Vendita Villaggio Turistico: Guida Completa al Funzionamento
Il settore turistico ricettivo in Italia offre un potenziale di crescita significativo, rendendo l'acquisto di un villaggio turistico un investimento potenzialmente redditizio. Tuttavia, è fondamentale comprendere le diverse opzioni disponibili e le implicazioni legali e fiscali associate.
Cos'è un Villaggio Turistico?
Un villaggio turistico è una struttura alberghiera complessa che offre una varietà di servizi, tra cui attività di animazione e ricreative. Questi resort sono spesso autosufficienti, con alloggi generalmente in ville o chalet. Esistono diverse tipologie di villaggi turistici, pensati per soddisfare le esigenze di diverse tipologie di clientela, dalle famiglie con bambini alle coppie in cerca di relax.
È possibile definire meglio un villaggio vacanze come una struttura alberghiera articolata che mette a disposizione vari servizi e nella maggior parte dei casi propone attività di animazione e ricreative.
Differenza tra Villaggio Turistico e Resort
Spesso si confondono i termini "villaggio turistico" e "resort". Il Resort si rivolge a un target di clienti di alto livello, offrendo servizi elevati come centri benessere e palestre, oltre ai servizi base come ristoranti, campi da tennis e piscine. Il Villaggio Turistico, invece, offre principalmente servizi base e si rivolge al mercato di massa.
Multiproprietà: Un'Opzione da Considerare
La multiproprietà rappresenta un'alternativa interessante per chi desidera accedere a destinazioni vacanziere di lusso senza l'impegno di una proprietà completa. In pratica, ogni partecipante acquista una quota di proprietà indivisa di un'unità abitativa specifica, garantendosi il diritto di usufruire dell'immobile per un periodo determinato ogni anno.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
In pratica, ogni partecipante acquista una quota di proprietà indivisa di un’unità abitativa specifica, garantendosi il diritto di usufruire dell’immobile per un periodo determinato ogni anno.
Acquistare un Bungalow in un Villaggio Turistico
Molti scelgono di acquistare un bungalow in un villaggio turistico, situato al mare, in montagna o in campeggio. Questa può essere un'ottima scelta per trascorrere le vacanze estive con la famiglia e, allo stesso tempo, generare un reddito affittando la proprietà durante i mesi invernali.
Nella maggior parte dei casi si sceglie di comprare un bungalow dal notaio al mare, in montagna, in campeggio o anche all’interno di un villaggio turistico. Si tratta di una scelta che può rappresentare anche un investimento immobiliare per avere una seconda entrata: spesso infatti si decide di comprare questo tipo di costruzione per poter trascorrere le vacanze estive con la propria famiglia e allo stesso tempo per poterlo mettere a reddito, concedendolo in locazione, durante i mesi invernali.
Dal punto di vista fiscale, l'acquisto di una casa in legno (come un bungalow) non differisce dall'acquisto di una casa in cemento. È possibile usufruire delle agevolazioni fiscali prima casa, con la riduzione dell'imposta di registro al 2% anziché al 9%.
Come sopra anticipato, non essendovi alcuna differenza dal punto di vista fiscale tra l’acquisto di una casa in legno e l’acquisto di una casa in cemento, sarà possibile usufruire delle agevolazioni fiscali prima casa con la riduzione del pagamento dell’imposta di registro che non sarà al 9%, bensì al 2%.
Leggi anche: Vendere o Comprare un Aereo da Turismo
Aste Immobiliari: Un'Opportunità di Risparmio
Le aste immobiliari rappresentano un canale interessante per trovare villaggi turistici in vendita a prezzi vantaggiosi. Queste aste offrono la possibilità di acquistare resort e strutture alberghiere provenienti da fallimenti e procedure concorsuali ed esecutive a prezzi inferiori a quelli di mercato. Le procedure sono regolate dalla legge, dal momento che seguono la normativa prevista dal Codice di Procedura Civile, dal Codice Civile e dalla Legge Fallimentare italiana.
Un’opportunità interessante, che non molti conoscono, è quella legata alle aste immobiliari: a queste aste si possono comprare, a prezzi inferiori a quelli di mercato, resort, villaggi turistici e molte altre strutture alberghiere provenienti da fallimenti e procedure concorsuali ed esecutive.
Le aste immobiliari permettono di risparmiare non solo sul prezzo d'acquisto, ma anche sui costi tipici della compravendita immobiliare, come le spese di agenzia.
Aste Telematiche: Come Funzionano
Oggi è possibile partecipare alle aste immobiliari anche online, attraverso le aste telematiche. Basta registrarsi a un portale di aste immobiliari e inserire la propria offerta direttamente online. I portali offrono informazioni dettagliate sugli immobili in vendita, foto, descrizioni e documenti ufficiali della procedura. È inoltre possibile richiedere una visita all'immobile prima di fare un'offerta.
Chi cerca un villaggio turistico in vendita, oggi, può sfruttare il canale delle aste telematiche. I vantaggi di questa modalità di vendita sono molteplici: senza essere fisicamente presenti nel luogo in cui si svolge l’asta, infatti, è possibile fare un’offerta e rilanciarla. Basta registrarsi a un portale di aste immobiliari e inserire la propria offerta direttamente online.
Leggi anche: Normativa italiana per la vendita auto a stranieri
Residenza Turistico Alberghiera (RTA): Cosa Sapere
Quando si valuta l'acquisto di un immobile in una zona turistica, è importante prestare attenzione alla dicitura "immobile in RTA" (Residenza Turistico Alberghiera). In questo caso, non si acquista un immobile tradizionale, ma una quota della società proprietaria del complesso immobiliare.
Il significato è che l’annuncio non riguarda la normale vendita di un immobile, ma una quota della società che è proprietaria del complesso immobiliare (Residenza Turistico Alberghiera) di cui l’appartamento pubblicizzato in vendita è parte.
Implicazioni dell'Acquisto di Quote in una RTA
- Si diventa soci della società proprietaria, con possibili conseguenze economiche in caso di problemi finanziari della società.
- Non è possibile prendere la residenza nell'immobile, in quanto destinato all'utilizzo turistico.
- Può rappresentare un investimento interessante per la messa a reddito, grazie alla possibilità di locare l'immobile a turisti.
Per cui, riassumendo, se assolutamente non si può prendere la residenza in un immobile di una struttura Turistica Alberghiera e né lo si dovrebbe utilizzare in maniera esclusiva come casa vacanza, comprare in una struttura del genere può essere un buon investimento.
Aspetti Legali e Giurisprudenziali
La costruzione e la gestione di un complesso turistico sono soggette a una complessa attività amministrativa di natura urbanistica. La giurisprudenza consolidata sottolinea l'importanza del Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) e delle convenzioni urbanistiche, che definiscono gli obblighi dei soggetti privati promotori nei confronti dell'amministrazione comunale e dei cittadini residenti.
Invero, la giurisprudenza consolidata (cfr., per tutte, Cons. Stato, VI, 14 ottobre 2014, n. 5074; 2 dicembre 2011, n. Alla elaborazione delle opportune prescrizioni regolamentari si associa normalmente la stipula di un’apposita convenzione urbanistica, con cui si definiscono le obbligazioni di diritto pubblico che i soggetti privati promotori o attuatori assumono nei confronti sia dell’amministrazione comunale sia dei cittadini residenti, per assicurare che le finalità sottese alla pianificazione siano efficacemente perseguite.
Gli obblighi assunti dal costruttore assumono valore vincolante anche nei confronti dei privati che acquistano le unità abitative, regolando i rapporti tra proprietari, operatori turistici e fruitori dei servizi offerti.
Disciplina Civilistica e Urbanistica
La disciplina pubblicistica si riflette sulla natura dei beni che compongono il complesso turistico e sui contratti che li riguardano. Questi contratti non possono essere separati dalla disciplina urbanistica e rappresentano l'attuazione del programma espresso dalla regolamentazione urbanistica e dalla relativa convenzione attuativa.
Invero, questi contratti non possono essere separati dalla disciplina pubblicistica che interessa l’intero comprensorio e definisce la destinazione d’uso dei suoi elementi strutturali, ma costituiscono attuazione del programma espresso dalla regolamentazione urbanistica e dalla relativa convenzione attuativa.
L'appartenenza dell'immobile al comprensorio turistico e la possibilità di fruire dei servizi offerti costituiscono un elemento costitutivo della vendita e una qualità essenziale del bene alienato.
Tutela del Turista-Acquirente
L'acquirente di un'unità immobiliare in un complesso turistico ha diritto di fruire di tutte le utilità tipiche del complesso, in quanto strettamente inerenti all'immobile acquistato. L'impossibilità di fruire dei servizi a cui sono preordinati gli immobili strumentali priva il bene acquistato di una sua qualità intrinseca e lo rende inidoneo all'uso per il quale è stato acquistato.
Da ciò consegue che l’acquirente della casa-vacanze (alla pari dell’acquirente di un pacchetto turistico commercializzato da un tour operator) ha diritto di fruire in tale veste di tutte le utilità tipiche del complesso turistico, perché strettamente inerenti all’immobile acquistato, che il proponente / venditore ha immesso sul mercato.
Obblighi Contrattuali e Regolamento Urbanistico
Il contratto di compravendita delle singole unità abitative dovrebbe prevedere una pluralità di diritti e obblighi accessori, in conformità con il regolamento urbanistico e con l'effettiva natura della zona. Occorre assicurare che la disciplina dei rapporti consenta di conservare l'unitarietà e la reciproca coordinazione di tutti gli elementi che compongono il comprensorio turistico.
Occorrerà quindi assicurare in ogni caso che la disciplina dei rapporti concretamente instaurati consenta di conservare l’unitarietà e la reciproca coordinazione di tutti gli elementi che compongono il comprensorio turistico, in guisa che ai proprietari delle unità abitative sia sempre consentito di soddisfare a condizioni eque le finalità di svago che hanno determinato l’acquisto e che i costruttori/gestori delle strutture di servizio garantiscano la fruizione delle utilità promesse, che attribuiscono al bene venduto le qualità tipiche della dimora estiva.
TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio