Albergo Atene Riccione

 

Consigli per Affittare Stanze a Studenti Stranieri

Gli studenti stranieri che scelgono di proseguire il loro percorso di studi o la loro carriera universitaria in Italia sono numerosi. Secondo i dati del Miur, gli studenti fuori sede iscritti all'università nel 2022 erano 1.609.292, un esercito di giovani che si spostano sul territorio alla ricerca di un alloggio nella città universitaria scelta. Un obiettivo che non è sempre facile da raggiungere, soprattutto se ci si muove verso grandi città universitarie, per via dei costi e della forte richiesta di alloggi.

Quando la scelta di un appartamento condiviso prevale sulla scelta delle residenze studentesche, entra in gioco il contratto di affitto per studenti stranieri, disegnato specificamente sulle esigenze di questa tipologia di conduttori.

Cos’è il Contratto di Affitto per Studenti Stranieri

Il primo accorgimento da adottare quando si sceglie di stipulare un contratto di affitto per studenti stranieri è distinguere tra studenti comunitari e studenti extracomunitari. Di fatto, queste categorie sono tutelate da due leggi diverse.

  • Gli studenti stranieri comunitari sono coloro che hanno la cittadinanza in uno degli Stati membri dell’Unione Europea o in uno Stato equiparato. Il contratto di affitto per studenti stranieri comunitari deve rispondere ai sensi dell’Art. 12, comma 1, L. 59/1978.
  • Il contratto di affitto per studenti stranieri extracomunitari, invece, deve fare riferimento all’Art. 7 e 12 del D.Lgs 286/98.

In entrambi i casi, il contratto di locazione può essere libero 4+4, transitorio per studenti, transitorio da un minimo di 6 fino ad un massimo di 36 mesi oppure concordato.

Le Regole da Rispettare

La differenza tra studenti comunitari ed extracomunitari è rilevante ai fini della stipula e della registrazione del contratto di locazione perché per ogni categoria si ha l’obbligo di presentare documentazioni specifiche. La procedura da seguire per garantire la validità dell’atto, invece, è invariata per entrambe le tipologie di conduttori.

Leggi anche: Affittare o vendere a stranieri: cosa sapere

Nel caso di studenti stranieri comunitari, si segue la stessa procedura riservata agli studenti italiani che scelgono di stipulare un contratto di affitto. Per un periodo di locazione superiore a 30 giorni, devono essere comunicate, entro 48 ore dalla consegna dell’unità immobiliare, alle autorità locali di pubblica sicurezza, l’indirizzo dell’immobile e le generalità del conduttore, insieme agli estremi del suo documento d’identità.

Chi ha necessità di compilare il modello di contratto di affitto per studenti stranieri extracomunitari è chiamato a seguire le stesse identiche regole. In caso di inadempienza, il locatore può essere punito con una reclusione da sei a tre anni e, in determinati casi, anche con la confisca dell’immobile.

Contratto di Affitto per Studenti Stranieri: i Documenti da Presentare

Per registrare un contratto di affitto per studenti stranieri comunitari o extracomunitari è necessario presentare tutta la documentazione richiesta. Come accade per i contratti di affitto per studenti italiani, la registrazione dei contratti di locazione per studenti comunitari prevede che il conduttore presenti un documento d’identità in corso di validità e il codice fiscale.

Per quanto riguarda, invece, la registrazione di un contratto di locazione per studenti extracomunitari presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, è previsto che il conduttore presenti il passaporto o un altro documento d’identità in corso di validità, insieme al permesso di soggiorno.

Essere uno studente-inquilino significa avere dei doveri ma anche diritti.

Leggi anche: Normative sull'affitto di case agli stranieri in Italia

Consigli Utili per Trovare l'Alloggio Perfetto

Un altro consiglio, che può andar bene specialmente se state facendo un’esperienza di mobilità per studio o tirocinio, è quello di condividere l’alloggio con altre persone. Ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare la ricerca:

  • Non lasciare la ricerca dell'alloggio all'ultimo minuto. Il consiglio è quello di muoversi con un po' di anticipo rispetto all'inizio vero e proprio delle lezioni. Senza fretta sarà più facile trovare la sistemazione che meglio si adatta alle vostre esigenze, per posizione e prezzo.
  • Prima di iniziare la ricerca, stabilisci un budget realistico che includa il costo dell'affitto mensile, le bollette e le spese di vita quotidiana.
  • Decidi quale zona della città preferisci in base alla vicinanza alla tua università, ai trasporti pubblici, ai negozi e ad altre infrastrutture importanti.
  • Utilizza siti web specializzati, gruppi su social media e piattaforme di annunci per trovare alloggi disponibili nella città in cui studierai. Questi strumenti ti permetteranno di esplorare una vasta gamma di opzioni e di contattare direttamente i proprietari.
  • Una volta individuati alcuni potenziali alloggi, prenota delle visite per vedere le stanze o gli appartamenti di persona e passa qualche giorno nella città che hai scelto. Ti servirà per capire bene lo spirito della città, come funzionano i trasporti, quali sono le zone universitarie ecc...
  • Se decidi di condividere un appartamento con altri studenti, assicurati di scegliere coinquilini con cui ti senti a tuo agio e con cui condividi stili di vita simili.
  • Prima di firmare qualsiasi contratto di locazione, assicurati di leggerlo attentamente e di comprendere tutti i termini e le condizioni. Chiedi chiarimenti su eventuali clausole che non ti sono chiare e assicurati di avere una copia del contratto per riferimento futuro.

Piattaforme Online per Trovare Alloggio

Molte offerte si trovano nelle bacheche di facoltà dove ogni giorno decine di persone pubblicano i propri annunci di cerco/offro alloggio, libri, ripetizioni... In alternativa ci sono giornali specializzati (quando arrivate nella vostra città universitaria chiedete in edicola) oppure può essere utile la ricerca su internet.

Ecco alcune piattaforme utili per la ricerca di alloggi:

  • Erasmusu: una community online internazionale, che vanta ogni anno una media 6 milioni utenti. Inserendo il tuo annuncio tra le case per studenti di Erasmusu potrai guadagnare affittando il tuo appartamento ottenendo una rendita più alta a quella di un affitto tradizionale, in media del 15-25% in più.
  • Uniaffitti: un portale italiano che consente di pubblicare annunci d’affitto per studenti alla ricerca di una stanza nella quale alloggiare durante gli studi.
  • Uniplaces: un’altra valida soluzione per affittare stanze a studenti.
  • Immobiliare.it: uno dei principali siti di annunci immobiliari in Italia.
  • Idealista: un sito che consente di creare annunci di vendita, d’affitto e di condivisione di case, stanze, appartamenti e altre tipologie di immobili.
  • Spotahome: una soluzione affidabile per trovare l’alloggio più appropriato per la tua esperienza Erasmus.
  • 4stay: Il sito di 4stay mette in contatto studenti e stagisti con host locali, fornitori di camere o inquilini che offrono alloggio e di trovare la tua sistemazione vicino all’università di tuo interesse.
  • Subito.it: è un famoso sito di annunci sul quale è possibile creare sia inserzioni di vendita che annunci d’affitto.

Alternative all'Affitto Tradizionale

Se sono in possesso di determinati requisiti, gli studenti possono accedere agli alloggi universitari la cui disponibilità è sempre inferiore al numero di coloro che ne avrebbe diritto. Cosa succede se le graduatorie vengono pubblicate tra ottobre e novembre? Se vi siete fatti l'idea di avere buone probabilità di vincere il posto alloggio, vi conviene cercare un alloggio provvisorio.

Un'altra opzione, sempre molto conveniente, è quella dell’ostello. Hostelworld è un’Agenzia di viaggi online specializzata in questa categoria di alloggi.

Leggi anche: Come rispettare le leggi sull'affitto turistico

Nelle grandi città universitarie i prezzi degli alloggi sono piuttosto elevati, la situazione migliora sensibilmente quando si scelgono centri più piccoli, meno dispersivi e più a dimensione di studente.

Sono centri per gli studenti universitari che alla funzione abitativa associano un progetto di formazione umana, accademica e professionale. Nei collegi gli studenti usufruiscono di vitto, alloggio ed altri servizi.

Affittare Singole Stanze: Airbnb e Booking

Avendo una seconda casa nella quale ti rechi esclusivamente durante i mesi estivi, hai deciso di affittarne le singole stanze nel periodo nel quale non è occupata.

Ecco come puoi utilizzare Airbnb e Booking per affittare singole stanze:

Airbnb

  1. Dopo aver creato un account, fai clic sulla voce Diventa un host collocata nel menu in alto.
  2. Specifica la tipologia d’abitazione che stai affittando, selezionando una delle opzioni disponibili tra Appartamento, Casa, Alloggio secondario, Spazio unico, etc.
  3. Seleziona un’opzione che descriva il tuo alloggio scegliendo una delle opzioni proposte (es. Unità in affitto), indica che tipo di spazio avranno gli ospiti (es. Una stanza privata, Una stanza condivisa, etc.), indica l’indirizzo dell’alloggio, specifica quante persone vorresti accogliere, i servizi offerti, il numero di persone che puoi ospitare, il numero di letti disponibili, etc.
  4. Completa il tuo annuncio caricando almeno 5 foto, dai un titolo all’annuncio, seleziona 2 aspetti che contraddistinguono il tuo alloggio (es. Adatto alle famiglie, Elegante, etc.), aggiungi una descrizione, indica il prezzo a notte, controlla il tuo annuncio cliccando sul pulsante apposito e, quando sei pronto per farlo, pubblicalo.

Booking

  1. Scegli la categoria che rappresenta di più la tua struttura (es. Affittacamere, Alloggio in famiglia, Residence ecc.) e clicca sul pulsante Continua per tre volte consecutive.
  2. Nella schermata La tua struttura è registrata su uno di questi siti?, indica se hai già pubblicato un annuncio d’affitto su altri siti e premi sul pulsante Continua, dopodiché inserisci il titolo dell’annuncio nel campo apposito e i dati relativi all’indirizzo della stanza nel box Dove si trova la tua struttura?.
  3. Clicca sul pulsante Aggiungi camera, seleziona una delle opzioni disponibili tramite il menu a tendina Tipologia di camera, specifica la tipologia di letti disponibili nella stanza e il prezzo base a notte.
  4. Nelle sezioni Servizi e dotazioni e Descrizione, indica i servizi disponibili e inserisci una descrizione della stanza che intendi affittare, dopodiché clicca sul pulsante Aggiungi foto, per caricare almeno un’immagine della camera.
  5. Infine, imposta le condizioni d’affitto e le regole della casa nella sezione Condizioni, specifica la tipologia di pagamento che preferisci e clicca sul pulsante Completa la registrazione, per pubblicare il tuo annuncio.

In Sintesi

Affittare stanze a studenti stranieri può essere un'ottima opportunità di guadagno, soprattutto nelle città universitarie. Conoscere le normative, preparare la documentazione necessaria e utilizzare le piattaforme online adatte sono passi fondamentali per un'esperienza di successo. Non dimenticare di creare un ambiente accogliente e di mantenere un buon rapporto con i tuoi inquilini per garantire un soggiorno piacevole e senza intoppi.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: