Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Forni Avoltri: Sentieri e Natura delle Alpi Carniche

Forni Avoltri, situata nel cuore della Carnia, è un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze naturali del Friuli. Le cime, le acque ed i boschi di questa zona offrono emozioni uniche, stupendo i visitatori con i loro suoni, colori e la ricca fauna che li abita. In questa pagina troverai tante idee per trekking ed escursioni in Friuli, dai percorsi più semplici a quelli più impegnativi.

Sentiero dello Spirito del Bosco

Il Sentiero dedicato allo Spirito del Bosco è nato dal legame della Comunità di Forni Avoltri con i tesori che la circondano e dall’amore per la natura che caratterizza chi abita la montagna. Il percorso ci racconterà come, anche dopo la più tremenda distruzione, in natura tutto ricomincia, con animali e piante che trovano un nuovo equilibrio. Il sentiero di 2 km, percorribile in un’ora, si sviluppa sull’area che da Forni Avoltri porta a Pierabech (dislivello 100 mt) partendo nei pressi della Stalla Sociale di Forni Avoltri dove si lascia l’auto per proseguire a piedi.

Tipi di Sentieri e Difficoltà

Quale sarà la tua prossima escursione? Lasciati ispirare dalle proposte che ti suggerisco in base al tuo livello di allenamento o alla zona che preferisci. Scorrendo in basso, potrai esplorare le attività suddivise per difficoltà e area geografica.

Sentieri Facili

Qui trovi una serie di percorsi e trekking più semplici, ben battuti e facili da seguire, che non richiedono enorme sforzo. La lunghezza e il dislivello sono minimi. Sono percorsi accessibili per tutta la famiglia e adatti a chi volesse fare un picnic in montagna!

Sentieri di Difficoltà Media

Qui troverai una serie di trekking che si svolgono su percorsi generalmente ben battuti, ben segnalati, non esposti ma con dislivello o lunghezza (o entrambi) impegnativi. Alcuni di questi, sono adatti anche a bambini abituati a camminare.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Escursione al Lago di Bordaglia

Quasi al confine con l’Austria, le montagne della Carnia sono lo scenario per un’escursione tra i profumi del bosco e la magia della conca glaciale che ospita il lago di Bordaglia. Con questo semplice trekking al lago Bordaglia raggiungerete uno dei suoi angoli segreti tra il Veneto e il confine con l’Austria dove le montagne sono protette dal parco del monte Cogliàns e, ancor più, dall’oasi di Bordaglia, la più grande zona di rifugio faunistico del Friuli.

Da Forni Avoltri, appena al margine del paese, tenete la destra seguendo le indicazioni per la località Pierabech che incontrerete dopo circa 4 km. Da qui continuate lungo il sentiero che sale deciso e attenua la pendenza solo in vista della casera Bordaglia di Sopra a 1.823 metri di altezza. Se vorrete raggiungere il confine con l’Austria, potete seguire il sentiero 142a e, in circa 30 minuti dalla casera Bordaglia di Sopra, guadagnerete la sella con il passo Giramondo a quota 2.005 metri.

Classificazione delle Difficoltà

Nelle Avvertenze delle Guide dei Monti d’Italia C.A.I./T.C.I. si legge che la classificazione delle difficoltà “rimane essenzialmente indicativa e va considerata come tale”, trattandosi di un elemento soggettivo. Nella scheda tecnica di ciascun itinerario sono presenti le sigle comunemente utilizzate nelle guide di montagna (T- E - EE- EEA - A).

  • E (escursionistico): indica percorsi, anche piuttosto lunghi, che si snodano su mulattiere e/o sentieri spesso sopra i 2000 metri, evidenti ma non sempre con bolli segnavia. Non hanno difficoltà di rilievo, ma talora possono presentare qualche tratto o singolo passaggio un po’ esposto o malagevole.
  • EE (per escursionisti esperti): indica itinerari generalmente a quote superiori ai 2000 metri, che si possono articolare su terreno infido e/o in zone impervie, sono caratterizzati spesso da passaggi o tratti esposti e/o attrezzati, talora su roccette con difficoltà di 1° grado.
  • EEA (per escursionisti esperti con attrezzatura): indica percorsi attrezzati con funi metalliche, staffe, scalette. L’esposizione è quasi sempre costante. Sono obbligatori esperienza, allenamento e adeguato equipaggiamento comprendente casco e set da ferrata.
  • A (per alpinisti): indica itinerari di roccia che portano alle vette con basse difficoltà alpinistiche (1°/2° grado).

Aree Geografiche

Tutta la zona del Tarvisiano, con le sue incredibili e imponenti cime, al confine con Austria e Slovenia. Prevalentemente in sottobosco, le Alpi Giulie sono un vero gioiello per gli amanti della montagna. Cuore della Carnia e non solo, le Alpi e Prealpi Carniche vi possono offrire divertimento, storia e cultura. Bellezza selvaggia, alte cime e panorami mozzafiato. Un incredibile palestra a cielo aperto che può ospitare non solo trekkking ma anche giri in bici, canyoning e paracadutismo.

Zona: Alt. IN ARRIVO ALTRE ESCURSIONI!

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Escursioni Friuli non si assume alcun tipo di responsabilità circa l’interpretazione, l’utilizzo e la divulgazione non autorizzata del materiale contenuto nel sito. Tale materiale è sempre stato raccolto ed elaborato dagli autori ma non si escludono modifiche avvenute ai percorsi, eventuali frane o deviazioni dei sentieri che possono essere causato modifiche dei percorsi nei vari anni e che non sono state riportate negli articoli.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: