Università per Stranieri di Siena: Guida ai Test di Ammissione ed Esempi
Per potersi immatricolare ad un Corso di studio, gli studenti non UE residenti all'estero sono tenuti a dimostrare di possedere una conoscenza della lingua italiana di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR).
Requisiti di Lingua Italiana per l'Ammissione
Per l’ammissione ai corsi di studio gli studenti stranieri (eccetto gli esonerati) devono superare anche la prova di lingua italiana.
La prova si considera superata se lo studente dimostra una conoscenza linguistica pari o superiore al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). Gli studenti che, al termine della prova di lingua italiana, conseguiranno una valutazione inferiore al livello B2 saranno dichiarati "non ammessi". Il superamento della prova di lingua italiana, infatti, è vincolante per l’ammissione ai corsi di studio.
In occasione delle ammissioni all’a.a. 2025/2026, la prova di lingua italiana si terrà in presenza il 5 e 6 maggio 2025, e prevederà una prova scritta e una prova orale. La prova sarà organizzata dalla scuola di italiano di Milano della Società Dante Alighieri, presso la loro sede.
Esonero dalla Prova di Lingua Italiana
Tuttavia agli stessi candidati si offre anche la possibilità di dimostrare che già soddisfano i requisiti linguistici attraverso la presentazione di certificazioni di competenza nella lingua italiana; quei candidati i cui livelli di competenza risultino adeguati, sono esonerati dallesame ditaliano.
Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS
Saranno accettati:
- Attestati di frequenza di corsi ditaliano emessi da altre università italiane che abbiano istituito dei propri corsi di lingua italiana, in forma autonoma oppure in collaborazione con altre istituzioni educative o con enti regionali/locali (art. I).
- Attestati di frequenza di corsi di italiano emessi da altre università italiane che abbiano istituito dei propri corsi di lingua, o in forma autonoma oppure in collaborazione con altre istituzioni formative, enti locali e regioni (cfr. Art. II).
- Attestati di frequenza di corsi ditaliano emessi da altre università italiane che abbiano istituito dei propri corsi di lingua, o in forma autonoma oppure in collaborazione con altre istituzioni formative, enti locali e regioni (cfr. Art.).
Esami di Ammissione al Conservatorio di Milano
Per accedere ai corsi di studio Pre-Propedeutici, Propedeutici e Accademici di I e II livello del Conservatorio di Milano, compresi i Corsi Singoli e Corsi Giovani talenti, è necessario sostenere gli esami di ammissione.
Gli studenti in arrivo da altri Conservatori italiani (ex trasferimenti), sia italiani, sia stranieri, sono pregati di seguire la procedura standard di ammissione al primo anno di corso. In caso di ammissione, tali studenti potranno richiedere il riconoscimento di esami precedenti.
Si precisa che tutte le prove si terrano "in presenza" presso la sede del Conservatorio.
Corsi Pre-Propedeutici e Propedeutici
Per l'amissione ai corsi Pre-propedeutici (corsi di avviamento alla pratica strumentale o compositiva) è prevista unicamente una prova pratica.
Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena
Per l'ammissione ai corsi Pre-propedeutici è prevista unicamente una prova pratica che si terrà secondo apposito calendario. La prova pratica si svolgerà nella modalità "in presenza" presso la sede del Conservatorio.
Gli esami di ammissione ai corsi Propedeutici prevedono le seguenti prove che si svolgeranno tutte "in presenza".
Corsi di Diploma Accademico
Gli esami di ammissione ai corsi di Diploma accademico di I livello (trienni) prevedono le seguenti prove che si svolgeranno tutte "in presenza".
Per l'ammissione ai corsi di Diploma accademico di I livello (trienni) è prevista una prova pratica che si terrà, secondo apposito calendario. La prova pratica si svolgerà nella modalità "in presenza" presso la sede del Conservatorio.
Per l'ammissione ai corsi di Diploma accademico di I livello (trienni) è prevista, oltre alla prova pratica, anche un test atto ad accertare le competenze teorico-musicali dei candidati. Detta prova si svolgerà "in presenza" il 10 maggio 2025, come da apposito calendario. Tale prova con consisterà nella somministrazione di un test in formato elettronico.
Leggi anche: Transizione all'Inglese nei Corsi di Turismo
Ogni candidato dovrà presentarsi munito di computer portatile o tablet, necessari per lo svolgimento dell'elaborato, nonché di auricolari per l'ascolto degli audio presenti nel test. Si consiglia l'utilizzo dei seguenti browser: Chrome, FireFox, Edge o Explorer. Ai fini del giudizio finale la Prova Pratica e la Prova Teorica incideranno in un rapporto 80/20.
Gli esami di ammissione ai corsi di Diploma accademico di II livello (bienni) prevedono le seguenti prove che si svolgeranno tutte "in presenza".
Per l'ammissione ai corsi di Diploma accademico di II livello (bienni) è prevista una prova pratica che si terrà secondo apposito calendario. La prova pratica ci svolgerà nella modalità "in presenza" presso la sede del Conservatorio.
Corsi Singoli
Presso il Conservatorio di Milano è possibile frequentare Corsi singoli individuali e collettivi dei seguenti livelli:
- Corso singolo relativo ai Corsi di Diploma accademico di I livello
- Corso singolo relativo ai Corsi di Diploma accademico di II livello
Per i Corsi singoli collettivi non è previsto alcun esame di ammissione, mentre ai Corsi singoli individuali si accede mediante la stessa prova pratica di ammissione prevista per il relativo corso di studio (Propedeutico o Accademico):
- Corsi singoli individuali - Corsi Propedeutici: per conoscere i programmi clicca qui
- Corsi singoli individuali - Diploma accademico di I livello: Per conoscere il programma della prova clicca qui
- Corsi singoli individuali - Diploma accademico di II livello: Per conoscere il programma della prova clicca qui
Le prove pratiche che si terrano secondo apposito calendario. Le prove pratiche si svolgeranno nella modalità "in presenza" presso la sede del Conservatorio.
Ai Corsi Giovani talenti si accede mediante la stessa prova pratica prevista per l'ammissione al relativo corso di studio accademico di I livello (triennio). Per conoscere il programma della prova clicca qui. La prova pratica di tutti gli indirizzi si svolgerà nella modalità "in presenza", presso la sede del Conservatorio, secondo apposito calendario.
Informazioni Aggiuntive
Tasse Universitarie
L'importo delle tasse è determinato in base all'ISEE di ciascuno, perché viene modulato a seconda delle possibilità economiche del nucleo familiare. Gli studenti che intendano beneficiare delle riduzioni per reddito, dovranno presentare l'ISEE del proprio nucleo familiare al momento dell'immatricolazione/iscrizione. Non è prevista rateizzazione per le tasse il cui importo sia inferiore a € 400,00.
La tassa Regionale dovrà essere versata ad ARDSU dagli studenti esclusivamente tramite il sistema di pagamenti elettronici "PAGOPA" (realizzato dall'Agenzia per l'Italia Digitale in attuazione dell'art.
Non sono tenuti al pagamento della tassa le categorie di studenti individuate all'art. 6 della L. R. Toscana n.
Per gli insegnamenti che corrispondono a 6 C.F.U. (crediti formativi universitari) la tassa di iscrizione è di € 160,00 + imposta di bollo virtuale € 16,00, mentre per gli insegnamenti che corrispondono a 9 C.F.U.
Per ciascun insegnamento i programmi per frequentanti e per non frequentanti sono specificati nella pagina web dei docenti dedicata ai programmi.
Verifica delle Conoscenze
Ricorda però che, anche per i corsi di studio ad accesso libero, la normativa nazionale prevede che lo studente immatricolato si sottoponga, all'inizio del primo anno, a una prova volta ad accertare le conoscenze di cultura generale (Verifica delle conoscenze). La prova di Verifica delle conoscenze si svolge all'inizio dell'anno accademico (ottobre/novembre).
Riconoscimento Esami Sostenuti Presso Altre Università
Al momento dell'iscrizione, per ottenere un eventuale riconoscimento di esami già sostenuti presso altre università devi presentare attraverso il portale pratiche studenti una domanda di riconoscimento crediti, insieme allo storico degli esami sostenuti.
Mobilità Erasmus+
La mobilità Erasmus+ per studio è finalizzata a favorire soggiorni di studio all'estero con l'obbiettivo di consentire agli studenti di frequentare un'altra università europea, di partecipare alle attività didattiche, di sostenere gli esami, di curare la preparazione della tesi di laurea, di svolgere dei tirocini, purché previsti nel piano di studi curriculare o altrimenti approvati dal Corso di laurea di appartenenza. Durata: minimo 3 mesi.
La mobilità Erasmus+ per traineeship consiste in un'attività di formazione professionale svolta all'estero, presso un Paese partecipante al Programma. Si pone l'obiettivo - con il supporto all'occorrenza, di corsi preparatori o di aggiornamento nella lingua del Paese di accoglienza o nella lingua di lavoro - di facilitare l'adeguamento alle richieste del mercato del lavoro a livello comunitario, e l'acquisizione di competenze specifiche, nonché una migliore comprensione della cultura socio-economica del Paese interessato.
Tirocini Curriculari e Post-Laurea
a. Tirocinio curricolare: Se sei uno studente iscritto ad uno dei nostri corsi di laurea o di laurea magistrale, il tuo piano di studi prevede lo svolgimento di un tirocinio curricolare della durata di 150 ore al terzo anno, per le lauree triennali, e di 75 ore al secondo anno per quelle magistrali.
b. Tirocinio dopo la laurea: Il tirocinio di orientamento al lavoro o Job Placement è svolto dopo il conseguimento del titolo. Serve a perfezionare la formazione dei laureati in senso professionale e agevolarne le scelte occupazionali.
Biblioteca
N.B. La biblioteca, situata al piano terra della sede dell'Università, è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.15.
TAG: #Stranieri