Albergo Atene Riccione

 

Il Consolato Italiano a Ho Chi Minh City: Servizi Consolari e Supporto alla Comunità

Il Consolato Generale d'Italia a Ho Chi Minh City rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità italiana in Vietnam e un motore per la cooperazione economica e culturale tra i due paesi.

Apertura e Obiettivi del Consolato

"Il consolato generale nasce dalla volontà di elevare e rafforzare la presenza istituzionale in loco per aiutare le nostre imprese a consolidare le loro attività e per presidiare il mercato, individuando anche nuove opportunità commerciali e di investimento a favore di aziende non ancora presenti", ha spiegato il console generale italiano a Ho Chi Minh City, Carlotta Colli.

Nel quadro del riorientamento della rete estera, il Ministero ha deciso di aprire due sedi consolari, con il rango di consolato generale, in Chonquing (Cina) e Ho Chi Minh City (Vietnam).

Supporto alle Imprese Italiane

C'è "grande interesse e grande impegno a rafforzare la cooperazione con il Vietnam, in particolare con Ho Chi Minh City, il cuore commerciale e finanziario del Paese, una delle nuove 'economie di frontiera', che ha registrato negli ultimi anni una crescente attenzione da parte delle imprese italiane, molte delle quali hanno stabilito investimenti produttivi, ad Ho Chi Minh City e nella Provincia di Binh Duong - ha proseguito il diplomatico -. A questa presenza si aggiungono le manifestazioni di interesse che riceviamo ogni giorno da piccole e medie imprese che guardano al mercato vietnamita".

Servizi Consolari e Assistenza ai Cittadini Italiani

Il consolato si propone anche di "facilitare e aumentare il rilascio di visti di ingresso per affari e turismo a cittadini vietnamiti, a sostegno dell'interscambio commerciale e in vista dell'appuntamento di EXPO Milano 2015".

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Il consolato lavorerà per essere un punto di riferimento per i ragazzi e ragazze vietnamiti che nutrono interesse per l'Italia e per la nostra cultura; in particolare per gli studenti del dipartimento di Lingua e cultura italiana della città', con cui stiamo già ragionando sull'organizzazione di attività' complementari ai loro studi.

Ad ogni presenza economica corrisponde lo sviluppo di una comunità di connazionali residenti, cui è importante poter assicurare non solo piena assistenza in situazioni di emergenza, ma anche l'erogazione di servizi consolari in loco. La comunità italiana della circoscrizione consolare conta ad oggi 350 iscritti Aire e un numero crescente di presenze temporanee".

In questo scenario, "l'emissione dei visti di ingresso per l'Italia direttamente ad Ho Chi Minh City - penso in particolare quelli per affari - sara' un volano per la cooperazione economica, contribuendo ad avvicinare ancora di più i due Paesi.

Si ha il dovere di operare affinché la rete diplomatico-consolare si porga quale strumento moderno ed efficace al servizio della competitività internazionale e dunque della crescita del Paese.

Promozione della Cultura Italiana

Infine "il consolato lavorerà per essere un punto di riferimento per i ragazzi e ragazze vietnamiti che nutrono interesse per l'Italia e per la nostra cultura; in particolare per gli studenti del dipartimento di Lingua e cultura italiana della città, con cui stiamo già ragionando sull'organizzazione di attività complementari ai loro studi. In sintesi - ha concluso Colli - faremo un'azione capillare che concili obiettivi di crescita economica con e attraverso l'offerta culturale".

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Italiano #Italia

Più utile per te: