta che conduce la sua flanerie tra le vie di Parigi, è un’acutezza di spirito che lo porta a tentare di oltrepassare i limiti dell’umano per pervenire a segrete corrispondenze tra le cose del mondo che conferiscano un significato superiore, profondo, inconoscibile ai più, sui profondi legami che nella realtà si celano.
Le corrispondenze baudleriane stanno ad esprimere significati più alti, difficili da cogliere, che richiedono un oltrepassamento della materialità terrena e che al contempo impongono al poeta che le insegue un profondo senso di inadeguatezza nel mondo.
Le Voyage: Il Viaggio Verso la Morte
L’unico definitivo approdo cui il poeta può pervenire per cercare di toccare con mano l’inconoscibile di cui nessun mortale ha mai potuto narrare è il viaggio verso la morte. Così si intitola dunque l’ultimo testo della raccolta, Le voyage: “il viaggio”. La poesia è dedicata all’amico Maxime du Camp e costituisce una sorta di implosione del desiderio di esplorazione dell’inconnu, il malessere dell’esistere portato alle sue estreme conseguenze che assume la forma di un completo abbandono alla morte e all’ignoto.
L’estremo transito non è concepito come eterno riposo, ma come movimento, mezzo di evasione, un condottiero che guidi a nuovi lidi. O Morte, vecchio capitano, è tempo! Leviamo l’ancora!Questo paese ci annoia, o Morte!
Il poeta in costante equilibrio tra spleen et ideal deve annegare nelle acque dell’inconnu per ritrovare l’originario Assoluto cui la sua vita ha sempre teso.
Il testo di Le voyage è il più lungo della raccolta e ogni strofa incalza nuovamente l’invito all’abbandono.
L’anima stessa è chiamata veliero, quasi la sua tensione naturale fosse la navigazione e non la stasi cui la vita la costringe.
La vera felicità del viaggio, quella del cuore giovane che guarda senza preclusioni all’ignota bellezza dell’avventura, sta nell’assecondare la dolce seduzione della morte.
“O Morte, vecchio capitano, è tempo! Via l’ancora! Ci tedia questa terra, o Morte! Verso l’alto, a piene vele! Sei sempre tu quei grandi fiumi e quei tranquilli canali.
Qui il peculiare tema della corrispondenza attraverso binomi come donna e paesaggio, navi e pensieri riunisce nel medesimo porto il poeta, la donna e “la terra di Cuccagnaâ€.
La Reinterpretazione di Battiato e Sgalambro
Invitare qualcuno al viaggio, come dice lo stesso Battiato nell’intervista, è invitarlo a lasciare i propri luoghi comuni, una rinuncia indispensabile per intraprendere il percorso della riflessione filosofica.
In occasione dell’anniversario della scomparsa del maestro Franco Battiato vi spieghiamo perché le sue canzoni sono poesia. Chi ascolta le note del cantautore siciliano lo sa; ormai conosce il mistero custodito in quelle melodie capaci di trasportarci in una realtà trascendente.
Le canzoni di Battiato sono una forma sublime di arte, una poesia in musica, alcune più di altre.
L’album di Battiato composto nel 1999, Fleurs, presenta sin dal titolo un chiaro riferimento alla raccolta Les Fleurs du mal (1857) di Baudelaire. Il filo conduttore del disco, inciso dall’autore in soli due giorni nella sua casa di Milo alle pendici dell’Etna, era il tema del viaggio unito a un senso impalpabile di malinconia.
La copertina di Fleurs, il ventesimo album del cantautore, era la riproduzione di un quadro di Battiato stesso, Derviscio Con Rosa, e rimanda alla tecnica dell’èkphrasis utilizzata come fil rouge dei brani: ogni canzone appare come la descrizione di un quadro, in questo caso di un quadro interiore, ovvero di una visione intima della coscienza.
L’ultima traccia del disco, Invito al viaggio, è una riscrittura della lirica originale di Baudelaire L’Invitation au voyage contenuto in Les Fleurs du mal.
Bimba, sorella mia,che cara fantasia,pensa, potercene laggiù fuggire!Là dove a meravigliatutto ti rassomiglia,amare e vivere, amare e morire!Da quegli ombrosi cieliun sole, se trapelimadido, sparge un misterioso incantoche mi prende la mente,come perfidamentegli occhi tuoi quando brillano nel pianto.Tutto laggiù è ordine e beltà,magnificenza, quiete e voluttà.Tutto laggiù è ordine e beltà,magnificenza, quiete e voluttà.Guarda su quei canalipiegare al sonno l’alii velieri dall’estro vagabondo:non sai? per farti pagoil cuore in ogni svagosono venuti qui di capo al mondo.I dorati tramontiaccendon gli orizzonti,le campagne, i canali, la città,d’un lume di giacinto;s’assonna il mondo vintoin una calda luminosità.
Il viaggio cui fa riferimento Battiato è di proustiana memoria: “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” scriveva l’autore della Recherche.
Non a caso Franco Battiato fa riferimento al viaggio “in quel paese che ti somiglia tanto”, evocando la libertà del rispecchiamento dentro sé stessi, una capacità di riconoscersi.
Ma quali sono le differenze principali tra la canzone e la poesia? Le più riconoscibili riguardano lo schema metrico e la totale assenza di rime: Battiato si serve della melodia per sposare tra loro le parole e quindi non le unisce secondo accordi o assonanze verbali.
L’invito al viaggio di Baudelaire è amoroso, l’uso reiterato dei pronomi possessivi “mia” mostra la sua vicinanza alla donna amata, è proprio la coincidenza tra la donna e il paesaggio a rendere possibile la fuga; mentre l’invito di Battiato è più contemplativo, fa riferimento a una dimensione trascendente.
Nella canzone viene inoltre eliminata la strofa centrale della poesia che descrive nei dettagli il paesaggio contemplato dall’amante restituendoci l’immagine di un regno orientale fatto di lusso, fiori rari, soffitti adornati e specchi che sembrano sollecitare tutti i sensi dal tatto, alla vista sino all’olfatto.
Le “corrispondenze” intessute da Franco Battiato ci permettono di avvertire delle vibrazioni contemplative legate a un altrove, che nella poesia di Baudelaire si lega a un luogo fisico - un ignoto e lussuoso mondo orientale - mentre ora, nel canto, appare più simile a una dimensione mentale, una sorta di paradiso dell’anima.
Manlio Sgalambro (Lentini, 9 dicembre 1924 - Catania, 6 marzo 2014), filosofo e poeta italiano, racconta le origini della sua “vocazione”, rivendicando la distanza della propria filosofia da quella accademica, che ha ridotto il filosofo ad “impiegato”, e dalle filosofie “pratiche” contemporanee.