Albergo Atene Riccione

 

Animazione Turistica a Napoli: Un'Opportunità di Lavoro e Divertimento

L'animazione turistica offre molteplici opportunità per chi desidera unire lavoro e divertimento, conoscere nuove persone e culture, imparare cose nuove e affrontare sfide stimolanti.

Cos'è l'Animazione Turistica?

L'animatore turistico è impiegato nella gestione di attività ricreative all'interno di strutture ricettive come alberghi, villaggi, resort e camping. Il suo obiettivo principale è divertire e intrattenere gli ospiti, rendendo il loro soggiorno più piacevole e memorabile.

L'animatore ha il compito di organizzare giochi di società, cacce al tesoro, gare, spettacoli, tornei sportivi e corsi di istruzione sportiva. In questo modo, si favorisce l'aggregazione dei gruppi e la comunicazione tra le persone.

In un villaggio turistico, si possono trovare diverse figure professionali legate all'animazione, come l'istruttore di windsurf, lo scenografo, il costumista, il giocoliere, il coreografo, il musicista o l'attore.

Opportunità nel Settore dell'Animazione Turistica

Il settore dell'intrattenimento turistico è in grado di offrire molte opportunità e per ogni livello di esperienza. Puoi contare su te stesso, decidere il tuo futuro, conoscere persone e culture, imparare nuove cose, affrontare nuove situazioni ed essere libero di scegliere il tuo posto nel mondo.

Leggi anche: Abruzzo: villaggi turistici con animazione

Peter Pan è una squadra di Animazione Turistica d’Elite che valorizza le tue capacità e talento. Se pensi di avere quello che cerchiamo, anche se sei alla prima esperienza, non perdere tempo e fatti avanti senza timore.

Come Diventare Animatore Turistico

Se sei interessato a intraprendere la professione di animatore turistico, ecco le risposte alle domande più frequenti:

  1. Selezionate solo animatori o anche personale alberghiero?
    Selezioniamo esclusivamente animatori.
  2. Che requisiti devo avere per fare l'animatore turistico?
    Ricerchiamo persone "sveglie", dinamiche, che abbiano grinta, simpatia e allegria. La voglia di fare un'esperienza diversa, di vivere e lavorare in equipe e a contatto con la gente.
  3. Quanti anni devo avere per fare l'animatore?
    Devi avere un'età compresa dai 18 anni (compiuti) ai 35.
  4. Quanti mesi dura una stagione lavorativa?
    Normalmente la stagione estiva comincia ad Aprile e finisce ad Ottobre, mentre quella invernale da Dicembre a Pasqua.
  5. Devo essere disponibile per l'intera stagione?
    Non necessariamente. Noi richiediamo una disponibilità lavorativa di almeno due mesi consecutivi (Luglio e Agosto).
  6. Per problemi di studio ho disponibilità solo per il mese di Agosto. C'è possibilità di lavorare?
    Probabilmente si, ma sarai considerato una riserva o un rinforzo.
  7. Come faccio per partecipare ai colloqui?
    Compila il modulo nel nostro sito ed allega una foto. Il tuo curriculum sarà visionato e valutato da un selezionatore di Holiday Service. Nel caso in cui ci fossero le condizioni per proseguire l'iter di selezione sarai contattato.
  8. Entro quando sarò contattato?
    Entro una quindicina di giorni dalla ricezione del curriculum.
  9. Dove si svolgeranno i colloqui?
    I colloqui si terranno a Napoli, Roma, Bologna, Firenze, Milano, Torino, Bari, Palermo, Catania, Monaco di Baviera.
  10. In cosa consiste il colloquio?
    Si tratta di un colloquio conoscitivo nel quale valuteremo se vi sono i requisiti richiesti per iniziare una collaborazione.
  11. Cosa succede dopo il colloquio?
    Nel giro di pochi giorni saremo in grado di dirti se hai superato il colloquio, e se sarà possibile darti l'opportunità di partecipare ad uno dei nostri stage formativi.
  12. Dove andrò a lavorare una volta superato l'iter di selezione?
    In uno dei nostri villaggi.

Santa Caterina Village: Un Esempio di Struttura Ricettiva con Animazione

Il Santa Caterina Village, situato a Scalea sull’alta costa tirrenica, è un esempio di resort ideale per un soggiorno fatto di relax, divertimento e sapori unici. Con le sue 380 camere con accesso diretto e privato al mare, i tre ristoranti, le quattro piscine e la spiaggia privata, offre un ambiente perfetto per l'animazione turistica.

Uno dei punti di forza del Santa Caterina Village è la cucina, sorprendentemente varia, curata e attenta alle esigenze di tutti gli ospiti, a partire già da quelli più piccoli che godranno di spazi e menù dedicati.

La spiaggia, immensa, può ospitare comodamente più di 500 famiglie.

Leggi anche: Il Tecnico dei Servizi di Animazione Turistica

Il Santa Caterina Village è composto da due edifici, il CORPO RESORT direttamente sul mare ed il CORPO VILLAGE (a soli 180 mt. dalla spiaggia), che sono situati ai due lati della strada statale e che sono collegati tra loro, e con il resto della struttura, da una galleria shopping privata ed interna dove potrai trovare articoli da mare, abbigliamento, souvenir, idee regalo, giornali e tabacchi.

Tipologie di Camere

  • Camere SMART: Situato nel corpo village, si collegano a quello centrale ed a tutti i servizi grazie alla galleria shopping interna e sono dedicate a chi ama la vacanza in pieno spirito villaggio, sono colorate ed essenziali senza tralasciare tutti i comfort e dotazioni di una struttura a 4 stelle.
  • Camere COMFORT: Situato nel corpo village e si collegano a quello centrale ed a tutti i servizi grazie alla galleria shopping interna; sono molto spaziose e per questo particolarmente indicate per nuclei familiari o gruppi di amici.
  • Camere RESORT: Sono tutte situate nel corpo resort e possono affacciarsi sul mare o sul borgo di Scalea vecchia e sulla cittadina odierna. Queste camere, di recente ristrutturazione e arredate in stile moderno, sono tutte dotate di balcone oltre che di connessione Wi-Fi gratuita, Cassaforte, Minifrigo e Tv Led 32 pollici full hd, aria condizionata autonoma.

Leggi anche: Scopri l'Animazione nei Villaggi

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: