Attrazioni turistiche vicino alla Sagrada Familia a Barcellona
Tra i quartieri più iconici e affascinanti di Barcellona, quello della Sagrada Familia spicca non solo per la presenza dell’imponente basilica progettata da Antoni Gaudí, ma anche per l’atmosfera vibrante che lo caratterizza. Siamo in una delle zone più centrali, strategiche e ben collegate di tutta Barcellona. La posizione lo rende un eccellente punto di partenza per esplorare altri quartieri interessanti e vivaci: a nord trovi Gràcia, con la sua anima bohémien; verso est si sviluppa il quartiere di el Clot, mentre poco più in là inizia Sant Martí, una delle aree in maggior trasformazione.
Passeggiare per le strade del quartiere della Sagrada Família significa immergersi in un mix sorprendente di arte, architettura, cultura e vita locale. Sebbene il quartiere sia indissolubilmente legato alla celebre basilica progettata da Antoni Gaudí, ci sono numerose attrazioni e punti di interesse che meritano di essere scoperti. Qui convivono grandi opere del modernismo catalano, mercati storici, piazze alberate, viali pedonali ricchi di caffetterie e locali, oltre a spazi verdi dove rilassarsi con vista sulla città.
La Basilica della Sagrada Familia
Tra le cose da vedere a Barcellona nel quartiere della Sagrada Familia, andiamo alla scoperta delle opere architettoniche più iconiche al mondo, situate nella Basilica della Sagrada Familia, nonchè il cuore pulsante del quartiere omonimo e uno dei simboli assoluti di Barcellona. Capolavoro incompiuto di Antoni Gaudí, affascina milioni di visitatori con le sue forme uniche, il profondo simbolismo religioso e l’imponente bellezza che la contraddistingue.
La sua storia inizia nel 1881, quando un’associazione cattolica decise di costruire un tempio espiatorio dedicato alla Sacra Famiglia. Il progetto fu inizialmente affidato a Francesc de Paula Villar, ma dopo pochi mesi subentrò Gaudí, allora poco conosciuto. L’architetto catalano rivoluzionò il disegno originario, dando vita a un’opera senza precedenti, ispirata alla natura e ricca di riferimenti cristiani. Gaudí dedicò alla basilica oltre quarant’anni della sua vita, concentrandosi esclusivamente su di essa negli ultimi quindici. Oggi la Sagrada Familia è ancora in costruzione, con il completamento previsto intorno al 2030, ma già così rappresenta un’esperienza straordinaria per chi la visita. Le sue tre facciate principali - Natività, Passione e Gloria - raccontano episodi fondamentali della vita di Cristo, mentre l’interno stupisce per le colonne ramificate, le vetrate colorate e l’atmosfera quasi mistica. Ogni dettaglio è pensato per elevare lo spirito e connettere architettura, natura e fede.
Consiglio pratico: prenota i biglietti online e scegli l’orario del mattino per godere della luce più intensa che attraversa le vetrate.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Piazza della Sagrada Familia e Plaça de Gaudí
Appena fuori dalla basilica, si apre la scenografica Piazza della Sagrada Familia, uno degli spazi più amati dai turisti e dagli appassionati di fotografia. Situata di fronte alla facciata della Natività, è il luogo perfetto per godersi la vista dell’opera di Gaudí nella sua interezza. Qui potrai fare una pausa seduto su una panchina, rilassarti all’ombra degli alberi, o semplicemente osservare l’architettura in silenzio, mentre la luce del giorno gioca con i rilievi scolpiti nella pietra.
Poco più in là, sul lato opposto della basilica, si trova un’altra area verde meno conosciuta ma altrettanto suggestiva: la Plaça de Gaudí. Uno dei più conosciuti è sicuramente la Plaça de Gaudí, situata sul lato est della basilica. Questo giardino offre una vista privilegiata sulla facciata della Natività, spesso meno affollata rispetto alla facciata principale.
Avinguda Gaudí
Una delle passeggiate più affascinanti del quartiere è quella lungo l’Avinguda Gaudí, un viale pedonale che collega due capolavori del modernismo catalano: la Sagrada Familia e l’Hospital de Sant Pau. Lungo il percorso troverai caffetterie con tavolini all’aperto, ristorantini tipici, gelaterie artigianali e piccoli bistrot dove concederti una pausa rilassante. Di giorno è animata da turisti e famiglie, mentre di sera si trasforma in una zona tranquilla ma viva, con le luci soffuse che illuminano gli edifici storici e le terrazze piene di conversazioni.
Hospital de la Santa Creu i Sant Pau
A pochi minuti a piedi dalla Sagrada Familia si trova un altro gioiello architettonico che merita assolutamente una visita: l’Hospital de la Santa Creu i Sant Pau. Costruito tra il 1902 e il 1930, l’antico ospedale è formato da un insieme di padiglioni separati, tutti collegati tra loro da una rete di tunnel sotterranei.
Mercat de la Sagrada Familia
Per chi desidera scoprire il lato più autentico del quartiere, una tappa imperdibile è il Mercat de la Sagrada Familia, situato a pochi minuti dalla basilica. All’interno troverai bancarelle ricche di prodotti freschi, tra cui frutta e verdura di stagione, pesce appena pescato, carne di qualità, formaggi locali, pane artigianale e piatti pronti tipici della tradizione catalana. Se hai scelto di alloggiare in un appartamento o in un alloggio con cucina, questo è il posto ideale per fare la spesa e preparare qualcosa di tipico con ingredienti locali e freschissimi.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Parchi e giardini
A poca distanza trovi anche i Jardins de Montserrat Roig, un parco ombreggiato e tranquillo, molto apprezzato dalle famiglie del quartiere. Qui potrai sederti a leggere, osservare i bambini giocare o goderti un po’ di fresco durante le ore più calde della giornata. Infine, il Parc de les Aigües rappresenta l’area verde più ampia della zona. Con i suoi ampi prati e zone alberate, è ideale per un picnic, una passeggiata o un momento di riposo durante la tua visita al quartiere.
Les Encants
Spostandosi verso l’estremità meridionale del quartiere, si arriva nella zona di Les Encants, uno dei luoghi più affascinanti e in trasformazione di Barcellona. Il mercato è un paradiso per gli amanti del vintage e della caccia al tesoro: tra le bancarelle potrai trovare mobili d’epoca, vinili, libri, oggetti di modernariato, abbigliamento, elettronica e articoli da collezione, con prezzi per tutte le tasche. Accanto al mercato si estende la rinnovata Plaça de les Glòries Catalanes, oggetto negli ultimi anni di un importante progetto di riqualificazione urbana.
Il quartiere della Sagrada Familia è ricco di locali dove gustare cucina catalana autentica, tapas, specialità mediterranee e piatti internazionali. Dalla colazione alla cena, troverai ristoranti, caffetterie e bistrot adatti a ogni esigenza e budget:
- Los Bellota: Un punto di riferimento per chi ama le tapas tradizionali e i taglieri di jamón ibérico tagliato al momento.
- Restaurant En Diagonal: Locale semplice, senza troppe pretese, ma con piatti generosi e gustosi della cucina catalana.
- Tossa: Piccolo ristorante a conduzione familiare, apprezzato per la sua paella casalinga e i piatti a base di riso.
- Zed: Un locale accogliente e moderno, ideale per colazioni abbondanti e brunch creativi.
Consiglio: molti ristoranti della zona propongono il classico “menú del día” a pranzo, con tre portate e bevanda a prezzi accessibili.
Muoversi nel quartiere della Sagrada Familia è semplice e comodo, grazie alla sua posizione centrale e all’ottima rete di trasporti pubblici che lo collega al resto della città. Per gli spostamenti più lunghi, il quartiere è servito da due linee della metropolitana: la L2 (viola) e la L5 (blu), entrambe con fermata Sagrada Familia, che consentono di raggiungere facilmente altri punti di interesse come Passeig de Gràcia, Plaça Catalunya o il quartiere di Gràcia. Se hai intenzione di visitare più zone della città, considera l’acquisto della Hola Barcelona Travel Card, un pass turistico che permette di utilizzare in modo illimitato metropolitana, autobus, tram e treni suburbani per un periodo che va da 48 a 120 ore.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Soggiornare nel quartiere della Sagrada Familia è una scelta strategica per chi desidera trovarsi a pochi passi da una delle attrazioni più iconiche di Barcellona, pur restando in una zona centrale, ben collegata ma più tranquilla rispetto ai quartieri più caotici del centro storico. Il quartiere è servito da due linee della metropolitana, diverse linee di autobus e dispone di tutti i servizi utili per il soggiorno, come supermercati, ristoranti, farmacie, caffetterie e aree verdi.
Alcune opzioni di alloggio includono:
- Hotel Sagrada Familia: Hotel moderno, pulito e ben tenuto, situato a meno di 5 minuti a piedi dalla basilica. Le camere sono spaziose e alcune offrono una vista diretta sulle torri della Sagrada.
- Ibis Barcelona Centro (Sagrada Familia): Una scelta sicura per chi cerca funzionalità, pulizia e buon rapporto qualità/prezzo. Le camere sono essenziali ma comode, e la posizione è perfetta per muoversi facilmente con i mezzi pubblici.
- Apartaments Marina - Abapart: Soluzione perfetta per famiglie, gruppi di amici o chi cerca maggiore autonomia. Gli appartamenti sono dotati di cucina attrezzata, soggiorno e più stanze, ideali per soggiorni di media-lunga durata.
- Sercotel Hotel Rosellon: Hotel moderno e dallo stile elegante, con una terrazza panoramica mozzafiato sulla Sagrada Familia.
- Hostemplo Sagrada Familia: Struttura che combina l’accoglienza di un hotel con la praticità di appartamenti attrezzati.
Il quartiere della Sagrada Familia offre anche numerose soluzioni alternative, come bed & breakfast, affittacamere e appartamenti turistici, perfetti per chi cerca comfort e flessibilità.
Altre attrazioni a Barcellona
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Barcellona in 4 giorni, ti piacerà sapere che avrai tutto il tempo necessario sia per visitare le attrazioni principali, che per dedicarti alla visita di attrazioni meno turistiche o partecipare ad una gita in giornata per visitare un luogo davvero speciale.
Dedica questa prima giornata alla visita di alcune delle attrazioni simbolo di Barcellona, come la Sagrada Família e Casa Milà, poi concediti una passeggiata senza meta nei vicoli del quartiere gotico, salendo sulle terrazze della Cattedrale per godere di una vista unica.
Casa Milà (La Pedrera)
Terminata la visita della Sagrada Familia, raggiungi Casa Milà (chiamata anche la Pedrera), ossia l’ultima costruzione residenziale di Gaudì prima che dedicasse il resto della sua vita alla Sagrada Familia. Questo edificio è un insieme di appartamenti, e durante la visita potrai vedere le stanze di quello situato al 4° piano. Qui vedrai gli arredi originali, potrai salire sulla bizzarra soffitta che ti farà sembrare di essere nella pancia di una balena (a causa degli archi con mattoni a vista che sembrano lo scheletro di una balena), ma soprattutto raggiungerai le terrazze all’ultimo piano, dove potrai vedere gli sbocchi per il fumo a cui è stata data la forma di giganti. Da quassù potrai scorgere i due luoghi di culto principali di Barcellona: la Sagrada Familia e il Tempio sul monte Tibidabo.
Passeig de Gràcia e Plaça de Catalunya
Da Casa Milà imbocca Passeig de Gràcia, un’elegante via in cui in passato viveva l’alta borghesia e dove oggi si trovano alcuni importanti siti Patrimonio dell’Umanità Unesco (come Casa Batlló). Da qui giungerai naturalmente a Plaça de Catalunya, il centro dei collegamenti della città.
La Rambla
Prosegui la passeggiata percorrendo la Rambla, la famosa via pedonale lunga circa 1,5 km. Qui troverai diversi negozi, botteghe e il mercato de la Boqueria, dove potrai acquistare prodotti tipici e freschi. Camminando lungo La Rambla, noterai un grande mosaico circolare sul pavimento. Si tratta di un Miró, realizzato dall’artista nel 1976.
Quartiere Gotico e Cattedrale di Barcellona
Continua nell’esplorazione delle cose da vedere a Barcellona in 4 giorni, raggiungendo il quartiere gotico. Poco dopo il Mercato de la Boqueria, imbocca la strada sulla sinistra fiancheggiata dai palazzi. Vaga senza una meta in questa zona o, se preferisci, partecipa ad un Free Tour in italiano del quartiere gotico di un paio d’ore.
La Cattedrale di Barcellona è un edificio in puro stile gotico, che non passerà inosservato durante la visita del quartiere. Prenditi un momento per osservarla all’esterno e vedere le sue decorazioni, ma acquista il biglietto per continuare l’esplorazione anche all’interno. Qui potrai vedere le colonne e le vetrate in stile gotico, ma soprattutto, raggiungere la terrazza al piano superiore. Da qui avrai una vista quasi a 360° sulla città, potrai vedere la Sagrada Familia, la zona affacciata sul mare, le cupole del quartiere gotico e la collina del Montjuïc.
Casa Batlló e Casa Amatller
Casa Batlló è una delle costruzioni più belle di Gaudì e, per questo, anche molto frequentata. Il mio consiglio è dunque quello di visitarla come primissima attrazione al mattino, in modo da poterla scoprire con calma. Casa Batlló è un edificio residenziale dove i riferimenti al mondo marino non mancano: all’ingresso vedrai lampadari che sembrano dei gusci di tartarughe, scale di legno che sembrano la struttura ossea di qualche grande animale e effetti ottici che ti faranno sentire davvero nelle profondità del mare.
Proprio a fianco di Casa Batlló, si trova Casa Amatller, ossia una casa realizzata in stile modernista, ma non da Gaudì. Vale la pena visitarla per approfondire la conoscenza del modernismo catalano. Qui abitarono l’imprenditore del cioccolato Antoni Amatller e sua figlia Teresa.
Park Güell
Raggiungi con i mezzi pubblici l’Arco di Trionfo. Questo arco in mattoni rossi è stato costruito per l’Esposizione Universale del 1888 e fungeva da ingresso principale. Nella parte interna dell'arco troverai gli stemmi della città di Barcellona e delle 49 province spagnole. Cammina lungo il viale pedonale alle sue spalle, fino a raggiungere il Parco della Cittadella. A fianco del Parco della Cittadella, si trova il quartiere di El Born, dove ti suggerisco di vagare senza una meta.
Montjuïc e Barceloneta
Il Montjuïc è stato per lungo tempo la collina più alta di Barcellona e non è un caso se la Sagrada Familia sia di poco più bassa. Devi sapere, infatti, che Gaudì credeva che l’uomo non potesse superare l’opera di Dio e quindi decise di fissare l’altezza massima della basilica a 172,5 metri, rispetto ai 173 metri del Montjuïc.
Da Port Vell raggiungi La Barceloneta, il quartiere di Barcellona affacciato sul mare. La Barceloneta è il quartiere più vivace di tutta la città, grazie ai numerosi locali in zona. Qui non troverai molti edifici storici da visitare, perché questo un tempo era un quartiere popolare abitato principalmente da pescatori (oggi sostituiti da lussuosi yacht).
Attività gratuite a Barcellona
Stai cercando attività gratuite a Barcellona o viaggiate con un budget limitato? Poi Barcellona, nonostante le sue attrazioni a volte costose, è ancora la città ideale per una bella gita in città:
- Fontana Magica: La magica fontana con il suo spettacolo di luce, musica e acqua ai piedi del Palau Nacional sul Montjuïc è gratuita.
- Museo Picasso: Normalmente, il Museu Picasso de Barcelona è un museo costoso (11 euro), ma in determinati orari l'entrata è gratuita.
- Bunkers del Carmel: Vicino al Parc Güell, il punto panoramico più bello di Barcellona è il Turó de la Rovira, un ex bunker militare.
- La spiaggia: Barcellona ha cinque spiagge belle e ben tenute.
- Mercato della Boqueria: Il mercato alimentare nel centro di Barcellona, vicino alle Ramblas turistiche, è il luogo perfetto per coccolare i vostri sensi.
- Mercat El Born: Questo edificio è stato uno dei più antichi mercati coperti di Barcellona.
- CosmoCaixa: Il museo della scienza di Barcellona è un museo interattivo sui fenomeni delle scienze naturali.
- Parco della Ciutadella: Un bellissimo parco vicino al centro storico di Barcellona con una bella fontana, edifici risalenti all'epoca dell'Esposizione Universale e un meraviglioso viale che vi porta all'Arco di Trionfo.
- Il Quartiere Gotico di Barcellona e la Cattedrale: Il Barri Gotic, o il quartiere gotico di Barcellona, è il centro storico della città e con i suoi vicoli stretti e le sue piazze accoglienti è un quartiere interessante per passarci del tempo.
- Barrio de Gracia: Il quartiere di Gracia è il quartiere più suggestivo di Barcellona con numerosi bar e boutique.
- Cementeri de Montjuïc: Sui fianchi della collina del Montjuïc si trova questo grande e suggestivo cimitero con una magnifica vista sul porto.
- Mercat dels Encants Vells: Vicino alla stazione della metropolitana Glòries, il più grande e rinnovato mercato delle pulci di Barcellona (8000 m2) si trova in un eccezionale edificio architettonico.
- Passeig de Gracia: Questa strada non è solo la via dello shopping più lussuosa di Barcellona, ma ospita anche alcuni bellissimi edifici, come Casa Mila e Casa Batllo di Antoni Gaudi.
- La Rambla: Questo viale lungo 1,2 km è il centro turistico della città.
- Port Vell: Nel porto di Barcellona, alla fine delle Ramblas, c'è sempre vita.
- Parc del laberint d'Horta: Questo parco è noto per il suo labirinto di arbusti e per l'essere adatto ad una divertente gita con i bambini.
Barcelona City Pass
Una vacanza a Barcellona può essere molto costosa se non si organizzano correttamente i biglietti per le principali attrazioni turistiche. Attrazioni come la Sagrada Familia e il Parc Güell a volte hanno code enormi e sono spesso esaurite molto presto. La soluzione ideale è il Barcellona City Pass; questo biglietto offre una combinazione vantaggiosa, in quanto comprende tutti i biglietti importanti per una gita riuscita ed è molto più economico rispetto alla prenotazione di più biglietti singoli.
Itinerari consigliati
Barcellona è una città cosmopolita, vivace, moderna e allo stesso tempo ricca di storia e interessanti edifici architettonici. Vanta ben 7 monumenti inseriti nella lista del patrimonio dell'umanità UNESCO concepiti dal famosissimo architetto Antonio Gaudì.
Possiamo iniziare il nostro itinerario dalla plaça de Catalunya, fare colazione con il tipico pa amb tomàquet (pane e pomodoro) e raggiungere in meno di dieci minuti Casa Batlló, nel cuore del passeig de Gràcia. Casa Milà, detta La Pedrera, si trova un po' più avanti, in carrer de Provença. L'esterno di questi due edifici modernisti, ideati da Gaudí e dichiarati patrimonio mondiale dall'UNESCO, saprà catturare la tua attenzione. A tal proposito, per scoprire tutto sul modernismo catalano, ci si può iscrivere all'itinerario Gaudí i Modernisme Walking Tour. L'itinerario La Ruta Azul del Barcelona Bus Turístic ferma proprio di fronte alla Sagrada Familia, monumento dichiarato patrimonio mondiale dall'UNESCO del quale ti consigliamo di prenotare i biglietti in anticipo.
La stessa Ruta Azul del Bus Turístic può lasciarci anche a Park Güell. Prima, però, è possibile fare una sosta nel quartiere di Gràcia per pranzare. Si tratta di una delle zone più carismatiche di Barcellona. Dopo pranzo la cosa migliore è andare a fare una passeggiata per il Park Güell, anch’esso opera di Gaudí e patrimonio mondiale e uno dei migliori posti da cui ammirare il tramonto. Sicuramente ti verrà voglia di scattare delle foto sulla Scalinata del Drago, nella sala Hipóstila, con il panorama della città sullo sfondo. Se sei un amante della buona cucina, potresti concludere il viaggio in bellezza permettendoti lo sfizio di andare in uno dei ristoranti più noti della città, molti dei quali si trovano nella zona dell'Eixample: Lasarte, Moments, Caelis, Hofmann, Disfrutar, Cinc Sentits, Via Veneto… ce ne sono molti tra cui scegliere.
È difficile riuscire a vedere in due giorni tutto ciò che c'è da visitare a Barcellona. La prima opzione consiste nel prendere la funicolare che porta fino alla montagna di Tibidabo, dove si trova il luna park di Barcellona, l'ideale se viaggi con bambini. La seconda opzione, meno conosciuta, ma più originale, soprattutto per i più giovani, è quella di andare fino ai bunker del Carmel, considerato da molti il miglior punto panoramico di Barcellona, nonostante si trovi un po' lontano. Le linee di autobus V17, 24, 92, 114 o 119 arrivano vicino, ma dovrai camminare per circa 10 minuti. È imprescindibile per vedere come al tramonto la città si vada illuminando poco a poco!Non dimentichiamoci però dei tifosi del calcio.
Tra le cose da vedere a Barcellona, assolutamente da non perdere:
- La Sagrada Familia
- Park Güell
- Casa Milà (La Pedrera)
- Casa Batlló
- Camp Nou
- Figueres e il Museo Dalí
- Girona
- Monastero di Montserrat
- Vic
- Barcellona in autobus turistico
- I musei di Barcellona
- Plaça de Catalunya
- Tour di Gaudí
- Giro in bicicletta
- Mercato della Boqueria
- Quartiere Gotico
- Montjuïc
- Palau de la Música
- Tibidabo
- Spettacolo di flamenco
- Parc de la Ciutadella
- Barceloneta
Tabella riassuntiva attrazioni turistiche vicino Sagrada Familia
Attrazione | Descrizione | Consigli |
---|---|---|
Sagrada Familia | Capolavoro di Gaudí, simbolo di Barcellona. | Prenota i biglietti online in anticipo. |
Piazza della Sagrada Familia | Spazio pubblico di fronte alla facciata della Natività. | Ideale per ammirare la basilica. |
Avinguda Gaudí | Viale pedonale che collega la Sagrada Familia all'Hospital de Sant Pau. | Perfetto per una passeggiata rilassante. |
Hospital de la Santa Creu i Sant Pau | Antico ospedale in stile modernista. | Merita una visita per la sua architettura unica. |
Mercat de la Sagrada Familia | Mercato locale con prodotti freschi. | Ideale per fare la spesa con ingredienti locali. |
Casa Milà (La Pedrera) | Ultima costruzione residenziale di Gaudí. | Acquista i biglietti online per evitare code. |
Casa Batlló | Edificio residenziale con riferimenti al mondo marino. | Visita al mattino per evitare la folla. |
Park Güell | Parco pubblico con opere di Gaudí. | Prenota i biglietti online in anticipo. |
Quartiere Gotico | Cuore medievale di Barcellona. | Partecipa a un tour guidato a piedi. |
Montjuïc | Collina con musei, giardini e la Fontana Magica. | Prendi la teleferica per una vista panoramica. |
La Rambla | Famoso viale pedonale con negozi e artisti di strada. | Fai attenzione ai borseggiatori. |
Barceloneta | Quartiere affacciato sul mare. | Goditi la spiaggia e i ristoranti di pesce. |
TAG: #Attrazioni